Ecco come leggere i bollettini meteo


freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Ciao a tutti spero di fare cosa gradita postando le codifiche e come leggere i bollettini aeronautici.
Per qualsiasi informazione comunque sempre a disposizione.
Una buona giornata a tutti


Quali informazioni contiene un METAR? [modifica]

Il testo di un METAR inizia con l'indicatore della località identificata con codice ICAO. Si hanno informazioni riguardo:
il codice ICAO della località a cui il METAR si riferisce
il giorno del mese e l'ora UTC di emissione.
la direzione e l'intensità del vento in nodi seguiti dal suffisso "kt" ,
la visibilità prevalente e/o la visibilità minima rilevata orizzontalmente al livello del suolo (in metri),
i fenomeni del tempo presente (pioggia, neve, nebbia, foschia ecc...) quando presenti,
la copertura dovuta alle nubi e l'altezza (in piedi) della base delle stesse,
gruppo delle temperature (temperatura dell'aria e la temperatura di rugiada) separate dal simbolo "/",
guppo della pressione o QNH preceduto dalla lettera "Q".
Esempio Il messaggio: LIML 091320Z 04006KT 4500 -DZ BR BKN007 15/14 Q1012=
ha questo significato: Metar di Milano Linate (LIML) ; Rilevazione fatta il giorno 9 del mese corrente all'ora 13:20 UTC (indicato dalla lettera Z); vento da 40 gradi intensità 6 nodi; visibilità prevalente 4500 metri; fenomeni del tempo presente: pioviggine debole (-DZ) con foschia (BR); copertura: Broken a 700 piedi (il cielo viene idealmente diviso in 8/8 e BKN significa che la copertura va da 5 a 7/8); temperature al suolo 15°C con 14°C (temperatura di rugiada); la pressione o QNH è di 1012Hpa (Hectopascal unità di misura della pressione)
Riepilogando:
- il vento è descritto da tre cifre per la direzione, due per l'intensità: dddkk. Può anche comparire la dicitura VRB quando la direzione di provenienza cambia (in gergo "sbandiera") per un settore uguale o superiore a 60°, oppure la lettera G dopo l'intensità indicante le raffiche nel gruppo dddkkGkk (es. 04010G25kt), i primi due kk indicano la velocità media, e i secondi kk la velocità delle raffiche che deve essere di almeno 10 nodi e superiore alla velocità media. Quando non è disponibile la misurazione si troverà l'espressione "/////kt";
- la visibilità viene indicata con quattro cifre VVVV. Con 9999 si indica una visibilità oltre i 10km. Per visibilità tra 1000 e 5000 metri viene associato il fenomeno BR (foschia) , per visibilità inferiori a 1000 metri viene associato il fenomeno FG (nebbia).
- i fenomeni significativi hanno molte sigle, alle precedenti si possono aggiungere RA = rain = pioggia, TS = tunderstorm = temporale, SN = neve, GR = grandine, e molti altri; inoltre vengono talvolta utilizzati i simboli + e - per indicare l'intensità.
- le nubi vengono descritte con tre lettere e tre numeri NNNQQQ, le prime tre possono essere FEW = poche nubi, 1/8 o 2/8 di copertura; SCT = scattered = nubi sparse, da 3/8 a 4/8 di coperture; BKN = broken = copertura con squarci, cioè da 5/8 a 7/8 di copertura, e OVC = overcast = copertura totale 8/8. Le tre cifre indicano l'altezza della base delle nubi in centinaia di piedi (un piede = 30,48cm) riferita alla superficie della stazione meteo: se vogliamo capire con l'altimetro sul nostro aeromobile dove incontreremo le nuvole, una base delle nubi di 2000 piedi di una stazione meteo al livello del mare sarà decisamente più bassa rispetto ad una di 2000 piedi per una stazione situata a 2500 metri anche se sono tutte e due a 2000 piedi. Inoltre possono comparire le diciture TCU = towering cumulus = cumulus congestus e CB = cumulonembi. Si può trovare la dicitura SKC =Sky Clear = cielo sereno al posto del gruppo copertura; In caso di visibiltà oltre i 10 Km e assenza di nubi si usa CAVOK (Clouds And Visibility OK), escludendo in tal modo il gruppo vibilità e copertura delle nubi. In condizioni particolari presenza di nubi non operativamente significative ma assenza di cumulonembi e nessuna riduzione della visibilità verticale verrà cifrato NSC (Nil Significant Cloud)= nessuna nube significativa. (es.: 9999 NSC oppure 4000 BR NSC)
- la temperatura è indicata con quattro cifre TT/DD, le prime due indicano la temperatura effettiva al suolo e le seconde il punto di condensazione del vapore acqueo presente nell'aria, cioè la temperatura al di sotto della quale si verificherà la sopraffusione (foschia, nebbia). Attraverso l'elaborazione di un algoritmo contenente il valore di queste temperature si può calcolare l'umidità relativa. Le temperature negative sono precedute da una M e non dal segno - che indica invece l'intensità dei fenomeni.
- la pressione è indicata con quattro cifre QQQQ che indicano la pressione atmosferica dell'aeroporto riportata alla superficie del livello medio del mare, detta QNH, in hectoPascal.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Nella redazione del METAR è previsto, in coda all'osservazione, un campo RMK (remarks = si sottolinea) ove vengono inserite informazioni addizionali (con diffusione a carattere nazionale) quali la copertura generale, la visibilità delle cime delle montagne, etc.
CASO PARTICOLARE Se i dati contenuti nel METAR non sono più validi, soggetti quindi a variazioni significative, durante la finestra temporale di emissione ai fini di svolgimento in sicurezza delle operazioni d'aeroporto, viene emesso uno SPECI (SPECIal metar) contenente le informazioni dovute, e parallelamente uno SPECIAL che va a sostituire il Met Report.
TAF [modifica]

I TAF (Terminal Aerodrome Forecast) sono le previsioni del tempo di aeroporto espresse con lo stesso codice dei METAR contenenti informazioni su vento, visibilità, fenomeni e nuvolosità. Si suddividono in TAF corti, a scadenza entro le 12 ore con emissione ogni 3 ore, e TAF lunghi a scadenza tra le 12 e le 24 ore con emissione ogni 6 ore. I TAF contengono inoltre ulteriori informazioni, per esempio con la dicitura PROB30 e PROB40 indicano la probabilità in percentuale del verificarsi di un fenomeno, le diciture BECMG e TEMPO, seguite da un'indicazione di intervallo di tempo per indicare fenomeni temporanei più o meno lunghi, e la dicitura FM, seguita da un'indicazione di tempo, per indicare fenomeni particolari a partire da una certa ora.
Rapporti meteorologici particolari [modifica]

Sono rapporti particolari gli AIRMET emessi quando sono in corso fenomeni pericolosi per il volo a quote inferiori a FL150 (15000ft) o FL100 (10000ft), segnalati anche dagli aeromobili stessi (attraverso gli AIREP), quali forti turbolenze, temporali molto estesi, forti tempeste di polvere e di sabbia, nubi di ceneri vulcanica ed attività vulcaniche pre-eruttive. Per quote superiori, di interesse chiaramente anche ai voli supersonici/transonici, avremo l'emissione dei SIGMET oltre che per i precedenti motivi anche per turbolenza moderata, cumulonembi, grandine e cenere vulcanica. Eventuali messaggi vengono emessi per nevi (SNOWTAM) e presenza di uccelli (BIRDTAM) sull'aeroporto nel caso in cui possano interessare le attività connesse al volo.
Tabella delle precipitazioni e dei fenomeni [modifica]

Le precipitazioni e i fenomeni atmosferici sono descritti da una o più coppie di letere scelte dalla tabella seguente:
Sigla Nome Descrizione
DZ Drizzle Pioviggine
RA Rain Pioggia
SN Snow Neve
SG Snow grains Nevischio (neve granulosa)
IC Diamond dust Cristalli di ghiaccio
PL Ice Pellets Pioggia gelata (granuli di ghiaccio)
GR Hail Grandine
GS Soft hail Neve tonda
BR Mist Foschia
FG Fog Nebbia
FU Smoke Fumo
VA Volcanic ash Cenere vulcanica
DU Widespead dust Polvere(su un'area estesa)
SA Sand Sabbia
HZ Haze Caligine
PO Well-Developed Dust/Sand Whirls Mulinelli di polvere e sabbia
SQ Squalls Groppi
FC Funnel cloud Tornado o tromba marina
SS Sand storm Tempesta di sabbia
DS Dust storm Tempesta di polvere
Ogni fenomeno può essere preceduto da
'-' nel caso in cui il fenomeno sia leggero
'+' nel caso il fenomeno sia pesante
nessun segno nel caso in cui il fenomeno sia moderato
'VC' nel caso il fenomeno sia nelle "Vicinanze"
E può essere preceduto anche da un descrittore:
Sigla Nome Descrizione
MI Shallow Strato sottile
PR Partial Parziale
BC Patches Banchi
DR Low grifting Sollevamento basso
BL Blowing Sollevamento alto
SH Showers Rovesci
TS Thunderstorm Temporale
FZ Freezing Congelante
L'ordine è Intensità, Descrittore, Fenomeno Quindi, per esempio, un METAR che descrive una pioggia(RA) leggera(-) con rovesci(SH) sarà: -SHRA
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,174
2,133
.
elenco apt che emettono taf validità 30hrs dal 05Nov08 (quanti italiani?)

CYEG        EDMONTON INTL    Canada    NAM
CYMX        MONTREAL MIRABEL    Canada    NAM
CYUL        MONTREAL DORVAL    Canada    NAM
CYVR        VANCOUVER INTL    Canada    NAM
CYWG        WINNIPEG INTL    Canada    NAM
CYYC        CALGARY INTL    Canada    NAM
CYYZ        TORONTO/LESTER B. PEARSON    Canada    NAM
EBBR        BRUSSELS/NATIONAL    Belgium    EUR
EBLG        LIEGE/LIEGE (CIV)    Belgium    EUR
EBOS        OOSTENDE-BRUGGE/OOSTENDE    Belgium    EUR
EDDF        FRANKFURT/MAIN    Germany    EUR
EDDH        HAMBURG    Germany    EUR
EDDK        COLOGNE    Germany    EUR
EDDM        MUNICH    Germany    EUR
EGCC        MANCHESTER    United Kingdom    EUR
EGKK        LONDON GATWICK    United Kingdom    EUR
EGLL        LONDON/HEATHROW    United Kingdom    EUR
EGPF        GLASGOW INTL.    United Kingdom    EUR
EGSS        LONDON STANSTED    United Kingdom    EUR
EHAM        AMSTERDAM/SCHIPHOL    Netherlands    EUR
EHBK        MAASTRICHT/MAASTRICHT AACHEN    Netherlands    EUR
EHGG        GRONINGEN/EELDE    Netherlands    EUR
EHRD        ROTTERDAM/ROTTERDAM    Netherlands    EUR
ELLX        LUXEMBOURG    Luxembourg    EUR
KATL        ATLANTA/THE WILLIAM B.HARTSFLD    United States    NAM
KBDL        WINDSOR LOCKS/BRADLEY INTL    United States    NAM
KBOS        BOSTON LOGAN    United States    NAM
KBWI        BALTIMORE/WASHINGTON INTL    United States    NAM
KCLE        CLEVELAND HOPKINS INTL    United States    NAM
KDEN        DENVER INTL    United States    NAM
KDFW        DALLAS/FT.WORTH INTL    United States    NAM
KDTW        DETROIT/METROPOLITAN WAYNE CO    United States    NAM
KEWR        NEWARK LIBERTY INTL    United States    NAM
KIAD        WASHINGTON/DULLES    United States    NAM
KJFK        NEW YORK / JOHN F. KENNEDY    United States    NAM
KLAX        LOS ANGELES INTL    United States    NAM
KMKE        MILWAUKEE/GENERAL MITCHELL    United States    NAM
KMSP        MINNEAPOLIS/ST.PAUL INTL    United States    NAM
KOAK        OAKLAND/METROPOL.OAKLAND INTL    United States    NAM
KORD        CHICAGO / O HARE INTL    United States    NAM
KPHL        PHILADELPHIA INTL    United States    NAM
KPIT        PITTSBURGH INTL / GREATER    United States    NAM
KSEA        SEATTLE/TACOMA    United States    NAM
KSFO        SAN FRANCISCO    United States    NAM
KSTL        ST. LOUIS/LAMBERT    United States    NAM
KSWF        NEWBURGH/STEWART    United States    NAM
LFBD        BORDEAUX/MERIGNAC    France    EUR
LFBO        TOULOUSE/BLAGNAC    France    EUR
LFLL        LYON/SAINT EXUPERY    France    EUR
LFML        MARSEILLE-PROVENCE    France    EUR
LFMN        NICE-COTE D'AZUR    France    EUR
LFPG        PARIS/CHARLES DE GAULLE    France    EUR
LFPO        PARIS/ORLY    France    EUR
LFQQ        LILLE-LESQUIN    France    EUR
LFRB        BREST-BRETAGNE    France    EUR
LFRS        NANTES ATLANTIQUE    Czech Republic    EUR
LKKV        KARLOVY VARY    Czech Republic    EUR
LKMT        OSTRAVA/MOSNOV    Czech Republic    EUR
LKPR        PRAHA/RUZYNE    Czech Republic    EUR
LKTB        BRNO/TURANY    Czech Republic    EUR
LOWG        GRAZ    Austria    EUR
LOWI        INNSBRUCK    Austria    EUR
LOWK        KLAGENFURT    Austria    EUR
LOWL        LINZ    Austria    EUR
LOWS        SALZBURG    Austria    EUR
LOWW        WIEN/SCHWECHAT    Austria    EUR
LSGG        GENEVE    Austria    EUR
LSZH        ZURICH    Switzerland    EUR
OPKC        KARACHI INTL    Pakistan    ASI
OPLA        LAHORE INTL    Pakistan    ASI
OPPS        PESHAWAR    Pakistan    ASI
PACD        COLD BAY    United States    NAM
PADK        ADAK    United States    NAM
PAFA        FAIRBANKS INTL    United States    NAM
PAKN        KING SALMON    United States    NAM
PANC        ANCHORAGE TED STEVENS INTL    United States    NAM
PASY        SHEMYA    United States    NAM
PGUM        GUAM    United States    PAC
PHNL        HONOLULU INTL    United States    PAC
RCKH        KAOHSIUNG INTERNATIONAL    China    ASI
RCNN        TAINAN    China    ASI
RCTP        TAIPEI/CHIANG KAI SHEK    China    ASI
RJAA        NARITA    Japan    ASI
RJBB        OSAKA    Japan    ASI
RJCC        SAPPORO    Japan    ASI
RJCH        HAKODATE    Japan    ASI
RJGG        NAGOYA    Japan    ASI
RJSS        SENDAI    Japan    ASI
RKPC        JEJU    Republic of Korea    ASI
RKSI        SEOUL INCHEON INTL    Republic of Korea    ASI
RKSS        SEOUL GIMPO    Republic of Korea    ASI
ROAH        NAHA    Japan    ASI
RPLL        MANILA    Philippines    ASI
RPVM        CEBU    Philippines    ASI
UEEE        YAKUTSK    Russia    ASI
UHHH        KHABAROVSK    Russia    ASI
UHMM        MAGADAN    Russia    ASI
UHPP        PETROPAVLOVSK-KAMCHATSKY    Russia    ASI
UHSS        YUZHNO    Russia    ASI
VAAH        AHMEDABAD    India    ASI
VABB        MUMBAI/CHHATRAPATI SHIVAJI INT    India    ASI
VHHH        HONG KONG    Hong Kong (China)    ASI
VIAR        AMRITSAR    India    ASI
VIDP        DELHI/INDIRA GANDHI    India    ASI
VMMC        MACAU    Macao (China)    ASI
VOHS        HYDERABAD    India    ASI
VTBD        BANGKOK    Thailand    ASI
VTBS        BANGKOK/SUVARNABHUMI INTL    Thailand    ASI
VTCC        CHIANG MAI    Thailand    ASI
VTSP        PHUKET    Thailand    ASI
VVTS        HOCHIMINH/TANSONNHAT    Viet Nam    ASI
WAAA        UJUNG PANDANG    Indonesia    ASI
WABB        BIAK    Indonesia    ASI
WALL        BALIKPAPAN    Indonesia    ASI
WAMM        MANADO    Indonesia    ASI
WIII        JAKARTA/SOEKARNO HATTA    Indonesia    ASI
WMKK        KUALA LUMPUR SEPANG    Malaysia    ASI
WMSA        KUALA LUMPUR/SUBANG    Malaysia    ASI
WSSS        SINGAPORE/CHANGI    Singapore    ASI
YBBN        BRISBANE    Australia    ASI
YMML        MELBOURNE    Australia    ASI
YPAD        ADELAIDE    Australia    ASI
YPDN        DARWIN    Australia    ASI
YPPH        PERTH INTL    Australia    ASI
YSSY        SYDNEY / KINGSFORD SMITH    Australia    ASI
ZBAA        BEIJING/CAPITAL    China    ASI
ZBHH        HOHHOT/BAITA    China    ASI
ZBTJ        TIANJIN/BINHAI    China    ASI
ZGGG        GUANGZHOU/BAIYUN    China    ASI
ZGSZ        SHENZHEN BAOAN    China    ASI
ZJHK        HAIKOU/MEILAN    China    ASI
ZMUB        ULAAN BAATAR    Mongolia    ASI
ZPPP        KUNMING WUJIABA    China    ASI
ZSPD        SHANGHAI PUDONG    China    ASI
ZWSH        KASHI    China    ASI
ZWWW        URUMQI    China    ASI
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
CAVOK - Ceiling And Visibility OK. Condizione del cielo riportata nei METAR e definita dalla presenza contemporanea delle sequenti condizioni.

- Visibilità orizzontale pari o superiore a 10 Km

- Nessuna nube presente sotto a 5000ft o al di sotto della minima altitudine di settore, quale delle due è maggiore.

- Assenza di cumulonembi.

--------------------

altra guida interessante:

http://www.x-plane.it/downloads/metartutorial.pdf
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Freeair sei un GRANDE !!!

... eio mi sento come Peter Pan da vecchio ..non mi ricordavo piu' come si leggevano metar e taf....che tristezza.

Grazie davvero
MF
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
il forum serve anche a questo. Anche io che ho a che fare tutti i giorni con i bollettini e le carte non finisco mai di imparare, ogni tanto toppo o trovo nuovi simboli.
Ora sono uscite delle modifiche con un nuovo emendamento emesso a livello comunitario.
Se riesco ve lo posto o vi do il link.
Dai cosi siamo tutti un pò Giugliacci

Un saluto e grazie a tutti
Giorgio