Francia precipita Airbus A320 GermanWings


Qualche pilota può confermare se sia possibile o meno, per un pilota cosciente, rendere assolutamente impossibile l'ingresso nel cockpit anche ad un secondo pilota che conosce i codici e le procedure di emergenza per sbloccare la porta?
 
se fosse vera questa ipotesi del new york times potrebbe avere risvolti tragici.
suicidio del pilota?
e qualcuno farebbe anche il paragone con MH370 mai risolto.

a questo punto gli investigatori devono dire quello che hanno ascoltato dal file audio.
non è possibile lasciare che la stampa comandi il gioco
 
se fosse vera questa ipotesi del new york times potrebbe avere risvolti tragici.
suicidio del pilota?
e qualcuno farebbe anche il paragone con MH370 mai risolto.

a questo punto gli investigatori devono dire quello che hanno ascoltato dal file audio.
non è possibile lasciare che la stampa comandi il gioco

Il BEA francese conduce le indagini, e questa è una simil-speculazione che viene dal NYT. Per via dei fusi orari, non credo si saprà dell'altro con certezza almeno fino a domattina.
 
il problema è che ormai ne parla la stampa mondiale.

domani qualcuno perde la faccia oppure qualcun altro sarà costretto a parlare.
 
Ultima modifica:
Certo che è possibile.

Ma esiste una chiusura interna di tipo meccanico, oppure solamente elettronica?

In altri termini, potrebbe essere che, magari in ossequio a procedure di Security, il pilota rimasto al Cockpit abbia provveduto a chiudere meccanicamente la porta, una volta rimasto solo e che, per colmo di sfortuna, abbia avuto magari un malore?
 
Penso che le testate Americane siano cosí "attive" perchè pare che c'erano 3 americani (e 2 Australiani) sull'aereo. Questo articolo pare fatto decentemente. Hanno ricreato pure una ricostruzione 3D dell'accaduto, fatto davvero bene (l'am che punta il radar di Pisa e poi quello di Cannes) ma vedere la dinamica non è bello. Per chi volesse lo si trova sulla pagina Fb di Nbcnews http://www.nbcnews.com/storyline/ge...0-crash-damaged-black-box-taken-paris-n329711
http://www.nbcnews.com/storyline/ge...cockpit-during-crash-report-n330271?cid=sm_fb
 
Ultima modifica:
Questa potrebbe essere una delle tante ipotesi su un incidente che fino ad ora rimane un mistero; per questo motivo tante compagnie vietano di rimanere "soli" nel cockpit, specialmente su aerei che sono dotati di porte blindate e con codice di sicurezza. Per tanto, quanto uno dei flight crew member deve lasciare il cockpit (ogni tanto devono fare anche loro il bisognino) il capo cabina prende il suo posto. Ora, mi piacerebbe sapere che c'è scritto sull'OM della compagnia a riguardo.
 
Ma esiste una chiusura interna di tipo meccanico, oppure solamente elettronica?

In altri termini, potrebbe essere che, magari in ossequio a procedure di Security, il pilota rimasto al Cockpit abbia provveduto a chiudere meccanicamente la porta, una volta rimasto solo e che, per colmo di sfortuna, abbia avuto magari un malore?

Cockpit Door Panel | Cockpit Door Switch
Cockpit Door Switch
UNLOCK
Unlocks door when raised above the detent and held in this position. Door must be pushed to open. UNLOCK is an override and reset selection of any previous action.

NORM
When NORM is selected, it allows the door to be locked when closed. It also allows the door to be opened after an emergency access code entry and 30 second delay in case of pilot incapacitation.

LOCK
Momentarily placing the cockpit door switch to LOCK illuminates the red cockpit access panel light, rejects keypad entry request, inhibits aural alerts, and prevents further access code entry for 20 minutes. The cockpit door switch returns to NORM when released, but remains in locked mode for 20 minutes or until UNLOCK is selected.

Se per pura sfortuna ,proprio quando rimane solo all'interno del cockpit si sente male (incapacitato) con la porta in modalità NORN si può tranquillamente aprire dall'esterno usando il codice. Solo in modalità LOCK non si apre, ma questa va messa di proposito dall'interno. Poi anche se magari fosse capitato una cosa del genere (pilota incapacitato e porta su LOCK), l'aereo avrebbe dovuto proseguire il volo con il pilota automatico seguendo la rotta inserita nel FMS per i seguenti 20 min. dopo di che hai la possibilità di digitare il codice ed accedere al cockpit.
 
Ultima modifica:
se fosse vera questa ipotesi del new york times potrebbe avere risvolti tragici.
suicidio del pilota?
e qualcuno farebbe anche il paragone con MH370 mai risolto.

a questo punto gli investigatori devono dire quello che hanno ascoltato dal file audio.
non è possibile lasciare che la stampa comandi il gioco

A me viene in mente il SilkAir 185.
RIP
 
Piccolo commento sulla svolta nelle indagini che sembra emergere oggi:

Lo diciamo sempre, dopo ogni incidente aereo, si impara qualcosa e le norme, tecnologie, addestramenti, etc. vengono aggiornati. Se la notizia del pilota chiuso fuori dal cockpit venisse confermata, probabilmente si aprira' una nuova era nell'aviazione, in cui dopo avere introdotto (dopo l'11 Settembre) sistemi per tenere fuori gli estranei dalla cabina di pilotaggio (pensando che la minaccia venisse solo da dietro), dopo alcuni eventi recenti (ricordo un altro volo in cui il comandante rimase chiuso fuori dal primo ufficiale, se ben ricordo, ed ora, se confermato, questo incidente di cui non si sa ancora molto), bisognera' pensare a come garantire che si possa entrare nel cockpit, se necessario, da fuori anche quando chi c'e' dentro non puo' aprire o non lo permette...

Aspettiamo e vediamo cosa altro viene fuori dalle indagini!

Se la notizia fosse vera sarebbe raccapricciante come scenario, Dr Gio l'analogia forse sta nel volo Silkair che citai nei primi post. Volevo chiedere se qualche pilota/AV può confermare, è vero che il codice oltre ai piloti lo sa anche un AV?
 
Scusate,un dubbio: è vero che i controllori di volo vedono e rilevano l'altitudine degli aerei in base ai dati mandati dai trasponder? Cioè la quota che leggono a terra è comunicata dall'aereo stesso,non è una rilevazione indipendente. Grazie

Vero....che io sappia ci sono però alcuni radar cosidetti " tridimensionali" che sono in grado di rilevare l'altitudine. Ricordo che erano in uso nella Difesa Aerea dell' Aeronautica Militare ( mi sembra di ricordare che ad Otranto ce n'era uno, forse c'è ancora )
 
Piccolo commento sulla svolta nelle indagini che sembra emergere oggi:

Lo diciamo sempre, dopo ogni incidente aereo, si impara qualcosa e le norme, tecnologie, addestramenti, etc. vengono aggiornati. Se la notizia del pilota chiuso fuori dal cockpit venisse confermata, probabilmente si aprira' una nuova era nell'aviazione, in cui dopo avere introdotto (dopo l'11 Settembre) sistemi per tenere fuori gli estranei dalla cabina di pilotaggio (pensando che la minaccia venisse solo da dietro), dopo alcuni eventi recenti (ricordo un altro volo in cui il comandante rimase chiuso fuori dal primo ufficiale, se ben ricordo, ed ora, se confermato, questo incidente di cui non si sa ancora molto), bisognera' pensare a come garantire che si possa entrare nel cockpit, se necessario, da fuori anche quando chi c'e' dentro non puo' aprire o non lo permette...

Aspettiamo e vediamo cosa altro viene fuori dalle indagini!

Ma mi chiedo, si vede spesso che tipo su Ryanair o easyJet quando uno dei due piloti va semplicemente in bagno, davanti alla porta del cockpit sta un A/V. Nel caso di Ryanair mi sembra che le procedure impongano le cinture di sicurezza allacciate per il pax, ma non ricordo se un a/v entra nel cockpit nel caso in cui uno dei piloti vada in bagno. Può essere anche che uno dei piloti sia andato in bagno e poi l'altro sia svenuto e quindi non ha aperto.... La cosa che mi chiedo è quando va in bagno uno dei piloti, non è obbligatorio che un A/V vada nel cockpit appunto per sicurezza?
Quali sono le procedure?
 
Tralasciando l'attendibilità della notizia, è vero che comunque devono esserci 2 persone nel cockpit? Mettiamo che uno vada a sgranchirsi o in bagno deve per legge entrare un AV? Oppure in caso di un bisognino di 5 min si chiude un occhio?
 
Cockpit Door Panel | Cockpit Door Switch
Cockpit Door Switch
UNLOCK
Unlocks door when raised above the detent and held in this position. Door must be pushed to open. UNLOCK is an override and reset selection of any previous action.

NORM
When NORM is selected, it allows the door to be locked when closed. It also allows the door to be opened after an emergency access code entry and 30 second delay in case of pilot incapacitation.

LOCK
Momentarily placing the cockpit door switch to LOCK illuminates the red cockpit access panel light, rejects keypad entry request, inhibits aural alerts, and prevents further access code entry for 20 minutes. The cockpit door switch returns to NORM when released, but remains in locked mode for 20 minutes or until UNLOCK is selected.

S. Poi anche se magari fosse capitato una cosa del genere (pilota incapacitato e porta su LOCK), l'aereo avrebbe dovuto proseguire il volo con il pilota automatico seguendo la rotta inserita nel FMS per i seguenti 20 min. dopo di che hai la possibilità di digitare il codice ed accedere al cockpit.

Quindi non è possibile da parte di chi c'è dentro, impostare su LOCK e override il pilota automatico? Cioè scusa se c'è un attacco e ammettiamo i due piloti siano entrambi dentro il cockpit e vogliono proteggersi, non si mettono in modalità LOCK e gestiscono l'aereo? Non capisco
 
Quindi non è possibile da parte di chi c'è dentro, impostare su LOCK e override il pilota automatico? Cioè scusa se c'è un attacco e ammettiamo i due piloti siano entrambi dentro il cockpit e vogliono proteggersi, non si mettono in modalità LOCK e gestiscono l'aereo? Non capisco

Non capisco il tuo messaggio. Qual è la correlazione tra il pilota automatico e il LOCK? Sono i piloti a impostarlo..
 
Ma mi chiedo, si vede spesso che tipo su Ryanair o easyJet quando uno dei due piloti va semplicemente in bagno, davanti alla porta del cockpit sta un A/V. Nel caso di Ryanair mi sembra che le procedure impongano le cinture di sicurezza allacciate per il pax, ma non ricordo se un a/v entra nel cockpit nel caso in cui uno dei piloti vada in bagno. Può essere anche che uno dei piloti sia andato in bagno e poi l'altro sia svenuto e quindi non ha aperto.... La cosa che mi chiedo è quando va in bagno uno dei piloti, non è obbligatorio che un A/V vada nel cockpit appunto per sicurezza?
Quali sono le procedure?

Su FR se uno dei due piloti deve uscire dal cockpit, viene acceso il segnale delle cinture e viene momentaneamente sostituito da un AAVV non necessariamente il cabin crew. Questo è' quello che vedo fare in ogni circostanza di questo tipo.