Governo tedesco approva la tassa sui voli di linea


L a notizia è apparsa sul blog “Sardegnainvolo”, specializzato nell'aviazione civile, qualche giorno fa: Ryanair, la compagnia aerea leader nei voli low cost in Europa, starebbe decidendo di cancellare (o sospendere fino alla prossima estate) alcune rotte dallo scalo cagliaritano di Elmas.
Il sito SardegnaInVolo, fa sapere che ha aggiunto come motivazione possibile la tassa tedesca e non piu' i bassi load factor :D
 
Hanno fatto sapere che non improbabile, ma che stanno puntando piu' sull'incoming e preferirebbero altre rotte.

Lo spero tanto, secondo me RyanAir a volte prende delle decisioni che rasentano la follia pura... come cancellare in inverno rotte come Francoforte, Dusseldorf ( da Cagliari, a meno che non tornino in vendita ), Parigi ( da Alghero ), Charleroi da Bari ( questa è davvero assurda, che riducessero a 2x BDS e mantengano un 3x su BRI )!
 
Il problema è sempre il solito.
Ryanair minaccia ed i vari Stati fanno marca indietro, questa volta vorrei proprio vedere se con la Germania (se la nuova tassa viene confermata) se effettivamente toglie le basi e lascia a terra 20 - 30 Boeing 737. Credo che a quel punto sia Ryanair a dover elemosinare una base per mettere due aerei. (Del resto 8 euro non i sembrano un esagerazione, solo per spostarsi, benzina, A/R, parcheggio ecc).
 
Lo spero tanto, secondo me RyanAir a volte prende delle decisioni che rasentano la follia pura... come cancellare in inverno rotte come Francoforte, Dusseldorf ( da Cagliari, a meno che non tornino in vendita ), Parigi ( da Alghero ), Charleroi da Bari ( questa è davvero assurda, che riducessero a 2x BDS e mantengano un 3x su BRI )!

Ribadisco, probabilmente come ha pubblicato Skysurfer, le rotte per ora non in vendita dalla Germania, dipendono da questa tassa. Probabilmente torneranno online. Ma in ogni caso penso che in quell'articolo la cosa piu' grave segnalata non sono i voli ryanair non in vendita, ma i voli AirBerlin NON in vedita.
 
Al momento, l'invernale internazionale FR da CAG è alquanto scarno :

BCN 7xw (al posto di GRO)
MAD 4xw
BVA 3xw
CRL 2xw

Sull'internazionale non sono confermate : NRN, HHN, FKB, SVQ, MRS, VLC e GRO.
Sul nazionale non ci sono : GOA, VBS e PSR.
 
Al momento, l'invernale internazionale FR da CAG è alquanto scarno :

BCN 7xw (al posto di GRO)
MAD 4xw
BVA 3xw
CRL 2xw

Sull'internazionale non sono confermate : NRN, HHN, FKB, SVQ, MRS, VLC e GRO.
Sul nazionale non ci sono : GOA, VBS e PSR.

MRS-VLC-SVQ : Sono Stagionali
GRO : è una sostituazione di aeroporto quindio non andrebbe contata
GOA-PSR : Son sospensioni nuove
VBS : è uno scalo che FR ha abbandonato e che per colpa di IG non puo' operare su VRN.
 
Mi sembra che abbia abbandonato lo scalo no?

É stato uno dei primi scali su cui FR ha fatto rotta in Italia e la società di gestione è quella di Verona.

Secondo me, è in realtà la Catullo spa che non vuole che FR faccia più rotta su Brescia.

Cosi, intanto, si perde il collegamento con Cagliari, che rimane monopolio IG dalla Lombardia Orientale/Veneto occ.le.
 
É stato uno dei primi scali su cui FR ha fatto rotta in Italia e la società di gestione è quella di Verona.

Secondo me, è in realtà la Catullo spa che non vuole che FR faccia più rotta su Brescia.

Cosi, intanto, si perde il collegamento con Cagliari, che rimane monopolio IG dalla Lombardia Orientale/Veneto occ.le.

Si infatti, il problema rimane questo.
 
Ancora???

In tutti questi anni non ho mai letto un solo thread in cui le parole "Ryanair" e "minaccia" non fossero strettamente correlate.

Un paese fa quello che vuole. O'Leary e company si adeguino oppure "Vadino pure fuori dalle palle! Si accomodino!" (Conte Piermatteo Barambani, op. cit.)

Il fatto è che anche ryanair può fare e fa quello che vuole, quindi se vuole minacciare può farlo senza problemi, nessuna legge glielo impedisce. That's business!:D
 
(Del resto 8 euro non i sembrano un esagerazione, solo per spostarsi, benzina, A/R, parcheggio ecc).

8 euro sono un'enormitá, soprattutto per FR.
Chiunque abbia provato ad aumentare di 8 euro (ma anche di molto meno) la tariffa media su una rotta capisce che si tratta davvero di una mazzata notevole.
Tanto per fare un esempio: le linee aeree IATA nel 2009 hanno perso complessivamente $9,9 miliardi, su un trasportato di circa 2,1 miliardi di passeggeri. Ció significa che se ogni passeggero avesse pagato circa $5 in piú per tratta, l'industria del trasporto aereo avrebbe chiuso l'anno in attivo invece che con un passivo di quasi 10 miliardi di dollari.
 
Io non sarei così drastico, le compagnie tradizionali faranno confluire questa voce tra le tasse aeroportuali, ergo il volo costa uguale ma le tasse sono aumentate di 8 euro. Fra sei mesi nessuno ci farà più caso.

Il problema ce l'hanno solo gli operatori low cost che se pubblicizzano una tariffa scontata devono indicarla tasse comprese e quindi se offrono un volo a 10 Euro, devono farci entrare anche gli 8 euro della tassa. Mi rendo conto che per loro possa essere un problema, già adesso c'è gente che considera un "furto" una tariffa low cost sopra i 50 Euro a tratta.
 
Io non sarei così drastico, le compagnie tradizionali faranno confluire questa voce tra le tasse aeroportuali, ergo il volo costa uguale ma le tasse sono aumentate di 8 euro. Fra sei mesi nessuno ci farà più caso.

Il problema ce l'hanno solo gli operatori low cost che se pubblicizzano una tariffa scontata devono indicarla tasse comprese e quindi se offrono un volo a 10 Euro, devono farci entrare anche gli 8 euro della tassa. Mi rendo conto che per loro possa essere un problema, già adesso c'è gente che considera un "furto" una tariffa low cost sopra i 50 Euro a tratta.

Secondo me il problema é per tutti, perché alla fine le decisioni da parte dei viaggiatori vengono prese guardando il prezzo finale. Ed in ogni caso tutti devono pubblicizzare tariffe incluse di tasse, quindi i famosi €99 a/r vengono decurtati di altri €8 che non finiscono piú nelle tasche della linea aerea ma nelle tasche del governo tedesco.
Se fosse cosí semplice alzare i prezzi di 8 euro senza avere effetti negativi sulla domanda le compagnie tradizionali l'avrebbero giá fatto: a nessuno fanno schifo 8 euro in piú a biglietto.
 
Infatti, proprio perchè le tariffe si spostano più in alto di 8 Euro per tutti, a risentirne saranno solo quelli che praticano i prezzi più bassi. Otto euro in più su venti sono una cosa, otto euro in più su 200 o 400 sono un'altra.

Inoltre questa tassa rischia di essere ben vista da una grossa fetta della popolazione, quella che non usa l'aereo o che lo usa una volta l'anno per andare in vacanza con un volo charter (e quindi senza conoscere il costo del biglietto). Tieni presente che ci sono ancora tantissime persone che non hanno mai preso un aereo in vita loro e non hanno intenzione di farlo. Magari sono contente che si siano tassati i voli aerei invece che la benzina (come fanno da noi).
 
Inoltre questa tassa rischia di essere ben vista da una grossa fetta della popolazione, quella che non usa l'aereo o che lo usa una volta l'anno per andare in vacanza con un volo charter (e quindi senza conoscere il costo del biglietto).

Ci saranno ancora persone cosi ma guarda che i tedeschi con gli inglesi sono tra i popoli che viaggiano e volano di piu' sia per lavoro ma soprattutto per turismo.