Ciao a tutti!
Lo scorso 5 gennaio su un volo Cagliari-Bergamo mi è capitato per la prima volta che l'aereo, praticamente a 3 secondi dal toccare terra, abortisse l'atterraggio e riprendesse quota (è classificabile come un go-around?)
Ufficialmente ci hanno detto che è successo per via della scarsa visibilità,ma onestamente non sembrava esserci nulla di particolarmente insolito per l'aereoporto di Orio.
Mi interessava però capire la genesi di una manovra del genere:
- Il comandante se l'è tentata per arrivare puntuale anche quando non c'erano le condizioni ?
- E stato avvertito all'ultimo di particolari problemi in pista ?
- Viene deciso "prima",ma per mille motivi il pilota deve arrivare praticamente a terra per poi ridecollare?
Saluti a tutti!
Lo scorso 5 gennaio su un volo Cagliari-Bergamo mi è capitato per la prima volta che l'aereo, praticamente a 3 secondi dal toccare terra, abortisse l'atterraggio e riprendesse quota (è classificabile come un go-around?)
Ufficialmente ci hanno detto che è successo per via della scarsa visibilità,ma onestamente non sembrava esserci nulla di particolarmente insolito per l'aereoporto di Orio.
Mi interessava però capire la genesi di una manovra del genere:
- Il comandante se l'è tentata per arrivare puntuale anche quando non c'erano le condizioni ?
- E stato avvertito all'ultimo di particolari problemi in pista ?
- Viene deciso "prima",ma per mille motivi il pilota deve arrivare praticamente a terra per poi ridecollare?
Saluti a tutti!