Dubbi su Malpensa


BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Mì è capitato lunedì di trovare una coda disumana ma in circa 10min si è risolto tutto. Per il cavo di alimentazione è una menata perché ogni tipo e modello di computer ne ha uno tutto suo ( a meno che non sia apple dove più o meno i cavi di alimentazione sono molto simili).
 

mxp26

Utente Registrato
5 Luglio 2010
127
0
La prossima volta nn dimenticare il cavetto di alimentazione :)
scherzi a parte nn penso che Malpensa sia messa male a negozi,certo rispetto ad altri aeroporti è messa peggio.Ad esempio a LHR o JFK si trova di tutto.
Per quanto riguarda le code ai varchi di sicurezza LHR e CDG sono scandalosi,una fila interminabile.Malpensa se la cava piuttosto bene e mal che vada nn fai più di mezz'ora in fila..a meno che nn ci siano problemi!
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Vabbé, dai, mi sono dato del p*rla da solo per il cavo di alimentazione, non infierite.

E' tardi andare ai controlli di sicurezza 1 ora prima della partenza? Ok, mi adegueró. Peró ero in ottima compagnia, perché in parecchi erano anche piú in ritardo di me.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Prima di tutto mi dispiace dirtelo ma in parte è colpa tua, se il tuo volo partiva alle 14 vuol dire che l'imbarco era alle 13:30 e tu ti avvi ai controlli di sicurezza solo alle 13:05 è secondo me abbastanza tardi considerando uno che siamo a fine luglio e c'è il boom delle partenza estive e due il tuo è un volo extra UE quindi passati i controlli di sicurezza ti devi sottoporre a nuova coda alla dogana per il controllo passaporti prima di accedere al satellite B.

Detto questo sicuramente in questo periodo di punta estivo si potrebbe sicuramente intensificare la presenza dei varchi di sicurezza con maggiore personale, ti assicuro che questo avviene regolarmente nelle ore di picco ovvero la mattina presto per la prima ondata di voli e il pomeriggio/sera. In particolare il venerdi sera e la il sabato mattina giorni di partenza del week-end le code ultimamente sono impressionanti partono praticamente appena scesi dalle scale mobili comunque in questi orari quasi tutti i varchi sono aperti e l'ultima volta ce l'ho fatta in 20 minuti.
a MXP esiste un problema ai varchi che esula dalla stagionalita´.
lasciando perdere il caso di chi si presenta ai varchi 5 minuti prima e ovviamente non fa testo.

il serpentone raggiunge anche in orari "tranquilli" come dalle 10 alle 13 lunghezze record. e si fanno spesso code di durata superiore ai 30 minuti

cosa che per esempio fino a 5 anni fa non succedeva mai. cosa sia cambiato negli ultimi anni non lo so. non e´aumentato il traffico. quindi dev´essere cambiato qualcosa altrove

o la qualita´dei controlli che e´aumentata, ma in tal caso si dovrebbe intervenire aumentando il numero dei varchi e del personale

MXP fa 20 milioni di passeggeri all´anno. quante varchi ha ai controlli? a me sembra siano una decina. ma posso sbagliarmi. e se sono 10 per uno scalo da 20 milioni di passeggeri all´anno, a me pare un numero palesemente inadeguato al volume dello scalo.
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
a MXP esiste un problema ai varchi che esula dalla stagionalita´.
lasciando perdere il caso di chi si presenta ai varchi 5 minuti prima e ovviamente non fa testo.

il serpentone raggiunge anche in orari "tranquilli" come dalle 10 alle 13 lunghezze record. e si fanno spesso code di durata superiore ai 30 minuti

cosa che per esempio fino a 5 anni fa non succedeva mai. cosa sia cambiato negli ultimi anni non lo so. non e´aumentato il traffico. quindi dev´essere cambiato qualcosa altrove

o la qualita´dei controlli che e´aumentata, ma in tal caso si dovrebbe intervenire aumentando il numero dei varchi e del personale

MXP fa 20 milioni di passeggeri all´anno. quante varchi ha ai controlli? a me sembra siano una decina. ma posso sbagliarmi. e se sono 10 per uno scalo da 20 milioni di passeggeri all´anno, a me pare un numero palesemente inadeguato al volume dello scalo.
Le code che si formano ai varchi non sono un problema di MXP in quanto infrastruttura: i varchi ci sono in misura più che sufficiente, quanti se ne tengano aperti è un'altro discorso.
I controlli per i satelliti A e B (voli shengen ed extra schengen) erano separati fino a quando MXP era hub Alitalia. Si è deciso per una (discutibile fin che si vuole) razionalizzazione in quanto dopo al dehub il numero dei voli schengen è crollato e avrebbe quindi generato una eccesiva sperequazione tra i due flussi, così è stato creato questo flusso unico.
 

spanna

Bannato
9 Febbraio 2010
75
0
como
Ma scusate, il problema dei controlli ai varchi siete sicuri che dipenda da sea e non piuttosto dal ministero degli interni? Non sono poliziotti quelli che sono alle barriere?
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Le code che si formano ai varchi non sono un problema di MXP in quanto infrastruttura: i varchi ci sono in misura più che sufficiente, quanti se ne tengano aperti è un'altro discorso.
I controlli per i satelliti A e B (voli shengen ed extra schengen) erano separati fino a quando MXP era hub Alitalia. Si è deciso per una (discutibile fin che si vuole) razionalizzazione in quanto dopo al dehub il numero dei voli schengen è crollato e avrebbe quindi generato una eccesiva sperequazione tra i due flussi, così è stato creato questo flusso unico.
flussi separati o flusso unico non cambia la sostanza.

a quei varchi per troppe ore al giorno ci sono code che superano di gran lunga durate "normali".

quindi o a MXP fanno dei controlli che non fanno da nessuna parte
o i varchi non sono aperti in numero sufficiente fare scorrere i flussi di passeggeri nel corso della giornata.

io vedo solo queste possibilita'
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Ma scusate, il problema dei controlli ai varchi siete sicuri che dipenda da sea e non piuttosto dal ministero degli interni? Non sono poliziotti quelli che sono alle barriere?
indipendentemente da chi dipenda, i serpentoni ai varchi controlli di MXP sono di eccezionale lunghezza e non solo nelle ore di punta e nelle giornate col bollino rosso.

lo sono anche in normalissime tarde mattinate in un giorno lavorativo di un mese qualsiasi.
 

spanna

Bannato
9 Febbraio 2010
75
0
como
indipendentemente da chi dipenda, i serpentoni ai varchi controlli di MXP sono di eccezionale lunghezza e non solo nelle ore di punta e nelle giornate col bollino rosso.

lo sono anche in normalissime tarde mattinate in un giorno lavorativo di un mese qualsiasi.
Beh insomma, visto che come al solito il thread si sta trasformando nel solito sea-bashing un pochino importa. Se i varchi ci sono ma mancano i poliziotti la sea non ha nessuna colpa. Sempre che di poliziotti si tratti, si intende.
 

billypaul

Utente Registrato
Ma scusate, il problema dei controlli ai varchi siete sicuri che dipenda da sea e non piuttosto dal ministero degli interni? Non sono poliziotti quelli che sono alle barriere?
No è personale proprio del gestore aeroportuale o di qualche società in outsorcing addetta alla vigilanza.
A MXP credo sia proprio della SEA, infatti si chiama SEA Security (se è la stessa, come credo, di Linate).

La Polaria ha solo una sua postazione, così come la GdF, di esclusiva supervisione.
Diverso è il discorso dei controlli passaporti per i voli extra-UE dove il tutto è gestito dalla Polizia di Stato.
 
Q

Quirino

Guest
secondo me è un altro segno del provincialismo nel trasporto aereo italiano.
MXP fa la rincorsa su FCO e su questo aspetto il sorpasso è imminente.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Beh insomma, visto che come al solito il thread si sta trasformando nel solito sea-bashing un pochino importa. Se i varchi ci sono ma mancano i poliziotti la sea non ha nessuna colpa. Sempre che di poliziotti si tratti, si intende.
sea ghe'? o anche tu con genitori anglosassoni? :)

io la sea non l'ho mai nominata. mi sono limitato ad esporre il problema dal mio punto di vista di utente. se i varchi secondo te ci sono e manca il personale per tenerli aperti, che questo personale sia di p.s. o di una ditta incaricata, per me e'una quistione del tutto irrilevante.

a me sembra che il problema si verifichi anche quando tutti i varchi disponibili sono funzionanti.

per calcolare se siano sufficienti posso solo fare valutazioni empiriche e del tutto prive di contenuti "pregiudiziali"

a FRA dove il traffico e' 2 volte e mezzo MXP ci sono all'incirca un'ottantina di varchi. e situazioni estreme come quelle di MXP non ne ho mai viste.

a MXP quanti sono i varchi a disposizione?
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
No è personale proprio del gestore aeroportuale o di qualche società in outsorcing addetta alla vigilanza.
A MXP credo sia proprio della SEA, infatti si chiama SEA Security (se è la stessa, come credo, di Linate).

La Polaria ha solo una sua postazione, così come la GdF, di esclusiva supervisione.
Diverso è il discorso dei controlli passaporti per i voli extra-UE dove il tutto è gestito dalla Polizia di Stato.
cosa cambia rispetto al fatto che il problema si palesi?


se se ne occupava la p.s. allora potevamo considerare chiusa la discussione perche'tanto non era responsabilita'di SEA?

mentre ora la discussione e'noobilitata dal fatto che si possa puntare l'indice versa il gestore aeroportuale?

per me utente e'cambiato nulla.

il problema e'quelli li'. mi interessa di piu' sapere se ci sono possibilita'che venga risolto, o si tratta per esempio di un limite oggettivo dovuto per esempio a sottodimensionamento dei flussi in fase progettuale. risolvibile per esempio solo con l'aggiunta di nuovi varchi.
 

I-CRIS

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
518
0
Torino, TRN
Domenica andrò a MBA con Air Italy, partenza intorno alle 23.
Considerando i long haul che partono alla sera, quanto tempo prima mi conviene avvicinarmi al varco di sicurezza?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,234
1,440
N/D
Una cosa che secondo me ha peggiorato notevolmente la velocità della coda ai controlli di sicurezza è il fatto di avere riportato i voli charter dal T2 al T1. Non sempre ma molto spesso i pax dei voli charter sono pax che prendono molto di rado l'aereo magari solo una o due volte l'anno per andare in vacanza e non sanno come funzionano i controlli il che fa si che vengano continuamente ripresi dal poliziotto ai varchi e questo rallenta notevolmente la file dei controlli, specie nei periodi di punta come l'estate e Natale dove il traffico charter è ai massimi livelli.

Proporrei quindi di riportare i pax dei charter ai T2 adesso che è stato migliorato ed ampliato.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Una cosa che secondo me ha peggiorato notevolmente la velocità della coda ai controlli di sicurezza è il fatto di avere riportato i voli charter dal T2 al T1. Non sempre ma molto spesso i pax dei voli charter sono pax che prendono molto di rado l'aereo magari solo una o due volte l'anno per andare in vacanza e non sanno come funzionano i controlli il che fa si che vengano continuamente ripresi dal poliziotto ai varchi e questo rallenta notevolmente la file dei controlli, specie nei periodi di punta come l'estate e Natale dove il traffico charter è ai massimi livelli.

Proporrei quindi di riportare i pax dei charter ai T2 adesso che è stato migliorato ed ampliato.
Sono d' accordo con te, almeno i charter di corto-medio raggio:)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
...una coda indescrivibile, con 10 dei 16 varchi chiusi, e gente in preda al panico ...
Esperienza personale: messomi in coda un'ora prima dell'imbarco il 25 giugno, aperti 7 varchi su 16, coda che esondava letteralmente le serpentine predisposte (con un "doppio avvitamento autogestito"!), gente, me compreso, che imprecava e passava in rassegna tutti i santi del calendario e nessun "direttore del traffico". Ho impiegato circa 40/45 minuti a passare, certamente non è stata un'esperienza piacevole da vivere!