Forlì: la porta dell'Est europeo


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
ALBANIA (3 voli)
Tirana : BelleAir, 3 voli/settimana

BIELORUSSIA (voli irregolari)
Minsk : Belavia, voli a date fisse

BULGARIA (3 voli)
Sofia : Wizzair, 3 voli/settimana

ESTONIA (1 volo)
Tallinn : Windjet, 1 volo/settimana.

LETTONIA (1 volo)
Riga : Windjet, 1 volo/settimana

POLONIA (9 voli)
Katowice : Wizzair, 3 voli/settimana
Varsavia : Wizzair, 3 voli/settimana
Wroclaw : Wizzair, 3 voli/settimana

REPUBBLICA CECA (2 voli)
Praga : Windjet, 2 voli/settimana

ROMANIA (9 voli)
Bucarest, Baneasa : Wizzair, 2 voli/settimana
Bucarest, Otopeni : Windjet, 2 voli/settimana
Cluj Napoca : Wizzair, 3 voli/settimana
Timisoara : Wizzair, 2 voli/settimana

RUSSIA (4 voli)
Mosca, Domodedovo : Windjet, 2 voli/settimana
Samara : Windjet, 1 volo/settimana
San Pietroburgo : Windjet, 1 volo/settimana

SERBIA (2 voli)
Niš : Windjet, 2 voli/settimana

UCRAINA (2 voli)
Ivano-Frankovsk (o Chernovtsy) : Windrose Air, 1 volo/settimana
Kiev, Borispol : Ukraine Intl. Airlines, 1 volo/settimana

UNGHERIA (3 voli)
Budapest : Wizzair, 3 voli/settimana

In poche parole, per la prossima estate abbiamo :

- quasi 40 rotazioni a settimana nel periodo Giugno-Settembre verso destinazioni in Europa dell'Est
- 6 vettori impegnati su queste rotte
- 20 destinazioni
- 12 gli stati serviti

Direi che Forli ha trovato la sua strada di sviluppo verso gli stati dell'Europa orientale.
 
Ultima modifica:
attira solo quello e nient'altro...
Mah come ho gia' detto, il volo su Cagliari avrebbe avuto molta fortuna se si fosse messo veramente in competizione con il volo da Bologna. Mentre invece ha avuto orari pessimi, partenza alle 6 e mezzo del mattino (quindi utenza bolognese praticamente esclusa) e un volo mancante di sabato, e la domenica partenza alle 11 di sera..mah ...
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Mah come ho gia' detto, il volo su Cagliari avrebbe avuto molta fortuna se si fosse messo veramente in competizione con il volo da Bologna. Mentre invece ha avuto orari pessimi, partenza alle 6 e mezzo del mattino (quindi utenza bolognese praticamente esclusa) e un volo mancante di sabato, e la domenica partenza alle 11 di sera..mah ...
Certo che la cosa descritta così sembra quasi una disfatta cercata da parte di IV!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Mah come ho gia' detto, il volo su Cagliari avrebbe avuto molta fortuna se si fosse messo veramente in competizione con il volo da Bologna. Mentre invece ha avuto orari pessimi, partenza alle 6 e mezzo del mattino (quindi utenza bolognese praticamente esclusa) e un volo mancante di sabato, e la domenica partenza alle 11 di sera..mah ...
Fossi in Windjet, continuerei la strada verso l'Est, incrementando le destinazioni ancora non coperte come ad esempio Skopje, Prishtina, Tallinn, Vilnius, Bacau...per citarne alcune.. e magari qualche nuova città in Russia o Ucraina...lasciando perdere iniziative verso il Nordeuropa o sul nazionale verso la capitale.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Bacau..Ma se ha fallito TSR perchè BCM dovrebbe andare bene?
Timisoara è stata appena riproposta da Wizzair, evidentemente c'è l'interesse. Carpatair, poi, ci vola da anni da Bologna ed Ancona.
La zona di Bacau ha una buona base di traffico da e per l'Italia. Non conosco esattamente i motivi che abbiano portato BlueAir alla chiusura di questo collegamento da Bologna.
 

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
Sky infatti non parlavo di TSR come destinazione di per sè, ma come destinazione Windjet...Se IV ha fallito su quella cosa ti dice che possa nadare bene sull'altra?
Per quel che so io BlueAir ha aperto BCM-Londra, dopo la chiusura di BLQ... Sarà anche una coincidenza, ma secondo me hanno considerato più profittevole mandare l'aereo dalla Regina Elisabetta...;)
 

filolipk

Utente Registrato
24 Aprile 2009
64
0
ALBANIA (3 voli)
Tirana : BelleAir, 3 voli/settimana

BIELORUSSIA (voli irregolari)
Minsk : Belavia, voli a date fisse

BULGARIA (3 voli)
Sofia : Wizzair, 3 voli/settimana

LETTONIA (1 volo)
Riga : Windjet, 1 volo/settimana

POLONIA (9 voli)
Katowice : Wizzair, 3 voli/settimana
Varsavia : Wizzair, 3 voli/settimana
Wroclaw : Wizzair, 3 voli/settimana

REPUBBLICA CECA (2 voli)
Praga : Windjet, 2 voli/settimana

ROMANIA (9 voli)
Bucarest, Baneasa : Wizzair, 2 voli/settimana
Bucarest, Otopeni : Windjet, 2 voli/settimana
Cluj Napoca : Wizzair, 3 voli/settimana
Timisoara : Wizzair, 2 voli/settimana

RUSSIA (4 voli)
Mosca, Domodedovo : Windjet, 2 voli/settimana
Samara : Windjet, 1 volo/settimana
San Pietroburgo : Windjet, 1 volo/settimana

SERBIA (2 voli)
Niš : Windjet, 2 voli/settimana

UCRAINA (2 voli)
Ivano-Frankovsk (o Chernovtsy) : Windrose Air, 1 volo/settimana
Kiev, Borispol : Ukraine Intl. Airlines, 1 volo/settimana

UNGHERIA (3 voli)
Budapest : Wizzair, 3 voli/settimana

In poche parole, per la prossima estate abbiamo :

- quasi 40 rotazioni a settimana nel periodo Giugno-Settembre verso destinazioni in Europa dell'Est
- 6 vettori impegnati su queste rotte
- 19 destinazioni
- 11 gli stati serviti

Direi che Forli ha trovato la sua strada di sviluppo verso gli stati dell'Europa orientale.
luglio e agosto cluj sarà 4x

attira solo quello e nient'altro...
bè a quanto pare attira anche critiche di chi non ha nulla di meglio da scrivere!
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Sky!
Che traffico ce tra le tre destinazioni polache e Forli?
Allora, partiamo subito col dire che l'Emilia Romagna e le Marche sono due delle 4 regioni italiane con la presenza più massiccia di cittadini polacchi immigrati sul territorio.
A Bologna c'è pure il consolato polacco.

Proseguiamo col dire che gli investimenti di diverse aziende emiliane, romagnole, marchigiane e toscane si sono indirizzati in questi ultimi anni in Polonia, anche attraverso delocalizzazioni della produzione preesistente in Italia.

Ci sono molti studenti italiani che studiano in Polonia, sia nell'ambito di progetti di scambio, sia per la conoscenza della lingua polacca (che si studia all'Università di Bologna). Il discorso è fattibile anche viceversa per gli studenti polacchi.

Le relazioni economico-culturali tra ER e Polonia sono comunque decennali e consolidate da anni.

Molti polacchi vengono poi a lavorare in Romagna durante i periodi estivi o con maggiori flussi turistici sulla costa, come camerieri, cuochi, addetti alle pulizie, receptionists e nelle varie attività corollarie del turismo.

Infine, esiste sicuramente ormai un flusso turistico in entrata ed uscita nei rispettivi paesi, legato a ragioni leisure. Credo per gli italiani, specialmente verso la zona di Cracovia e Breslavia (Wroclaw). I polacchi sono solitamente interessati più alle città d'arte del Centro-Nord e alla Riviera.