Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non cambia affatto la sostanza. Se si è superata la V1 è come se si fosse in volo, cosa cambia questo lancio ANSA?


Non cambia purtroppo il terribile risultato. Ma anteponendo a tutto il cordoglio per le vittime resta importante sapere se è stato il fuoco generatosi "non si sa come" a compromettere la volabilità dell'aereo, oppure il fuoco si è naturalmente sviluppato dopo che l'aereo è riatterrato in pista (quindi ben oltre la V1). Credo sia questo il punto.
 
Sarebbe interessante sapere se l'orografia del terreno e le condizioni della vegetazione (fattori che probabilmente hanno contribuito a ridurre le probabilità di sopravvivenza dei passeggeri) siano rispondenti agli standard ed alle raccomandazioni dell'Annesso 14 ICAO...

In effetti, avere fiumiciattoli che scorrono in piccoli canyon abbastanza profondi tra le piste principali (e tutt'intorno), con l'aggiunta di un terreno generalmente un pò impervio e con alberi presenti, non è che abbia aiutato molto...
Che dopo questo incidente sia il caso di rivedere i requisiti di sicurezza, imponendo un terreno realmente piatto e "pulito" in tutte le strip di sicurezza (ed anche un pò oltre)?
 
Ultima modifica:
Trasporto aereo: Enac, controlli accurati anche su low cost

ROMA (MF-DJ)--In riferimento a un comunicato diffuso ieri dal Codacons, l'Enac precisa che "non vi sono differenze nei controlli effettuati sia sulle compagnie tradizionali che su quelle low cost".

L'obbligo di informare i passeggeri sulla compagnia con cui si viaggia acquistando pacchetti "tutto compreso", si legge in una nota, spetta da anni al tour operator. La responsabilita' sul rispetto degli standard di sicurezza dei vettori aerei e' invece dello stato di appartenenza del vettore e di registrazione dei suoi aeromobili.

Le autorita' per l'aviazione civile, ricorda l'Enac, possono comunque effettuare verifiche su compagnie straniere quando i loro aerei transitano nei propri aeroporti, come previsto dal programma europeo Safa.

Infine l'Enac comunica di aver chiesto da tempo all'Icao (International civil aviation organization, organismo Onu cui aderiscono 190 Paesi) di rendere noti i risultati delle ispezioni realizzati dallo stesso Icao sui singoli Paesi membri, in modo da rendere pubblici gli standard di sicurezza applicati.
 
INCIDENTE DI MADRID

Spanair, non c'era incendio in decollo
Lo dimostra un video del disastro aereo


Le fiamme solo dopo lo schianto. Il filmato è stato registrato dall'Aena, l'Autorità per l'Aviazione Civile


MADRID - L'Md-82 della compagnia Spanair diretto alle Canarie, non ha preso fuoco nella fase di decollo, come era stato sostenuto, ma solo dopo essersi schiantato al suolo. La nuova versione dei fatti è riferita dal quotidiano El Pais, sulla base dell'analisi di un video registrato dall'Aena, l'Autorità spagnola per l'Aviazione Civile. Emergono quindi nuovi particolari sulla tragedia all'aeroporto Barajas di Madrid dove, nel disastro aereo di mercoledì, sono morte 153 persone.
IL VIDEO - Stando al giornale madrileno, il velivolo ha preso quota malamente, sollevandosi di pochi metri dalla pista poi, senza aver raggiunto la potenza necessaria, è precipitato al suolo. Solo a questo punto si è incendiato, nel filmato infatti non c'è alcuna traccia di fuoco durante la fase di decollo.
LE INDAGINI - Gli esperti hanno visionato il video dell'Aviazione Civile, e hanno così potuto smentire la prima ricostruzione. Le indagini sono comunque solo agli inizi. Per il direttore generale dell'Aena, Manuel Battista, l'incidente è stato provocato dal verificarsi di «più disfunzioni». La Spanair ha ammesso di aver riscontrato un problema di surriscaldamento a una delle prese d'aria dei motori, un guasto riparato appena prima della partenza.

Corriere della Sera - 22 agosto
 
Dire "secondo me hanno spento il motore buono" é solo sparare a zero
Mi sembra che stó rispondendo come posso a chi fa domande ben precise, ma le sentenze no, non le accetto, soprattutto quando sminuiscono la professionalitá di due colleghi e amici
Non stiamo giocando alla playstation qui...
Io invece quoto tienneti, questi piloti sono dei professionisti, non sono li per giocare e sono addestrati a superare le emergenze.

Poi magari hanno effettivamente fatto una cappella clamorosa e le indagini ce lo diranno se è successo o no, però personalmente senza parametri certi per dirlo penso che sia un azzardo pensare avanzare l'ipotesi di un errore del genere.
 
oh...ragazzi, davvero....mica sto dicendo che è successo quello....ognuno fa delle supposizioni e si fa una idea vaga di quello che è successo, se questo era un post di cordoglio per le vittime me ne scuso e mi unisco al dolore in silenzio...credevo fosse un trd per parlare dell'incidente in se....mi spiace...se poi volete attaccare fatelo pure...
 
oh...ragazzi, davvero....mica sto dicendo che è successo quello....ognuno fa delle supposizioni e si fa una idea vaga di quello che è successo, se questo era un post di cordoglio per le vittime me ne scuso e mi unisco al dolore in silenzio...credevo fosse un trd per parlare dell'incidente in se....mi spiace...se poi volete attaccare fatelo pure...
A parte che nessuno ti ha crocifisso, nemmeno chi come tienneti ha visti attaccati colleghi e amici che hanno perso la vita nell'incidente.

Quello che in diversi hanno rimarcato è che si sta parlando di vita reale e del lavoro di professionisti e non ragazzini che giocano alla playstation e che onestamente ipotizzare subito un clamoroso errore dei piloti senza parametri sia quantomeno azzardato e personalmente credo che per il rispetto della memoria dei piloti si debba avere qualcosina in mano prima di gettargli la colpa addosso ipotizzando un grave errore.

E' evidente che ognuno può fare le sue ipotesi, per esempio visto che non abbiamo notizie certe uno potrebbe ipotizzare (estremizzando) persino un suicidio di uno dei piloti, oppure un sabotaggio o perfino un terrorista suicida.
Però nessuno fa queste ipotesi perchè oltre che di cattivo gusto sono altamente improbabili.
Sicuramente per assurdo potrebbero aver commesso l'errore che ipotizzi tu, però ragionando la cosa è altamente improbabile.

P.S. Non è una caccia alle streghe, prima i giornalisti, poi la compagnia, poi i tecnici e infine siamo arrivati ai piloti.
 
INCIDENTE DI MADRID

La Spanair ha ammesso di aver riscontrato un problema di surriscaldamento a una delle prese d'aria dei motori, un guasto riparato appena prima della partenza.

Corriere della Sera - 22 agosto

direi che un primo indizio per delle ipotesi meno campate in aria adesso lo abbiamo.
 
direi che un primo indizio per delle ipotesi meno campate in aria adesso lo abbiamo.

E' una che non sta ne in cielo ne in terra. I piloti non possono aver rilevato alta temperatura nella presa d'aria perchè non hanno un sensore di temperatura della presa d'aria (forse un overheat), poi sono sicuro al 100% che non gli serviva accendere l'anti/ice e comunque tutte le prese d'aria del mondo hanno un pannellino di blow out - o di overpressure in caso si intasi la presa NACA di uscita del riscaldamento (a me non è mai successo in 15 anni).
Aggiungo anche che se la valvola anti/ice rimanesse aperta (è congegnata per rimanere aperta in caso di rottura) a terra, con quelle temperature, va assolutametne disattivata onde evitare di deformare a terra la presa d'aria che non riceve sufficente aria in dinamica, e questo l'equipaggio, sicuramente professionale come tutti quelli della Spanair, lo sapevano.
 
La compagnia ha dichiarato che l'aereo é tornato al parcheggio per un surriscaldamento della RAT Probe (Ram Air Temperture Probe)
E' un sensore di temperatura posto nel lato destro della fusoliera, a un paio di metri del muso dell'aereo
Nell'MD80 il sensore rileva i dati di temperatura RAT e li passa al TRC e altri sistemi per calcolare la spinta massima da applicare ai motori in tutte le condizioni di volo
La RAT Probe é protetta dal ghiaccio, riscaldata attraverso delle resistenze
Proprio per non falsare i calcoli a terra, il riscaldamento viene applicato solo e soltanto quando l'aereo é in volo
Secondo la MMEL pubblicata dal fabbricante McDonnellDouglas (non me lo sono inventato io) l'aereo puó volare PERFETTAMENTE con la RAT Probe inoperativa (o parte del TRC a seconda del componente che abbia problemi)
In questo caso si possono sempre impostare manualmente i limiti di EPR per tutte le fasi del volo

La Spanair ha ammesso di aver riscontrato un problema di surriscaldamento a una delle prese d'aria dei motori, un guasto riparato appena prima della partenza.

Tralasciando il fatto che per il corriere la RAT è diventata una presa d'aria del motore, direi che più o meno a questo punto l'unico aspetto chiaro della vicenda è questo.

Se il sistema RAT è stato escluso perchè registrava delle anomalie (nel pieno rispetto del MMEL) è probabile che siano stati impostati manualmente i limiti EPR per il decollo; per riuscire a capire un pò meglio la domanda da porsi sarebbe in Spanair decollate in TO/GA o TO FLex?
 
RIP

Sono appena tornato e quel poco che ho potuto sentire in TV e leggere sui giornali mi fa pensare che quell'aereo non doveva decollare.
 
RIP a chi ne è rimasto vittima.
Solidarietà a Tienneti e alla Spanair.
No commet ( per ora ) sulle 'possibili' cause dell'accaduto.
 
ipotesi I

TNT ha parlato rispondendo ad un mio post che il vento era pressochè calmo. io però ho sentito qualche pilota parlare di vento laterale: non sono esperto e chiedo a chi lo è. E' possiblie che siano arrivate raffiche improvvise, anche laterali, che abbiano destabilizzato l'aereo, che decollando con un peso vicinissimo se non oltre il MTOW sia diventato ingovernabile?
ipotesi II

il video dice che il motore non s'è incendiato, però potrebbe essersi "piantato" in ogni caso, secondo le procedure contemplate anche da McDonnell-Douglas l'aereo decolla anche asimettrico e con un motore: io ho raccolto il racconto di un motorista che mentre vedeva il decollo di un "80" s'è piantato il motore appena dopo la rotazione: oddio adesso cade esclamò! ebbene l'aereo fece "il giro dell'isolato" e tornò a casa con il suo carico. chiedo a chi ne sa: cosa può aver mandato fuori assetto l'aereo o renderlo così ingovernabile tale da farlo ricadere a terra malamente e soprattutto fuori pista?
 
Con quel pienone a bordo immagino TO/GA necessariamente. Dubito che sia possibile il flex così vicini al MTOW.

con 4000 metri di pista anche a pieno carico non credo sia obbligata la scelta di TOGA. Casomai l'alta temperatura e l'elevazione dell'aeroporto. Sarebbe preziosa l'opinione di piloti md80.
 
A parte che nessuno ti ha crocifisso, nemmeno chi come tienneti ha visti attaccati colleghi e amici che hanno perso la vita nell'incidente.

Quello che in diversi hanno rimarcato è che si sta parlando di vita reale e del lavoro di professionisti e non ragazzini che giocano alla playstation e che onestamente ipotizzare subito un clamoroso errore dei piloti senza parametri sia quantomeno azzardato e personalmente credo che per il rispetto della memoria dei piloti si debba avere qualcosina in mano prima di gettargli la colpa addosso ipotizzando un grave errore.

E' evidente che ognuno può fare le sue ipotesi, per esempio visto che non abbiamo notizie certe uno potrebbe ipotizzare (estremizzando) persino un suicidio di uno dei piloti, oppure un sabotaggio o perfino un terrorista suicida.
Però nessuno fa queste ipotesi perchè oltre che di cattivo gusto sono altamente improbabili.
Sicuramente per assurdo potrebbero aver commesso l'errore che ipotizzi tu, però ragionando la cosa è altamente improbabile.

P.S. Non è una caccia alle streghe, prima i giornalisti, poi la compagnia, poi i tecnici e infine siamo arrivati ai piloti.
Quello che vorrei evitare é che questi pseudo-esperti dicano cosa campate in aria a persone che non conoscono per niente l'aviazione e che si arrivi a dire che l'aereo é caduto perché i piloti non sapevano qual'é la destra e quale la sinistra... non so che mi spiego...

Tralasciando il fatto che per il corriere la RAT è diventata una presa d'aria del motore, direi che più o meno a questo punto l'unico aspetto chiaro della vicenda è questo.

Se il sistema RAT è stato escluso perchè registrava delle anomalie (nel pieno rispetto del MMEL) è probabile che siano stati impostati manualmente i limiti EPR per il decollo; per riuscire a capire un pò meglio la domanda da porsi sarebbe in Spanair decollate in TO/GA o TO FLex?
Madrid, con 35 gradi e quasi al MTOW non ti permette flex
Oltretutto c'era un leggero vento del sud, quindi in coda, e come procedimento evitiamo il flex in condizioni di vento in coda (anche se le tabelle hanno valori di correzione)

ipotesi I

TNT ha parlato rispondendo ad un mio post che il vento era pressochè calmo. io però ho sentito qualche pilota parlare di vento laterale: non sono esperto e chiedo a chi lo è. E' possiblie che siano arrivate raffiche improvvise, anche laterali, che abbiano destabilizzato l'aereo, che decollando con un peso vicinissimo se non oltre il MTOW sia diventato ingovernabile?
1)No, secondo i metar il vento era di componente sud e si é mantenuto cosí tutto il pomeriggio
Basta vedere la colonna di fumo che é praticamente verticale...
 
Ultima modifica:
Scusate l'ignoranza... cos'è il flex al decollo?

In termini molto semplici è l'uso di una spinta al decollo inferiore alla spinta massima che il motore è in grado di sviluppare (TOGA); viene utilizzata quando, in base al peso, a parametri ambientali e alle caratteristiche della pista, non risulta necessaria la spinta massima, quella cioè piu' vicina ai limiti termodinamici del motore. Un utilizzo sistematico della spinta ridotta (flexible thrust) allunga la vita dei motori diminuendone lo stress.
Ovviamente non è una scelta che si fa cosi', a occhio; le tabelle di pista, o il software suggeriscono quando è possibile usare una flex, ma l'ultima parola spetta al comandante in base a considerazioni operative.
 
Ciao a tutti ! Come si svolgono le indagini sull'incidente ? Chi le fara'? e quando si sapra' piu' o meno cosa e' successo?
 
In termini molto semplici è l'uso di una spinta al decollo inferiore alla spinta massima che il motore è in grado di sviluppare (TOGA); viene utilizzata quando, in base al peso, a parametri ambientali e alle caratteristiche della pista, non risulta necessaria la spinta massima, quella cioè piu' vicina ai limiti termodinamici del motore. Un utilizzo sistematico della spinta ridotta (flexible thrust) allunga la vita dei motori diminuendone lo stress.
Ovviamente non è una scelta che si fa cosi', a occhio; le tabelle di pista, o il software suggeriscono quando è possibile usare una flex, ma l'ultima parola spetta al comandante in base a considerazioni operative.


Chiaro ed esaustivo. Grazie!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.