GO AROUND RYANAIR


Marco101

Utente Registrato
7 Gennaio 2014
1
0
Ciao a tutti!
Lo scorso 5 gennaio su un volo Cagliari-Bergamo mi è capitato per la prima volta che l'aereo, praticamente a 3 secondi dal toccare terra, abortisse l'atterraggio e riprendesse quota (è classificabile come un go-around?)
Ufficialmente ci hanno detto che è successo per via della scarsa visibilità,ma onestamente non sembrava esserci nulla di particolarmente insolito per l'aereoporto di Orio.

Mi interessava però capire la genesi di una manovra del genere:
- Il comandante se l'è tentata per arrivare puntuale anche quando non c'erano le condizioni ?
- E stato avvertito all'ultimo di particolari problemi in pista ?
- Viene deciso "prima",ma per mille motivi il pilota deve arrivare praticamente a terra per poi ridecollare?


Saluti a tutti!
 
A

aless

Guest
Mi sembra un po' strana come procedura.

Riesci a darci qualche dettaglio in più?

Hai già cercato su avherald se dicono qualcosa?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sei sicuro che fossero 3 i secondi dal toccare terra e non 2?
E' parecchio importante saperlo con precisione, perché si tratta di due situazioni completamente diverse tra di loro, sia dal punto di vista procedurale che giuridico.
Facci sapere, perché altrimenti è difficile risponderti. Magari prova a rintracciare uno che era a bordo e aveva con se un cronometro.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
Io invece voglio saperne di più e voglio sentire notizie autorevoli come qualche politico o giornalista sicuramente a bordo dell'aviogetto. Qualcuno ha pensato ai bambini in tutto ciò?
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ma dopo quanto e' atterrato? Sono passati con il duty free tra il tentativo di atterraggio e l'atterraggio effettivo?
Mi pare di aver letto che tattiche di questo tipo (vietate per legge) permettano alle compagnie di generare un maggiore volume di vendite
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
- Viene deciso "prima",ma per mille motivi il pilota deve arrivare praticamente a terra per poi ridecollare?
!
Diciamo che è importante, per poter poi tentare un nuovo tentativo di atterraggio, valutare l'incidenza sulla pista del KR4.
Sicuramente arrivare molto vicino allo strumento dà una grossa mano ai piloti.
Spero di esserti stato d'aiuto!:)
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
hanno comunque distribuito i gratta e vinci ? vista la situazione non so se era il caso pero'
 

a319pisa

Utente Registrato
23 Novembre 2009
110
0
Pisa
Dai ragazzi, ha fatto solo una domanda, non tutti conoscono bene il mondo dell'aviazione come "noi"! :) Comunque, le spiegazioni, secondo me possono due: o in pista qualcuno non aveva ancora vacato la pista oppure il pilota non era soddisfatto con l'avvicinamento.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Ciao a tutti!
Lo scorso 5 gennaio su un volo Cagliari-Bergamo mi è capitato per la prima volta che l'aereo, praticamente a 3 secondi dal toccare terra, abortisse l'atterraggio e riprendesse quota (è classificabile come un go-around?)
Ufficialmente ci hanno detto che è successo per via della scarsa visibilità,ma onestamente non sembrava esserci nulla di particolarmente insolito per l'aereoporto di Orio.

Mi interessava però capire la genesi di una manovra del genere:
- Il comandante se l'è tentata per arrivare puntuale anche quando non c'erano le condizioni ?
- E stato avvertito all'ultimo di particolari problemi in pista ?
- Viene deciso "prima",ma per mille motivi il pilota deve arrivare praticamente a terra per poi ridecollare?


Saluti a tutti!
Ciao Marco,
provo a risponderti da pilota non professionista ma della domenica.

Per il primo punto in qualsiasi manovra di decollo e di atterraggio ci sono centinaia di variabili e di fattori che possono causare un aborto.
Ad esempio è possibile che le condizioni meteorologiche che il servizio meteo ti fornisce siano magari diverse rispetto a quelle realmente presenti (sia in meglio che in peggio). Credi di avere una certa visibilità e in realtà ne trovi di meno e quindi riattacchi.
Considera che ogni aereo/aeroporto/equipaggio è certificato per determinate condizioni di volo, e ogni manuale di compagnia stabilisce dei parametri standard, ma è anche possibile che per un aereo in particolare questi parametri debbano essere maggiorati a causa di qualche malfunzionamento di qualche apparato.

Per il secondo punto può essere, potrebbe sia essere la torre, sia qualche collega, sia i due piloti stessi ad aver notato qualcosa di strano tale che la riattaccata si rende come la manovra più sicura per aspettare un momento migliore

Terzo: La procedura di riattaccata è SEMPRE ripassata con un briefing ed IMPOSTATA sugli strumenti di navigazione dell'aereo. Visto che in qualsiasi momento un parametro possa rendere insicuro l'atterraggio per ogni atterraggio c'è una riattaccata pronta ad essere messa in atto. Il go-around non è una manovra fatta a sentimento ma una precisa procedura pubblicata sulle carte aeroportuali di cui i piloti sono già consci. Ad esempio l'altitudine a cui salire rimane già impostata nell'autopilota in modo da facilitare il lavoro e diminuire il workload dell'equipaggio, oltre al fatto che gli stessi sistemi di guida inerziali vengono già impostati per seguire ad hoc la procedura.
Un go-around non è sempre una bella esperienza per chi sta dietro, ma sappi che è una procedura che può accadere in qualsiasi momento a cui i piloti sono perfettamente addestrati.

Un saluto a te
 

UM78

Utente Registrato
Ciao, ho parlato con amico che è il fidanzato della hostess e mi ha detto cha non era suonato il Telepass quindi il comandante ha preferito riprovare.
Mi dicono infatti che in FR il mancato pagamento del pedaggio sia addebitato al CPT ed al FO
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Ciao Marco,
provo a risponderti da pilota non professionista ma della domenica.

Per il primo punto in qualsiasi manovra di decollo e di atterraggio ci sono centinaia di variabili e di fattori che possono causare un aborto.
Ad esempio è possibile che le condizioni meteorologiche che il servizio meteo ti fornisce siano magari diverse rispetto a quelle realmente presenti (sia in meglio che in peggio). Credi di avere una certa visibilità e in realtà ne trovi di meno e quindi riattacchi.
Considera che ogni aereo/aeroporto/equipaggio è certificato per determinate condizioni di volo, e ogni manuale di compagnia stabilisce dei parametri standard, ma è anche possibile che per un aereo in particolare questi parametri debbano essere maggiorati a causa di qualche malfunzionamento di qualche apparato.

Per il secondo punto può essere, potrebbe sia essere la torre, sia qualche collega, sia i due piloti stessi ad aver notato qualcosa di strano tale che la riattaccata si rende come la manovra più sicura per aspettare un momento migliore

Terzo: La procedura di riattaccata è SEMPRE ripassata con un briefing ed IMPOSTATA sugli strumenti di navigazione dell'aereo. Visto che in qualsiasi momento un parametro possa rendere insicuro l'atterraggio per ogni atterraggio c'è una riattaccata pronta ad essere messa in atto. Il go-around non è una manovra fatta a sentimento ma una precisa procedura pubblicata sulle carte aeroportuali di cui i piloti sono già consci. Ad esempio l'altitudine a cui salire rimane già impostata nell'autopilota in modo da facilitare il lavoro e diminuire il workload dell'equipaggio, oltre al fatto che gli stessi sistemi di guida inerziali vengono già impostati per seguire ad hoc la procedura.
Un go-around non è sempre una bella esperienza per chi sta dietro, ma sappi che è una procedura che può accadere in qualsiasi momento a cui i piloti sono perfettamente addestrati.

Un saluto a te
very professional
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
Ciao Marco,
provo a risponderti da pilota non professionista ma della domenica.

Per il primo punto in qualsiasi manovra di decollo e di atterraggio ci sono centinaia di variabili e di fattori che possono causare un aborto.
Ad esempio è possibile che le condizioni meteorologiche che il servizio meteo ti fornisce siano magari diverse rispetto a quelle realmente presenti (sia in meglio che in peggio). Credi di avere una certa visibilità e in realtà ne trovi di meno e quindi riattacchi.
Considera che ogni aereo/aeroporto/equipaggio è certificato per determinate condizioni di volo, e ogni manuale di compagnia stabilisce dei parametri standard, ma è anche possibile che per un aereo in particolare questi parametri debbano essere maggiorati a causa di qualche malfunzionamento di qualche apparato.

Per il secondo punto può essere, potrebbe sia essere la torre, sia qualche collega, sia i due piloti stessi ad aver notato qualcosa di strano tale che la riattaccata si rende come la manovra più sicura per aspettare un momento migliore

Terzo: La procedura di riattaccata è SEMPRE ripassata con un briefing ed IMPOSTATA sugli strumenti di navigazione dell'aereo. Visto che in qualsiasi momento un parametro possa rendere insicuro l'atterraggio per ogni atterraggio c'è una riattaccata pronta ad essere messa in atto. Il go-around non è una manovra fatta a sentimento ma una precisa procedura pubblicata sulle carte aeroportuali di cui i piloti sono già consci. Ad esempio l'altitudine a cui salire rimane già impostata nell'autopilota in modo da facilitare il lavoro e diminuire il workload dell'equipaggio, oltre al fatto che gli stessi sistemi di guida inerziali vengono già impostati per seguire ad hoc la procedura.
Un go-around non è sempre una bella esperienza per chi sta dietro, ma sappi che è una procedura che può accadere in qualsiasi momento a cui i piloti sono perfettamente addestrati.

Un saluto a te
Ciao Lattughino.
Sei un pilota? Sei per caso un capitano?
Fra pochi giorni volerò con Raianeir e vorrei sapere se posso vedere la gabina di pilotaggio.
Avevo sentito che se ti presenti con una bottiglia di acqua ti vietano l'ingresso, ma se invece porti pastarelle o una bottiglia di prosecco sei il benvenuto.

Grazie.

Theodor.
:)
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Ciao Lattughino.
Sei un pilota? Sei per caso un capitano?
Fra pochi giorni volerò con Raianeir e vorrei sapere se posso vedere la gabina di pilotaggio.
Avevo sentito che se ti presenti con una bottiglia di acqua ti vietano l'ingresso, ma se invece porti pastarelle o una bottiglia di prosecco sei il benvenuto.

Grazie.

Theodor.
:)
no, sono nostromo. Ovviamente tonno nostromo.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Ciao, ho parlato con amico che è il fidanzato della hostess e mi ha detto cha non era suonato il Telepass quindi il comandante ha preferito riprovare.
Mi dicono infatti che in FR il mancato pagamento del pedaggio sia addebitato al CPT ed al FO
Umberto, questa e' la migliore! Estremamente irriverente, ma la migliore!

:wall::super::wall::super: