FCO: incendio vicino 16R (29/7) e blackout elettrico (30/7) ** AGGIORNAMENTI LIVE **


airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
A quanto ne so io, per esperienza personale, sono stati dati buoni pasto per una bibita e un panino/pizza e volo di riprotezione (quando disponibile) o rimborso.
Ovviamente si può sempre migliorare l'attenzione al cliente, però creare un caso su Vueling e non parlare assolutamente di altre compagnie (vedi Alitalia) mi sembra alquanto strambo. Tutto qua.
Be nel panorama delle low cost non è senz'altro delle migliori anche quando aveva meno aerei basati a FCO cancellava voli senza particolari problemi. Esperienza personale passate
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Fiumicino, ancora caos e ritardi
Enac: «Situazione verso la normalità»
Venerdì mattina ancora disagi, ma più contenuti rispetto a mercoledì e giovedì tranne che per i voli low cost. Renzi: accerteremo le responsabilità. Adr convocata in commissione Trasporti alla Camera



Passeggeri disorientati in attesa del volo con il timore di non partire. Code ai chek-in. E tanta rabbia non solo dei viaggiatori costretti a fare i conti con i disagi, ma anche del personale di terra: «Prima per settimane siamo stati costretti a fare i turni con le mascherine perché c’era il rischio inquinamento, adesso rischiamo il linciaggio per colpe che non sono nostre. Così è impossibile lavorare» sbotta alle 8 di venerdì mattina una hostess di terra Alitalia, contattata al telefono da Corriere.it subito prima di iniziare il proprio turno. Benvenuti all’aeroporto di Fiumicino, porta d’ingresso a Roma e nella Capitale per 40 milioni di viaggiatori ogni anno. Per lo scalo romano venerdì è il giorno del lento ritorno alla normalità, dopo i due giorni di caos: prima l’incendio nella vicina pineta di Focene di mercoledì che ha paralizzato completamente i decolli per un’ora e mezza lasciando strascichi di voli cancellati, ritardi e disagi. Poi i black out elettrici di giovedì mattina, con ulteriori ritardi e disagi. Risultato: giovedì il Leonardo da Vinci era un gigantesco bivacco, ci sono stati anche momenti di tensione con tentativi di rivolta dei passeggeri infuriati. Tutto ciò a meno di tre mesi di distanza dell’incendio del 7 maggio al Terminal 3 che ha fatto scattare il sequestro di una parte dello scalo fino a pochi giorni fa. Il premier Matteo Renzi, che si dice ottimista per il futuro dell'aeroporto, promette comunque chiarezza: «Accerteremo le responsabilità di quanto accaduto».

Esplora il significato del termine: Il lento ritorno alla normalità
Venerdì mattina, prima giornata di un week end previsto di intenso traffico nell’aeroporto, la situazione è dunque nettamente migliorata, anche se per le compagnie low cost e in particolare per Vueling ci sono ancora «criticità». I n tarda mattinata l’Enac ha diffuso una nota spiegando che «la situazione sta tornando alla normalità». I disagi persistono per i viaggiatori che hanno prenotato biglietti compagnie low cost che devono ancora recuperare i ritardi dei giorni precedenti.Il lento ritorno alla normalità
Venerdì mattina, prima giornata di un week end previsto di intenso traffico nell’aeroporto, la situazione è dunque nettamente migliorata, anche se per le compagnie low cost e in particolare per Vueling ci sono ancora «criticità». I n tarda mattinata l'Enac ha diffuso una nota spiegando che «la situazione sta tornando alla normalità». I disagi persistono per i viaggiatori che hanno prenotato biglietti compagnie low cost che devono ancora recuperare i ritardi dei giorni precedenti.

Esplora il significato del termine: L’ottimismo di Renzi
«Fiumicino è un hub fondamentale per il futuro del Paese. Dovremo fare tutti uno sforzo maggiore, nelle settimane prossime faremo un punto di visione strategico per i prossimi anni» per valorizzare la gestione dell’area. Così Matteo Renzi in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri di venerdì 31 luglio. «Noi abbiamo bisogno di investire moltissimo nelle strutture aeroportuali», dice il premier. «Sono ottimista sul fatto che si possa svoltare pagina. Stiamo verificando se gli ultimi eventi siano dolosi o casuali», afferma il premier. «Bisogna avere la forza e il coraggio di dire che non è possibile che accadano ciò che è successo», dice Renzi. Qualora si verificasse che gli incidenti capitati a Fiumicino siano di natura dolosa «dovremo verificare le responsabilità». E sempre il premier ha proseguito: «Ho parlato questa mattina con l’ingegner Castellucci, ad di Atlantia, soggetto proprietario con la maggiore quota azionaria dello scalo di Fiumicino. Nelle prossime settimane e mesi dovremo fare un punto di visione strategica per i prossimi anni: occorrono più treni, più forze di polizia, una gestione insieme al sindaco di Fiumicino e alla regione Lazio per valorizzare sempre più i dintorni e la gestione area».
Le polemiche
Dopo i due giorni di caos, le polemiche. La vicenda è stata anche oggetto di una riflessione del Vaticano. Per l’Osservatore Romano, «Fiumicino è solo la punta dell’iceberg» di un ben più grave e complesso «caso Roma». L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha bacchettato Adr, la società che gestisce gli aeroporti di Roma, sollecitando «maggiore manutenzione dello scalo», mentre le associazioni dei consumatori parlano di «passeggeri abbandonati a sé stessi» e annunciano azioni legali a catena per la richiesta di risarcimenti. E se Alitalia minaccia di lasciare Fiumicino perché come hub «è inadeguato», Ryanair rilancia: «Pronti ad attivare noi nuovi collegamenti low cost se Alitalia va via».L'ottimismo di Renzi
«Fiumicino è un hub fondamentale per il futuro del Paese. Dovremo fare tutti uno sforzo maggiore, nelle settimane prossime faremo un punto di visione strategico per i prossimi anni» per valorizzare la gestione dell'area. Così Matteo Renzi in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri di venerdì 31 luglio. «Noi abbiamo bisogno di investire moltissimo nelle strutture aeroportuali», dice il premier. «Sono ottimista sul fatto che si possa svoltare pagina. Stiamo verificando se gli ultimi eventi siano dolosi o casuali», afferma il premier. «Bisogna avere la forza e il coraggio di dire che non è possibile che accadano ciò che è successo», dice Renzi. Qualora si verificasse che gli incidenti capitati a Fiumicino siano di natura dolosa «dovremo verificare le responsabilità». E sempre il premier ha proseguito: «Ho parlato questa mattina con l’ingegner Castellucci, ad di Atlantia, soggetto proprietario con la maggiore quota azionaria dello scalo di Fiumicino. Nelle prossime settimane e mesi dovremo fare un punto di visione strategica per i prossimi anni: occorrono più treni, più forze di polizia, una gestione insieme al sindaco di Fiumicino e alla regione Lazio per valorizzare sempre più i dintorni e la gestione area».
Le polemiche
Dopo i due giorni di caos, le polemiche. La vicenda è stata anche oggetto di una riflessione del Vaticano. Per l’Osservatore Romano, «Fiumicino è solo la punta dell’iceberg» di un ben più grave e complesso «caso Roma». L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha bacchettato Adr, la società che gestisce gli aeroporti di Roma, sollecitando «maggiore manutenzione dello scalo», mentre le associazioni dei consumatori parlano di «passeggeri abbandonati a sé stessi» e annunciano azioni legali a catena per la richiesta di risarcimenti. E se Alitalia minaccia di lasciare Fiumicino perché come hub «è inadeguato», Ryanair rilancia: «Pronti ad attivare noi nuovi collegamenti low cost se Alitalia va via».

Il lento ritorno alla normalità
Venerdì mattina, prima giornata di un week end previsto di intenso traffico nell’aeroporto, la situazione è dunque nettamente migliorata, anche se per le compagnie low cost e in particolare per Vueling ci sono ancora «criticità». I n tarda mattinata l'Enac ha diffuso una nota spiegando che «la situazione sta tornando alla normalità». I disagi persistono per i viaggiatori che hanno prenotato biglietti compagnie low cost che devono ancora recuperare i ritardi dei giorni precedenti.

L'ottimismo di Renzi
«Fiumicino è un hub fondamentale per il futuro del Paese. Dovremo fare tutti uno sforzo maggiore, nelle settimane prossime faremo un punto di visione strategico per i prossimi anni» per valorizzare la gestione dell'area. Così Matteo Renzi in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri di venerdì 31 luglio. «Noi abbiamo bisogno di investire moltissimo nelle strutture aeroportuali», dice il premier. «Sono ottimista sul fatto che si possa svoltare pagina. Stiamo verificando se gli ultimi eventi siano dolosi o casuali», afferma il premier. «Bisogna avere la forza e il coraggio di dire che non è possibile che accadano ciò che è successo», dice Renzi. Qualora si verificasse che gli incidenti capitati a Fiumicino siano di natura dolosa «dovremo verificare le responsabilità». E sempre il premier ha proseguito: «Ho parlato questa mattina con l’ingegner Castellucci, ad di Atlantia, soggetto proprietario con la maggiore quota azionaria dello scalo di Fiumicino. Nelle prossime settimane e mesi dovremo fare un punto di visione strategica per i prossimi anni: occorrono più treni, più forze di polizia, una gestione insieme al sindaco di Fiumicino e alla regione Lazio per valorizzare sempre più i dintorni e la gestione area».

Le polemiche
Dopo i due giorni di caos, le polemiche. La vicenda è stata anche oggetto di una riflessione del Vaticano. Per l’Osservatore Romano, «Fiumicino è solo la punta dell’iceberg» di un ben più grave e complesso «caso Roma». L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha bacchettato Adr, la società che gestisce gli aeroporti di Roma, sollecitando «maggiore manutenzione dello scalo», mentre le associazioni dei consumatori parlano di «passeggeri abbandonati a sé stessi» e annunciano azioni legali a catena per la richiesta di risarcimenti. E se Alitalia minaccia di lasciare Fiumicino perché come hub «è inadeguato», Ryanair rilancia: «Pronti ad attivare noi nuovi collegamenti low cost se Alitalia va via».

Il tweet della Serracchiani e la replica di Enac
Ma le polemiche non risparmiano nemmeno l’Enac. «Caos Fiumicino Enac convoca il gestore Adr per avere chiarimenti. Il 6 agosto... con calma» ha scritto su Twitter Debora Serracchiani, vicesegretario del Pd. Piccata la replica di Enac: «Un conto è la gestione delle situazioni di emergenza che deve essere attuata nell'immediato dai soggetti coinvolti, un altro discorso, invece è l'analisi sull'accaduto che solitamente è fatta in un momento successivo rispetto all'evento per valutare, come da regole internazionali, le eventuali azioni correttive rispetto a quanto messo in campo, nonché per individuare interventi di prevenzione di situazioni analoghe. Il presidente Vito Riggio, inoltre, si permette di ricordare, ma non sa se il detto è ancora valido, che la calma è la virtù dei forti».

Adr in commissione Trasporti alla Camera
Nelle prime ore di venerdì pomeriggio arriva la notizia che Adr, sarà convocata in commissione Trasporti alla Camera in relazione al caos di questi ultimi giorni al Leonardo da Vinci. «In relazione alla situazione di disagio che si è riproposta nell’aeroporto di Fiumicino, la società di gestione Aeroporti di Roma sarà sentita martedì 4 agosto alle ore 20 in commissione Trasporti alla Camera dei deputati». Così il presidente della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta. «I passeggeri a Fiumicino continuano a crescere - aggiunge il deputato Pd - fino a raggiungere i 152.000 transiti al giorno in questo periodo. Si tratta di record storici. Sono dati straordinari che obbligano ad accelerare - sottolinea l’esponente dei democratici - sul piano degli investimenti per aumentare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dell’ospitalità. Ciò è possibile e doveroso. Ciascuno è chiamato a svolgere i propri compiti, fino in fondo. C’è un interesse generale - conclude Meta - che va tutelato perché parliamo di crescita, di lavoro e dell’immagine del nostro Paese».
http://roma.corriere.it/notizie/cro...st-32df2df8-374a-11e5-88ac-a32ff5fc69d6.shtml
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Fiumicino, ancora caos e ritardi
Enac: «Situazione verso la normalità»
Venerdì mattina ancora disagi, ma più contenuti rispetto a mercoledì e giovedì tranne che per i voli low cost. Renzi: accerteremo le responsabilità. Adr convocata in commissione Trasporti alla Camera

Assolti perchè il fatto non sussiste (la pineta non ha personalità fisica)
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Oggi Vueling non sta cancellando ma i ritardi persistono, meno di ieri ma ci sono. Io personalmente sono 4 giorni che vado "fuori ore" però spero la situazioni sia in dirittura di arrivo :)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Intanto ieri nonostante disagi cancellazioni lo scalo ha raggiunto il suo picco storico massimo giornaliero di 154.000 pax.
Viene da chiedersi quali numeri avrebbe fatto questa primavera estate l'aeroporto se non ci fosse stato il disastro dell'incendio il 7 maggio dato che fino ad allora la crescita era molto sostenuta



31 luglio 2015

Record storico di passeggeri

ADR: ieri record storico di passeggeri con 154.000 viaggiatori

Fiumicino, 31 luglio 2015 – Aeroporti di Roma comunica che ieri lo scalo Leonardo da Vinci di Fiumicino ha raggiunto la cifra record di 154.000 passeggeri, a conferma della piena operatività dello scalo, mantenuta anche nel giorno successivo all’incendio che si è sviluppato mercoledì scorso nella pineta limitrofa all’aerostazione. Le stime della società prevedono, inoltre, che tale record di viaggiatori possa essere battuto nuovamente in questo fine settimana.

Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2014 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, circa 44 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.*

*

Comunicazione Esterna
Tel.: 06 6595 5496/ 4709
Cell: 3351753281/ 338.2098246
pressoffice@adr.it

*
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Oggi Vueling non sta cancellando ma i ritardi persistono, meno di ieri ma ci sono. Io personalmente sono 4 giorni che vado "fuori ore" però spero la situazioni sia in dirittura di arrivo :)
Sei l'uomo d'acciaio per andare fuori ore 4 giornindi seguito e continuare ancora su due piedi?
E in base a quale criterio il tuo comandante to manda fuori ore sapendo che ci sei già andato il giorno prima...e quello prima? W la sicurezza...
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
No, sono una persona che lavora, che va fuori ore, alla quale comunque vengono rispettate le 12 ore di riposo tra un turno e l'altro; ritardando la firma del giorno dopo. Non ho detto di aver lavorato 4 giorni senza avere il riposo previsto.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Vi racconto la mia esperienza di ieri a FCO. Sono partito da LIN alle ore 17, il mio bagaglio e' stato etichettato fino a BUD (destinazione finale) via FCO. Il volo per FCO era in perfetto orario ed e' arrivato con un lieve anticipo, era pieno zeppo. A FCO dovevo incontrarmi con una mia amica che lavora in AdR che ho atteso al punto informazioni del terminale 1 (quello usato da AZ) e vi era tanta confusione su passeggeri che avevano ricevuto un messaggio da U2 sul recarsi al terminale 2 per avere buoni pasto per un ritardo, piuttosto che passeggeri VY inferociti per ritardi o dovere uscire e rifare i controlli per avere informazioni.

In seguito sono andato nel salone La Dolce Vita (l'ho trovato migliorato) dove ho atteso una mia amica che arrivava con AZ da BUD, il volo aveva circa un quarto d'ora di ritardo. Quando e' arrivata mi ha chiamato che doveva attendere il suo bagaglio sul nostro sedici ma li' erano presenti i Vigili del Fuoco ed i militari della G.d.F. giacche' vi era stato un incendio (stiamo parlando di venerdì' 31 luglio sera verso le 20:15), ho chiesto al personale AZ del salone La Dolce Vita e non ne sapevano niente ma si sono preoccupati, hanno chiamato i loro colleghi dell'ufficio bagagli smarriti ma ironicamente non ne sapevano niente. Alla fine la mia amica ha visto il suo bagaglio arrivare sul nastro quindici anziché sedici ed e' salita nel salone dove nel frattempo il personale AZ aveva avuto conferma che vi era stato un altro incendio.

Verso le 20:55 mi sono inoltrato verso i controlli di sicurezza Sky Priority che ho trovato chiusi, alla fine ho usato i controlli normali e sono andato alla porta d'imbarco C16. Vi era una lunga fila di persone in piedi ed il personale AZ parlava coi soliti passeggeri lamentosi. Ho chiesto cosa stesse succedendo e mi hanno spiegato che il volo era ritardato alle 22:15 per l'arrivo ritardato dall'aeromobile (anziché alle 21:30).

Ovviamente i passeggeri si lamentavano che AZ e' sempre in ritardo, che le altre compagnie sono in orario. Ho litigato con un tizio che diceva che W6 e' sempre in orario mentre AZ ha sempre ritardo, col mio cellulare gli ho mostrato il contrario e lui se ne e' stato zitto.


Comunque l'imbarco e' iniziato alle 22:15 (mi hanno messo in Ottima giacche' il volo era stato sovravenduto) e siamo arrivati alle 00:30 anziché alle 23:10 .
Il mio bagaglio NON e' arrivato, ed e' tuttora in corso la ricerca benche' avessi avuto un transito lungo (ero arrivato a FCO alle 18 per un coincidenza alle 21:30 in seguito partita alle 23:00).


Ecco alcune considerazioni:

- a FCO operano troppe società che non si parlano tra di loro, ad esempio AdR non sapeva dove mandare i passeggeri U2 e VY per avere informazioni se dentro l'area partenze o fuori;

- una spagnola che transitava a FCO si lamentava col personale AdR che non avessero la carta dei diritti del passeggero, pertanto e' andata dai Carabinieri;

- il personale AZ non ha la professionalità che ci si aspetta da una compagnia a 5 stelle. Non hanno fatto NESSUN annuncio, erano in piedi e spiegavano ai passeggeri prima che il volo era ritardato e dopo che aspettavano l'autobus. Se avessero fatto l'annuncio le persone si sarebbero sedute. Con AF-KL in caso di ritardo non ci sono scene di nervosismo dove la gente sparla della compagnia come ieri. Erano tutti in piedi davanti alla porta d'imbarco nervosi ed il personale AZ non mostrava la professionalita' necessaria, sarebbe bastato fare il seguente annuncio: "Signore e signori, a causa dell'arrivo ritardato dell'aeromobile ed equipaggio il volo AZ476 per Budapest avrà' una partenza programmata alle 22:15. Ci scusiamo per i disagi che sono causati dai problemi che ci sono stati alle strutture aeroportuali in questi giorni. Vi terremo aggiornati in caso di sviluppi, nel caso voleste maggiori informazioni non esitate a contattare il personale Alitalia alla porta d'imbarco C16";

- a bordo ho trovato il personale, in particolare il responsabile dei servizi di bordo, estremamente NON professionali (il Comandante ha parlato ma non si e' scusato del ritardo). Il responsabile dei servizi di bordo non si e' mai scusato ne' ha mai dato l'orario di arrivo nei suoi annunci (e' vero che li aveva dati il Comandante ma solitamente all'arrivo si dice che ore sono) e non ha ringraziato di avere volato AZ.



In Italia in generale c'e' ancora molto da fare sulla professionalità del personale e ci sono cose che vengono automatiche all'estero ma che in Italia non si fanno e si seguono alla lettera le regole di annunci presenti sul libretto.

Anni fa lavoravo per una società di trasporti pubblici ed insistevo che i macchinisti delle metropolitane dovessero fare come a Londra o Parigi dove annunciano eventuali problemi o danno informazioni ai passeggeri, mi e' stato risposto che non e' previsto a contratto ed i sindacati vorrebbero probabilmente che i macchinisti avessero maggiore retribuzione dal momento che farebbero anche assistenza alla clientela.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Vi racconto la mia esperienza di ieri a FCO. Sono partito da LIN alle ore 17, il mio bagaglio e' stato etichettato fino a BUD (destinazione finale) via FCO. Il volo per FCO era in perfetto orario ed e' arrivato con un lieve anticipo, era pieno zeppo. A FCO dovevo incontrarmi con una mia amica che lavora in AdR che ho atteso al punto informazioni del terminale 1 (quello usato da AZ) e vi era tanta confusione su passeggeri che avevano ricevuto un messaggio da U2 sul recarsi al terminale 2 per avere buoni pasto per un ritardo, piuttosto che passeggeri VY inferociti per ritardi o dovere uscire e rifare i controlli per avere informazioni.

In seguito sono andato nel salone La Dolce Vita (l'ho trovato migliorato) dove ho atteso una mia amica che arrivava con AZ da BUD, il volo aveva circa un quarto d'ora di ritardo. Quando e' arrivata mi ha chiamato che doveva attendere il suo bagaglio sul nostro sedici ma li' erano presenti i Vigili del Fuoco ed i militari della G.d.F. giacche' vi era stato un incendio (stiamo parlando di venerdì' 31 luglio sera verso le 20:15), ho chiesto al personale AZ del salone La Dolce Vita e non ne sapevano niente ma si sono preoccupati, hanno chiamato i loro colleghi dell'ufficio bagagli smarriti ma ironicamente non ne sapevano niente. Alla fine la mia amica ha visto il suo bagaglio arrivare sul nastro quindici anziché sedici ed e' salita nel salone dove nel frattempo il personale AZ aveva avuto conferma che vi era stato un altro incendio.

Verso le 20:55 mi sono inoltrato verso i controlli di sicurezza Sky Priority che ho trovato chiusi, alla fine ho usato i controlli normali e sono andato alla porta d'imbarco C16. Vi era una lunga fila di persone in piedi ed il personale AZ parlava coi soliti passeggeri lamentosi. Ho chiesto cosa stesse succedendo e mi hanno spiegato che il volo era ritardato alle 22:15 per l'arrivo ritardato dall'aeromobile (anziché alle 21:30).

Ovviamente i passeggeri si lamentavano che AZ e' sempre in ritardo, che le altre compagnie sono in orario. Ho litigato con un tizio che diceva che W6 e' sempre in orario mentre AZ ha sempre ritardo, col mio cellulare gli ho mostrato il contrario e lui se ne e' stato zitto.


Comunque l'imbarco e' iniziato alle 22:15 (mi hanno messo in Ottima giacche' il volo era stato sovravenduto) e siamo arrivati alle 00:30 anziché alle 23:10 .
Il mio bagaglio NON e' arrivato, ed e' tuttora in corso la ricerca benche' avessi avuto un transito lungo (ero arrivato a FCO alle 18 per un coincidenza alle 21:30 in seguito partita alle 23:00).


Ecco alcune considerazioni:

- a FCO operano troppe società che non si parlano tra di loro, ad esempio AdR non sapeva dove mandare i passeggeri U2 e VY per avere informazioni se dentro l'area partenze o fuori;

- una spagnola che transitava a FCO si lamentava col personale AdR che non avessero la carta dei diritti del passeggero, pertanto e' andata dai Carabinieri;

- il personale AZ non ha la professionalità che ci si aspetta da una compagnia a 5 stelle. Non hanno fatto NESSUN annuncio, erano in piedi e spiegavano ai passeggeri prima che il volo era ritardato e dopo che aspettavano l'autobus. Se avessero fatto l'annuncio le persone si sarebbero sedute. Con AF-KL in caso di ritardo non ci sono scene di nervosismo dove la gente sparla della compagnia come ieri. Erano tutti in piedi davanti alla porta d'imbarco nervosi ed il personale AZ non mostrava la professionalita' necessaria, sarebbe bastato fare il seguente annuncio: "Signore e signori, a causa dell'arrivo ritardato dell'aeromobile ed equipaggio il volo AZ476 per Budapest avrà' una partenza programmata alle 22:15. Ci scusiamo per i disagi che sono causati dai problemi che ci sono stati alle strutture aeroportuali in questi giorni. Vi terremo aggiornati in caso di sviluppi, nel caso voleste maggiori informazioni non esitate a contattare il personale Alitalia alla porta d'imbarco C16";

- a bordo ho trovato il personale, in particolare il responsabile dei servizi di bordo, estremamente NON professionali (il Comandante ha parlato ma non si e' scusato del ritardo). Il responsabile dei servizi di bordo non si e' mai scusato ne' ha mai dato l'orario di arrivo nei suoi annunci (e' vero che li aveva dati il Comandante ma solitamente all'arrivo si dice che ore sono) e non ha ringraziato di avere volato AZ.



In Italia in generale c'e' ancora molto da fare sulla professionalità del personale e ci sono cose che vengono automatiche all'estero ma che in Italia non si fanno e si seguono alla lettera le regole di annunci presenti sul libretto.

Anni fa lavoravo per una società di trasporti pubblici ed insistevo che i macchinisti delle metropolitane dovessero fare come a Londra o Parigi dove annunciano eventuali problemi o danno informazioni ai passeggeri, mi e' stato risposto che non e' previsto a contratto ed i sindacati vorrebbero probabilmente che i macchinisti avessero maggiore retribuzione dal momento che farebbero anche assistenza alla clientela.
Questi sono i commenti che servono a questo sito, analisi dettagliata senza polemiche inutili, sottolineando le cose andate bene e quelle andate male.
Dal mio punto di vista di passeggero che viaggia molto spesso con Az, ho notato un leggero miglioramento del servizio fornito dal personale Alitalia (soprattutto quello di terra), mentre gli assistenti di volo continuano (in linea generale) a essere molto lontani da un livello ottimale. Sul capitolo ritardi, raramente ho avuto ritardi superiori ai 15 minuti, le tratte che utilizzo da FCO (BCN, MAD, GRU, GIG, EZE, LIN e LHR) hanno un livello di puntualitá molto elevato.
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Si, se faccio 12 ore e 50 minuti, avrò 13 ore di riposo. Per 4 giorni fuori ore intendo dire questo. Il mio era un modo di spiegare che stanno cercando di limitare al massimo le cancellazioni ma a volte non ci si riesce. Speriamo bene nei prossimo giorni :)
 

Buzz Fuzz

Utente Registrato
23 Agosto 2013
161
1
fuori ore è una cosa.....servizi lunghi è un'altra....se non ricordo male comunque il limite è 13 ore riducibile di mezz'ora dopo la terza tratta meno l'eventuale wocl...ma solo due volte a settimana....altrimenti il limite è 12....detto questo, lo saprai tu....
Ho sentito notizia di incendio sulla roma fiumicino quasi in aeroporto. Qualcuno conferma? Non se ne esce quest'anno....Bbbboni co sti accendini!!
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Questi sono i commenti che servono a questo sito, analisi dettagliata senza polemiche inutili, sottolineando le cose andate bene e quelle andate male.
Dal mio punto di vista di passeggero che viaggia molto spesso con Az, ho notato un leggero miglioramento del servizio fornito dal personale Alitalia (soprattutto quello di terra), mentre gli assistenti di volo continuano (in linea generale) a essere molto lontani da un livello ottimale. Sul capitolo ritardi, raramente ho avuto ritardi superiori ai 15 minuti, le tratte che utilizzo da FCO (BCN, MAD, GRU, GIG, EZE, LIN e LHR) hanno un livello di puntualitá molto elevato.
Concordi infatti m'incavolo con quelli che volano due volte l'anno e dicono che l'Alitalia è sempre in ritardo!