Genova: nuovo Volabus e linea I24 Aeroporto-Marina Aeroporto-Sestri Ponente


SkyNomad

Utente Registrato
A me sembra una follia. A questo prezzo sarebbe stato più conveniente il taxi collettivo come la stessa AMT intende realizzare per le corse collinari serali. Tra l'altro avrebbe aggiunto flessibilità: con tre passeggeri a bordo avrebbe potuto partire senza aspettare l'orario, ed un nuovo taxi essere chiamato. Speriamo che non facciano una pazzia simile per la ventilata linea Sestri-Aeroporto-Marina, che peraltro, quando e se verrà attivata, toglierà ulteriore appeal al GT partenopeo. Da notare che da quando è stato tagliato il 151 che collegava la stazione di Sestri all'aeroporto e al centro pacchi delle Poste, queste ultime hanno dovuto noleggiare un pullman per i dipendenti su tale percorso, quindi il risparmio per una amministrazione pubblica si è trasformato in un costo per un'altra.
 

pieterde

Utente Registrato
29 Aprile 2007
431
0
5F
Bastava reimpostare la linea 100 così com'era fino a qualche tempo fa'. Una corsa ogni 20 minuti, con mezzo del tipo urbano con ampio spazio per i bagagli, fino a Brignole. Il prezzo se mi riccordo bene era di 1,5 o 2 euro.
Poi non sono d'accordo con la proposta di tagliare fuori Sampierdarena: da esperienzo propria posso dire che c'era quasi sempre qualcuno che saliva o scendeva lì e dunque è una fermata utile. Confermo che per arrivare a Principe prendendo l'autostrada fino a Genova Ovest il più delle volte il risparmio di tempo è negativo.
 

rbrvrc

Utente Registrato
23 Aprile 2009
92
0
Bastava reimpostare la linea 100 così com'era fino a qualche tempo fa'. Una corsa ogni 20 minuti, con mezzo del tipo urbano con ampio spazio per i bagagli, fino a Brignole. Il prezzo se mi riccordo bene era di 1,5 o 2 euro.
Poi non sono d'accordo con la proposta di tagliare fuori Sampierdarena: da esperienzo propria posso dire che c'era quasi sempre qualcuno che saliva o scendeva lì e dunque è una fermata utile. Confermo che per arrivare a Principe prendendo l'autostrada fino a Genova Ovest il più delle volte il risparmio di tempo è negativo.
Il vecchio bus 100 funzionava benissimo e aveva un prezzo ragionevole. Dato che funzionava bene è stato tolto e sostituito dall'attuale inutile servizio. Con questo bus si dà ancora un ulteriore impulso all'uso del già caro taxi. Poi non mi è chiaro se arrivato a Brignole devo comprare un ulteriore biglietto o come prima vale per l'intera rete urbana. Se, come penso, devo comprare un secondo biglietto (questa volta AMT) allora vado a piedi fino a Cornigliano e prendo i mezzi RFI/AMT. Comunque sempre peggio.
 

goafan

Utente Registrato
Presentato il nuovo servizio Volabus

Pullman granturismo per il nuovo Volabus e capolinea alla stazione Brignole: sono queste alcune delle novità del servizio di collegamento Amt tra l´aeroporto genovese ed il centro città. Volabus, che partirà il prossimo 12 aprile, prolungherà infatti il proprio percorso collegando lo scalo aeroportuale con la stazione ferroviaria di Brignole attraverso il centro della città. Il nuovo servizio, che sarà effettuato non più con bus urbani ma con pullman granturismo, dotati di bagagliera e tutti i comfort per rendere il transfert più comodo, prevede fermate in via Cornigliano, via Pacinotti/Degola, stazione ferroviaria di Principe, via XX Settembre (tutte di sola salita in direzione aeroporto e di sola discesa in direzione Brignole). Volabus rimane un servizio a tutti gli effetti Amt, solo la parte meramente operativa viene affidata alla ditta Della Penna che si è aggiudicata la gara.

Nuovo biglietto e più canali di vendita
Novità anche sul biglietto e le possibilità di acquisto grazie all´inserimento, tra i punti vendita, degli Uffici di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova e alla possibilità di acquisto on line sul sito Amt. Il nuovo servizio per l´aeroporto si potrà utilizzare solo con il nuovo biglietto dedicato che costerà 6 euro e permetterà di effettuare 1 corsa sul Volabus e di viaggiare per altri 60 minuti su bus, metro, funicolari e ascensori della rete Amt nell´ambito dello stesso giorno. I biglietti si possono acquistare:
Ø direttamente a bordo del Volabus;
Ø in aeroporto presso l´emettitrice automatica Amt e l´ufficio di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova;
Ø presso i punti vendita Amt di Via D´Annunzio 8 (centro città), Via Avio 9R (Sampierdarena), Via Bobbio 250R (Marassi), dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 15.45;
Ø presso gli uffici di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova che si trovano in piazza De Ferrari (portici teatro Carlo Felice) e via Garibaldi (davanti a Palazzo Tursi);
Ø presso tutte le emettitrici automatiche Amt (tra cui stazioni Fs Brignole e Principe);
Ø presso alcune rivendite autorizzate in prossimità delle fermate e dei capolinea;
Ø on line su www.amt.genova.it.

Orario di servizio
Il servizio Volabus sarà effettuato tutti i giorni dalle 5.20 alle 23.40 con una frequenza variabile tra i 40 e i 50 minuti. Il nuovo orario sarà comunicato nei prossimi giorni non appena terminata l´attuale fase di verifica dei tempi di percorrenza, registrati nelle diverse fasce orarie giornaliere tenendo conto delle partenze e degli arrivi dei voli. L´attività di monitoraggio da parte di Amt continuerà anche dopo la partenza del servizio con l´obiettivo di renderlo sempre più efficiente e corrispondente alle esigenze della domanda.

amt.genova.it

CIAO
_goa
 
Presentato il nuovo servizio Volabus

Pullman granturismo per il nuovo Volabus e capolinea alla stazione Brignole: sono queste alcune delle novità del servizio di collegamento Amt tra l´aeroporto genovese ed il centro città. Volabus, che partirà il prossimo 12 aprile, prolungherà infatti il proprio percorso collegando lo scalo aeroportuale con la stazione ferroviaria di Brignole attraverso il centro della città. Il nuovo servizio, che sarà effettuato non più con bus urbani ma con pullman granturismo, dotati di bagagliera e tutti i comfort per rendere il transfert più comodo, prevede fermate in via Cornigliano, via Pacinotti/Degola, stazione ferroviaria di Principe, via XX Settembre (tutte di sola salita in direzione aeroporto e di sola discesa in direzione Brignole). Volabus rimane un servizio a tutti gli effetti Amt, solo la parte meramente operativa viene affidata alla ditta Della Penna che si è aggiudicata la gara.

Nuovo biglietto e più canali di vendita
Novità anche sul biglietto e le possibilità di acquisto grazie all´inserimento, tra i punti vendita, degli Uffici di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova e alla possibilità di acquisto on line sul sito Amt. Il nuovo servizio per l´aeroporto si potrà utilizzare solo con il nuovo biglietto dedicato che costerà 6 euro e permetterà di effettuare 1 corsa sul Volabus e di viaggiare per altri 60 minuti su bus, metro, funicolari e ascensori della rete Amt nell´ambito dello stesso giorno. I biglietti si possono acquistare:
Ø direttamente a bordo del Volabus;
Ø in aeroporto presso l´emettitrice automatica Amt e l´ufficio di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova;
Ø presso i punti vendita Amt di Via D´Annunzio 8 (centro città), Via Avio 9R (Sampierdarena), Via Bobbio 250R (Marassi), dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 15.45;
Ø presso gli uffici di Informazione Accoglienza Turistica del Comune di Genova che si trovano in piazza De Ferrari (portici teatro Carlo Felice) e via Garibaldi (davanti a Palazzo Tursi);
Ø presso tutte le emettitrici automatiche Amt (tra cui stazioni Fs Brignole e Principe);
Ø presso alcune rivendite autorizzate in prossimità delle fermate e dei capolinea;
Ø on line su www.amt.genova.it.

Orario di servizio
Il servizio Volabus sarà effettuato tutti i giorni dalle 5.20 alle 23.40 con una frequenza variabile tra i 40 e i 50 minuti. Il nuovo orario sarà comunicato nei prossimi giorni non appena terminata l´attuale fase di verifica dei tempi di percorrenza, registrati nelle diverse fasce orarie giornaliere tenendo conto delle partenze e degli arrivi dei voli. L´attività di monitoraggio da parte di Amt continuerà anche dopo la partenza del servizio con l´obiettivo di renderlo sempre più efficiente e corrispondente alle esigenze della domanda.

amt.genova.it

CIAO
_goa
40 50 mn?!
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Passare da 8 a 6 euro è un passo avanti ! Se pensate poi che le frequenze [coincidenti con gli aerei] e il comfort aumentano non è male !
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Passare da 8 a 6 euro è un passo avanti ! Se pensate poi che le frequenze [coincidenti con gli aerei] e il comfort aumentano non è male !

Io la trovo una soluzione agghiacciante.

Sono 2 euro in più per fare un tragitto sostanzialmente breve. Le frequenze non mi sembrano sta cosa da stracciarsi le vesti per la gioia. L'unica cosa fin'ora positiva era che il biglietto da 4 euro durava tutto il giorno sull'intera rete urbana ed ora nemmeno quello.
Per il comfort mi viene da ridere: non ho mai visto un volabus con più di 10 persone sedute sopra, avrebbero pure potuto sdraiarsi per terra e non sarebbe stato pieno comunque.
Questo nuovo servizio è di fatto un'imposizione forzata visto che non ci sono altri mezzi per raggiungere l'aeroporto, nemmeno la via pedonale data l'assenza, in alcuni tratti, di un marciapiede: questa si chiama dittatura.
Mi verrebbe voglia di appendere un cartello fuori dagli arrivi con scritto: non fatevi fregare, se camminate per 500 metri c'è la stazione ferroviaria, il biglietto urbano lo pagate solo 1,20 euro, dura 90 minuti e di treni per brignole ce ne sono 2 o 3 ogni ora, dipende dalle fasce orarie. Boicottiamo gli sciacalli!
 

rbrvrc

Utente Registrato
23 Aprile 2009
92
0
Io la trovo una soluzione agghiacciante.

Sono 2 euro in più per fare un tragitto sostanzialmente breve. Le frequenze non mi sembrano sta cosa da stracciarsi le vesti per la gioia. L'unica cosa fin'ora positiva era che il biglietto da 4 euro durava tutto il giorno sull'intera rete urbana ed ora nemmeno quello.
Per il comfort mi viene da ridere: non ho mai visto un volabus con più di 10 persone sedute sopra, avrebbero pure potuto sdraiarsi per terra e non sarebbe stato pieno comunque.
Questo nuovo servizio è di fatto un'imposizione forzata visto che non ci sono altri mezzi per raggiungere l'aeroporto, nemmeno la via pedonale data l'assenza, in alcuni tratti, di un marciapiede: questa si chiama dittatura.
Mi verrebbe voglia di appendere un cartello fuori dagli arrivi con scritto: non fatevi fregare, se camminate per 500 metri c'è la stazione ferroviaria, il biglietto urbano lo pagate solo 1,20 euro, dura 90 minuti e di treni per brignole ce ne sono 2 o 3 ogni ora, dipende dalle fasce orarie. Boicottiamo gli sciacalli!
Infatti continuerò ad andare a piedi fino alla stazione di Cornigliano (max 15-20 min) quando non sarò in moto (in assoluto il mezzo migliore). Continuo a pensare che dietro c'è la regia dei tassisti. Genova non potrà mai avere futuro finchè ci saranno queste scelte senza senso.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Io la trovo una soluzione agghiacciante.

Sono 2 euro in più per fare un tragitto sostanzialmente breve. Le frequenze non mi sembrano sta cosa da stracciarsi le vesti per la gioia. L'unica cosa fin'ora positiva era che il biglietto da 4 euro durava tutto il giorno sull'intera rete urbana ed ora nemmeno quello.
Per il comfort mi viene da ridere: non ho mai visto un volabus con più di 10 persone sedute sopra, avrebbero pure potuto sdraiarsi per terra e non sarebbe stato pieno comunque.
Questo nuovo servizio è di fatto un'imposizione forzata visto che non ci sono altri mezzi per raggiungere l'aeroporto, nemmeno la via pedonale data l'assenza, in alcuni tratti, di un marciapiede: questa si chiama dittatura.
Mi verrebbe voglia di appendere un cartello fuori dagli arrivi con scritto: non fatevi fregare, se camminate per 500 metri c'è la stazione ferroviaria, il biglietto urbano lo pagate solo 1,20 euro, dura 90 minuti e di treni per brignole ce ne sono 2 o 3 ogni ora, dipende dalle fasce orarie. Boicottiamo gli sciacalli!
Impossibile non essere d'accordo
 

LIMJ

Utente Registrato
"L'aeroporto di Genova valuta molto positivamente il nuovo servizio Volabus presentato oggi. Un ringraziamento va a Comune e Amt, che continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel sostegno del Cristoforo Colombo. L'aumento delle frequenze e l'allungamento del percorso, con un mezzo moderno e pensato per gli spostamenti degli utenti dell'aeroporto, sono un'opportunità in più per muoversi da e verso il nostro aeroporto.
«Un nuovo servizio utile per gli utenti – secondo Paolo Sirigu, direttore generale dello scalo, che aggiunge – Questo servizio permetterà al territorio di ricevere maggior interesse da parte delle compagnie aeree. Contiamo di raccogliere i frutti di questa novità già dal 2011» cittadigenova.com

Così secondo Sirigu questa nuova formidabile navetta consentirà finalmente all'aeroporto di essere più appetibile per le compagnie aeree (volete vedere che Ryanair adesso che c'è il pullman da 6 euro ogni 50 minuti baserà i famosi 2 aerei a GOA?) ...
 

rbrvrc

Utente Registrato
23 Aprile 2009
92
0
Presentato il nuovo servizio Volabus

Il nuovo servizio per l´aeroporto si potrà utilizzare solo con il nuovo biglietto dedicato che costerà 6 euro e permetterà di effettuare 1 corsa sul Volabus e di viaggiare per altri 60 minuti su bus, metro, funicolari e ascensori della rete Amt nell´ambito dello stesso giorno.
Se non ho capito male arrivati alle stazioni di Principe e Brignole non si potrà proseguire col treno nell'ambito urbano. In più, se prima col giornaliero da 4 euro potevo partire da casa col bus urbano e dopo proseguire col volabus adesso non capisco se questo sarà ancora possibile. Se non piove domenica sera mi farò la mia solita passeggiata serale di 15 min, ormai sono abituato.
 
Passare da 8 a 6 euro è un passo avanti ! Se pensate poi che le frequenze [coincidenti con gli aerei] e il comfort aumentano non è male !
A cagliari al prezzo di 2€ hai :

1) Frequenza di mezz'ora dalle 5 e 20 (prima partenza da Cagliari) e con ultima corsa alle 00 e 30 (dall'Aeroporto)
2) Pulman comodi
3) Fermata nella stazione degli autobus che si trova in centro di fronte alla stazione ferroviaria e ai capolinea degli autobus
4) Sicurezza che se pure viaggi solo tu il pulman parte

Penso che non sia l'unico servizio di autobus che costa poco, ma di certo comodo, se vai ad aggiungere al fatto che fra un po avremo la stazione ferroviaria che avra' una frequenza di 10 mn.
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Io la trovo una soluzione agghiacciante.

Sono 2 euro in più per fare un tragitto sostanzialmente breve. Le frequenze non mi sembrano sta cosa da stracciarsi le vesti per la gioia. L'unica cosa fin'ora positiva era che il biglietto da 4 euro durava tutto il giorno sull'intera rete urbana ed ora nemmeno quello.
Per il comfort mi viene da ridere: non ho mai visto un volabus con più di 10 persone sedute sopra, avrebbero pure potuto sdraiarsi per terra e non sarebbe stato pieno comunque.
Questo nuovo servizio è di fatto un'imposizione forzata visto che non ci sono altri mezzi per raggiungere l'aeroporto, nemmeno la via pedonale data l'assenza, in alcuni tratti, di un marciapiede: questa si chiama dittatura.
Mi verrebbe voglia di appendere un cartello fuori dagli arrivi con scritto: non fatevi fregare, se camminate per 500 metri c'è la stazione ferroviaria, il biglietto urbano lo pagate solo 1,20 euro, dura 90 minuti e di treni per brignole ce ne sono 2 o 3 ogni ora, dipende dalle fasce orarie. Boicottiamo gli sciacalli!
Non esagerare ! Dovresti vedere com'è una vera dittatura ! Da quando certi pagliacci si sono messi a dire che c'è la dittatura in Italia è esplosa la "moda" :D:D
Comunque questo nuovo servizio ha bisogno di un grande miglioramento per quanto riguarda le tariffe e dei nuovi servizi che coprano anche dalla zona di Voltri fin all'aeroporto ! Servizi navetta gratis però ce li potremo solo scordare ! ;)
 
confermo :D

resta comunque il fatto che il biglietto che ti vendono non è quello standard, il che vuol dire che una minima speculazione c'è.
Certamente ma con 2€+1€ viaggi sino a casa tranquillamente visto che comuqneu il biglietto vale 90mn e per un turista arrivare in pieno centro a due passi dalla zona alberghiera maggiore è una comodità non indifferente.