Forlì, scalo chiuso per atterraggio di emergenza


Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
FORLI' - Attimi di paura giovedì mattina all'aeroporto "Luigi Ridolfi" di Forlì per un aereo da turismo di una delle tre scuole di volo presenti nello scalo atterrato malamente in pista. Né il pilota né l'istruttore di volo hanno riportato lesioni. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del distaccamento aeroportuale secondo le

procedure di protocollo previste in caso d'incidente aereo. Lo scalo forlivese è rimasto chiuso per circa un'ora.

I tecnici, insieme agli agenti della Polizia di Frontiera, si sono recati sul posto per verificare le cause dell'incidente. L'episodio si è consumato intorno alle 10.40. Non è chiaro se si sia trattato di un errore di valutazione del pilota o di un guasto al carrello. Entrambe le ruote del velivolo sono rimaste danneggiate nel contatto con la pista. Per consentire i rilievi e le operazioni di messa in sicurezza dell'aereo l'aeroporto è stato chiuso per oltre un'ora con ripercussioni sul volo in fase di decollo per Berlino.

Fonte:Romagnaoggi

Personalmente ho visto l'aereo (un PA18 mi pare) essere portato via con la gru dei VVFF con altri mezzi al seguito, l'aereo era senza il carrello destro, l'elica piegata e altri danni qua e là.
Sono felice che nessuno si sia fatto male!:)
 
Se fosse un PA18 dovrebbe trattarsi dell'I-VORA di aernova!e non sarebbe la prima volta!ha già avuto incidenti simili!
 
Forlì, scalo chiuso per atterraggio di emergenza

Atterraggio d'emergenza a Forlì
Aeroporto chiuso per oltre un'ora


FORLI' - Aeroporto "Ridolfi" chiuso per un'ora con ritardi nella partenza del volo Windjet per Berlino. A causare il disagio è stato l'atterraggio di emergenza di un aereo da turismo di una scuola di volo dello scalo, avvenuto questa mattina intorno alle 10.40.

L'allievo alla guida dell'aereo è atterrato malamente sulla pista e la brusca manovra ha provocato la rottura del carrello del velivolo. Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco per spostare l'aereo, oltre ai tecnici e alla polizia di frontiera.

Per liberare e rimettere in sicurezza la pista dopo l'incidente, l'Enac ha disposto la chiusura dell'aeroporto per un'ora.

L'allievo e l'istruttore di volo, passato lo spavento, sono illesi.


Fonte: Il Resto del Carlino
 
Correggetemi se sbaglio, perché è parecchi anni che non lavoro più per una compagnia aerea: tecnicamente un "atterraggio di emergenza" (emergency landing) dovrebbe essere un atterraggio al primo aeroporto disponibile per un'emergenza verificatasi a bordo che non riguarda guasti tecnici dell'aeromobile (per esempio un passeggero infartuato, o un ubriaco che attua comportamenti sconsiderati compromettendo potenzialmente la sicurezza del volo).
Un atterraggio di fortuna (crash landing) è un atterraggio "tentato" a causa di gravi avarie tecniche dell'aeromobile. In inglese la differenza è più marcata, ma anche in italiano si può capire la differenza che passa tra i due.
Questioni comunque di lana caprina. L'importante è che nessuno si sia fatto male.

L'allievo e l'istruttore di volo, passato lo spavento, sono illesi.

Ma che bell'italiano che usa questo giornalista...!
 
Correggetemi se sbaglio, perché è parecchi anni che non lavoro più per una compagnia aerea: tecnicamente un "atterraggio di emergenza" (emergency landing) dovrebbe essere un atterraggio al primo aeroporto disponibile per un'emergenza verificatasi a bordo che non riguarda guasti tecnici dell'aeromobile (per esempio un passeggero infartuato, o un ubriaco che attua comportamenti sconsiderati compromettendo potenzialmente la sicurezza del volo).
Un atterraggio di fortuna (crash landing) è un atterraggio "tentato" a causa di gravi avarie tecniche dell'aeromobile. In inglese la differenza è più marcata, ma anche in italiano si può capire la differenza che passa tra i due.
Questioni comunque di lana caprina. L'importante è che nessuno si sia fatto male.

L'allievo e l'istruttore di volo, passato lo spavento, sono illesi.

Ma che bell'italiano che usa questo giornalista...!
Si poi la solita frase: " Attimi di paura" ... :D Non credo che l'addestratore e l'allievo ne abbiano avuta senò non si riuscirebbe a portare a termine felicemente un volo ! ;)
 
@wolf359
Non piloto, e non mi sono trovato a subire emergenze in volo, ma ho assistito da passeggero a un salto di carreggiata in auto, noi siamo passati quelli dietro no, mio padre che guidava ha evitato scartando a sinistra, io ho cercato di prepararmi al botto, poi credimi quando ci siamo accorti che eravamo vivi e interi, la gambe hanno cominciato a tremare... e tanto.
 
@wolf359
Non piloto, e non mi sono trovato a subire emergenze in volo, ma ho assistito da passeggero a un salto di carreggiata in auto, noi siamo passati quelli dietro no, mio padre che guidava ha evitato scartando a sinistra, io ho cercato di prepararmi al botto, poi credimi quando ci siamo accorti che eravamo vivi e interi, la gambe hanno cominciato a tremare... e tanto.
Ok...ma non è la stessa cosa l'auto e l'aereo ! Chi pilota il secondo è molto più civile,serio,addestrato di uno in auto ! Il pilota prima di volare non beve,non fuma, non si droga eppoi rispetta tutte le procedure ci sarà un motivo se nel mondo ogni anno ci sono 1 milione di morti per le strade e invece per gli aerei un migliaio ! ;)
Non è che quel migliaio valga meno di quel miglione però è ovvio che ci sono persone diverse a bordo di un am che su un'auto ! :)
 
l'aereo non ha effettuato un'atterraggio di emergenza bensì si è cappottato al suolo quando era già atterrato probabilmente a causa del cedimento del braccio sinistro del carrello centrale dovuto ,sempre probabilmente, ad una brusca manovra al suolo.e direi che qualche attimo di paura i due piloti l'hanno avuto di sicuro!!
 
Ok...ma non è la stessa cosa l'auto e l'aereo ! Chi pilota il secondo è molto più civile,serio,addestrato di uno in auto ! Il pilota prima di volare non beve,non fuma, non si droga eppoi rispetta tutte le procedure ci sarà un motivo se nel mondo ogni anno ci sono 1 milione di morti per le strade e invece per gli aerei un migliaio ! ;)
Non è che quel migliaio valga meno di quel miglione però è ovvio che ci sono persone diverse a bordo di un am che su un'auto ! :)

Chi guida l'aereo, spesso e volentieri guida anche l'auto.
Che poi la patente la diano a cani e porci è un altro discorso, ma ogni tanto di piloti che ne combinano se ne sente.

Poi il migliaio di morti in aereo, rispetto al milione in auto va anche calcolato in base al parco circolante e probabilmente il rapporto si pareggia.

OT
Poi giusto una curiosità tratto da repubblica:
"Non una supercar da 300 orari, non una maxi moto da 200 cavalli: il mezzo di trasporto più pericoloso è il trattore. Nei soli ultimi 2 mesi di maggio e giugno hanno causato qualcosa come 60 incidenti con 46 morti e 20 feriti, più vittime che sull'intera rete autostradale, il tutto in un periodo di grande esodo e con un traffico record sulle autostrade."

/OT

Il senso del mio intervento non era paragonare la gestione di un incoveniente su un aereo,piuttosto che su un auto... semplicemente dire che dopo che si rischia di lasciarci la pelle, la paura viene a chiunque, professionale, addestrato, capace che sia.