Gianfra
Utente Registrato
non sentirti toccato, il nostro guaio è che a noi nun ce certifica nessuno, nunce...touché.....
lungi da me ritenere che il pilota è l'unica indispensabilità dell'ingranaggio.
però tutti noi poveri terrestri da soli, per quanto importanti, non possiamo far partire un aereo se non c'è chi lo guida.
L'ho già detto: se ci fossero solo i piloti (e un paio di tecnici certificati, via) in effetti un volo può partire lo stesso.
non sarebbe realisticamente applicabile, avrebbe dei tempi parecchio lunghi, ma loro in realtà sono capaci di fare tutto, dal piano di volo al piano di carico, dal distribuire pax e merce al decidere quanto carburante fare, come attaccare i tubi dell'air conditioning e a drenare le toilet.
Invece io e te... Se fossimo nelle mel, saremmo elencati nelle "Passenger commodities", ed avremmo un bel "minimum for dispatch 0".
colpa mia, dovevo mettere "naviganti".con i piloti e i tecnici puoi al limite portare pacchi o merce, ma non passeggeri.
sì ma solo pè loro....la Qatar mi ha certificato...
Ormai CAI ha ritirato l'offerta, non c'è più niente da firmare.A causa degli impegni di lavoro mi sono allontanato alcune ore dal PC e non ho potuto seguire con la dovuta attenzione tutti gli interventi; tuttavia - volendo ritornare sul discorso della rappresentanza dei sindacati - mi viene in mente una domanda: come la mettiamo con la posizione dell'ANPAV che si è dichiarata disposta a firmare l'accordo ?
Vogliamo forse dire che anche essi non sono rappresentativi ?
Che sono dei venduti ?
Che non hanno nulla da temere perchè non appartengono agli esuberi ?
Sinceramente, vista da semplice cittadino - utente, mi sembra che le associazioni professionali coinvolte stiano dimenticando che tra 96 ore potrebbe non esserci più nulla da discutere e tanti disoccupati in più.
Meditate...
E allora facciamola finita, chiudiamo Alitalia e chi si è visto si è visto.Ormai CAI ha ritirato l'offerta, non c'è più niente da firmare.
Tanto ti seguo....Ormai CAI ha ritirato l'offerta, non c'è più niente da firmare.
Forse accecato dalla foga non hai letto.Tanto ti seguo....
Ti ripeto che l'ANPAV è disposta a firmare solo dopo una "EFFETTIVA INVARIANZA SALARIALE" e siccome tu non sei coinvolto probabilmente non sai cosa vuole dire.
In pratica in molti casi per riavere quello che tu avevi prima (scatti di anzianità etc...) te li vogliono dare sotto una voce "ad personam ASSORBIBILE" sai cosa vuol dire?
Ogni rinnovo contrattuale ti viene assorbito e se tu prendevi 1000 di paga base e 500 di ad personam = 1500 dopo il rinnovo, per esempio di 100 euro ti danno 1100 di paga base e 400 di ad personam. Fatto il calcolo il primo aumento l'avrai tra 16 anni.
Compreso quale è stato il vero problema?
E allora facciamola finita, chiudiamo Alitalia e chi si è visto si è visto.
In altre occasioni ho avuto modo di discutere con te dell'Aeroporto di Reggio Calabria e della SOGAS; orbene cosa pensi che accadrà ai lavoratori della SOGAS quando non ci saranno più i 6 voli giornalieri di AZ ?
Credo che l'entità del problema sia tale da giustificare tutti i possibili tentativi di soluzioni evitando solamente le soluzioni fantasiose, quali la possibilità di acquisto da parte dei lavoratori impegnando parte dei salari e del TFR.
ANPAV dirà: noi c'eravamo (alla democristiana maniera)Forse accecato dalla foga non hai letto.
Poniamo che ciò che dici tu sia esatto, CAI ha ritirato tutto, quindi ANPAV o chi vuoi tu non ha nessun interlocutore.
Si, può essere...tanto CAI non c'è più...berti dice che gli aerei potrebbero cascare...continuate a farvi rappresentare da questa gente....ANPAV dirà: noi c'eravamo (alla democristiana maniera)
@ ali ce: quoto questo come ottimo esempio di ciò di cui discutevamo prima.Un agoccia nel mare 80 persone che protestavano. Ma lasciateli cantare sti venduti, non sono rappresentativi.
Bene, prendiamo l'esempio di un chirurgo: 6+6 anni di università, di cui i primi 6 pagando profumatamente l'università, i costosissimi libri di testo e, se fuorisede, affitti e vitti. Gli ultimi 6 con una misera borsa da 1000€ nette, con la responsabilità di non mandare al creatore una persona sotto i propri ferri (una o 400 sempre vite sono, cambia solo per le assicurazioni). Poi anni di precariato, spesso facendosi centinaia di km al giorno per lavorare.ti rispondo io, che non sono pilota:
- a te chiedono 25/30mila€ per fare da apprendista?
- tu ne hai sborsati almeno 100mila da quando ti sei diplomato al giorno che hai firmato la fidejussione?
- devi andare ogni 6 mesi al simulatore?
- devi fare una visita medica all'anno che dica se sei idoneo?
(per i primi due punti, credo qualcuno l'abbia sfangata, almeno quelli di una certa età)
Non sono daccordo. Come faranno le società di gestione aeroportuale a pagare gli stipendi senza disporre degli introidi forniti da Alitalia ?Purtroppo sulla SOGAS non avrà alcun impatto.
Dico purtroppo perchè la SOGAS non svolge alcun servizio per Alitalia, quindi tutti idipendenti SOGAS sono stati assunti per non fare niente se non i voli KM e Myair.
Sbagli, perchè non consideri tra i terrestri gli ingegneri che hanno progettato l'aeromobile. Che hanno responsabilità ben maggiori dei piloti. Che sono pagati decisamente meno.lungi da me ritenere che il pilota è l'unica indispensabilità dell'ingranaggio.
però tutti noi poveri terrestri da soli, per quanto importanti, non possiamo far partire un aereo se non c'è chi lo guida.
L'ho già detto: se ci fossero solo i piloti (e un paio di tecnici certificati, via) in effetti un volo può partire lo stesso.
non sarebbe realisticamente applicabile, avrebbe dei tempi parecchio lunghi, ma loro in realtà sono capaci di fare tutto
Non conosco le altre società di gestione.Non sono daccordo. Come faranno le società di gestione aeroportuale a pagare gli stipendi senza disporre degli introidi forniti da Alitalia ?