Grosso calo nel traffico aereo mondiale a settembre


Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio....

Alarming Drop for September International Traffic


Istanbul - The International Air Transport Association (IATA) announced global international traffic results for September. Passenger traffic declined 2.9% while cargo traffic dropped 7.7% compared to the same month in 2007. International load factors tumbled by 4.4 percentage points from August to 74.8% in September.

“The deterioration in traffic is alarmingly fast-paced and widespread. We have not seen such a decline in passenger traffic since SARS in 2003,” said Giovanni Bisignani, IATA’s Director General and CEO. “Even the good news that the oil price has fallen to half its July peak is not enough to offset the impact of the drop in demand. At this rate, losses may be even deeper than our forecast US$5.2 billion for this year,” said Bisignani.

Passenger
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio....

Alarming Drop for September International Traffic


Istanbul - The International Air Transport Association (IATA) announced global international traffic results for September. Passenger traffic declined 2.9% while cargo traffic dropped 7.7% compared to the same month in 2007. International load factors tumbled by 4.4 percentage points from August to 74.8% in September.

“The deterioration in traffic is alarmingly fast-paced and widespread. We have not seen such a decline in passenger traffic since SARS in 2003,” said Giovanni Bisignani, IATA’s Director General and CEO. “Even the good news that the oil price has fallen to half its July peak is not enough to offset the impact of the drop in demand. At this rate, losses may be even deeper than our forecast US$5.2 billion for this year,” said Bisignani.

Passenger
Scusate ragazzi non vorrei essere antipatica, ma io e l'inglese ci siamo sempre dati del voi sia, qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da tradurlo, per piacere? Ho provato con il traduttore di google, ma crea una traduzione letterairia e non capisco lo stesso.

Grazie ancora
Lucia
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,179
2,142
.
Scusate ragazzi non vorrei essere antipatica, ma io e l'inglese ci siamo sempre dati del voi sia, qualcuno di voi potrebbe essere così gentile da tradurlo, per piacere? Ho provato con il traduttore di google, ma crea una traduzione letterairia e non capisco lo stesso.

Grazie ancora
Lucia
In pratica dice che i passeggeri ed il cargo a settembre 2008 sono calati parecchio rispetto a sett07, e nonostante il calo del carburante non c'è stata ripresa. Non si era visto un declino simile dai tempi della SARS del 2003.
Le perdite quindi si prospettano maggiori di quanto previsto...
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
In pratica dice che i passeggeri ed il cargo a settembre 2008 sono calati parecchio rispetto a sett07, e nonostante il calo del carburante non c'è stata ripresa. Non si era visto un declino simile dai tempi della SARS del 2003.
Le perdite quindi si prospettano maggiori di quanto previsto...
Ma di tutti o di qualche compagnia ben precisa?
grazie
ciao
Lucia
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
E' il verbo IATA, quindi tutte ;)
Da cosa può essere dovuto questo calo? può essere a causa del perido di recessione? prezzi troppo alti dei biglietti aerei? Finchè è solo una persona a partire, il biglietto è ancora ragionevole, ma se parte un'intera famiglia, anche se entrambi i coniugi lavorano, tra il viaggio e l'arrivo il problema c'è.

Io partivo ogni mese circa l'anno scorso per andare a Milano perché avevo trovato compagnie come easyjet o myair con prezzi anche inferiori a 100 euro per andata e ritorno, quest'anno i miei viaggi si erano ridotti a una volta ogni 3 mesi proprio a causa del biglietto troppo caro.

E' possibile che per tutti è così!
ciao
Lucia
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Da cosa può essere dovuto questo calo? può essere a causa del perido di recessione? prezzi troppo alti dei biglietti aerei? Finchè è solo una persona a partire, il biglietto è ancora ragionevole, ma se parte un'intera famiglia, anche se entrambi i coniugi lavorano, tra il viaggio e l'arrivo il problema c'è.
il traffico aereo e' da sempre legato all'andamento dell'economia.
a tal punto da essere a volte usato come "misuratore" dello stato di salute della stessa.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
il traffico aereo e' da sempre legato all'andamento dell'economia.
a tal punto da essere a volte usato come "misuratore" dello stato di salute della stessa.
E' normale che se aumentano i prezzi della benzina o si avvicina un periodo di vacanza come le festività e l'estate i biglietti aumentano di prezzo, ma oggi perchè sono così cari? e proprio per una questione di economia con le borse in negativo, perché aumentare i prezzi?

ciao
Lucia
 

Fabiofg

Utente Registrato
3 Ottobre 2008
90
0
E' normale che se aumentano i prezzi della benzina o si avvicina un periodo di vacanza come le festività e l'estate i biglietti aumentano di prezzo, ma oggi perchè sono così cari? e proprio per una questione di economia con le borse in negativo, perché aumentare i prezzi?

ciao
Lucia
perchè ognuno pensa di essere più furbo dell'altro
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Tranqui, fra 4 o 5 anni tutto tornerà ok. Nel frattempo risparmiamo un po' l'ambiente. E' ora di dare una bella ridimensionata ai nostri sprechi.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Tranqui, fra 4 o 5 anni tutto tornerà ok. Nel frattempo risparmiamo un po' l'ambiente. E' ora di dare una bella ridimensionata ai nostri sprechi.
Sperando che non arriviamo a una terza guerra mondiale con ancora militari e guerriglie sparse un pò in tutto il mondo e siccome l'oro nero sta diminuendo pur di averlo i potenti mondiali sarebbero disposti a tutto, speriamo che non sia nella data da te indicata.

ciao
Lucia
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
La terza guerra mondiale e la quarta sono già state combattute, una era la guerra fredda, l'altra la prima del golfo.
Quindi direi che sarebbe eventualmente il caso di spostarsi alla quinta.
 

bianco80

Utente Registrato
25 Aprile 2008
161
0
MAD... ma con QCM nel cuore
Da cosa può essere dovuto questo calo? può essere a causa del perido di recessione? prezzi troppo alti dei biglietti aerei?
Lucia
Nel segmento business non e' tanto il costo dei biglietti ad incidere sulla diminuzione del prenotato quanto piuttosto la crisi finanziaria ed economica.

Molte multinazionali hanno dato l'ordine di ridurre le trasferte al minimo indispensabile.
A parte la mia impresa, e' il caso di Nokia, SAP, Ericsson e altre.

Quando si deve partire, lo si fa in economy e nemmeno piu' in Y per default. E lo yield ne risente eccome.
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
Nel segmento business non e' tanto il costo dei biglietti ad incidere sulla diminuzione del prenotato quanto piuttosto la crisi finanziaria ed economica.
Si hai ragione, ma se anche i biglietti costano uno sproposito è normale che la gente evita di comprare, adesso per esempio un mio amico ha provato a fare una simulazione di volo da Pmo- malpensa per i primi di dicembre e andata e ritorno, il biglietto più economico compreso di tasse è 64 euro, per me molto conveniente.

Quindi o è tutta una bufala la riduzione di passeggeri, oppure chi si lamenta sono le grandi compagnie, che in quanto grandi, sono più care.

Molte multinazionali hanno dato l'ordine di ridurre le trasferte al minimo indispensabile.
A parte la mia impresa, e' il caso di Nokia, SAP, Ericsson e altre.
Normale... ma non tutte. Io domani vado a Parigi approfittando del viaggio di mio fratello che parte per una riunione di medici.
I biglietti aerei sono a carico della casa farmaceutica che invece di prendere Transavia come me pagando solo 135 euro con partenza alle 10 e arrivo alle 12:20, hanno optato per alitalia da Palermo a fiumicino partenza alle 6 e qualcosa, e poi airfrance da fiumicino a Paris gdn se non ricordo male e così il ritorno.
Secondo voi quanto ha pagato la casa farmaceutica esclusa l'albergo a 4 stelle?

Quando si deve partire, lo si fa in economy e nemmeno piu' in Y per default. E lo yield ne risente eccome.
Questa parte non l'ho capita!
ciao
Lucia
 

bianco80

Utente Registrato
25 Aprile 2008
161
0
MAD... ma con QCM nel cuore
Questa parte non l'ho capita!
Lucia,
volevo dire che negli ultimi mesi diverse aziende di varia grandezza hanno cambiato la loro travel policy obbligando i dipendenti a viaggiare classe economica invece che business per voli al di sotto di una certa durata.

In più, tali aziende non obbligano più a prenotare tariffe di classe economica piena (che, per esempio, autorizzano cambi e 100% di rimborso per annullamento) quanto piuttosto la tariffa più bassa disponibile, nonostante sia più "rigida".

Queste misure impattano sul rendimento complessivo che un volo genera.