EasyJet : nuove regole bagaglio a mano


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Bagaglio a mano, easyJet cambia le regole
easyJet introduce la formula 'Bagaglio a mano garantito'.






L'iniziativa, valida su tutti i voli in partenza dal prossimo 2 luglio, ha l'obiettivo di consentire ai passeggeri di portarsi in cabina, senza costi aggiuntivi, un bagaglio di dimensioni sino a 50x40x20 cm (ruote e maniglie comprese), che potrà essere collocato nelle cappelliere o sotto il sedile davanti.
"L'introduzione di questa formula nasce da ricerche condotte sui clienti, che avevano accolto positivamente la possibilità di avere la certezza di un bagaglio a mano garantito in cabina - sottolinea easyJet in una nota -. Obiettivo principale è stato migliorare la soddisfazione dei passeggeri senza compromettere il livello di puntualità della compagnia, né creare costi addizionali per i passeggeri".
La compagnia consentirà, inoltre, ai passeggeri di continuare a portare un bagaglio a mano leggermente più grande, delle dimensioni massime di 56x45x25 cm, sapendo che, in mancanza di spazio nelle cappelliere, il bagaglio potrà essere ritirato e imbarcato gratuitamente in stiva.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
EasyJet introduce il “Bagaglio a mano garantito” su tutti i voli in partenza dal 2 luglio 2013, per consentire a tutti i passeggeri di portare con sé un bagaglio a mano a bordo. Grazie all’elevato fattore di riempimento voli,
nel primo semestre dell’anno in Italia si è registrato un load factor di oltre il 90%, e la configurazione dei posti a bordo, fanno sì che easyJet trasporti oggi in media 40 passeggeri in più su ogni volo rispetto ad altre compagnie. Essendo lo spazio delle cappelliere limitato, sui voli più affollati la Compagnia non è sempre in grado di accomodare tutti i bagagli a mano dei passeggeri, che talvolta devono essere messi in stiva (senza costi aggiuntivi). L’introduzione del “Bagaglio a mano garantito” nasce da ricerche condotte sui clienti, che avevano accolto positivamente la possibilità di avere la certezza di un bagaglio a mano garantito in cabina, seppure di dimensioni leggermente minori. Obiettivo principale è stato quindi migliorare la soddisfazione dei passeggeri senza tuttavia compromettere il livello di puntualità della Compagnia, tra i migliori nel settore, né creare costi addizionali per i propri passeggeri. EasyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso. Il “Bagaglio a mano garantito” rappresenta una soluzione alternativa, trasparente ed equa nei confronti di tutti i clienti. Sarà implementata in tutto il network easyJet a partire dal 2 luglio 2013: La Compagnia garantisce a tutti i passeggeri di poter portare un bagaglio a mano in cabina, di dimensioni non superiori a 50x40x20cm (ruote e maniglie comprese), che potrà essere collocato nelle cappelliere o sotto il sedile davanti al passeggero. In alternativa, i passeggeri potranno continuare a portare con sé un bagaglio a mano leggermente più grande, delle dimensioni IATA massime di 56x45x25cm (ruote e maniglie comprese – come da attuale policy), sapendo che sui voli più affollati, qualora lo spazio sopra le cappelliere non fosse disponibile, il bagaglio potrà essere ritirato ad imbarcato gratuitamente in stiva. I titolari della carta easyJet Plus!, i passeggeri che avranno acquistato un biglietto Flexi Fare, o che avranno acquistato un posto pre-assegnato Up Front (nelle prime file) o Extra Legroom (con più spazio per le gambe), potranno continuare a trasportare un bagaglio di dimensioni massime (56x45x25cm), usufruendo del servizio di Speedy Boarding per imbarcarsi tra i primi ed assicurarsi la disponibilità dello spazio nelle cappelliere. EasyJet continua ad offrire viaggi semplici e confortevoli per coloro che volano per piacere e per lavoro. Non cambia quindi la policy bagagli easyJet, ma viene arricchita con un’alternativa per i passeggeri che vogliono la certezza di avere il proprio bagaglio a mano garantito in cabina. Attraverso l’introduzione del “Bagaglio a mano garantito”, la Compagnia sarà in grado di offrire ai propri passeggeri il servizio desiderato, gestendo contemporaneamente il problema dello spazio limitato in cabina e garantendo la propria puntualità, senza chiedere ai passeggeri costi aggiuntivi.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Non mi sembra cambi granchè, nella sostanza, se non che ci vorrà un geometra all'imbarco.:)
Concordo, spero solo che non sia una mossa di prima distinzione per poi arrivare a far pagare il bagaglio a mano che non sta sotto i sedili come già fa Wizzair.
Anche se una mossa del genere me l'aspetterei da Ryanair e non Easyjet che normalmente è un pò più accorta verso il cliente.
 

Ryun

Utente Registrato
30 Aprile 2007
318
0
Puglia
"EasyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso."

Ho letto bene?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
"EasyJet non applica costi aggiuntivi per il trasporto di bagagli a mano a bordo, e non prevede limiti di peso."

Ho letto bene?
si è così, purchè rispetti le dimensioni massime, leggendo bene nelle condizioni credo che il peso non debba superare i 20kg per il bagaglio a mano, anche se non ho mai visto pesarlo. Misurarlo si, pesarlo mai...
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
Non c'è limite di peso ma bisogna essere in grado di metterselo in cappelliera da soli ! Senza chiedere aiuto agli assistenti di volo..
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
si è così, purchè rispetti le dimensioni massime, leggendo bene nelle condizioni credo che il peso non debba superare i 20kg per il bagaglio a mano, anche se non ho mai visto pesarlo. Misurarlo si, pesarlo mai...
• no weight restriction applies to the one item of Cabin Baggage within reasonable limits - i.e. a passenger must be able to place and retrieve the one item of Cabin Baggage safely in the overhead storage lockers without assistance. On occasion it may be necessary to impose a weight limit for operational reasons. In this instance Your Cabin Baggage will be placed in the aircraft hold at no additional charge provided You have complied with all applicable Baggage requirements and limitations contained in Our Terms and Conditions.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
• no weight restriction applies to the one item of Cabin Baggage within reasonable limits - i.e. a passenger must be able to place and retrieve the one item of Cabin Baggage safely in the overhead storage lockers without assistance. On occasion it may be necessary to impose a weight limit for operational reasons. In this instance Your Cabin Baggage will be placed in the aircraft hold at no additional charge provided You have complied with all applicable Baggage requirements and limitations contained in Our Terms and Conditions.
quindi il criterio della ragionevolezza:) buono a sapersi:)
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Non c'è limite di peso ma bisogna essere in grado di metterselo in cappelliera da soli ! Senza chiedere aiuto agli assistenti di volo..
Di questa frase l'unica parte che resta in testa é la mancanza del limite di peso. Poi tanto ti aiutano gli a/v……..
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
per chi prende un volo Easyjet e non vuole la scocciatura di vedersi etichettare il bagaglio a mano al gate con conseguente ritiro al nastro, è importante arrivare tra i primi all'imbarco: solitamente sugli A319 dopo i 110 passeggeri si inzia l'offload dei trolley da direttiva U2
 

aky76

Utente Registrato
30 Luglio 2009
237
111
Torino
Guardate come su La Stampa hanno diffuso la notizia, solito allarmismo da giornalisti e diffusione di notizie errate:

http://www.lastampa.it/2013/06/30/s...lio-a-mano-UWASDneEfCyiApYDoea4KJ/pagina.html
ho mandato una mail a web@lastampa.it stamattina alle otto, spiegandogli che dopo aver letto il loro articolo, ho verificato quanto da loro scritto, leggendo la policy bagagli sul sito Easyjet. Che la notizia diffusa era fortemente errata, ho spiegato cosa cambiava, cioè quasi nulla.
Soprattutto non cambiava NULLA economicamente per il cliente, che poi è invece la 'notizia bomba' che volevano dare.
Fino ad ora nessuna risposta, sicuramente la domenica non sarà cosi presidiata la casella di posta.
Saluti
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
ho mandato una mail a web@lastampa.it stamattina alle otto, spiegandogli che dopo aver letto il loro articolo, ho verificato quanto da loro scritto, leggendo la policy bagagli sul sito Easyjet. Che la notizia diffusa era fortemente errata, ho spiegato cosa cambiava, cioè quasi nulla.
Soprattutto non cambiava NULLA economicamente per il cliente, che poi è invece la 'notizia bomba' che volevano dare.
Fino ad ora nessuna risposta, sicuramente la domenica non sarà cosi presidiata la casella di posta.
Saluti
mi sa che devi fare un copia incolla pure a repubblica:
http://milano.repubblica.it/cronaca...o_solo_borsoni_50_centimetri_per_40-62117303/

plauso invece a panorama che fin dal 21/05 dava la notizia corretta:
http://economia.panorama.it/aziende/easyjet-bagaglio-strategie-low-cost
ed anche un sito a caso dal 7 giugno:
http://www.cityrumors.it/shopping/viaggi-e-vacanze/easyjet-bagaglio-a-mano-61158.html#.UdAHHPnJSC0