Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Adr: "Verso la normalità. Non vi è alcun rischio per la salute"

La società conferma, grazie ad ulteriori analisi, il ripristino della piena operatività

Il Faro on line - Aeroporti di Roma, in stretto collegamento con Enac, comunica che nella giornata di oggi a Fiumicino risultano operativi circa 700 voli. In totale il sistema aeroportuale romano ieri ha accolto circa 115.000 passeggeri, quasi 100.000 solo al Leonardo da Vinci. Nel pomeriggio di oggi si è tenuta, presso la sede della Direzione Sistema Aeroporti Lazio dell’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile, una riunione con i rappresentanti dei vettori operanti sullo scalo nella quale Aeroporti di Roma ha condiviso le attività sin qui svolte tese al ripristino della piena operatività entro poche settimane. Inoltre, ulteriori analisi realizzate, confermano che i valori di riferimento degli inquinanti ricercati sono nettamente al di sotto dei livelli nazionali ed internazionali permissibili. Si conferma, quindi, che non vi è alcun rischio per la salute.

Quotidianamente Adr comunicherà i risultati del monitoraggio realizzato grazie ad un laboratorio mobile posto a presidio dell’area.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Rogo di Fiumicino, la procura ipotizza il disastro colposo

«Norme di sicurezza non rispettate». Controllati gli impianti di tutto l’aeroporto

La frase sussurrata da molti, quel «poteva andare molto peggio se fosse stato di giorno» non è più un semplice sospiro di sollievo ma una pesante e argomentata accusa. Date le gravi mancanze rilevate in materia di sicurezza, la procura di Civitavecchia sarebbe pronta a cambiare l’ipotesi di reato per il rogo che ha distrutto il Terminal 3 di Fiumicino. Non più incendio colposo ma il ben più grave disastro colposo.

Il ragionamento del pm Valentina Zavatta, coordinata nelle indagini dal procuratore Gianfranco Amendola, parte da due dati. Da una parte le deroghe contemplate dai lavori in corso sugli impianti, che in nessun modo avrebbero dovuto far venir meno le prescrizioni sull’incolumità per chi lavora o transita nell’aeroporto. Dall’altra le ammissioni dei vigili del fuoco dislocati a Fiumicino, attrezzati ad intervenire solo per incendi sugli aerei non nel Terminal. Le difficoltà dei primi soccorsi e la richiesta di intervento di altre autobotti si spiegherebbe anche così.

E per risalire alle eventuali responsabilità individuali, la procura ha avviato ieri gli interrogatori degli addetti ad infrastrutture e sicurezza dello scalo. Ai tre funzionari di Adr, sentiti come persone informate dei fatti, la pm Zavatta ha chiesto di ricostruire l’esatto quadro gestionale del T3, il funzionamento degli impianti, le misure di sicurezza in funzione e quelle di emergenza adottate.

Sono stati sentiti dai pm anche i due operai che erano al lavoro sulla centralina tre ore prima che andasse a fuoco. La Eugenio Ciotola srl, la ditta che nel 2014 e per un triennio ha vinto l’appalto su «conduzione, manutenzione, riparazione guasti, modifiche, gestione tecnica su tutti gli impianti di condizionamento, riscaldamento, ventilazione, antincendio dell’aeroporto» già dal 2013 è coinvolta in due inchieste nella Capitale. False attestazioni di requisiti per partecipare ai bandi e numerose trasgressioni in materia di sicurezza nelle gallerie ipogee dell’Umberto I.
Domani è atteso dai pm l’Ad di Aeroporti di Roma, Lorenzo Lo Presti.

http://roma.corriere.it/notizie/cro...so-66e2dbe2-f936-11e4-997b-246d7229677f.shtml
Capito adesso? ;)
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Rogo di Fiumicino, la procura ipotizza il disastro colposo

«Norme di sicurezza non rispettate». Controllati gli impianti di tutto l’aeroporto
.....
Dall’altra le ammissioni dei vigili del fuoco dislocati a Fiumicino, attrezzati ad intervenire solo per incendi sugli aerei non nel Terminal. Le difficoltà dei primi soccorsi e la richiesta di intervento di altre autobotti si spiegherebbe anche così.
...

http://roma.corriere.it/notizie/cro...so-66e2dbe2-f936-11e4-997b-246d7229677f.shtml



Questa parte mi sembra molto grave.. che in un aeroporto delle dimensioni di FCO non ci sia una squadra dedicata al terminal è ridicolo..

Ad esempio a MXP l'autopompa c'è.. non è la classica su camion, è un furgone Nissan m pare, ma è un'APS completa, attrezzata come quelle delle caserme sul territorio.. da sola magari non ce la può fare, ma come primo intervento è indispensabile..
 
Ultima modifica:

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

non per voler ridimensionare, ma le squadre VVFF presenti in aeroporto sono dimensionate e regolate da accordi tra Enti di Stato e Gestori. Ora se AdR avrà redatto un piano di emergenza per la prevenzione e la gestione degli incendi (obbligatorio) che avrà presentato ad ENAC che avrà approvato. Quindi la "consistenza" dei VVFF è un qualcosa di opinabile: al massimo è la "contingenza" che può esserlo; leggasi VVFF non adeguati a quanto dice il piano e se i vari enti ne erano a conoscenza. Non vorrei sbagliarmi mami sembrano le solite sparate giornalistiche e i soliti tentativi dei PM di far le star.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Eppure c'e' un precedente non proprio favorevole alla gestione e cura di questi piani:

ROMA - Indicazioni per evitare nuovi incidenti negli aeroporti e garantire tempestivi interventi di soccorso in pista. l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha pubblicato sul sito due nuove «raccomandazioni di sicurezza» per evitare che possa ripetersi quanto accaduto la sera del 2 febbraio scorso all'aeroporto di Fiumicino, quandoun aereo Atr 72 della Carpatair proveniente da Pisa finì fuori pista e provocò il ferimento di 16 persone. In quell'occasione, i vigili del fuoco, - a causa di insufficienti indicazioni ricevute dalla torre di controllo - impiegarono 10 minuti per raggiungere il velivolo, che era a soli 400 metri dalla loro postazione . Un tempo lunghissimo, rispetto ai due-tre minuti previsti dalla normativa nazionale ed internazionale.
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Oggi Vueling opera 28 partenze e 29 arrivi. Dal 15 risulta tutto al 100% della operatività.
Ho appena aperto la app di Vueling per vedere la mia prenotazione . Senza alcun avviso mi spunta Cia-Bio invece che Fco-Bio.
Penso sarà uno scherzo, ....e invece anche sul sito di Vueling Bilbao, Valencia e Malaga vengono operati da Ciampino!
Qualcuno sa qualcosa a riguardo? Immagino sia una sistemazione provvisoria, ma maledizione, io atterro a Fco 4 ore prima
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ho appena aperto la app di Vueling per vedere la mia prenotazione . Senza alcun avviso mi spunta Cia-Bio invece che Fco-Bio.
Penso sarà uno scherzo, ....e invece anche sul sito di Vueling Bilbao, Valencia e Malaga vengono operati da Ciampino!
Qualcuno sa qualcosa a riguardo? Immagino sia una sistemazione provvisoria, ma maledizione, io atterro a Fco 4 ore prima
Questo è classico rischio delle connessioni "fai da te".
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ho appena aperto la app di Vueling per vedere la mia prenotazione . Senza alcun avviso mi spunta Cia-Bio invece che Fco-Bio.
Penso sarà uno scherzo, ....e invece anche sul sito di Vueling Bilbao, Valencia e Malaga vengono operati da Ciampino!
Qualcuno sa qualcosa a riguardo? Immagino sia una sistemazione provvisoria, ma maledizione, io atterro a Fco 4 ore prima
http://www.limousineuara.com/transfer/
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

In quell'occasione, vigili del fuoco, - a causa di insufficienti indicazioni ricevute dalla torre di controllo - impiegarono 10 minuti per raggiungere il velivolo, che era a soli 400 metri dalla loro postazione Un tempo lunghissimo, rispetto ai due-tre minuti previsti dalla normativa nazionale ed internazionale.
Ah, quindi il motivo del ritardo era quello. Io credevo fosse dovuto all'inadeguatezza di una squadra di VVFF totalmente inconsapevole del proprio scenario operativo, incapace di vedere un aereo che si sfracella al suolo a poche centinaia di metri dalla propria caserma.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

bè insomma, un cambio di aeroporto non è all'ordine del giorno.. Tra l'altro, se non ricordo male, Vueling permette anche di prenotare voli con scalo
Certo che non è una cosa ordinaria, ma il punto è che tutti noi quando studiamo le connessioni "fai da te" ci assumiamo dei rischi impliciti che non possono essere mitigati dalla compagnia area. Il fatto che poi questi rischi da impliciti diventino espliciti non ci deve scandalizzare o stupire. Citando il noto detto americano, sXXi happens.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ah, quindi il motivo del ritardo era quello. Io credevo fosse dovuto all'inadeguatezza di una squadra di VVFF totalmente inconsapevole del proprio scenario operativo, incapace di vedere un aereo che si sfracella al suolo a poche centinaia di metri dalla propria caserma.
in realta' l'inchiesta verifico' anche questo, ovvero che i VVF in turno a FCO non conoscevano il significato di alcune parole chiave del gergo aeronautico, tipo runway, raccordo, taxiway nonche' delle corrispondenze alfabetiche dei vari Alfa, Bravo , Charly...
Questo perche' essendo per l'appunto in TURNO a FCO (e non di stanza) non erano propriamente addestrati per effettuare interventi in sedime aeroportuale con la piena conoscenza delle infrastrutture e delle terminologie. Errore clamoroso nella gestione della fase di prevenzione dell'emergenza!