Esperienza negativa con FR a EMA


losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
333
10
Dublino
scusa ma proprio non riesco a capire... tu di solito passi i controlli di sicurezza DOPO che sul monitor dell'area partenze compare il gate???
questa non torna nemmeno a me. NOrmalmente si arriva in apt, si passano i controlli di sicurezza e se il gate non e' ancora indicato si controlla e ricontrolla.
Non conosco EMA, ma conosco molto bene STN e LGW, dove indicano i gate all'ultimo minuto, e se uno passa in controlli di sicurezza immediatamente non dovrebbe avere problemi. Sicuramente questa pratica e un pain in the arse...sono d'accordo su questo.
Personalmente il gate non e' ancora sul monitor 30 mins prima dell'orario del volo cerco di stare nellev icinanze di un monitor in modo da non perdere tempo, e perdere il volo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
appunto quindi ryanair che c'entra.poi non ho capito l'ultima frase
FR è un fattore del problema, nel senso che se capita con BA la sorella di Puffetta con i figli non viene lasciata a terra subendosi pure la rogna di dover scaricare i bagagli.
Da una parte la vergogna messa in piedi dai gestori aeroportuali, suvvia che si metta in vendita prodotti interessanti e a prezzi corretti invece di questi mezzucci, dall'altra quando si trovano compagnie rigide per interesse succedono i patatrak.

L'ultima frase è presto spiegata, mettiamoci in testa che il pax tipo non è l'appassionato, il pax tipo magari con 2 bambini piccoli come nel caso in questione impiega tempi diversi e quello che sembra una spupidata per chi è fan di FR e ci fa day-trip a raffica può diventare difficile con tempi stretti per colpa dei gestori aeroportuali che fanno questi giochetti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
...ma spesso ci perde il portafogli. Prova a prenotare un volo Milano-Cagliari weekend di luglio con Ryanair e Alitalia e mi fai sapere.

AZ A/R 215 euro... Ryan una sessantina
Altre destinazioni Sud Italia da Milano, AZ mai meno di 170 euro.

Appena comprato Milano-Singapore A/R Lufthansa a 498 euro, per fare un paragone.

Forse Alitalia sta iniziando ad approfittare della situazione quasi monopolistica nel mercato interno, seguita da Meridiana, che per un weekend Milano-Olbia chiede minimo 280 euro come se niente fosse.

Anche la serenità ha un prezzo, almeno per me.
Quando vado per lavoro paga l'azienda e compra quello che vuole seguendo il giusto i suggerimenti e FR o U2 sarà giusto quel 5% che dicevo.
Quando vado in vacanza ho sempre trovato destinazioni che gradivo a un prezzo giusto con le varie major, poi se non è la Sardegna in un week-end di Luglio sarà un'altra metà, in fondo da Milano la Sardegna è gettonata e non sarà regalata nemmeno con FR, anzi.

La serenità per me non ha prezzo, anche perchè non mi rovino facendo scelte oculate.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
hanno chiamato il volo, ho guardato il gate sul monitor, sono passata dai controlli e stavano già imbarcando...non si tratta di fare tardi, io, come mia sorella, viaggiamo molto spesso e personamente arrivo in aeroporto ore prima perché mi piace stare a leggere, ascoltare musica e rilassarmi proprio al gate perché nella vita frenetica è davvero uno dei pochi momenti di relax, la cosa sconcertante è che ti danno il tempo minimo necessario dall'annuncio del gate alla chiusura dello stesso (con le carte d'imbarco almeno l'avevi scritto su).
E' assolutamente normale, dopo aver fatto il check-in, varcare i controlli di sicurezza al più presto o, comunque, non aspettare l'annuncio dell'inizio delle operazioni di imbarco. Anche quando non si conosce il gate esatto dal quale avverrà l'imbarco, si può comunque procedere oltre i controlli di sicurezza. Non vedo il problema e non vedo responsabilità da parte di FR nel tuo caso.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
FR è un fattore del problema, nel senso che se capita con BA la sorella di Puffetta con i figli non viene lasciata a terra subendosi pure la rogna di dover scaricare i bagagli.
Da una parte la vergogna messa in piedi dai gestori aeroportuali, suvvia che si metta in vendita prodotti interessanti e a prezzi corretti invece di questi mezzucci, dall'altra quando si trovano compagnie rigide per interesse succedono i patatrak.

L'ultima frase è presto spiegata, mettiamoci in testa che il pax tipo non è l'appassionato, il pax tipo magari con 2 bambini piccoli come nel caso in questione impiega tempi diversi e quello che sembra una spupidata per chi è fan di FR e ci fa day-trip a raffica può diventare difficile con tempi stretti per colpa dei gestori aeroportuali che fanno questi giochetti.
l'unica differenza tra FR e le "major" e' che se non si e' presenti al gate - essendo gia'stati accettati, si viene chiamati una, due volte.

aldila' di questo aspetto, la procedura e'identita, e il volo lo si puo'trovare chiuso solo se ci si attarda, dal momento in cui si sente la prima chiamata, oltre il tempo necessario all'imbarco. che per FR e' solitamente piu' breve sia per necessita' operative che altre compagnie non hanno (ci sono compagnie che campano anche con i voli in perenne e incrementale ritardo sin dalla prima rotazione, tanto per fare esempi che dovremmo conoscere benissimo), e sia per le caratteristiche degli scali in cui opera.

ma, ribadisco, se ci si trova gia'nell'area partenza al momento della chiamata, e' impossibile o estremamente impropabile che si verifichi una tale dinamica.
 

Willock

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
112
0
Concordo col commento di Vincenzo Florio (sempre lucido, puntuale e di buon senso). Sembra infatti di capire che Puffetta prima di passare i controlli di sicurezza aspetti l'annuncio del proprio volo.

Mi è capitato di tornare da Beauvais poche settimane fa (la sala imbarchi utilizzata è minuscola, solo 4 gates in pochi metri quadri, se ricordo bene) e vedere come sul monitor il gate veniva battuto solo 10 minuti prima dell'orario di partenza del volo.

infatti la colpa è di chi gestisce lo scalo (chi materialmente immette i dati che compariranno nel monitor)
L'altro giorno una mia amica tornava da Berlino-Schoenefeld e per una serie di coincidenze sfortunate è arrivata al gate 3 minuti prima dell'orario di partenza FR, come altri 15-20 ragazzi vittime delle stesse circostanze sfavorevoli. Ovviamente imbarco negato a tutti.
Ha comprato un biglietto Easyjet in aeroporto (peraltro a 15 euro in meno rispetto a quello venduto sul sito; qualcuno sa se succede sempre così?) e qualche ora più tardi, controllando il sito dell'aeroporto, mi sono accorto che il suo volo veniva dato come ritardato di poco più di un'ora. Le ho mandato un messaggio e lei non sapeva ancora nulla dai monitor in aeroporto.
Possibile che venga prima aggiornato il sito e dopo un po' i monitors in aeroporto? Il bello poi è che il ritardo stimato sui monitor non corrispondeva a quello del sito; sui monitor era di appena 20 minuti. Il volo è poi partito con 55 minuti di ritardo.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
quoto tutti...adesso ho capito...puffetta l'errore è anche tuo...mica devi aspettare che chiamano il volo!!!!quando lo chiamano stanno già materialmente imbarcando,e se tu devi ancora fare i controlli è ovvio che non ce la fai....uno deve essere già al gate quando inizia l'imbarco!e tu qui puoi dirmi:"e ma se il gate non so quale è"...infatti se non sai quale è arrivi prima,passi i controlli e cerchi tu quale è....altro che colpa di FR!ovvio che se ti ritrovi al JFK viene un po male ma solitamente FR opera in aeroporti piccoli....lo sbaglio è tuo mica bisogna aspettare che chiamano il volo!!al massimo con le major se fai tardi possono aspettarti ma è una eventualità!il mese scorso ho preso FR da alghero per bari....arrivo in aeroporto,avevo il web check-in,prima dei controlli rapido sguardo ai monitor...niente del gate del mio volo non c'è traccia,allora passo i controlli e cerco io il gate.....gate 1 schermo spento,gate 2 schermo spento,gate3 schermo acceso leggo un po...è per bari!risolto il problema...
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Visti i nuovi messaggi è ovvio che in questo caso ha sbagliato chi non fa i controlli di sicurezza per prima cosa, specie nei paranoici aeroporti inglesi. Resta sempre il problema che il gate viene indicato all'ultimo momento, e questo può causare impicci a chi deve farsi i lunghissimi corridoi di LGW o STN, però si sa che quello che fa perdere più tempo in assoluto sono i controlli di sicurezza.
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
Non per esperienza personale ma da racconti diretti di amici che hanno volato con FR, la loro flessibilità é pari a quella di una lastra di cemento armato...
Se si vola con FR questo, purtroppo, va messo in conto e quindi bisogna essere pronti a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni per non avere guai (15 kg di bagaglio al massimo e non 15,1 kg altrimenti paghi la penale, un solo bagaglio a mano che entri perfettamente dentro quelle loro maledette gabbiette ecc ecc).
Per FR questi sono anche dei bei trucchetti per guadagnarsi qualche soldo in più.
Queste pratiche alquanto "zelanti" sono comunque oggetto d'indagine da parte di alcuni servizi della Commissione Europea...penso che ne vedremo delle belle (forse meno per FR...).
 

billy13

Utente Registrato
21 Febbraio 2006
1,304
3
Treviso
(15 kg di bagaglio al massimo e non 15,1 kg altrimenti paghi la penale, un solo bagaglio a mano che entri perfettamente dentro quelle loro maledette gabbiette ecc ecc).
C'è da fidarsi delle bilancie? Se io a casa riscontro un bagaglio da 14,7 kg e in aeroporto segna 15,2
devo sborsare l'extra?
 
Non per esperienza personale ma da racconti diretti di amici che hanno volato con FR, la loro flessibilità é pari a quella di una lastra di cemento armato...
Se si vola con FR questo, purtroppo, va messo in conto e quindi bisogna essere pronti a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni per non avere guai (15 kg di bagaglio al massimo e non 15,1 kg altrimenti paghi la penale, un solo bagaglio a mano che entri perfettamente dentro quelle loro maledette gabbiette ecc ecc).
Per FR questi sono anche dei bei trucchetti per guadagnarsi qualche soldo in più.
Queste pratiche alquanto "zelanti" sono comunque oggetto d'indagine da parte di alcuni servizi della Commissione Europea...penso che ne vedremo delle belle (forse meno per FR...).
TIpico esempio da mentalità Italiana : Mia cugina lavora al check in a Cagliari un belga sul CAG-CRL porta il suo bagaglio che eccede di molto , pagato tipo 100€ di sovratassa, lui zitto dice è vero ho superato i limiti e ha accettato il pagamento. Arriva un italiano, supera di molto il peso e si è infuriato preso a male parole mia cugina perche' non voleva pagare..
Due mentalità , due nazioni.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
TIpico esempio da mentalità Italiana : Mia cugina lavora al check in a Cagliari un belga sul CAG-CRL porta il suo bagaglio che eccede di molto , pagato tipo 100€ di sovratassa, lui zitto dice è vero ho superato i limiti e ha accettato il pagamento. Arriva un italiano, supera di molto il peso e si è infuriato preso a male parole mia cugina perche' non voleva pagare..
Due mentalità , due nazioni.
qualcuno a elmas potrebbe dire: porca bagassa mi anti sbiccau
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
Non per esperienza personale ma da racconti diretti di amici che hanno volato con FR, la loro flessibilità é pari a quella di una lastra di cemento armato...
Se si vola con FR questo, purtroppo, va messo in conto e quindi bisogna essere pronti a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni per non avere guai (15 kg di bagaglio al massimo e non 15,1 kg altrimenti paghi la penale, un solo bagaglio a mano che entri perfettamente dentro quelle loro maledette gabbiette ecc ecc).
Per FR questi sono anche dei bei trucchetti per guadagnarsi qualche soldo in più.
Queste pratiche alquanto "zelanti" sono comunque oggetto d'indagine da parte di alcuni servizi della Commissione Europea...penso che ne vedremo delle belle (forse meno per FR...).
Patti chiari, amicizia lunga. Di questo hanno bisogno i consumatori. Ryanair vuol essere zelante? Non è un problema. Chi preferisce l'elasticità paghi per avere l'elasticità di vettori più elastici.
Naturalmente FR deve rispettare i diritti dei passeggeri (non sempre è così e quando li viola dovrebbe essere punita), ma nei diritti dei passeggeri non rientrano la facoltà di ignorare gratuitamente le condizioni di trasporto relative al peso dei bagagli, o presentarsi in ritardo all'accettazione o all'imbarco.
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
TIpico esempio da mentalità Italiana : Mia cugina lavora al check in a Cagliari un belga sul CAG-CRL porta il suo bagaglio che eccede di molto , pagato tipo 100€ di sovratassa, lui zitto dice è vero ho superato i limiti e ha accettato il pagamento. Arriva un italiano, supera di molto il peso e si è infuriato preso a male parole mia cugina perche' non voleva pagare..
Due mentalità , due nazioni.
Calme, calma!

Qui non si tratta di mentalità italiana ma di buon senso!
Ryanair fa la cresta (e di parecchio) con dei trucchetti a dir poco truffaldini!
Perché un trolley che tutte le compagnie accettano senza problemi in cabina é stato respinto nonostante fosse sotto i canonici 10kg??? Forse perché non s'incastrava perfettamente dentro le loro "gabbiette"???
Come mai ti fanno pagare l'eccedenza anche per 100g??? E nota bene, non un'eccedenza di almeno 1kg!!!
Questi sono i fatti, raccontati a me personalmente da amici tedeschi (eh, pure loro stanno diventando incivili come noi...), punto!
Se siete d'accordo con questi mezzucci (parlo di far pagare 100g e non l'eccedenza che supera il kg) per farvi spennare accomodatevi, continuate a volare con loro.
 

flyer

Utente Registrato
15 Ottobre 2009
70
0
UK
scusa ma proprio non riesco a capire... tu di solito passi i controlli di sicurezza DOPO che sul monitor dell'area partenze compare il gate???
Ho capito anche io cosi. Be', allora le cose forse sono un po' diverse

126 voli all' attivo con Ryanair

- mai perso l'aereo
- mai pagato eccedenza bagaglio
- raramente arrivato in ritardo
Ho volato poco con Ryanair, ma non sono mai arrivata in ritardo. Mai avuti problemi con l'imbarco. Quoto quello che hai detto.

l'unica differenza tra FR e le "major" e' che se non si e' presenti al gate - essendo gia'stati accettati, si viene chiamati una, due volte.

aldila' di questo aspetto, la procedura e'identita, e il volo lo si puo'trovare chiuso solo se ci si attarda, dal momento in cui si sente la prima chiamata, oltre il tempo necessario all'imbarco. che per FR e' solitamente piu' breve sia per necessita' operative che altre compagnie non hanno (ci sono compagnie che campano anche con i voli in perenne e incrementale ritardo sin dalla prima rotazione, tanto per fare esempi che dovremmo conoscere benissimo), e sia per le caratteristiche degli scali in cui opera.

ma, ribadisco, se ci si trova gia'nell'area partenza al momento della chiamata, e' impossibile o estremamente impropabile che si verifichi una tale dinamica.
Non sempre le low cost non chiamano all'imbarco, Easyjet per certi voli lo fa. Ma non cambia il senso di quello che hai detto, che condivido infatti. Quando ho volato con FR non ho trovato le procedure di imbarco piu' veloci, ma in ogni caso anche io consiglio sempre di fare i controlli subito (ma c'e' anche bisogno di dirlo?), tanto piu' se ci si trova in un aeroporto grande.
 

markk

Utente Registrato
7 Luglio 2009
47
0
ragazzi,ho volato parecchio negli ultimi 2 anni con fr,mai un problema,non mi hanno mai pesato il trolly ne messo nelle gabiette,anzi venerdi ho visto 2 giapponesi con una borsa da viaggio che non stava neppure nelle capeliere.... poi é stata messa in stiva(come ha fatto a passare i controlli??bho).
invece 1 unica volta ho volato con u2 e per 1cm e dico 1 cm ho dovuto pagare....quindi.... dipende da chi fa i controlli...alla fine sono d`accordo anchio,se é 50....non é 51.... se no tutti farebbero come vogliono.....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ragazzi,ho volato parecchio negli ultimi 2 anni con fr,mai un problema,non mi hanno mai pesato il trolly ne messo nelle gabiette,anzi venerdi ho visto 2 giapponesi con una borsa da viaggio che non stava neppure nelle capeliere.... poi é stata messa in stiva(come ha fatto a passare i controlli??bho).
invece 1 unica volta ho volato con u2 e per 1cm e dico 1 cm ho dovuto pagare....quindi.... dipende da chi fa i controlli...alla fine sono d`accordo anchio,se é 50....non é 51.... se no tutti farebbero come vogliono.....
il problema è questo..di chi fa i controlli.. le regole se ci sono dovrebbero essere rispettate da tutti.. anche per 1cm o per 0,1 kg...se le applicassero SEMPRE anche i controllori ci sarebbero meno dubbi su cosa è lecito e cosa no. Cmq volando con Ryanair sempre viaggiato con trolley di misure valide e peso inferiore a 15kg e hand baggage < 10kg. MAI .. ripeto MAI avuto nessun problema. Purtroppo la gente non legge a fondo le clausole contrattuali. Poco importa se altre compagnie sono + lasche... se per pagare poco mi devo attenere a delle regole ferree lo faccio.