Da che ne so io si usa ancora, certamente, ma se la cosa è "sfuggita" a due (o più) paia di occhi, allora mi può venire anche il dubbio che forse non sia proprio sfuggita....
Condivido i punti di flappone ma qualcosa dev'essere successa, perchè come ha detto flappone il fondoschine è del cpt e del resto delle persone che stanno a bordo, quindi non penso che abbia chiuso un occhio per forzare un volo mettendo a rischio la sicurezza del volo.Da che ne so io si usa ancora, certamente, ma se la cosa è "sfuggita" a due (o più) paia di occhi, allora mi può venire anche il dubbio che forse non sia proprio sfuggita....
Cosa grave..Naturalmente il comandante e il copilota si sono fidati dei tecnici visto che il crew non poteva essere lo stesso dell'andata...
Penso di si, nell'atl la firma per accettare l'aereo per la tratta successiva è del comandante anche se c'è la parte dedicata ai tecnici.
Stai facendo l'esempio di una Compagnia di peracottari e non di una Compagnia Aerea.Non sono pienamente d'accordo... Nel senso, queste cose si fanno in 2, i tecnici non hanno nessun interesse a lasciare l'aereo a terra o meno ma è invece nell'interesse del comandante che potrebbe magari avere ripercussioni da parte dei superiori se l'aereo rimane fermo.. Per capirsi:
TEC: Comandante il motore 2 ha una perdita d'olio, non molto vasta, ma necessita del fermo del velivolo e del cambio motore. Che famo?
CPT: Siamo a Bangkok, dobbiamo andare a Dusseldorf per cambiare motore sennò qui tocca farlo fare ad altri e giù soldi. E poi che je dico ai piani alti se fermo l'aereo con 300 pax per un pò d'olio? Via via, andiamo..
E nel QTB scriveranno "Durante il walkaround trovata perdita d'olio dal motore 2. Perdita nei limiti consentiti dal manuale riferimento 123456789" Firma del TEC e del CPT e via!
E' chiaro, la firma del tecnico certificato va nella parte AMO ma l'aircraft acceptance è del comandante.Assolutamente no.Quando viene riportata una qualsiasi anomalia nel QTB o ATI l'unica persona che puo'rispondere e'un tecnico certificato.Il Cpt firma per accettazione quando il tecnico ha finito l'intervento e scritto nel libro il tipo di intervento che ha fatto ed eventuali parti cambiate(chiaramente accompagnate dal relativo serial number).
Non sono pienamente d'accordo... Nel senso, queste cose si fanno in 2, i tecnici non hanno nessun interesse a lasciare l'aereo a terra o meno ma è invece nell'interesse del comandante che potrebbe magari avere ripercussioni da parte dei superiori se l'aereo rimane fermo.. Per capirsi:
TEC: Comandante il motore 2 ha una perdita d'olio, non molto vasta, ma necessita del fermo del velivolo e del cambio motore. Che famo?
CPT: Siamo a Bangkok, dobbiamo andare a Dusseldorf per cambiare motore sennò qui tocca farlo fare ad altri e giù soldi. E poi che je dico ai piani alti se fermo l'aereo con 300 pax per un pò d'olio? Via via, andiamo..
E nel QTB scriveranno "Durante il walkaround trovata perdita d'olio dal motore 2. Perdita nei limiti consentiti dal manuale riferimento 123456789" Firma del TEC e del CPT e via!
the verde ha detto:Stai facendo l'esempio di una Compagnia di peracottari e non di una Compagnia Aerea.
Assolutamante irreale.
Complimenti per la fantasia.
Si vede che non siete del settore allora. Ho visto tante, troppe volte atteggiamenti del genere sia in compagnie nostrane che estere. Chiaramente quello che ho riportato è un caso limite, ma episodi simili accadono tutti i giorni.
Mi fermo qui, non voglio creare troppo scompiglio!
E' anche probabile che possa essere tu quello che nel settore non abbia visto tante altre realtà diverse da quelle dei peracottari.