Etihad apre la AUH-FCO, VOLO CONFERMATO PARTENZA 15 LUGLIO 2014


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
vista la crescente importanza che avrà l'Italia in generale e ancor di più FCO nello specifico, pensate realizzeranno mai una lounge Etihad in aeroporto? Tipo quella inaugurata da poco da Emirates, anche più piccola ma comunque della compagnia.
Vista la partnership con AZ immagino che le future lounge saranno condivise, magari anche a livello di marchio, una volta che ne sarà elevato il livello.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'offensiva di Etihad sul mercato italiano: in due mesi 30mila passeggeri sulla rotta Roma-Abu Dhabi

«Vedrete un'Alitalia fantastica. Abbiamo già cominciato a lavorare insieme. Li abbiamo visti anche nell'ultimo fine settimana, sono persone meravigliose». Parole di una manager di Etihad Airways, Aubrey Tiedt, irlandese, responsabile dei servizi per gli ospiti (vicepresident guest services) della compagnia guidata da James Hogan.

Un Airbus con livrea di Formula Uno
Nella sua offensiva per conquistare il mercato italiano (dopo l'accordo per comprare il 49% dell'Alitalia, che attende l'approvazione della Commissione Ue), Etihad ha presentato all'aeroporto di Fiumicino i prodotti e servizi della sua prima classe, con un Airbus 340-600 e allestimento in tre classi e livrea dedicata alla Formula 1. Oggi, solo oggi, il quadrimotore Airbus vola da Roma ad Abu Dhabi. Di solito su questa rotta viene impiegato un jet un po' più piccolo, un A300-200 in due classi (non c'è la prima), con 240 posti in economica e 22 poltrone di di business «completamente reclinabili», sottolinea la compagnia che è in forte crescita. Etihad ha una flotta di 102 aerei e altri 210 sono stati ordinati. Verso la fine dell'anno Etihad riceverà anche il primo superjumbo A380 (su 10 ordinati) e il primo Boeing 787 (su 71 ordinati)

Tutto esaurito sui voli Roma-Abu Dhabi
La rotta da Roma ad Abu Dhabi, insieme a quella da Malpensa ad Abu Dhabi, entrambe coperte da un volo giornaliero della compagnia emiratina, sarà l'asse portante della nuova rete di collegamenti quando l'alleanza entrerà in piena operatività, si prevede entro fine anno, se l'esame dell'accordo a Bruxelles non riserverà imprevisti. A due mesi dall'inaugurazione del volo giornaliero Roma-Abu Dhabi, avvenuta il 15 luglio, Etihad dice che dal lancio ha trasportato «quasi 30.000 passeggeri fra le due città, con un load factor pressoché completo».

Arredi di lusso di Poltrona Frau
«Sui nostri aerei cerchiamo di trattare i passeggeri come viene fatto negli alberghi. E il nostro modello sono gli alberghi a 5 stelle», dice la signora Tiedt, accompagnata dal direttore generale per l'Italia, Lorna Dalziel. In prima classe c'è anche uno chef per menu personalizzati, sulll'A340-600 a Fiumicino c'è il greco Panagiotis, ma - dice Etihad -ci sono anche qualificati chef italiani. Gli arredi delle poltrone e suite di prima classe e le poltrone di business class sono in pelle di Poltrona Frau, l'azienda italiana appartenuta fino a pochi mesi al fondo Charme di cui è principale azionista Luca Cordero di Montezemolo. Il presidente in uscita dalla Ferrari è il candidato di Etihad per la presidenza della nuova Alitalia, gradito anche ai maggiori soci italiani. Etihad intende trasformare anche gli aerei e i servizi di Alitalia per avvicinarli ai suoi strandard? «Vedremo. Qualcosa stiamo già facendo. Ogni cosa di cui avranno bisogno daremo loro supporto», dice la signora Tiedt. Per oggi, solo per oggi, si può sognare di volare in una suite di prima classe di Etihad da Roma ad Abu Dhabi, purché si sia disposti a pagare il biglietto (andata e ritorno) circa 15mila€.

di Gianni Dragoni - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/UkitzT
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Load factor superiore al 90 per cento per il Roma-Abu Dhabi di Etihad
DI PAMELA MCCOURT FRANCESCONE

Sulla rotta Roma-Abu Dhabi operiamo con un load factor del 90-93 per cento e sulla Milano-Abu Dhabi il fattore di riempimento scende intorno all'80 per cento, ma sempre superiore al nostro target del 78".

Le cifre sono state rese note questa mattina da Lorna Daziel, country manager Etihad, all'arrivo a Fiumicino dell'Airbus A340-600 a tre cabine, con una livrea dedicata alla Formula 1. Risultati più che positivi che però per ora non preludono a incrementi: "Per ora non abbiamo in programma di aggiungere altri scali in Italia, ma in futuro la compagnia avrà indubbiamente un'ulteriore espansione sul territorio".

Quanto alla tipologia della domanda Daziel spiega che "Il mercato più forte per Etihad in Italia, dopo il nostro hub di Abu Dhabi, è l'Australia. Attualmente deteniamo il 35 per cento del traffico tra l'Italia e l'Australia, anche se altri vettori hanno un maggior numero di frequenze. E sono altissimi anche i livelli di riempimento dalla Cina e dal Giappone con voli in coincidenza ad Abu Dhabi".

Prima della partenza per Abu Dhabi il team italiano di Etihad ha presentato a bordo, durante un tour speciale dell'aeromobile, un First Class Chef della Prima Classe e una Flying Nanny, una tata che durante il volo si dedica agli ospiti più piccoli ai quali vengono offerti pasti speciali, giochi e passatempi.

TTG
 
F

flyboy

Guest
in realtà quello dovrebbe essere il costo in "Residence" che però per ora non è disponibile sulla rotta per FCO.
Sulla LHR-AUH il costo per un'A/R in "Residence" è circa 30.000 Euro
Credo anch'io. Una F Italia-Australia viene quotata circa 5.900€ (vado a memoria..), ed è un prezzo 'basso' rispetto alle concorrenti ed in generale per una F, tenendo conto che EY ha uno standard molto elevato.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Etihad: decolla il fatturato sulla Penisola
Venerdì 10 Ottobre 2014

"Stiamo pianificando il 2015 e vedremo se ci sarà spazio per nuovi voli o maggiori frequenze. I dati del load factor sono altissimi e sicuramente ce ne sarebbe bisogno".
C'è massima soddisfazione da parte di Lorna Daziel, country manager di Etihad per l'Italia, che si prepara ad archiviare il 2014 sotto il segno di risultati importanti. "Prendiamo solo ad esempio il volo su Roma che abbiamo lanciato a luglio - prosegue il manager -: il collegamento ha avuto un tasso di riempimento del 90 per cento. Ed è anche grazie a questo che il nostro fatturato sula Penisola è in aumento del 50 per cento anno su anno".
Il traffico risulta sostenuto in entrambe le direzioni, "ma soprattutto ora abbiamo la possibilità di soddisfare la domanda senza problemi anche grazie alla rete dei nostri partner - aggiunge Daziel -: Alitalia da Roma, ma non dimentichiamo le connessioni airberlin o Etihad Regional che ci permettono di raggiungere diversi aeroporti in Italia". Forte impulso ha avuto il segmento corporate, salito dal 25 al 30 per cento, con movimenti verso Abu Dhabi, a anche India e Cina, ma anche il leisure risulta in deciso aumento, con nuovi accordi con i tour operator, grazie alle connessioni possibili su Thailandia, Maldive, Australia e Seychelles. "E poi è salita tantissimo la domanda per Abu Dhabi come destinazione a se stante, per soggiorni variabili da 5 a 7 giorni", conclude. L. V.


10/10/2014

TTG
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
"Stiamo pianificando il 2015 e vedremo se ci sarà spazio per nuovi voli o maggiori frequenze. I dati del load factor sono altissimi e sicuramente ce ne sarebbe bisogno".
Alitalia doveva aprire MXP-AUH ma della rotta si è persa ogni traccia. Magari Etihad ci ha ripensato e decide di operare il secondo daily col suo metallo.