Emirates: il governo catalano conferma l'interesse per l'aeroporto di Barcellona


FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
È arrivato il momento dei saluti dalla brughiera?
Il governo catalano conferma l'interesse della compagnia di Dubai per utilizzare Barcellona come "hub" per i voli sulle americhe.

Emirates (EK, Dubai Int'l) is interested in using Barcelona El Prat as an intermediate hub for onward flights to the Americas. Spain's Preferente newspaper says the Catalonian government has confirmed the Emiratis' interest but has not given any time frames for the development.

Earlier this year, Emirates' country general manager, Fernando Suárez de Góngora, said the proposal would make sense and has strong potential but would depend on the United Arab Emirates securing 5th Freedom traffic rights during its Bilateral Air Services Agreement negotiations with Spain.

The newspaper added that Catalonia is also in talks with LAN Airlines (LA, Santiago de Chile Int'l) and TAM Linhas Aéreas (JJ, São Paulo Congonhas) parent, LATAM Group, over plans to use the city as its own hub for flights between São Paulo Guarulhos and Asia.

Last week, Willie Walsh, the CEO of the International Airlines Group (IAG), said Iberia (IB, Madrid Barajas) had no intention of resuming longhaul flights out of Barcelona until such time that they proved financial viable.

Ch-Aviation
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Da inesperto, e quindi chiedo un vostro parere, se ciò dovesse accadere, sarebbe un bel guaio per le concorrenti, no? E l'UE concederà tale lusso?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
È arrivato il momento dei saluti dalla brughiera?
Il governo catalano conferma l'interesse della compagnia di Dubai per utilizzare Barcellona come "hub" per i voli sulle americhe.
Pare che EK stia avendo contatti con diversi aeroporti e governi europei per cercare di richiedere quinte libertà per gli USA e il Sud America. Dopo avere ormai quasi saturato il mercato tra Europa e Asia adesso vorrebbero entrare nel mercato transatlantico Europa-America (Nord e Sud) e avendo altre centinaia di aerei in ordine non hanno certo problemi ad avere piu' aeroporti europei da cui fare prosecuzioni verso l'America ovviamente a patto di riuscire a ottenere le quinte. Malpensa nelle loro intenzioni dovrebbe quindi essere il primo di una serie.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
A
Da inesperto, e quindi chiedo un vostro parere, se ciò dovesse accadere, sarebbe un bel guaio per le concorrenti, no? E l'UE concederà tale lusso?
Il guaio per i concorrenti deriva da una politica tariffaria chiamata dumping, che EK attua sistematicamente quando si inserisce in una rotta già operata da qualche vettore.
Con dumping si intende applicare tariffe estremamente basse, talvolta tali da non coprire nemmeno le spese vive, con il fine ultimo di aumentare la domanda sulla rotta, spingere i concorrenti ad abbassare le tariffe (andando in perdita) e, nel frattempo, fidelizzare i clienti. Una volta raggiunta l'insostenibilità economica del collegamento da parte dei concorrenti, assisteremo all'abbandono di uno o più vettori, con instaurazione di un nuovo (precario) equilibrio (esattamente quello che è successo sulla MXP-NYC con AA).
Il rischio di vedere tale situazione diffondersi nel resto d'Europa è, però, abbastanza raro.
Eccezione fatta per aeroporti in situazioni estremamente particolari, come Malpensa, o infrastutture gestite da entità (para)autonome, come Barcellona, nel resto d'Europa sono ben chiare le dinamiche derivanti da un ingresso nel mercato di EK e i rispettivi governi certamente non permetteranno di danneggiare i loro campioni nazionali, per di più essendo la maggior parte ancora a partecipazione statale.
Con l'ingresso di Etihad in Alitalia assisteremo, molto probabilmente, alla risoluzione della situazione Malpensa, dunque, di fatto, Barcellona si sostituirebbe alla brughiera, diventando l'unico esempio di V libertà concessa alla compagnia, in Europa.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Sono d'accordo. Potrebbe starci la 5a sulla BCN-NY, anche in considerazione del fatto che IB non la opera direttamente. Più difficile che arrivino 5e verso il Sud America, dove ci starebbe benissimo il volo LAN/TAM su GRU con connessioni verso tutto il continente. Inoltre potrebbe esserci il CS dell'alleato IB, e ci sarebbe il plus di una fidelizzazione attraverso le tessere delle compagnie IAG (inclusa la "catalana" VY). A quel punto credo che SQ si ritirerebbe dalla BCN-GRU, visto tra l'altro che pax sono in costante calo.
Per quanto riguarda la MXP-JFK by EK, non sarei così sicuro che abbia i mesi contati. La politica lombarda ha disperatamente bisogno di una carta da giocare a sostegno di MXP e il permanere di EK sulla rotta potrebbe rappresentare quella carta. In fondo il duo AZ-DL sembra reggere, mentre UA ha il vantaggio di operare su di un altro scalo. La più esposta è AA, che non a caso sarà la prima a ridurre nella W14. Ma in fondo se anche il MXP-JFK di AA andasse perso, non si straccerebbe le vesti nessuno (politicamente parlando). Sicuramente brucerebbe di più perdere il volo EK.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Con l'ingresso di Etihad in Alitalia assisteremo, molto probabilmente, alla risoluzione della situazione Malpensa, dunque, di fatto, Barcellona si sostituirebbe alla brughiera, diventando l'unico esempio di V libertà concessa alla compagnia, in Europa.
Io non credo che EY spinga alla chiusura della V liberta' per EK. Ha interessi a creare altre V (o pseudo-quinte, voli AB o Air Serbia con metallo EY) in Europa.

Credo che a EY siano abbastanza realisti per capire che pochi userebbero FCO come punto di transito fra il Nord Italia e gli USA; EK non ha bisogno di V per far concorrenza a EY sui transiti dagli Emirati.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Io non credo che EY spinga alla chiusura della V liberta' per EK. Ha interessi a creare altre V (o pseudo-quinte, voli AB o Air Serbia con metallo EY) in Europa.

Credo che a EY siano abbastanza realisti per capire che pochi userebbero FCO come punto di transito fra il Nord Italia e gli USA; EK non ha bisogno di V per far concorrenza a EY sui transiti dagli Emirati.
EY ha fatto una scelta diversa da EK, e per la scelta fatta da EY le quinte libertà sono deleterie. Fra l'altro EY non ha bisogno di quinte libertà proprio perché ha compagnie locali.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
EY ha fatto una scelta diversa da EK, e per la scelta fatta da EY le quinte libertà sono deleterie. Fra l'altro EY non ha bisogno di quinte libertà proprio perché ha compagnie locali.
Vorrei ricordarti che un Belgrado-New York di Air Serbia ma con metallo EY e' stato bloccato dalle autorita' americane l'anno scorso e che i maggiori oppositori della V EK MXP-JFK sono le linee aeree americane.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Vorrei ricordarti che un Belgrado-New York di Air Serbia ma con metallo EY e' stato bloccato dalle autorita' americane l'anno scorso e che i maggiori oppositori della V EK MXP-JFK sono le linee aeree americane.
Cosa c'entrano i bilaterali Serbia-USA con quinte libertà UE?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ma in fondo se anche il MXP-JFK di AA andasse perso, non si straccerebbe le vesti nessuno (politicamente parlando). Sicuramente brucerebbe di più perdere il volo EK.
Purtroppo è vero, il provincialismo porta a riempirsi la bocca con il "nuovo" laddove non fa altro che sostituire il vecchio, senza portare alcun vantaggio concreto (anzi, forse dal punto di vista occupazionale EY porta meno di AA, visto che chiaramente può gestire il volo aggiuntivo con il personale già presente).
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Io non credo che EY spinga alla chiusura della V liberta' per EK. Ha interessi a creare altre V (o pseudo-quinte, voli AB o Air Serbia con metallo EY) in Europa.

Credo che a EY siano abbastanza realisti per capire che pochi userebbero FCO come punto di transito fra il Nord Italia e gli USA; EK non ha bisogno di V per far concorrenza a EY sui transiti dagli Emirati.
L'azione AZ per bloccare la V ad EK era partita in tempi non sospetti, ovvero quando EY era solo una remota possibilità.
Non mi stupirei affatto se ora AZ, guadagnato l'appoggio incondizionato del governo, spingesse per non rinnovare la V ad EK, il cui ingresso ha fatto crollare prezzi e, conseguentemente, i ricavi sulla rotta (azione tra l'altro sostenuta anche dalle compagnie americane, mi pare di ricordare).
Il fatto di mantenere tale concessione per creare un precedente, invece, lo considero onestamente un non problema, specialmente con una Etihad che può fare il bello e il cattivo tempo in Alitalia.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Cosa c'entrano i bilaterali Serbia-USA con quinte libertà UE?
Io mi riferivo a quello che ho chiamato pseudo V, vale a dire l'uso di metallo EY su volo di una consociata. L'opposizione americana a una simile soluzione per un Belgrado-JFK potrebbe essere un'indicazione di come gli americani potrebbero interpretare un BER-JFK volo AB con metallo EY oppure un FCO-ORD volo AZ con metallo EY.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Io mi riferivo a quello che ho chiamato pseudo V, vale a dire l'uso di metallo EY su volo di una consociata. L'opposizione americana a una simile soluzione per un Belgrado-JFK potrebbe essere un'indicazione di come gli americani potrebbero interpretare un BER-JFK volo AB con metallo EY oppure un FCO-ORD volo AZ con metallo EY.
Se non sbaglio in Serbia è proprio un problema di bilaterali, dubito che ci sarebbero problemi ad un eventuale volo AZ o AB in wet lease EY. Legalmente non ci sarebbe nessuna differenza con operarlo con aereo AZ o AB.
Fra l'altro Air Serbia è una compagnia che non ha wide body e sarebbe probabilmente anti economico mettere in piedi il lungo raggio con un solo aereo, nel caso di AZ o AB la cosa non avrebbe senso (EY non ha surplus di personale da basare all'estero) e potrebbe riceve una obiezione da parte della UE. La differenza sarebbe nel costo di lease rispetto al solo aereo (dove EY può guadagnare e far guadagnare alle compagnie partner grazie a grossi ordini centralizzati che possono generare una situazione win-win), sull'affitto del personale sarebbero più problemi che altro.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
a prescindere da ogni discorso politico ecc....come mai FCO non viene preso in considerazione come eventuale ponte per l'america latina?