Inefficienza a Roma Ciampino


IC PLUS

Utente Registrato
4 Agosto 2009
10
0
Volevo condividere l'ennesima prova del pressapochismo e della disorganizzazione che regna all'aeroporto di Roma Ciampino. Oggi 12/7 dovevo imbarcarmi sul volo FR9463 delle 18.35 per Bergamo BGY. CIA nonostante il periodo estivo era semideserto e c'era moltissima gente solo sul mio volo (load factor 90%) e su un altro per Madrid. Come al solito i voli Shengen vengono imbarcati dall'area gates costituita da un imbarazzante capannone in lamiera con una dozzina di gates, file per l'imbarco che si intrecciano l'un l'altra e pochissime sedie per i passeggeri in attesa. L'imbarco del mio volo era previsto alle 18.05 ma già alle 17.40 c'era molta gente in coda.
L'addetta all'imbarco si è bellamente presentata con tutta calma alle 18.20 e ha cominciato lentamente ad imbarcare verso le 18.30. Ovviamente non si è degnata di fare alcun annuncio del ritardo dell'imbarco del volo e i monitor non segnalavano ritardi (presumo per non danneggiare il ranking ritardi di ADR). Tutti i passeggeri sono stati imbarcati alle 18.55 e la fila scorreva velocemente dato che l'addetta ed un suo collega arrivato poco prima si limitavano a strappare le carte d'imbarco senza degnare di uno sguardo le carte stesse o i documenti d'identità dei passeggeri perché troppo impegnati a chiacchierare tra loro. Alla fine siamo decollati alle 19.05.

Sono veramente arrabbiato di come ADR gestisce Ciampino e il personale. Ai controlli di sicurezza vengono solo verificate le carte d'imbarco (e vabé) e al gate oggi non hanno minimamente controllato i documenti a scapito della sicurezza del volo. Ogni volta Ciampino per le sue strutture, per il caos imperante, per l'imbarazzante situazione dei taxi, fa fare una figura da terzo mondo al secondo aeroporto della Capitale, ma arrivare a non essere capaci di gestire un imbarco in un aeroporto semivuoto in modo professionale è davvero troppo!
 
Se ti può consolare l'assenza di ogni informazione con i pax già in coda e l'orario di decollo schedulato già tracorso mi è capitato poche settimane fa nella civilissima Svezia, non credo sia prerogativa esclusiva di CIA!:)
Posso chiederti quanto hai pagato il biglietto?
Mi sfugge il nesso.
Tanto più che una delle questioni sollevate è il mancato controllo della corrispondenza tra nominativo sulla carta d'imbarco e documento, e quindi un problema di sicurezza.
 
La domanda è sorta dopo aver letto dell'imbarazzante capannone senza sedie a sufficienza. Ce lo vedi il nesso?
No!:)
Perchè il capannone senza sedie è quello per chi ha pagato il biglietto 0,00001 cent, ma è lo stesso anche per chi ha pagato il volo 300 Euro. Il fatto che il forumista abbia pagato la prima o la seconda cifra è del tutto indifferente in un'ottica generale.
Questo refrain del "hai pagato il volo tre soldi, ma ti vuoi anche sedere mentre attendi l'imbarco?" non mi trova d'accordo.
I servizi essenziali vanno garantiti, poi se Tizio si lamenta che a bordo non gli hanno dato il welcome drink o che a terra non c'era la Lounge disponibile, allora, come si dice dalle mie parti, entro nel tuo carugio!:)
 
Ultima modifica:
non a caso in molti aeroporti dove volano anche le major,hanno creato strutture/capannoni per FR per Esmpio a Marsiglia
ora il ragionamento non e' quanto paghi il biglietto ma quanto da /o prende FR per il servizio a terra! Non devi incazzarti con l'aeroporto ma di chi ti servi...da' poco ? ricevi poco...Fine!
Se FR decidera' di spostarsi a FCO pretendi di avere i soliti servizi di AZ ,AF e via dicendo?
Rendiamoci conto che per Ryanair non siamo pax ma PAK e quindi quando mi servo di Loro mi aspetto questo e altro!
 
La mia lamentela era rivolta a ADR e al suo personale per come gestiscono gli imbarchi con poca professionalità e a discapito della sicurezza.
Quanto ho pagato il biglietto è irrilevante dato che un aeroporto deve garantire servizi essenziali e come detto da qualcuno il prezzo può anche essere molto caro. Il capannone di lamiera è brutto ma può anche andarmi bene, il problema è che per CIA è maledettamente piccolo e confusionario! Inoltre fornire poche sedie per i pax in attesa non è giustificabile dai pochi soldi che FR paga per i servizi di terra. Area imbarchi sufficiente, sedie e servizi igenici ampi sono servizi che hanno un costo ridicolo e che io reputo minimi. Ci sono molti aeroporti che hanno un traffico simile a CIA ma che sono in condizioni decenti anche se low cost, penso ad esempio a Girona, Charleroi o altri medi aeroporti italiani.
Inoltre la stessa area gates è utilizzata anche da Easyjet, compagnia che considero a metà tra una low cost e una major.
 
Da BGY a me pochissime volte hanno controllato il documento all'imbarco.
Immaginate che i genitori di un mio amico, lo scorso anno da BRI X BGY, si sono imbarcati su EZY anziche su FR. L'addetta all'imbarco è andata a riprenderli a bordo e li ha cazziati trattandoli in malo modo in quanto quello non era il loro volo.
In quel momento il papà del mio amico ha sbottato rivolgendosi all'addetta all'imbarco dicendole: " ma lei che cosa faceva, dormiva......
 
Da BGY a me pochissime volte hanno controllato il documento all'imbarco.
Immaginate che i genitori di un mio amico, lo scorso anno da BRI X BGY, si sono imbarcati su EZY anziche su FR. L'addetta all'imbarco è andata a riprenderli a bordo e li ha cazziati trattandoli in malo modo in quanto quello non era il loro volo.
In quel momento il papà del mio amico ha sbottato rivolgendosi all'addetta all'imbarco dicendole: " ma lei che cosa faceva, dormiva......


Con tutto il rispetto... anche il padre del tuo amico non scherzava...

Comunque a ottobre ero sul Malpensa-Fiumicino di Easyjet, eravamo quasi in testata quando vedo un'assistente di volo che corre verso la cabina... in pratica una coppia aveva sbagliato, dovevano andare a Madrid... siamo dovuti tornare al terminal, abbiamo aspettato scala e interpista, abbiamo fatta scendere la coppia che è stata portata all'aeromobile diretto a Madrid, tra gli applausi dei passeggeri e l'imbarazzo della coppia
 
Sì ma loro sono PAGATE per controllare...Stessero più attente, è il loro lavoro. Le procedure d'imbarco sono troppo veloci, imho. Poi magari si aspetta pure 20 minuti dentro il cobus o in cabina... Pertanto fretta in genere non c'è.
 
Con tutto il rispetto... anche il padre del tuo amico non scherzava...

Sicuramente, ma immagina una persona di 60 anni che non ha mai preso un aereo, è gia tanto se si raccapezza dentro l'aerostazione.
Poi il caso ha voluto che ci fossero 2 aerei in partenza per BGY.
In effetti basterebbe stare un pò più attenti, sopratutto gli sddetti al controllo documenti all'imbarco.
 
Sicuramente, ma immagina una persona di 60 anni che non ha mai preso un aereo, è gia tanto se si raccapezza dentro l'aerostazione.
Poi il caso ha voluto che ci fossero 2 aerei in partenza per BGY.
In effetti basterebbe stare un pò più attenti, sopratutto gli sddetti al controllo documenti all'imbarco.

Due aerei per Bergamo? il secondo non poteva essere Easyjet però...
 
Te la racconto come è stata raccontata a me, sicuramente EZY aveva destino MXP e loro avranno confuso Milano Malpensa con Milano Orio.
Come si dice....ambasciator non porta pena.:D
 
non a caso in molti aeroporti dove volano anche le major,hanno creato strutture/capannoni per FR per Esmpio a Marsiglia
ora il ragionamento non e' quanto paghi il biglietto ma quanto da /o prende FR per il servizio a terra! Non devi incazzarti con l'aeroporto ma di chi ti servi...da' poco ? ricevi poco...Fine!
Se FR decidera' di spostarsi a FCO pretendi di avere i soliti servizi di AZ ,AF e via dicendo?
Rendiamoci conto che per Ryanair non siamo pax ma PAK e quindi quando mi servo di Loro mi aspetto questo e altro!

non concordo,dato che fr non ha agenti handling tranne che a dublino chi sta al checkin gate per ryan sta al checkin gate anche delle altre compgnie...dipende dalla persona e dalla voglia di lavorare che ha...a pisa gli stessi che fanno il check in e gate ryan poi si fanno anche af,ba,ab,ib,az....
 
Ragazzi stiamo facendo un pò di confusione:
- AdR può avere critiche sull'organizzazione del terminal ma non sui servizi aeroportuali in quanto questi sono stati ceduti già da almeno 2 anni da AdR a Flightcare Italia.
http://www.flightcare.it
Ecco il comunicato in Pdf: http://www.gemina.it/clists/cfiles/5/ADRComunicatoStampaadrHandling3novembre2006.pdf

- In alcuni aeroporti dove opera Ryanair vi é solo una società di servizi aeroportuali ma in altri no. A BGY ci sono due società di servizi aeroportuali, a STN il personale ha divisa Ryanair ma non é della Ryanair (mi pare sia della Swissport) e vi sono altre società di servizi aeroportuali come Servisair. Però anche dove vi é il monopolio la Ryanair può battere i pugni sul tavolo e fare notare disservizi alle società di servizi aeroportuali.
 
Con tutto il rispetto... anche il padre del tuo amico non scherzava...

Comunque a ottobre ero sul Malpensa-Fiumicino di Easyjet, eravamo quasi in testata quando vedo un'assistente di volo che corre verso la cabina... in pratica una coppia aveva sbagliato, dovevano andare a Madrid... siamo dovuti tornare al terminal, abbiamo aspettato scala e interpista, abbiamo fatta scendere la coppia che è stata portata all'aeromobile diretto a Madrid, tra gli applausi dei passeggeri e l'imbarazzo della coppia

Stessa sorte sul mio per BGY 3 anni fa hanno imbarcato i pax per Orly di EZY finche il crew si e´spolmonato in diverse lingue per far scendere i pax sbagliati.....l´efficenza ci CIA..............!!!!
 
Posso chiederti quanto hai pagato il biglietto?

Davvero non se ne può più di queste semplificazioni: voli low-cost quindi paghi 3,99 euro quindi accontentati di quel che passa il convento.

Io volo settimanalmente avanti e indietro da Bergamo a Ciampino, ho pagato da 5 euro (ogni tanto capita di trovare l'offerta) a 500 euro (vale a dire tariffa massima di fr più supplemento per acquisto in giornata tramite call center).

La media è più o meno la metà.

Il problema non è quanto paghi, perchè l'indecente situazione dello scalo di Ciampino non è giustificabile nemmeno se si volasse gratis tutti i giorni tutto l'anno. Uno schifo degno di un paese africano dei più disagiati. Sporco da prendere il colera, bagni la metà fuori uso, il bancomat nell'area arrivi sempre senza soldi, non c'è da sedersi, la situazione dei taxi è indescrivibile con truffe e sequestri di persone (straniere, di solito) sistematici. Partenze sempre in ritardo per imbarchi lentissimi. Ai controlli non si controlla, tanto che una volta sono passato con un tagliacarte lungo venti centimetri e affilato come un coltello (non sono un criminale, semplicemente era dento un astuccio con set da scrivania che mi avevano regalato poche ore prima).

Non sai quante volte sull'aereo manca qualcuno oppure c'è qualcuno di troppo che doveva essere su un altro volo.....

Questa è la realtà di Ciampino. Nessuno se ne cura, come se fosse normale. Cosa cambia chi ci vola e quanto spende? La prossima volta che prendo la metro, che costa un euro, devo aspettarmi che mi tirino un calcio nei co....ni e mi sputino in un occhio? :)