Informazioni CTA


Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
Ciao a tutti, seguo aviazionecivile già da qualche tempo ma non ho mai partecipato attivamente.
Scrivo per avere qualche informazione riguardo le possibilità di carriera come CTA sia in Italia che all'estero.
Ho capito che l'ENAV promuove le selezioni aperiodicamente, quindi è impossibile prevedere quando saranno le prossime, giusto? Vorrei anche sapere se il mio possesso di maturità classica e non di ITAE o liceo scientifico possa compromettere in qualche modo il superamento di future selezioni o comunque alla mia situazione attuale quale siano le certificazioni o il percorso di studi che mi possa aiutare.
Per quanto riguarda l'estero invece come funziona? E' possibile essere assunti da un'agenzia estera e "transitare" poi in ENAV dopo qualche tempo? A 21 anni sono in tempo o dovevo pensarci prima? Ho una buona conoscenza dell'inglese.
Scusate la mole di domande ma la mia curiosità è tanta. Rinnovo i miei saluti a tutti e vi ringrazio in anticipo
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Ciao a tutti, seguo aviazionecivile già da qualche tempo ma non ho mai partecipato attivamente.
Scrivo per avere qualche informazione riguardo le possibilità di carriera come CTA sia in Italia che all'estero.
Ho capito che l'ENAV promuove le selezioni aperiodicamente, quindi è impossibile prevedere quando saranno le prossime, giusto? Vorrei anche sapere se il mio possesso di maturità classica e non di ITAE o liceo scientifico possa compromettere in qualche modo il superamento di future selezioni o comunque alla mia situazione attuale quale siano le certificazioni o il percorso di studi che mi possa aiutare.
Per quanto riguarda l'estero invece come funziona? E' possibile essere assunti da un'agenzia estera e "transitare" poi in ENAV dopo qualche tempo? A 21 anni sono in tempo o dovevo pensarci prima? Ho una buona conoscenza dell'inglese.
Scusate la mole di domande ma la mia curiosità è tanta. Rinnovo i miei saluti a tutti e vi ringrazio in anticipo
Ci sono tanti CTA qua dentro che ti aiuteranno certamente.

Nel frattempo ti dico che, a meno che nei prossimi bandi non cambino le regole, a 21 anni, con un buon inglese (almeno di base), maturità classica, etc, hai tutte le carte in regola per poter avere successo in questo percorso. Certo, ci sarà da studiare materie magari trascurate al classico, ma niente che non possa essere superato con un po' di sano impegno e dedizione.

Testa bassa e lavorare.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Ciao a tutti, seguo aviazionecivile già da qualche tempo ma non ho mai partecipato attivamente.
Scrivo per avere qualche informazione riguardo le possibilità di carriera come CTA sia in Italia che all'estero.
Ho capito che l'ENAV promuove le selezioni aperiodicamente, quindi è impossibile prevedere quando saranno le prossime, giusto? Vorrei anche sapere se il mio possesso di maturità classica e non di ITAE o liceo scientifico possa compromettere in qualche modo il superamento di future selezioni o comunque alla mia situazione attuale quale siano le certificazioni o il percorso di studi che mi possa aiutare.
Per quanto riguarda l'estero invece come funziona? E' possibile essere assunti da un'agenzia estera e "transitare" poi in ENAV dopo qualche tempo? A 21 anni sono in tempo o dovevo pensarci prima? Ho una buona conoscenza dell'inglese.
Scusate la mole di domande ma la mia curiosità è tanta. Rinnovo i miei saluti a tutti e vi ringrazio in anticipo
Non ne so molto ma la mensa dell'enav è ottima :)
 

Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
Ci sono tanti CTA qua dentro che ti aiuteranno certamente.

Nel frattempo ti dico che, a meno che nei prossimi bandi non cambino le regole, a 21 anni, con un buon inglese (almeno di base), maturità classica, etc, hai tutte le carte in regola per poter avere successo in questo percorso. Certo, ci sarà da studiare materie magari trascurate al classico, ma niente che non possa essere superato con un po' di sano impegno e dedizione.

Testa bassa e lavorare.
Grazie mille per la risposta tempestiva.
Per buon inglese intendo che sono in grado di guardare una serie TV in lingua originale senza sottotitoli..
Per quanto riguarda la maturità classica, chiedevo se magari adesso (anche se con ben tre anni di ritardo :sigh:) posso prendere qualche licenza o corso di laurea specifico che all'ENAV prendono maggiormente in considerazione in fase di selezione. Grazie ancora per la disponibilità ;)
Per quanto riguarda le materie non mi faccio alcun tipo di problema, quando c'è da studiare sodo sono il primo a mettermi sui libri :D
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Grazie mille per la risposta tempestiva.
Per buon inglese intendo che sono in grado di guardare una serie TV in lingua originale senza sottotitoli..
Per quanto riguarda la maturità classica, chiedevo se magari adesso (anche se con ben tre anni di ritardo :sigh:) posso prendere qualche licenza o corso di laurea specifico che all'ENAV prendono maggiormente in considerazione in fase di selezione. Grazie ancora per la disponibilità ;)
Per quanto riguarda le materie non mi faccio alcun tipo di problema, quando c'è da studiare sodo sono il primo a mettermi sui libri :D
Come consiglio di vita, ti dico che prendere una certificazione linguistica (tipo IELTS) è un ottimo investimento in tempo e denaro. Nel mondo reale, quando si chiedono lumi circa le competenze lingustiche queste vanno oggettivate, e le serie TV non fanno testo.
Per quanto riguarda le certificazioni, invece, mi ricordo che la logica ENAV era quella di formare in prima persona i CTA, quindi non credo che esistano ulteriori certificazioni che possano "velocizzare" la tua candidatura.

Io mi informai abbastanza bene circa il processo selettivo parecchi anni fa, quando ero in tutto e per tutto nella tua medesima situazione (per decidere poi di seguire un percorso professionale diverso). Non ti so dire quindi se le cose nel frattempo siano cambiate. Utilissimo sarebbe però ritrovare l'ultimo bando di concorso, in cui sono sicuro ci saranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.
 

Radar_Contact

Utente Registrato
9 Maggio 2014
77
0
I bandi di selezione, quando vengono fatti, sono aperti a tutti i titoli di studio a partire dal diploma superiore, percui la tua maturità classica non è un ostacolo. Quanto all'età, solitamente gli ultimi bandi prevedevano un range che arrivava fino ai 30/31 anni, quindi se le condizioni rimarranno le medesime non dovresti avere grossi problemi.
Io però ti consiglio fortemente di non startene in attesa qui in Italia. Ci sono opportunità all'estero. Cercale, informati e prova. Eurocontrol, Nats, fino a qualche mese fa c'era una selezione aperta per Belgocontrol ed addirittura in Australia, con percorso formativo da zero. Cerca di prendere il Level 5 di inglese, ti servirà.

In bocca al lupo.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
dalla selezione del "lontano" 2010:

Questi i requisiti:

1) Data di nascita non anteriore al 01/01/1981

2) Conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo ICAO 4 (rif. http://www.icao.int ).

3) Conoscenze generali di informatica e dei più comuni sistemi operativi.

4) Titolo di studio:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Linguistico
- Maturità Tecnica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Fisica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Matematica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Informatica

Il possesso di eventuali titoli e/o abilitazioni in campo aeronautico costituirà elemento preferenziale.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Grazie mille per la risposta tempestiva.
Per buon inglese intendo che sono in grado di guardare una serie TV in lingua originale senza sottotitoli..
Per quanto riguarda la maturità classica, chiedevo se magari adesso (anche se con ben tre anni di ritardo :sigh:) posso prendere qualche licenza o corso di laurea specifico che all'ENAV prendono maggiormente in considerazione in fase di selezione. Grazie ancora per la disponibilità ;)
Per quanto riguarda le materie non mi faccio alcun tipo di problema, quando c'è da studiare sodo sono il primo a mettermi sui libri :D
Ciao. Con quel livello d'inglese andresti alla grandissima:D:D:D.
Per le scuole va bene il classico e lo scientifico oltre ovviamente l'aeronautico. Negli ultimi bandi davano molto importanza alle lauree aeronautiche e scientifiche ma non serve una laurea specifica per fare il CTA ( e forse non ti da neanche tutto questo vantaggio possederla o no).
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
dalla selezione del "lontano" 2010:

Questi i requisiti:

1) Data di nascita non anteriore al 01/01/1981

2) Conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo ICAO 4 (rif. http://www.icao.int ).

3) Conoscenze generali di informatica e dei più comuni sistemi operativi.

4) Titolo di studio:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Linguistico
- Maturità Tecnica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Fisica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Matematica
- Laurea triennale o specialistica o Laurea vecchio ordinamento in Informatica

Il possesso di eventuali titoli e/o abilitazioni in campo aeronautico costituirà elemento preferenziale.
Mi hai anticipato di un soffio. Ovviamente sei stato molto più specifico di me ;)
 

Malanova

Utente Registrato
14 Novembre 2015
22
0
I bandi di selezione, quando vengono fatti, sono aperti a tutti i titoli di studio a partire dal diploma superiore, percui la tua maturità classica non è un ostacolo. Quanto all'età, solitamente gli ultimi bandi prevedevano un range che arrivava fino ai 30/31 anni, quindi se le condizioni rimarranno le medesime non dovresti avere grossi problemi.
Io però ti consiglio fortemente di non startene in attesa qui in Italia. Ci sono opportunità all'estero. Cercale, informati e prova. Eurocontrol, Nats, fino a qualche mese fa c'era una selezione aperta per Belgocontrol ed addirittura in Australia, con percorso formativo da zero. Cerca di prendere il Level 5 di inglese, ti servirà.

In bocca al lupo.
Il level 5 di inglese come lo posso prendere?
Per l'estero sia eurocontrol, skyguide e nats hanno le selezioni chiuse.. Ho controllato perché sono disponibile, anzi ben disposto ad andare all'estero (per la disperazione della mia ragazza). All'estero immagino che sia più difficile che in Italia passare le selezioni. Chiedevo per le certificazioni in quanto sul sito dell'enav c'è scritto che certificazioni in ambito aeronautico vengono prese in considerazione, o magari tipo una laurea tipo informatica o ingegneria aerospaziale mi può aiutare.. Solo con la maturità classica mi sento un po' poco appetibile xD
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
... Solo con la maturità classica mi sento un po' poco appetibile xD
Non posso risponderti nello specifico perchè non sono del mestiere, ma dal punto di vista dell'approccio ti posso suggerire di NON farne una questione di appetibilità o meno del tuo titolo di studio: hai dalla tua un'età abbastanza giovane per tentare le selezioni (anche perchè, alla fine, ti devono selezionare per formarti, mica per farti immediatamente sedere al pannello di controllo!), valutare se effettivamente è il mestiere che fa per te e, in caso di errata valutazione, ricominciare a fare altro. Hai l'entusiasmo dalla tua parte, che non è una brutta caratteristica: falla valere!
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Non posso risponderti nello specifico perchè non sono del mestiere, ma dal punto di vista dell'approccio ti posso suggerire di NON farne una questione di appetibilità o meno del tuo titolo di studio: hai dalla tua un'età abbastanza giovane per tentare le selezioni (anche perchè, alla fine, ti devono selezionare per formarti, mica per farti immediatamente sedere al pannello di controllo!), valutare se effettivamente è il mestiere che fa per te e, in caso di errata valutazione, ricominciare a fare altro. Hai l'entusiasmo dalla tua parte, che non è una brutta caratteristica: falla valere!
Quoto e aggiungo: non rinnegare la maturità classica, perchè per esperienza ti dico che preclude nient'altro che una quantità infinitesimale di possibilità, e anzi al 99% del genere umano non importa un fico secco di cosa hai fatto al liceo. Cerca semmai di capire quali sono i punti di forza della tua formazione nonché della tua personalità, e falli fruttare.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Il level 5 di inglese come lo posso prendere?
Per l'estero sia eurocontrol, skyguide e nats hanno le selezioni chiuse.. Ho controllato perché sono disponibile, anzi ben disposto ad andare all'estero (per la disperazione della mia ragazza). All'estero immagino che sia più difficile che in Italia passare le selezioni. Chiedevo per le certificazioni in quanto sul sito dell'enav c'è scritto che certificazioni in ambito aeronautico vengono prese in considerazione, o magari tipo una laurea tipo informatica o ingegneria aerospaziale mi può aiutare.. Solo con la maturità classica mi sento un po' poco appetibile xD
Non pensare che avere le certificazioni sia sicurezza di essere scelto. Quelle servono per scremare il quantitativo di curriculum che si presenteranno. Poi il tutto la fanno le selezioni. Sicuramente se riesci a farti certificare il tuo livello di inglese può darti una mano. Non pensare che la laurea ti cambi qualcosa. Sarà l'ENAV a testarti e a valutarti. Le cose fatte fuori dall'ambito aziendale contano ma non più di tanto. Visto che non ci sono selezioni al momento continua a studiare magari dandoti uno sguardo alle materie aeronautiche.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Non preoccuparti per il tuo curriculum "non aeronautico": va benissimo, a maggior ragione visto che ENAV ti trasmette ex novo le competenze necessarie per fare questo lavoro.

Un diplomato ITAer avrà probabilmente più facilità di te nello studio delle materie c.d. complementari (aerotecnica, meteo, navigazione etc.), ma:

1) puoi sapere perfettamente come funziona un VOR, o come si formano le nubi lenticolari e le onde orografiche, ma se non 'vedi' il traffico - ossia se non hai quello skill particolare che ti consente di gestire in sicurezza molti aerei contemporaneamente, non c'è ITAer che ti salvi. Il vero criterio è quello, non il curriculum - quest'ultimo serve invece come prima scrematura, come dice giustamente Goose.

2) la tua (a quanto dici) buona conoscenza dell'inglese è un asset da non sottovalutare. Da un lato, ti dà un vantaggio competitivo durante le selezioni, dall'altro ti consentirà - se un giorno avrai la fortuna di fare questo lavoro - di trovarti a tuo agio nel comunicare con l'ampia gamma di nazionalità che transitano nell'aere italico. Eccetto con l'Air China. Con l'Air China non sarai a tuo agio a prescindere.

3) non credere a chi ti dovesse dire che c'è un percorso di studi "più adatto di altri" alla professione del CTA. E' semplicemente falso - vedi anche punto 1. Anzi, lasciami dire che se hai una maturità classica, l'inguaribile ottimista che è in me si immagina che non avrai difficoltà a leggere e far tua l'infinita mole di norme internazionali, nazionali, aziendali e locali che disciplinano la professione. Credimi, fa tutta la differenza del mondo.

Una piccola annotazione: non vorrei dire una vaccata, ma credo che eventuali nuove assunzioni in ENAV (al momento non all'orizzonte, come già detto da altri) riguarderanno solamente i cosiddetti "impianti a basso traffico", ossia Albenga, Torino Aeritalia, Cuneo, Brescia Montichiari, Bolzano, Venezia Lido, Padova Aeroporto, Parma, Forlì, Ancona, Pescara, Perugia, Rieti, Roma Urbe, Salerno, Foggia, Grottaglie, Crotone, Reggio Calabria, Lampedusa e Pantelleria. Insomma, se hai visto il film Falso Tracciato e t'immagini davanti al radar alle prese con un traffico del genere, frena...anche perché quegli impianti, il radar, nemmeno ce l'hanno :) Nulla impedisce una mobilità interna all'azienda, qualora gli altri impianti (c.d. 'strategici') siano in carenza di personale, ma all'inizio toccherà fare un po' di gavetta, con un contratto decisamente meno favorevole rispetto a quello principale.

Per quando ti servirà...in bocca al lupo!