Dopo l'abbandono di Easyjet anche Volotea riduce su Genova


jack london

Utente Registrato
4 Novembre 2008
464
8
Un’offerta più povera quella che ha preparato Volotea per Genova per l’estate 2020.

A fronte di un numero di destinazioni invariato, sempre 20 con l’uscita -non annunciata di Malta- e l’ingresso di Creta Heraklion il vettore ha infatti deciso di ridurre la capacità offerta, passando dai 450.000 posti dell’estate 2019 ai 434.000 posti per quella 2020.

Ad eccezione di qualche potenziamento delle rotte nazionali per Napoli e Palermo, viene invece fortemente ridotta la stagionalità di rotte di per se già stagionali estive. Nel dettaglio:

Atene: posticipata dal 31 maggio al 12 giugno
Corfù: posticipata dal 4 giugno al 7 luglio
Ibiza: posticipata dal 23 maggio al 3 giugno
Malaga: posticipata dal 5 giugno al 9 luglio
Mykonos: posticipata dal 4 giugno al 7 luglio
Palma de Maiorca: posticipata dal 6 giugno al 5 luglio
Pantelleria: posticipata dal 15 giugno a 1 luglio
Santorini: posticipata dal 4 giugno al 18 giugno

Anche per Alghero e Brindisi un leggero posticipo sia dell’inizio della rotta sia della seconda frequenza.

Nonostante quindi la roboante conferenza stampa di qualche settimana fa, in realtà c’è ben poco da gioire, in quanto il vettore ha previsto una riduzione dell’offerta sul nostro scalo, già colpito dal rumoroso abbandono per l’estate prossima di easyJet.

Non si può certo non dar merito A Volotea di aver creduto e investito su Genova, aprendo una della sue basi in Europa con due aeromobili posizionati e creabdi nuove opportunità di viaggio e posti di lavoro sul territorio.

Va però segnalato come il vettore, ad eccezione di un ridotto numero di rotte, non riesce a consolidarsi su un network più robusto e meno stagionale. Servirebbero più rotte come per Madrid e Atene tutto l’anno, piuttosto che voli per isole greche una volta a settimana per un paio di mesi l’anno. Questo inverno nemmeno la rotta per Cagliari verrà operata tutto l’anno e a differenza dell’anno scorso sarà sospesa da dopo l’epifannia per riprendere solo con l’orario estivo.

Nel periodo di gennaio e febbraio i due aeromobili Volotea voleranno per sole tre destinazioni: cinque o sei volte a settimana per Catania, quattro volte a settimana per Palermo e 6 volte a settimana per Napoli… un’offerta un po’ povera per il vettore che si vanta di aver l’offerta più ampia da Cristoforo Colombo.


Ogni commento a Voi.
Si prospetta un 2020 pessimo con una forte diminuzione di passeggeri.
Volotea penso preferisca investirei su Napoli e Verona dove ha annunciato molte nuove rotte e non già la semplice sostituzione di Creta con Malaga con una riduzione del periodo di servizio.
Dopo anni che sostengo l'aeroporto di Genova penso quasi che non abbia più ragione di esistere.
Nei prossimi giorni parto per Londra da Genova ma sono costretto d ritornare su Pisa per mancanza di voli.
Grande tristezza. Forse anziché investire nell'ampliamento (inutile) dell'aeroporto sarebbe meglio incentivare le compagnie a mantenere le rotte. Ma forse, a questo punto, sarebbe tutto inutile.
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Non riesco a capire, fino a poche settimane fa, si sbandieravano numeri e riempimenti forti di Volotea su Genova!!!

Io posso parlare del GOA JMK che uso almeno 2 delle 4 volte al mese, ed oltre ad essere spesso in overbooking (soprattutto in agosto e settembre) aveva sempre un riempimento altissimo, anche in maggio. Non capisco proprio questa riduzione, tant'è che mi aspettavo un raddoppio della tratta per il 2020.

Un vero peccato!!!
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Aeroporto con volume di traffico minuscolo nonostante le ambizioni, con poco più di un 1 milione di passeggeri all'anno non si va da nessuna parte.
Evidentemente gli stessi genovesi preferiscono altre soluzioni.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
Aeroporto con volume di traffico minuscolo nonostante le ambizioni, con poco più di un 1 milione di passeggeri all'anno non si va da nessuna parte.
Evidentemente gli stessi genovesi preferiscono altre soluzioni.
I genovesi vorrebbero volare da Genova, se non ci sono i voli ovvio che preferiscano altre soluzioni.
Personalmente ho fatto una statistica degli ultimi 50 viaggi fatti, sono partito da GOA solamente nel 28,75 % dei casi.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
I genovesi vorrebbero volare da Genova, se non ci sono i voli ovvio che preferiscano altre soluzioni.
Personalmente ho fatto una statistica degli ultimi 50 viaggi fatti, sono partito da GOA solamente nel 28,75 % dei casi.
I genovesi sono pochi.
Questo è il problema che si continua ad ignorare.
Gli imperieri volano da Nizza e gli spezzini volano da Pisa.
I genovesi fanno da sempre polemica perchè vorrebbero un Fiumicino tra le piante di basilico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
I genovesi sono pochi.
Questo è il problema che si continua ad ignorare.
Gli imperieri volano da Nizza e gli spezzini volano da Pisa.
I genovesi fanno da sempre polemica perchè vorrebbero un Fiumicino tra le piante di basilico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli abitanti delle province di Genova e Savona sono 1 milione e 100 mila.
Vero che Pisa, Milano e Nizza vampirizzano, ma vero anche che se ci fossero voli e frequenze da GOA non avremmo, o avremmo in misura molto minore, il fenomeno dell’esodo verso altri apt.
Certo è che se apri solo voli verso Baleari e isole greche, a parte Willy79 che va avanti ed indietro tutto l’anno, puoi intercettare traffico un anno, ma non crei un sistema che funzioni.
Inoltre, un volo per funzionare dovrebbe ottenere traffico sia all’aeroporto A che a quello B, ora, non so quanti abitanti di Mykonos o di Cefalonia vengano a visitare Genova, le Cinque Terre o Portofino.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Gli abitanti delle province di Genova e Savona sono 1 milione e 100 mila.
Vero che Pisa, Milano e Nizza vampirizzano, ma vero anche che se ci fossero voli e frequenze da GOA non avremmo, o avremmo in misura molto minore, il fenomeno dell’esodo verso altri apt.
Certo è che se apri solo voli verso Baleari e isole greche, a parte Willy79 che va avanti ed indietro tutto l’anno, puoi intercettare traffico un anno, ma non crei un sistema che funzioni.
Inoltre, un volo per funzionare dovrebbe ottenere traffico sia all’aeroporto A che a quello B, ora, non so quanti abitanti di Mykonos o di Cefalonia vengano a visitare Genova, le Cinque Terre o Portofino.
Dando per assodato che ogni aerolinea punti a massimizzare i profitti, e non ha ovviamente interesse a fare “dispetti” ai genovesi, evidentemente altre rotte profittevoli non ci sono (vedere i vari tentativi falliti della Genova-Roma).
Anche a me piacerebbe un diretto per che ne so, Lisbona o Budapest ma sono consapevole del posto in cui vivo.
Esagerando, è come se un abitante di Comiso lamentasse la mancanza del volo per Bogotá.
Non è che tutti i capoluoghi devono avere un HUB...ed il fatto che una delle regioni più piccole del paese non lo abbia...a me non stupisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Su GOA tempo fa davo la colpa del non traffico, alla mancanza di rotte, oggi ci sono le rotte ma ciò nonostante le compagnie riducono o fuggono. Mi chiedo che senso ha allora ingrandire l'aeroporto? Una volta che avremo più banchi check-in e più Gate a cosa serviranno?

L'unica cosa, mi spiace ma c'è molta gente ancora nella provincia di Genova che prima di guardare i voli da Genova, cerca il volo su Pisa, e questo a me fa impazzire!!! Bho
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
Dando per assodato che ogni aerolinea punti a massimizzare i profitti, e non ha ovviamente interesse a fare “dispetti” ai genovesi, evidentemente altre rotte profittevoli non ci sono (vedere i vari tentativi falliti della Genova-Roma).
Anche a me piacerebbe un diretto per che ne so, Lisbona o Budapest ma sono consapevole del posto in cui vivo.
Esagerando, è come se un abitante di Comiso lamentasse la mancanza del volo per Bogotá.
Non è che tutti i capoluoghi devono avere un HUB...ed il fatto che una delle regioni più piccole del paese non lo abbia...a me non stupisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma riusciamo a fare una discussione seria senza tirare fuori sciocchezze tipo hub?
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Ma riusciamo a fare una discussione seria senza tirare fuori sciocchezze tipo hub?
Ho usato il termine HUB in modo atecnico, per intendere “grande aeroporto”.

Comunque non basta nemmeno ci siano i voli....
Quando non c’è concorrenza, come a Genova, difficilmente le tariffe (in linea generale) saranno competitive con altri aeroporti (vedi sempre Genova-Roma, argomento assai discusso dai giornali locali).
Quindi spesso conviene volare comunque da Milano (almeno per chi il biglietto se lo paga, non parlo di viaggi business).
Esempio, io per volare a Bombay mese prossimo spendo circa 200 euro in meno da Milano con Emirates rispetto a quanto avrei pagato da Genova con AF o LH, AZ non ci va proprio (comprando il biglietto 5 mesi prima).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
200EUR risparmiati al netto del transfer a/r Milano? E parlo di autostrada, carburante e tempo umano.
Ma quale autostrada, flixbus 9 euro, o comunque treno in totale spenderai 20 euro a tratta. Da Brignole il taxi per l’aeroporto costa di più.
Senza considerare che puoi scegliere molti piú orari di partenza avendo piú compagnie. Nel caso specifico posso lavorare quel giorno e partire alle 21.30 da Malpensa, con LH sarei dovuto partire alle 6 del mattino da Genova.
Ovvio che se vai a Milano in auto e paghi anche il parcheggio conviene partire da qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
Ma quale autostrada, flixbus 9 euro, o comunque treno in totale spenderai 20 euro a tratta. Da Brignole il taxi per l’aeroporto costa di più.
Senza considerare che puoi scegliere molti piú orari di partenza avendo piú compagnie. Nel caso specifico posso lavorare quel giorno e partire alle 21.30 da Malpensa, con LH sarei dovuto partire alle 6 del mattino da Genova.
Ovvio che se vai a Milano in auto e paghi anche il parcheggio conviene partire da qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E allora con tutta questa convenienza Genova ha ancora senso?
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
542
36
genova, Liguria.
Credo che il presidente Toti dovrebbe fare qualche conferenza stampa in meno e qualche analisi in più su come rendere usato e attrattivo l'aeroporto di Genova. Perché per una città come Genova, non facilmente raggiungibile via treno o via auto dal resto d'Italia, l'aereo è un mezzo indispensabile per uscire dall'isolamento. E per rendere la città più attrattiva per potenziali investitori.

Da frequent flyer genovese, cerco di prendere il più possibile voli in partenza da Genova, ma spostandomi prevalentemente per lavoro trovo la cosa sempre più complicata. E finisco a volare da Malpensa - aeroporto scomodissimo per un ligure - o da Pisa. Aggiungendo quindi 2-3 ore ad ogni viaggio.

Per dire, a me capita spesso di andare a Bruxelles e da casa a ufficio (parlo di due centri città) ho impiegati quasi 8 ore utilizzando Malpensa. Quale città potrebbe essere competitiva a queste condizioni?
Qualche giorno fa dovevo recarmi a Vienna. Via Monaco Lufthansa mi proponeva voli a non meno di 550 euro, comprandolo 20 giorni prima. Sono finito a volare su Malpensa, con l'aggravio di sobbarcarmi un viaggio fino alla provincia varesina.

A me l'unica soluzione che verrebbe in mente è di incentivare economicamente le compagnie ad aprire e mantenere voli su Genova. Per una città così distante e disagiata, quello aereo è un servizio indispensabile per la sopravvivenza.

L'ultimo commento: questa situazione è anche frutto di decenni di scelte sbagliate o mancate. Mentre Pisa realizzava un collegamento diretto aeroporto-stazione, mentre Malpensa è diventata raggiungibile dal treno, a Genova siamo ancora a parlare della possibilità di collegare la stazione ferroviaria che dista qualche centinaio di metri dall'aerostazione. Avremmo potuto capitalizzare l'enorme successo internazionale delle Cinque Terre, e invece chi ne ha approfittato è stato lo scalo di Pisa.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
556
.
A me Genova non sembra cosi' isolata via terra, a ponte ricostruito. In condizioni normali e' a una distanza dagli altri capoluoghi di regione del nord del tutto normale ed e' lungo alcuni itinerari importanti.

La famosa Lisbona-Kiev e' uno di questi, ma volevano bucare le Alpi invece di aggirarle..... ma questa e' un'altra storia.
 

Fedegoa

Utente Registrato
18 Maggio 2014
35
1
A me Genova non sembra cosi' isolata via terra, a ponte ricostruito. In condizioni normali e' a una distanza dagli altri capoluoghi di regione del nord del tutto normale ed e' lungo alcuni itinerari importanti.

La famosa Lisbona-Kiev e' uno di questi, ma volevano bucare le Alpi invece di aggirarle..... ma questa e' un'altra storia.
Genova non sarebbe isolata se avesse infrastrutture adeguate, un semplice esempio: Genova Milano sono 130 km, in treno ci vogliono un’ora e quaranta se ti va bene altrimenti di più, raggiungere qualunque altra città é un’impresa, per andare a Firenze bisogna per forza fare scalo a Pisa. Raggiungere Roma poi anche peggio, solo freccia bianca che percorrono la linea tirrenica con le conseguenti 5 ore di viaggio. Dal punto di vista stradale abbiamo autostrade che non reggono il traffico, perennemente in stato di manutenzione. Per cui finché non finiranno i cantieri del Terzo Valico e la Gronda autostradale muoversi in Liguria continuerà ad essere un problema
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
542
36
genova, Liguria.
Da Torino a Milano sono 45 minuti in Frecciarossa, da Bologna a Milano è un'ora, da Genova quando va bene si impiega 1 ora e 40 minuti viaggiando su vecchi Intercity solitamente sempre in ritardo (faccio il pendolare sulla linea, te lo posso assicurare). In macchina, le infrastrutture che collegano la Liguria a Milano ad esempio non sono esattamente affidabili.

Faccio poi presente che l'ultimo treno da Milano a Genova parte alle 21, il che significa che chiunque scelga o sia costretto ad atterrare a Milano per raggiungere Genova, non possa farlo che prima delle 20.
A casa mia questo si chiama isolamento...