Emirates apre Bologna-Dubai


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
In questo totorotte c'è spazio per l'America latina? E per Miami? Organizziamo una lotteria per finanziare Aviazione Civile?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Credo che la priorità di avere nuovi collegamenti diretti dall' italia non sia a fiumicino e non penso che l' abbiano concessa lì andando a rompere le uova nel paniere ad alitalia in un hub gia abbastanza collegato.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
LIM 6:1
MEX 3:1
EZE 6:1
SAV 97:1
GRU 2:1
GIG 8:1
FLL 6:1
AZO 99:1
MIA 1:1
IAD 4:1
BOS 4:1
ORD 4:1
LAX 8:1
PNS 98:1
SFO 10:1
SEA 10:1
ENV 85:1
DFW 10:1
ATL 12:1
YYZ 12:1
YVR 15:1
BOG 12:1
YYJ 1:1
IAH 16:1
 

Forensic

Utente Registrato
29 Marzo 2014
156
0
48
Sant'Agata Bolognese
La vera scommessa è Bologna, gli altri 3 hanno già vari collegamenti verso l'America, da BLQ no, credo che avere EK da BLQ sia una grande possibilità per i businessman e "vacanzieri" di andare oltreoceano direttamente senza passare per un altro apt.
Se così fosse BLQ potrebbe iniziare ad essere stretto.

PS stanno installando i lettori presso i controlli in modo da velocizzare le procedure.
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
La vera scommessa è Bologna, gli altri 3 hanno già vari collegamenti verso l'America, da BLQ no, credo che avere EK da BLQ sia una grande possibilità per i businessman e "vacanzieri" di andare oltreoceano direttamente senza passare per un altro apt.
Se così fosse BLQ potrebbe iniziare ad essere stretto.

PS stanno installando i lettori presso i controlli in modo da velocizzare i controlli.
Mettiamo i piedi per terra per un momento. Un BLQ-JFK funzionerebbe solo se giornaliero o se offerto da una linea aerea parte di un'alleanza che potrebbe offrire il volo via altro aeroporto nei giorni "buchi", per esempio BLQ-JFK-LHR-BLQ. In caso contrario con le logiche tariffarie e di fidelizzazione attuali non funzionerebbe. Io sono un po' scettico sul BLQ-JFK giornaliero, non perche' non ci sia traffico potenziale ma perche' con la possibilita' di coincidenze attuali c'e' una possibilita' di partenze durante l'arco della giornata che non si avrebbe con un unico volo diretto. Secondo... BLQ deve darsi una risistemata prima di avere un secondo (terzo se si include AUH dalla primavera 2016) volo intercontinentale. Risistemata che richiede tempo.

Va anche detto che non avrei mai pensato di vedere un 777 giornaliero a BLQ....
 

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Due domande per curiosità.
EK utilizza ancora gli A332 in Europa?
EK avrebbe ancora 7 frequenze disponibili in basse hai bilaterali appena rinnovati, come verrebbero utilizzare queste frequenze?
 

Forensic

Utente Registrato
29 Marzo 2014
156
0
48
Sant'Agata Bolognese
Mettiamo i piedi per terra per un momento. Un BLQ-JFK funzionerebbe solo se giornaliero o se offerto da una linea aerea parte di un'alleanza che potrebbe offrire il volo via altro aeroporto nei giorni "buchi", per esempio BLQ-JFK-LHR-BLQ. In caso contrario con le logiche tariffarie e di fidelizzazione attuali non funzionerebbe. Io sono un po' scettico sul BLQ-JFK giornaliero, non perche' non ci sia traffico potenziale ma perche' con la possibilita' di coincidenze attuali c'e' una possibilita' di partenze durante l'arco della giornata che non si avrebbe con un unico volo diretto. Secondo... BLQ deve darsi una risistemata prima di avere un secondo (terzo se si include AUH dalla primavera 2016) volo intercontinentale. Risistemata che richiede tempo.

Va anche detto che non avrei mai pensato di vedere un 777 giornaliero a BLQ....
Neanche io l'avrei mai pensato, ne abbiamo visti 2 e stappavamo champagne figurarsi il giornalierov!
Da quanto non vieni a Bologna? Ammetto che lo hanno abbellito e reso un pochino più funzionale, però manca lo spazio a mio avviso, se il volo AUH sarà come detto un A320, credo sia ancora abbastanza gestibile come numero di pax, vorrò vedere la massa di persone di EK fare le file ai ck-in e riempire buona parte della sala.
La lounge è stata rivisitata ed ammodernata, accesso in sala imbarchi dal varco operatori, quindi 0 fila.
Sbaglierò ma sono fiducioso.
Capitolo JFK o altro destìno, ho detto una provocazione, per capire se la mia fosse una suggestione oppure una idea plausibile, ricordo che in passato la fu GJ provò il volo estivo con scarsa fortuna, ma non è da paragonare....
Domanda tecnica, se per caso, dovesse essere da BLQ ci sarebbero 2 voli incrociati ( rientro da JFK mentre l'altro va)?
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Neanche io l'avrei mai pensato, ne abbiamo visti 2 e stappavamo champagne figurarsi il giornalierov!
Da quanto non vieni a Bologna? Ammetto che lo hanno abbellito e reso un pochino più funzionale, però manca lo spazio a mio avviso, se il volo AUH sarà come detto un A320, credo sia ancora abbastanza gestibile come numero di pax, vorrò vedere la massa di persone di EK fare le file ai ck-in e riempire buona parte della sala.
La lounge è stata rivisitata ed ammodernata, accesso in sala imbarchi dal varco operatori, quindi 0 fila.
Sbaglierò ma sono fiducioso.
Capitolo JFK o altro destìno, ho detto una provocazione, per capire se la mia fosse una suggestione oppure una idea plausibile, ricordo che in passato la fu GJ provò il volo estivo con scarsa fortuna, ma non è da paragonare....
Domanda tecnica, se per caso, dovesse essere da BLQ ci sarebbero 2 voli incrociati ( rientro da JFK mentre l'altro va)?
Io sono a BLQ circa una volta al mese (madre novantaduenne a BO), l'ultima volta e' stata la settimana scorsa. Io ricordo BLQ quando l'aerostazione era l'atrio di una casa colonica e la maggioranza dei movimenti aerei erano quelli dell'aero club (A proposito, esiste ancora l'aero club BO?). Adesso BLQ e' uno dei primi dieci scali nazionali, fa circa sei millioni di passeggeri e ha piu' voli fra le sei e le otto di mattina di quanti ne avesse in un giorno circa cinquant'anni fa.
Detto questo, secondo me la ristritturazione interna funziona per passeggeri FR, non per l'altra clientela di BLQ, forte traffico business, e tanto meno per clienti di voli intercontinentali. Ma tutto questo sarebbe OT.

Per rispondere alla tua ultima domanda sarebbero due voli incrociati. Guarda al DXB-MXP-JFK per esempio, i due aerei si incrociano a MXP.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Per rispondere alla tua ultima domanda sarebbero due voli incrociati. Guarda al DXB-MXP-JFK per esempio, i due aerei si incrociano a MXP.
Questo è fattibile perchè entrambe le rotte sono daily sia DXB-MXP che MXP-JFK. La nuova quinta libertà che hanno ottenuto invece è 4x week. Quindi penso sia piu' difficile da gestire il giro macchina in questo caso.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Per la quinta libertà pare che si vada verso l'ipotesi di collegare un secondo scalo italiano a JFK. Quindi FCO, VCE o BLQ.

Emirates cresce in Italia a colpi di partnership

Emirates continua a crescere sull’Italia a colpi di nuovi voli, è recente l’annuncio del nuovo collegamento su Dubai in partenza da Bologna il prossimo 3 novembre con un B777 da 364 posti, di partnership con altri vettori, anche su rotaia, come Trenitalia, e di aumenti di capacità. Proprio sul secondo A380 posizionato a Malpensa, con 427 posti, di cui 76 in business e 14 suite, unico vettore a offrire la first sulla tratta su New York, noi di Mission abbiamo incontrato Fabio Lazzerini, direttore generale del vettore emiratino. Che rischia di perdere il manager valtellinese a cui il ministro Franceschini ha offerto la poltrona di Consigliere delegato di Enit. Ministro che si attende una risposta da Lazzerini per il Consiglio dei ministri di oggi.

Intanto Lazzerini prende sul serio, e terribilmente, anche se più volte ha detto che non tradirà la sua passiona nerazzurra per quella rossonera, il suo ruolo di direttore generale del vettore in Italia, sottolineando il suo impegno nei confronti del trade sul mercato italiano: “cerchiamo una sempre più stretta collaborazione con il mondo trade; con le agenzie e con le tmc, perché, seppure io sia sempre stato un fautore del web, questo canale ‘commodotizza’ e per una compagnia che offre tanti servizi come noi, c’è bisogno di qualcuno che ben li spieghi al cliente. Soprattutto a quello business”. Che, soprattutto da Milano, è il principale cliente di Emirates, sia su Dubai e su New York, e su molte destinazioni beyond Dubai: “su Milano, ma anche su Venezia, abbiamo il 60% circa di passeggeri business, percentuale questa che si ribalta su Roma. Stesse cifre circa per quanto riguarda i point of sales, da Milano e Venezia facciamo più outgoing, mentre su Roma più incoming. E credo che per Bologna, con una catchment area che arriva sino a Firenze, le percentuali saranno più vicine a quelle milanesi, con tante aziende, nell’automotive ma anche nel fashion o nell’alimentare, ma anche tanto outgoing” dice Lazzerini.

Sugli accordi in discussione con easyJet Lazzerini spiega che questi sono trattati dagli altri livelli, “anche se noi già abbiamo in essere una collaborazione con loro a livello di miglia. E qui a Malpensa anche con Via Milano”. Tra le collaborazioni che funzionano, e piuttosto bene, anche quella con Trenitalia , con cui presto, a fine luglio?, verrà lanciato un accordo di interline, per “poter vendere una tratta unica treno+aereo”. Già adesso Trenitalia è un ottimo feeder per Emirates, che, per i passeggeri di First e di Business, regala i biglietti in carrozza business da partner se questi non abitano in una delle tre, da novembre quattro, città italiane servite dal vettore. “E dalla stazione il servizio di chaffeur sino all’aeroporto” precisa Lazzerini, mettendo l’accento su un altro servizio, completamente gratuito, per la clientela premium del vettore.

Vettore che è il secondo a Malpensa dietro proprio a easyJet, e che presenta una lounge recentemente allargatasi sino a 1200 metri quadrati, con un ulteriore spesa di 500 mila euro, in aggiunta ai tre milioni di euro investiti del 2013, anno del suo lancio, con un doppio accesso diretto agli aeromobili, entrambi studiati per l’A380: “che ora, dal primo giugno scorso, proponiamo anche su New York, unica tratta in quinta libertà che operiamo dall’Europa. Tratta ora, dopo la revisione degli accordi bilaterali, che non rischia più di esser sospesa. Che, naturalmente, sarebbe un controsenso, visto che da quando abbiamo aperto noi i passeggeri sulla Milano-New York, lo dice Sea questo, sono aumentati del 50%” dice Lazzerini, che aggiunge: “in questi accordi abbiamo anche la possibilità di aprire un’altra tratta in quinta libertà dai nostri aeroporti italiani. Ci stiamo pensando, con New York naturalmente in pole position magari da un secondo scalo italiano ma, purtroppo, possiamo fare solo quattro frequenze. Che a me non piace molto”. Così come non piace al mondo del Bt.

Secondo A380 posizionato, almeno sino al 26 giugno, anche a Roma, al posto di un B777, per riproteggere i molti passeggeri del terzo volo cancellato, sino al 26 giugno per la limitazione di capacità dello scalo dopo l’incendio al terminal 3 di Fiumicino. Che ha visto Emirates spostare i propri voli al nuovo terminal e rinunciare alla lounge aperta solo un anno fa. Insomma tante cose da fare per la compagnia leader al mondo per passeggero/chilometro, con l’obiettivo di 52 milioni di passeggeri, uno alla settimana, per il prossimo anno fiscale, con l'Italia settimo paese al mondo per fatturato per il vettore. Se la sentirà Lazzerini di lasciare tutto questo?

http://www.missionline.it/news/dettaglio.aspx?i=1777
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Alla luce di come si sta sviluppando l'apt e dei lavori già avanzati e alla luce di come stà andando il volo giornaliero già da tempo collaudato io scommeterei su VCE.
Tenendo presente anche il fatto che c'è l'intenzione da parte di EK di aumentare la capacità su VCE, non potendo attualmente operare con A380, l'alternativa potrebbe essere un aumento di 4xw con proseguimento, inoltre dal prossimo anno entra in gioco anche la base U2...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Alla luce di come si sta sviluppando l'apt e dei lavori già avanzati e alla luce di come stà andando il volo giornaliero già da tempo collaudato io scommeterei su VCE.
Tenendo presente anche il fatto che c'è l'intenzione da parte di EK di aumentare la capacità su VCE, non potendo attualmente operare con A380, l'alternativa potrebbe essere un aumento di 4xw con proseguimento, inoltre dal prossimo anno entra in gioco anche la base U2...
Ipotesi interessante ma non credo possano aumentare la VCE-DXB, con l'apertura di BLQ dovrebbero avere esaurito tutte le frequenze disponibili sul bilaterale.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Le frequenze su DXB dovrebbero essere 63w, quindi rimarrebbero 7w inutilizzate.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Le frequenze su DXB dovrebbero essere 63w, quindi rimarrebbero 7w inutilizzate.
Confermo, rimangono 7 frequenze settimanali frutto delle concessioni ottenute con il nuovo bilaterale che è passato da 54 a 63 frequenze settimanali, semplificando da 8xd a 9xd utilizzate spalmate su tutti i giorni settimanali.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Confermo, rimangono 7 frequenze settimanali frutto delle concessioni ottenute con il nuovo bilaterale che è passato da 54 a 63 frequenze settimanali, semplificando da 8xd a 9xd utilizzate spalmate su tutti i giorni settimanali.
In questo caso l'ipotesi di aumentare DXB-VCE di 4x week e far proseguire questi voli per JFK è molto interessante. A VCE EK aveva provato a mettere il doppio daily ma poi l'avevano tolto per eccesso di offerta, un 4x week aggiuntivo credo potrebbe reggere bene e permetterebbe ad EK di avere un vantaggio di frequenze e quindi migliori connessioni rispetto alle concorrenti QR e AZ/EY che operano daily.