Paradossalmente la nuova legge potrebbe creare a MOL anche alcuni vantaggi. Ad esempio l'utilizzo della nostra generosa cassa integrazione cui potrebbe far ricorso anche personale non italiano distaccato ad hoc nel Belpaese giusto qualche tempo prima della richiesta. O magari la pretesa di accedere alle rotte protette dai bilaterali. D'altra parte nel momento in cui una legge sancisce la presunta "italianità" di quella parte di FR che opera dalle nostre parti chiedendo tasse e contributi conseguenti, diventa molto difficile negare i corrispondenti diritti.
MOL è un volpone, non dimentichiamolo. E quando è venuto in Italia nei giorni scorsi era tranquillo, sereno e arrendevole. Considerato che costui ha fatto una battaglia con le autorità per definire quale documento d'identità fosse necessario per salire a bordo, credo che l'amico abbia già in mente idee precise per utilizzare il nuovo scenario a suo vantaggio.
Scusa ma innanzi tutto questo non sancisce affatto l'italianità della componente fr in loco , ma semplicemente dice che chi svolge attività con base in Italia deve sottostare alle regole italiane fiscali e sociali. Per i bilaterali idem , non hanno AOC Italiano quindi , a meno che non facciano richiesta di quello italiano , non hanno diritto a nessun accesso a bilaterali.
Per quanto riguarda la CIG invece avranno diritto, ma vi ricordo che dal 1 gennaio e' andata in vigore la legge fornero, per qui non esiste più la CGS , per cui avranno gli ammortizzatori sociali previsti dalla nuova legge.
Rimane ,per ora ., la CGS per coloro che già l'avevano attivata prima del 31 dic 2012, ad esempio EN.