Grave scorrettezza di Ryanair


Cagliostro

Utente Registrato
16 Dicembre 2008
17
0
concordo con Lipy...io 4 volte ho fatto il biglietto FCO-TSF...due volte dirottati su Trs,di cui una volta hanno provveduto con i bus e l'altra arrivederci e grazie.Un'altra volta hanno direttamente cancellato il volo senza problemi e senza rimborsi...e la quarta volta sono riuscito ad arrivare...ma a poco serve lamentarsi...a X costo corrisponde X trattamento.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
VCE è troppo oneroso per gli standard Ryanair: TRS è uno scalo più economico, oltre ad essere un aeroporto-cliente.
Si d'accordo ma visto che la società di gestione di Treviso è la stessa di VCE (SAVE) basterebbe fare un accordo che consenta a Ryanair di utilizzare VCE solo nei casi in cui Treviso non sia operativo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Pretendere la stessa assistenza post vendita in caso di acquisto di prodotti differenti a prezzi abissalmente differenti è utopia allo stato libero (ma vale in tutti i settori, dall'abito comprato all'Upim all'abito comprato in Via del Corso, dalla Fiat Panda alla Mercedes SLK, e compagnia bella passando anche per i voli aerei).
Ma come l'abito deve avere i bottoni, l'auto almeno i pneumatici e il cambio anche il trasporto aereo deve avere delle garanzie. Ora non credo che trovandosi a TSF la mattina del venerdì Santo non ci fosse proprio nulla per arrivare in Irlanda in giornata anche triangolando e partendo da altri aeroporti sempre con Ryanair.
..il paragone infatti calza:

prima avevo un'alfa romeo assistenza ed auto facevano abbastanza schifo, ora che ho l'SLK non ho problemi, ho la stessa garanzia dell'alfa in termini di tempo e servizi , ma guarda caso non ho nessuna spesa aggiuntiva la macchina va molto meglio ,e nei tagliandi mi fanno rientrare molte cose in garanzia: l'auto costa il doppio e non e' un caso.

In italia e non solo si e' pensato e si pensa ancora che LCC siano esattamente la stessa cosa delle altre compagnie solo che per una meravigliosa coincidenza astrale costano un quarto e non solo ....meno costano e piu' si deve pretendere...
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Ritengo comunque che anche l'aeroporto di TV sia responsabile del caos: lo sanno tutti quando cade Pasqua (1 anno prima ?),
Ah, che si sappia non ci piove.
La data di Pasqua è nota per i prossimi 40 anni.
Direi un tempo utile per organizzarsi. :)

Ciao
Massimo
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ah, che si sappia non ci piove.
La data di Pasqua è nota per i prossimi 40 anni.
Direi un tempo utile per organizzarsi. :)

Ciao
Massimo
..forse sul comportamento della societa' di gestione aeroportuale, tuttim i torti Kla non ce li ha:d'altra parte si mandano a casa gli stagionali perche' non c'e' traffico ma 2 milioni e mezzo di Euro per il bonus del presidente, che non fa altro che il gabbelliere, si trovano facilmente...
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
ecco siamo alle solite ... al primo inconveniente o disguido subito a lamentarci.
Ma mi spiegate dove sta la grave scorrettezza ?

Ovvio che spendendo la metà o un quarto si ha un servizio inferiore alle major, anche se quest'ultime hanno l'unico (almeno sul corto-medio raggio in economy dove FR opera)ma enorme vantaggio delle riprotezioni ... mettiamoci anche lo snack a bordo se vogliamo :)

parlare, in questo caso di scorrettezza è sbagliato ed esagerato.
Con FR sapete già che se l'aereo in arrivo viene dirottato il corrispondente volo in partenza sarà cancellato, ed avete il diritto al rimborso del biglietto o prenotazione gratuita su un volo successivo.
Io quelle volte che sono atterrato a TRS sono stato portato in pullman a TSF, ma comporterebbe un ritardo eccessivo trasportare i passeggeri in partenza a Trieste.

Il fatto che, anche se per motivi tecnici/burocratici che non conosco, ancora a Treviso non si possa atterrare almeno come a Trieste sta diventando insopportabile (la settimana scorsa il volo per ciampino mi è stato cancellato per 2 giorni di seguito).
Se l'ILS di cat III ci fosse, VCE-TSF sarebbe il sistema aeroportuale del nord-est per il low-cost e non.


PS @ Kla : siccome partivi per una vacanza di Pasqua sperò tu abbia fatto almeno l'assicurazione che costa mi pare sui 15€. In tal caso hai almeno tutte le spese coperte. A me hanno rimborsato albergo e spese varie in 2 settimane.
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
Si d'accordo ma visto che la società di gestione di Treviso è la stessa di VCE (SAVE) basterebbe fare un accordo che consenta a Ryanair di utilizzare VCE solo nei casi in cui Treviso non sia operativo.
anche se la società è la stessa e sembrerebbe logico far così, evidentemente con i soldi che a FR costerebbe solo toccare la pista di VCE, porterebbe i passeggeri su e giuù da TRS per tutta la giornata.

Per cui il comportamento è sempre lo stesso. In arrivo se dirottati si viene trasportati all'aeroporto di destinazione, in partenza volo cancellato e rimborso del biglietto o prenotazione successiva. L'aereo riparte vuoto ma lameno non accumula ritardi.

Comportamento se volgiamo un po' antipatico, odioso,insopportabile che fa venire il nervoso e l'incazzatura a chi parte ma assolutamente non scorretto e come da condizioni contrattuali (che non si leggono mai ;))
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
ecco siamo alle solite ... al primo inconveniente o disguido subito a lamentarci.
Ma mi spiegate dove sta la grave scorrettezza ?

Ovvio che spendendo la metà o un quarto si ha un servizio inferiore alle major, anche se quest'ultime hanno l'unico (almeno sul corto-medio raggio in economy dove FR opera)ma enorme vantaggio delle riprotezioni ... mettiamoci anche lo snack a bordo se vogliamo :)

parlare, in questo caso di scorrettezza è sbagliato ed esagerato.
Con FR sapete già che se l'aereo in arrivo viene dirottato il corrispondente volo in partenza sarà cancellato, ed avete il diritto al rimborso del biglietto o prenotazione gratuita su un volo successivo.
Io quelle volte che sono atterrato a TRS sono stato portato in pullman a TSF, ma comporterebbe un ritardo eccessivo trasportare i passeggeri in partenza a Trieste.

Il fatto che, anche se per motivi tecnici/burocratici che non conosco, ancora a Treviso non si possa atterrare almeno come a Trieste sta diventando insopportabile (la settimana scorsa il volo per ciampino mi è stato cancellato per 2 giorni di seguito).
Se l'ILS di cat III ci fosse, VCE-TSF sarebbe il sistema aeroportuale del nord-est per il low-cost e non.


PS @ Kla : siccome partivi per una vacanza di Pasqua sperò tu abbia fatto almeno l'assicurazione che costa mi pare sui 15€. In tal caso hai almeno tutte le spese coperte. A me hanno rimborsato albergo e spese varie in 2 settimane.
Non è vero.Dato che fa TPP in Europa è soggetta come tutte le altre compagnie al rispetto della carta dei diritti dei passeggeri.
Prego gli avvocati di fare il culo a sti cagoni.
 

MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
Sono felice che ogni tanto sul forum ci siano queste polemiche... In certi post c'è gente che osanna la mitica e buonissima FR per i suoi meravigliosi prezzi e il suo super servizio che molti definiscono più che ottimo per tratte di 1 o max 2 orette... e così tanti giorni leggendo questi post mi sento un pò coxxxne a spendere certe cifre per volare in luoghi vicini a quelli dove vola FR... (la settimana scorso dovevo andare a Dusseldorf per un incontro importante e scelgo LH con scalo a FRA per 349 euri mentre i beneffatori di FR mi portavano li vicino per la modica cifra di 129 euri...) Certo se poi un pò di nebbia arrivava io mi perdevo... La verità è quella illustrata da Manuel Fantoni che io condivido al 100%. Finchè tutto va bene tutti felici e contenti a glorificare le mitiche tariffe di FR, salvo poi diventare incaxxxti neri quando succede qualcosa come quella passata a KLA...
 

MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
@FR1984: sai bene che l'assicurazione non la include quasi nessuno con FR e comunque se inizi a sommare alla fine non è meglio affidarsi ad altri operatori che per qualche euro in più ti danno quasi il 100% di probabilità di arrivare a destinazione in un modo o nell'altro??? (riprotezioni ecc...)
Anch'io sono rientrato ieri dalle vacanze pasquali con voli AZ e onestamente non sarei per nulla rimasto contento se mi cancellavano il volo e mi mandavano a casa anche se ero assicurato al 100%... perdere le vacanze o peggio appuntamenti di lavoro non è il massimo a prescindere dal fatto di rimetterci o meno i soldi del volo + auto + hotel... cosa che può solo alleviare un pò l'incaxxxatura!!!
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
@FR1984: sai bene che l'assicurazione non la include quasi nessuno con FR e comunque se inizi a sommare alla fine non è meglio affidarsi ad altri operatori che per qualche euro in più ti danno quasi il 100% di probabilità di arrivare a destinazione in un modo o nell'altro??? (riprotezioni ecc...)
Anch'io sono rientrato ieri dalle vacanze pasquali con voli AZ e onestamente non sarei per nulla rimasto contento se mi cancellavano il volo e mi mandavano a casa anche se ero assicurato al 100%... perdere le vacanze o peggio appuntamenti di lavoro non è il massimo a prescindere dal fatto di rimetterci o meno i soldi del volo + auto + hotel... cosa che può solo alleviare un pò l'incaxxxatura!!!
Questa non l'ho capita, l'assicurazione non la fa mai nessuno?
Beh scusami ma allora è da stupidi non farla! Cioè io tolgo l'assicurazione per risparmiare 13€, poi mi cancellano i volo la colpa è di FR?
Ripassando poi a quelle che sono le SOP di compagnia ritorna sempre il discorso meglio 150pax con vacanze rovinate, che 150 pax volati all'altro mondo e 150 famiglie distrutte.
La nebbia è nebbia, gli aerei ed i piloti devono essere certificati per determinati aeroporti e determinate procedure. Se un pilota non se la sente, NON SE LA SENTE. Qui non si gioca a dadi, ma si parla di vite umane.
Capiamo tutti le incazzature per le vacanze pasquali, ma ci saranno stati i motivi.
Vogliamo parlare di Treviso e della saletta al piano terra?
Due voli che decollano con 10 minuti di distanza uno per Francoforte (HHN) e uno per Dusseldorf (NRN) con passeggeri mischiati? Vogliamo parlare di un bus che arriva e sbarca passeggeri nella stessa porta dove ci sono quelli che vanno a NRN mischiandoli?
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
VCE è troppo oneroso per gli standard Ryanair: TRS è uno scalo più economico, oltre ad essere un aeroporto-cliente.

Il problema in sè non sono i costi.
Una bozza di accordo tra RYR e SAVE c'è anche stata ma si sono fatti due conti:
VCE è un aeroporto a malapena decente come handling se ci operi regolarmente.
Nel caso di dirottamenti da altri aeroporti Venezia diventa un incubo per una compagnia che non ci opera "normalmente"
Per ovvi motivi, prima di te ci sono i clienti "regolari" con i loro tempi e richieste.
In caso di scarsa visibilità tutto va già a rilento di suo ed il povero dirottato giustamente diventa l'ultima priorità con un'altissima probabilità di riuscire a ripartire anche dopo diverse ORE (Anche 4,5,6) con tutti i rischi al seguito di non ripartire affatto (Crew rest).
TRS è un aeroporto piccolo con poco traffico, un dirottamento li comporta inevitabilmente disagi, ma di gran lunga inferiori rispetto al Marco Polo.
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Il problema in sè non sono i costi.
Una bozza di accordo tra RYR e SAVE c'è anche stata ma si sono fatti due conti:
VCE è un aeroporto a malapena decente come handling se ci operi regolarmente.
Nel caso di dirottamenti da altri aeroporti Venezia diventa un incubo per una compagnia che non ci opera "normalmente"
Per ovvi motivi, prima di te ci sono i clienti "regolari" con i loro tempi e richieste.
In caso di scarsa visibilità tutto va già a rilento di suo ed il povero dirottato giustamente diventa l'ultima priorità con un'altissima probabilità di riuscire a ripartire anche dopo diverse ORE (Anche 4,5,6) con tutti i rischi al seguito di non ripartire affatto (Crew rest).
TRS è un aeroporto piccolo con poco traffico, un dirottamento li comporta inevitabilmente disagi, ma di gran lunga inferiori rispetto al Marco Polo.
se anche mi avessero fatto partire con ritardo di 4 o 5 ore a causa del trasbordo da TSF a TRS lo avrei accettato anche visto che a Shannon mi aspettava un auto noleggiata con cui avrei fatto un bel tour in Irlanda; avrei anche capito il pilota che non se la sentiva di atterrare (anche se il pilota da Dublino, mezz'ora prima di quello da Shannon è sceso), ma quello che è inaccettabile ed ESTREMAMENTE SCORRETTO è l'arbitrio con cui FR ha deciso che solo i passeggeri per Ciampino e per Stansted avevano diritto ad essere trasportati fino a Ronchi dei L. in bus (e là FR li ha attesi) mentre noi 150 diretti a Shannon (e pure quelli diretti a Stoccolma, per come mi consta) NO
 
Ultima modifica:

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
Non è vero.Dato che fa TPP in Europa è soggetta come tutte le altre compagnie al rispetto della carta dei diritti dei passeggeri.
Prego gli avvocati di fare il culo a sti cagoni.
Avvocati? dai, diciamo che sei ancora arrabbiato perchè ti sono saltate le vacanze.
Ryanair non lo fa mica a posta a lasciarvi a terra (specialmente durante le vacanze). Hai diritto al rimborso, alla riprenotazione gratuita su volo successivo e al rimborso di tutte le spese se avevi fatto l'assicurazione! punto.
Ci sarà stato un giustificato motivo se non tutti sono stati trasportati a Trieste, anche perchè Ryanair vi deve rimborsare tutti e perde quindi anche il vostro rientro.

Poi mi piace quando dici "foschia leggerissima". L'altra settimana quando l'aereo ci è passato sopra la testa per atterrare a Trieste, tutti rivolgendosi all'addetta all'imbarco (o come si chiama) come se avesse colpa "ma dov'è la nebbia!", "ma si vede benissimo", "ma siete matti?". Magari il pilota non avrà l'esperienza di quello ammarato nell'Hudson ma cristo santo se non vede la pista non la vede, o comunque non ci sono le condizioni oggettive per una tterraggio in sicurezza (certificato per la pista e l'aereo).
La nebbia mi ha rovinato due giornate ma l'avevo messo in preventivo, basta che riesca ad andare a Roma per la fine del mese :D e poi avevo pagato 0,02 a/r. Se volevo arrivarci quel giorno sarei volato con AZ.

@FR1984: sai bene che l'assicurazione non la include quasi nessuno con FR e comunque se inizi a sommare alla fine non è meglio affidarsi ad altri operatori che per qualche euro in più ti danno quasi il 100% di probabilità di arrivare a destinazione in un modo o nell'altro??? (riprotezioni ecc...)
Anch'io sono rientrato ieri dalle vacanze pasquali con voli AZ e onestamente non sarei per nulla rimasto contento se mi cancellavano il volo e mi mandavano a casa anche se ero assicurato al 100%... perdere le vacanze o peggio appuntamenti di lavoro non è il massimo a prescindere dal fatto di rimetterci o meno i soldi del volo + auto + hotel... cosa che può solo alleviare un pò l'incaxxxatura!!!
Si ma perdere le vacanze e non essere assicurato è peggio.
Durante le feste è vero i prezzi di FR raggiungono a volte quelli delle major nelle ultime prenotazioni, ma prenotando con un po' d'anticipo si risparmi parecchio, la metà direi. Pasqua a Dublino mi venova 900€ a/r da Trieste a me, ma forse partendo da un altro apt sarebbe sceso il prezzo, bisogna giocare un po' per trovare la tariffa migliore.

Chi viaggia per un appuntamento di lavoro importante non sceglie Ryanair.

Giratela come volete, con avvocati e carta dei passeggeri, magari FR non è molto trasparente dal punto di vista sindacale verso i suoi dipendenti ecc, ma il servizio è fin troppo elevato per il prezzo corrisposto.

Tenete anche presente che i problemi di FR derivano per la maggior parte dalle cattive condizioni atmosferiche pittosto che da guasti o altro, e, utilizzando molti aeroporti secondari è più soggetta a questi inconvenienti rispetto ad altre low cost come easyjet.
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Avvocati? dai, diciamo che sei ancora arrabbiato perchè ti sono saltate le vacanze.
Ryanair non lo fa mica a posta a lasciarvi a terra (specialmente durante le vacanze). Hai diritto al rimborso, alla riprenotazione gratuita su volo successivo e al rimborso di tutte le spese se avevi fatto l'assicurazione! punto.
Ci sarà stato un giustificato motivo se non tutti sono stati trasportati a Trieste, anche perchè Ryanair vi deve rimborsare tutti e perde quindi anche il vostro rientro.

Poi mi piace quando dici "foschia leggerissima". L'altra settimana quando l'aereo ci è passato sopra la testa per atterrare a Trieste, tutti rivolgendosi all'addetta all'imbarco (o come si chiama) come se avesse colpa "ma dov'è la nebbia!", "ma si vede benissimo", "ma siete matti?". Magari il pilota non avrà l'esperienza di quello ammarato nell'Hudson ma cristo santo se non vede la pista non la vede, o comunque non ci sono le condizioni oggettive per una tterraggio in sicurezza (certificato per la pista e l'aereo).
La nebbia mi ha rovinato due giornate ma l'avevo messo in preventivo, basta che riesca ad andare a Roma per la fine del mese :D e poi avevo pagato 0,02 a/r. Se volevo arrivarci quel giorno sarei volato con AZ.



Si ma perdere le vacanze e non essere assicurato è peggio.
Durante le feste è vero i prezzi di FR raggiungono a volte quelli delle major nelle ultime prenotazioni, ma prenotando con un po' d'anticipo si risparmi parecchio, la metà direi. Pasqua a Dublino mi venova 900€ a/r da Trieste a me, ma forse partendo da un altro apt sarebbe sceso il prezzo, bisogna giocare un po' per trovare la tariffa migliore.

Chi viaggia per un appuntamento di lavoro importante non sceglie Ryanair.

Giratela come volete, con avvocati e carta dei passeggeri, magari FR non è molto trasparente dal punto di vista sindacale verso i suoi dipendenti ecc, ma il servizio è fin troppo elevato per il prezzo corrisposto.

Tenete anche presente che i problemi di FR derivano per la maggior parte dalle cattive condizioni atmosferiche pittosto che da guasti o altro, e, utilizzando molti aeroporti secondari è più soggetta a questi inconvenienti rispetto ad altre low cost come easyjet.
Allora, premesso che mi sembri l'avvocato difensore di FR, rispondi: come mai i passeggeri diretti a Ciampino e a Stansted sono stati trasportati a TRS in bus e noi sfigati diretti a Shannon (e quelli diretti a Stoccolma) no? Cosa sono queste discriminazioni tra passeggeri di serie A e serie B ?
Infine: come mai, visto che da regolamento FR avevo diritto ad andare a Shannon via Charleroi (il tempo c'era!) per 3 volte le maleducatissime addette al call center (telefonate pagate dal sottoscritto!) hanno negato tale possibilità asserendo che non era possibile visto che non erano ammesse riprotezioni attraverso Paesi terzi (cioè Belgio nel mio caso) ?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Allora, premesso che mi sembri l'avvocato difensore di FR, rispondi: come mai i passeggeri diretti a Ciampino e a Stansted sono stati trasportati a TRS in bus e noi sfigati diretti a Shannon (e quelli diretti a Stoccolma) no? Cosa sono queste discriminazioni tra passeggeri di serie A e serie B ?
Infine: come mai, visto che da regolamento FR avevo diritto ad andare a Shannon via Charleroi (il tempo c'era!) per 3 volte le maleducatissime addette al call center (telefonate pagate dal sottoscritto!) hanno negato tale possibilità asserendo che non era possibile visto che non erano ammesse riprotezioni attraverso Paesi terzi (cioè Belgio nel mio caso) ?
kla fidati...
la prossima volta prendi British o Air Lingus...lascia stare Ryanair...
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
Allora, premesso che mi sembri l'avvocato difensore di FR, rispondi: come mai i passeggeri diretti a Ciampino e a Stansted sono stati trasportati a TRS in bus e noi sfigati diretti a Shannon (e quelli diretti a Stoccolma) no? Cosa sono queste discriminazioni tra passeggeri di serie A e serie B ?
Infine: come mai, visto che da regolamento FR avevo diritto ad andare a Shannon via Charleroi (il tempo c'era!) per 3 volte le maleducatissime addette al call center (telefonate pagate dal sottoscritto!) hanno negato tale possibilità asserendo che non era possibile visto che non erano ammesse riprotezioni attraverso Paesi terzi (cioè Belgio nel mio caso) ?
Io non solo l'avvocato di nessuno. So solo che con FR ho sempre speso poco e ricevuto un ottimo servizio. Come ho già detto, le uniche cose che mi dispiacciono e che ho letto in rete, è come FR specula e spreme come limoni i propri dipendenti a volte al limite della legalità.

I passeggeri che sono stati trasportati a TRS sono stati fortunati e basta. Io sono rimasto a terra per due giorni di filla settimana scorsa causa nebbia. Probabilmente l'aereo visto il ritardo accumulato contando gli altri voli dirottati non sarà partito vuoto per Shannon ma per la destinazione seguente del giro macchina. E' una mia ipotesi ma sicuramente c'è un ben preciso motivo tecnico, anche se ryanair non è tenuta a farti partire a tutti i costi se il volo è stato cancellato per cause eccezionali come la nebbia.
FR NON ti riprotegge con scali intermedi ! e la carta dei passeggeri è perfettamente rispettata, ti offre il rimborso o ti fa partire con il volo successivo. Io ho passato una notte a Roma perchè causa nebbia mi hanno fatto partire col volo del mattino successivo e mi hanno pagato pure i 50€ dell'albergo (nonostante la cancellazione del volo non sia imputabile alla compagnia).
 

MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
Questa non l'ho capita, l'assicurazione non la fa mai nessuno?
Beh scusami ma allora è da stupidi non farla! Cioè io tolgo l'assicurazione per risparmiare 13€, poi mi cancellano i volo la colpa è di FR?
Ripassando poi a quelle che sono le SOP di compagnia ritorna sempre il discorso meglio 150pax con vacanze rovinate, che 150 pax volati all'altro mondo e 150 famiglie distrutte.
La nebbia è nebbia, gli aerei ed i piloti devono essere certificati per determinati aeroporti e determinate procedure. Se un pilota non se la sente, NON SE LA SENTE. Qui non si gioca a dadi, ma si parla di vite umane.
Capiamo tutti le incazzature per le vacanze pasquali, ma ci saranno stati i motivi.
Vogliamo parlare di Treviso e della saletta al piano terra?
Due voli che decollano con 10 minuti di distanza uno per Francoforte (HHN) e uno per Dusseldorf (NRN) con passeggeri mischiati? Vogliamo parlare di un bus che arriva e sbarca passeggeri nella stessa porta dove ci sono quelli che vanno a NRN mischiandoli?
Io rispondevo solo alle affermazioni di FR1984 sulla assicurazione proposta da FR che spesso la gente non sottoscrive perchè una buona parte della clientela FR cerca il prezzo basso e anche 13-15 euro fanno la differenza... tutto li, io di certo farei l'assicurazione se mi capitasse di volare FR con hotel e auto prepagati ma alla fine preferisco volare con altri vettori e avere altri servizi / garanzie...
Altro discorso quello della nebbia, io non ho mai detto che il pilota doveva atterrare per me se ha deciso di andare a Ronchi sicuramente aveva le sue buone ragioni per garantire la massima sicurezza.
Io non accuso per nulla FR, io dico solo che uno deve essere consapevole di quello che sta acquistando, se l'amico che ha aperto il tread fosse partito da VCE con BA o AF o LH ecc... oggi ci starebbe raccontando un TR sul suo giretto in Irlanda invece le sue vacanze sono svanite...
Per quel che riguarda TSF e casini vari ne parliamo un'altra volta...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
@MAXVCE
@FR1984
..purtroppo come si evince da sopra molti utenti sono convinti di pover spendere 50 euro per andare a dublino da tsf per diritto divino o perche magari piu' intelligenti di altri che spendono 250 euro per la stessa tratta(pensa che polli).
Se nemmeno davanti a queste evidenze capiscono l'inghippo ogni spiegazione e' fatica sprecata.
MF
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
thread alla deriva....

da giusta e legittima lamentela di un consumatore si è magicamente trasformato in un trattato anti-ryanair :D