Firmato il decreto sull'aumento delle tasse aeroportuali: aumenti da 1 a 3 euro


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Ho provato a fare una simulazione di un volo (preso a caso) MXP-FCO-MXP, per vedere quanto erano le tasse:
Tax: Italian Embarkation Tax €10.80
Tax: Italian Security Charge €3.62
Tax: Italian Security Bag Charge €4.12
Tax: Italian Council City Tax €9.00
Tax: Italian Domestic VAT €2.79
Tax: Italian Passenger Service Charge €1.63
Totale €31,96

Certo che essendo un a/r devi moltiplicare per due i valori che hai dato tu, infatti la tassa comunale di 4,5 diventa 9.

Che cavolata ho scritto? Spiegami!Forse l'unico errore è non specificare nel primo 3ad che il volo era un trip e non un one way
Nessuna grave cavolata. Hai messo, però, un aggregato di tasse in partenza da MXP e in partenza da FCO. Difficile capire dal tuo post quanti € finiscono in SEA e quanti in AdR visto che in questo caso non serve a nulla dividere semplicemente per 2 ;)
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Direi anche le compagnie. Da quando il prezzo del petrolio e' sceso, non mi sembra di aver visto nessuna compagnia eliminare la fuel surcharge.
Sì ovviamente anche le compagnie "giocano" molto sul fattore carburante, sono anche loro speculatori.

Nessuna grave cavolata. Hai messo, però, un aggregato di tasse in partenza da MXP e in partenza da FCO. Difficile capire dal tuo post quanti € finiscono in SEA e quanti in AdR visto che in questo caso non serve a nulla dividere semplicemente per 2 ;)
:) Non avendo i tuoi dati (grazie sono molto interessanti), la mia unica possibilità era simulare un volo e vedere da li le tasse (che non vengono scomposte se non come mostrato prima).


Quale componente rimane al gestore aeroportuale? Tassa imbarco, tassa servizi passeggero e tassa controllo bagagli giusto anche la sicurezza?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Nessuno ha ricordato che le casse degli aeroporti italiani sono state svuotate dal fallimento della vecchia Alitalia e in qualche modo si deve rimediare. Le tasse erano pure più basse della media europea proprio per tenere a galla AZ.
 

Farebasis

Utente Registrato
4 Aprile 2009
163
0
Pescara
Non scriviamo fesserie, la voce tasse è composta SOLO dalle componenti sottoelencate:

MXP > domestico

Adulti: 16.08 EUR
EX - CONTROLLO BAGAGLI : 2.07 EUR
FN - IVA SU TASSE : 1.41 EUR
HB - TASSA COMUNALE : 4.50 EUR
IT - TASSA D'IMBARCO : 5.71 EUR
MJ - PSC - TASSA PER I SERVIZI AL PASSEGGERO : 0.58 EUR
VT - TASSA DI SICUREZZA : 1.81 EUR

MXP > UE

Adulti: 14.67 EUR
EX - CONTROLLO BAGAGLI : 2.07 EUR
HB - TASSA COMUNALE : 4.50 EUR
IT - TASSA D'IMBARCO : 5.71 EUR
MJ - PSC - TASSA PER I SERVIZI AL PASSEGGERO : 0.58 EUR
VT - TASSA DI SICUREZZA : 1.81 EUR

MXP > extraUE

Adulti: 16.50 EUR
EX - CONTROLLO BAGAGLI : 2.07 EUR
HB - TASSA COMUNALE : 4.50 EUR
IT - TASSA D'IMBARCO : 7.54 EUR
MJ - PSC - TASSA PER I SERVIZI AL PASSEGGERO : 0.58 EUR
VT - TASSA DI SICUREZZA : 1.81 EUR

LIN > domestici

Adulti: 15.69 EUR
EX - CONTROLLO BAGAGLI : 2.07 EUR
FN - IVA SU TASSE : 1.37 EUR
HB - TASSA COMUNALE : 4.50 EUR
IT - TASSA D'IMBARCO : 5.36 EUR
MJ - PSC - TASSA PER I SERVIZI AL PASSEGGERO : 0.58 EUR
VT - TASSA DI SICUREZZA : 1.81 EUR

LIN > UE

Adulti: 14.32 EUR
EX - CONTROLLO BAGAGLI : 2.07 EUR
HB - TASSA COMUNALE : 4.50 EUR
IT - TASSA D'IMBARCO : 5.36 EUR
MJ - PSC - TASSA PER I SERVIZI AL PASSEGGERO : 0.58 EUR
VT - TASSA DI SICUREZZA : 1.81 EUR
Non sono affatto "fesserie" come dici tu. Dipende se tu conosci o meno la biglietteria aerea (non da passeggero chiaramente).
Questa è la quotazione di un qualsiasi GDS:
FSI/AP
S AP .2701Y14OCT MXP0655 0805FCO0S
S AP .2702Y15OCT FCO0925 1035MXP0S
01 Y 709.93 EUR INCL TAX
*ARPT RESTR FARE MXP SEG 1,2
*ATTN PRICED ON 13OCT09*1624
MXP
FCO Y NVB NVA13OCT 20K
MXP Y NVB NVA13OCT 20K
FARE EUR 570.00
TAX EUR 4.12EX EUR 2.76FN EUR 133.05XT
TOTAL EUR 709.93
MIL AP ROM285.00AP MIL285.00EUR570.00END
XT EUR 9.00HB EUR 10.80IT EUR 1.63MJ EUR 3.62VT EUR 108.00YQ
ENDOS AP/AZ ONLY

Se hai qualche nozione di tkting potrai facilmente vedere che le YQ sono valorizzate all'interno del campo XT, che è notoriamente un campo TASSE.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Non sono affatto "fesserie" come dici tu. Dipende se tu conosci o meno la biglietteria aerea (non da passeggero chiaramente).
Questa è la quotazione di un qualsiasi GDS:
FSI/AP
S AP .2701Y14OCT MXP0655 0805FCO0S
S AP .2702Y15OCT FCO0925 1035MXP0S
01 Y 709.93 EUR INCL TAX
*ARPT RESTR FARE MXP SEG 1,2
*ATTN PRICED ON 13OCT09*1624
MXP
FCO Y NVB NVA13OCT 20K
MXP Y NVB NVA13OCT 20K
FARE EUR 570.00
TAX EUR 4.12EX EUR 2.76FN EUR 133.05XT
TOTAL EUR 709.93
MIL AP ROM285.00AP MIL285.00EUR570.00END
XT EUR 9.00HB EUR 10.80IT EUR 1.63MJ EUR 3.62VT EUR 108.00YQ
ENDOS AP/AZ ONLY

Se hai qualche nozione di tkting potrai facilmente vedere che le YQ sono valorizzate all'interno del campo XT, che è notoriamente un campo TASSE.
Non faccio il bigliettaio. Che c'entra la biglietteria aerea?
Si definiscono TASSE AEROPORTUALI quelle somme di denaro che finiscono nelle casse dell'aeroporto che eroga i servizi agli aeromobili in partenza indipendentemente da chi opera un segmento volo e sono fissate per decreto del ministero dei trasporti in concerto con quello dell'economia e pubblicate sulla gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.

Le YQ sono una componente del biglietto e finiscono nelle casse del vettore che copre un segmento volo.
 

Farebasis

Utente Registrato
4 Aprile 2009
163
0
Pescara
Non faccio il bigliettaio. Che c'entra la biglietteria aerea?
Si definiscono TASSE AEROPORTUALI quelle somme di denaro che finiscono nelle casse dell'aeroporto che eroga i servizi agli aeromobili in partenza indipendentemente da chi opera un segmento volo e sono fissate per decreto del ministero dei trasporti in concerto con quello dell'economia e pubblicate sulla gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.

Le YQ sono una componente del biglietto e finiscono nelle casse del vettore che copre un segmento volo.
Oltre a non fare il bigliettaio, avresti bisogno di un corso di educazione.
E soprattutto se perdessi meno tempo a descrivere l'ovvio (nessuno ha mai sostenuto che le YQ non siano un ricavo del vettore, ma soltanto che vengono indicate negli oneri diversi dalla tariffa) ti renderesti conto che moltissimi vettori continuano ad inserire le surcharges esattamente come ho descritto io, nonostante da alcuni mesi siano state comminate sanzioni in tal senso.
Nel caso non te ne fossi accorto si sta appunto parlando di biglietteria aerea, l'argomento è nato dall'osservazione di Proxair relativa al perché spesso la quota tasse raggiunge cifre superiori ai 100 euro.
La definizione normativa e fiscale (oltre che di merito) di cosa siano effettivamente le tasse è nota a chiunque. Soprattutto a chi come il sottoscritto pur avendo fatto anche il "bigliettaio", si occupa da tredici anni di revenue di compagnie aeree.
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Io non vedo l'ultilità di queste tasse ! Già il trasporto aereo è in piena crisi per non parlare di quello italiano...
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Oltre a non fare il bigliettaio, avresti bisogno di un corso di educazione.
E soprattutto se perdessi meno tempo a descrivere l'ovvio (nessuno ha mai sostenuto che le YQ non siano un ricavo del vettore, ma soltanto che vengono indicate negli oneri diversi dalla tariffa) ti renderesti conto che moltissimi vettori continuano ad inserire le surcharges esattamente come ho descritto io, nonostante da alcuni mesi siano state comminate sanzioni in tal senso.
Nel caso non te ne fossi accorto si sta appunto parlando di biglietteria aerea, l'argomento è nato dall'osservazione di Proxair relativa al perché spesso la quota tasse raggiunge cifre superiori ai 100 euro.
La definizione normativa e fiscale (oltre che di merito) di cosa siano effettivamente le tasse è nota a chiunque. Soprattutto a chi come il sottoscritto pur avendo fatto anche il "bigliettaio", si occupa da tredici anni di revenue di compagnie aeree.
Continuo a non capire cosa c'entrano le YQ con questo 3ad che ha come titolo "un decreto del ministero dei trasporti che aumenta le tasse aeroportuali" stop.
Se alcune compagnie gonfiano la voce tasse inflilandoci dentro anche non tasse non è problema mio ma di chi dovrebbe controllare le politiche di vendita e l'interesse del consumatore.

Un consiglio che mi sento di dare a chi si vede segnare 100€ di tasse aeroportuali per un volo è quello di richiedere specifica delle stesse alla compagnia e indirizzarne copia anche all'ENAC (Ente nazionale aviazione civile) e all'AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato).
Consiglio inoltre a chi per problemi non riesce a partire e ha comprato una tariffa "Non rimborsabile" che l'AGCM ha stabilito che la YQ come i simili supplementi è totalmente rimborsabile in caso di mancata partenza come tutte le voci che compongono le tasse aeroportuali.

Dal bollettino AGCM n. 33 ottobre 2008
Nello specifico, la YQ (crisis surcharge) costituisce un supplemento aggiuntivo di sicurezza e viene inserita tra le tasse in quanto definita "tax code" dall'organismo internazionale IATA (International Air Transport Association). Essa, al pari delle tasse governative e degli oneri aeroportuali, è sempre rimborsabile, a prescindere dalla tariffa acquistata.
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
Continuo a non capire cosa c'entrano le YQ con questo 3ad che ha come titolo "un decreto del ministero dei trasporti che aumenta le tasse aeroportuali" stop.
Se alcune compagnie gonfiano la voce tasse inflilandoci dentro anche non tasse non è problema mio ma di chi dovrebbe controllare le politiche di vendita e l'interesse del consumatore.
Mah...ricordo che 10anni fà pagavo 25-30 mila lire di tasse sul biglietto aereo. Ora si pagano anche oltre 100€ di sole tasse. Come mai 10 anni fà bastavano 15€ ed ora non più??? Chi ci mangia?

Gli aumenti saranno girati tutti sugli passeggeri.
...le compagnie mettono nelle tasse anche il ricarico carburante che evidentemente non è una tassa, ecco perchè escono quelle cifre...
Ecco qua la cronistoria; florio2 chiedeva come mai ci fossero tasse di €100, a seguito la risposta.
Non c'entra niente col titolo ma è un argomento che è finito nel 3ad trammite una domanda di un forumista.
Non arrabbiamoci per queste cose:)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Al via il decreto che aumenta le tasse aeroportuali

Al via il decreto che aumenta
le tasse aeroportuali


Sono in arrivo aumenti sulle tasse aeroportuali italiane. Lo ha deciso il Governo approvando un decreto legge che ha l'obiettivo di sbloccare gli investimenti negli scali della Penisola. Il decreto concede 3 euro in più a passeggero per gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa e 2 per Linate, Venezia, Bergamo o Catania. Per i passeggeri di Palermo, Napoli, Bologna, Torino, Verona, Bari o Cagliari il rincaro sarà di un euro. Questi aumenti potrebbero scattare già tra qualche settimana, o, più probabilmente, dal primo gennaio 2010. Il decreto è già stato firmato dal ministro dei Trasporti Altero Matteoli e ora si attende la firma del ministro dell'Economia Giulio Tremonti.

www.ttgitalia.com/pagine/Al-via-il-...ttaglio001,IT,253633,Notizie_del001-news.aspx