Domanda tecnica: motori in stallo?!


prometeo

Utente Registrato
18 Luglio 2009
189
6
Salve, la scorsa settimana sul BGY-CTA, subito dopo il decollo (circa 15 min.) un po' tutti i passeggeri abbiamo avuto l'idea che i motori dell'aereo fossero andati in stallo: i motori non si sentivano più e abbiamo perso quota. il tutto è durato per poco tempo, al massimo un minuto, la sensazione, non è stata piacevole per chi come me vive l'aereo con terrore.
Di cosa può essersi trattato? perdita di potenza? stallo dei motori? in questo ultimo caso cosa può succedere?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Secondo me una normale reduce speed dopo il decollo. Sensazione spiacevole se non si conosce .
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Di cosa può essersi trattato? perdita di potenza? stallo dei motori?

In entrambi i casi l'aereo sarebbe rientrato a BGY o altro alternato vicino. Se sei arrivato regolarmente a CTA non è stato niente di preoccupante....
 

prometeo

Utente Registrato
18 Luglio 2009
189
6
In entrambi i casi l'aereo sarebbe rientrato a BGY o altro alternato vicino. Se sei arrivato regolarmente a CTA non è stato niente di preoccupante....[/QU
il volo è proseguito senza altri particolari rilevanti con arrivo a CTA. la mia era anche una curiosità... grazie
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
sarà sicuramente stata la riduzione di potenza da decollo a salita con un possibile cambio di assetto che per chi non è abituato, specie in alcune parti dell'aereo (di solito avanti o in coda), può dare un po di fastidio...
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Se il motore fosse stallato avresti sentito piú di qualche BOTTO e sicuramente non saresti atterrato "normalmente" a CTA...

Piú probabile una semplice riduzione di potenza, per iniziare la discesa magari?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Una curiosità con che aereo eri ? Sugli Airbus il passaggio da FLEX a CLB mode da questo effetto. E di solito avviene a 1500 ft in decollo.. (spero di non sbagliare)
 

prometeo

Utente Registrato
18 Luglio 2009
189
6
Una curiosità con che aereo eri ? Sugli Airbus il passaggio da FLEX a CLB mode da questo effetto. E di solito avviene a 1500 ft in decollo.. (spero di non sbagliare)
A320. lo prendo spesso ma non mi era mai successo... anzi forse un'altra volta sempre sulla stessa rotta ma c'erano anche turbolenze per cui non vi ho fatto caso.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Allora ti assicuro che è normale e che viene sempre effettuata.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
Allora ti assicuro che è normale e che viene sempre effettuata.
Quoto.
Se provi a guardarti qualche video di decolli su youtube o simili di Airbus 320 Family (non so se capita così nettamente anche su altri modelli) noterai a un certo punto che i motori "cambiano rumore". In alcune circostanze è capitato anche a me di avvertire in coincidenza con il cambio di assetto una sensazione di perdita di inerzia, ma è del tutto normale.
 

Czarny

Utente Registrato
16 Ottobre 2007
215
0
EPLE
www.kylie.it
A proposito di rumore su A320.
Mia moglie non proprio avvezza ai voli (il terzo in tutta la sua vita), non appena prendiamo quota mi guarda preoccupata e mi chiede :
"ma cos'e' questo rumore cosi' forte?"
e io rispondo
"spero di poterlo sentire per tutto il viaggio questo rumore, mi preoccuperei del contrario !"
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Quoto.
Se provi a guardarti qualche video di decolli su youtube o simili di Airbus 320 Family (non so se capita così nettamente anche su altri modelli) noterai a un certo punto che i motori "cambiano rumore". In alcune circostanze è capitato anche a me di avvertire in coincidenza con il cambio di assetto una sensazione di perdita di inerzia, ma è del tutto normale.
Quindi fino ad un certo punto fanno quel rumore tipo vibrazione fortissima, "pernacchia acuta", e poi smettono ?
E' dunque normale ? Io ricordo questo rumore per un 15 minuti circa dopo il decollo, poi più niente.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
Quindi fino ad un certo punto fanno quel rumore tipo vibrazione fortissima, "pernacchia acuta", e poi smettono ?
E' dunque normale ? Io ricordo questo rumore per un 15 minuti circa dopo il decollo, poi più niente.
Sì,a un certo punto il rumore cambia radicalmente,è normale.
Qualche addetto ai lavori potrà spiegarti la cosa dal punto di vista tecnico,mi limito a dirti alla carlona che dipende dalla diversa potenza del motore nelle diverse fasi del decollo, della salita e della crociera.
p.s. pernacchia acuta non è male!:)
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Da quando i motori vanno in stallo ? E' l'ala che va in stallo oltre un certo angolo di incidenza !
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Scusate ragazzi ma se non ho letto male, lui sostiene che è avvenuto "circa 15 minuti dopo il decollo"....dal TOGA si passa a CLB a 1500 ft AGL, e 15 minuti son tantini!
E se avessero imposto un livello inferiore per traffico?? tutto sommato in 15 minuti arrivi a una bella quota! Comunque se sei arrivato regolarmente a CTA niente di preoccupante.
PS: Un motore può andare in stallo, in particolare la parte che "stalla" è il compressore, fenomeno definito come appunto "compressor stall"
 

paulPR

Utente Registrato
6 Settembre 2009
55
0
Parma
Da quando i motori vanno in stallo ? E' l'ala che va in stallo oltre un certo angolo di incidenza !
Le palette rotoriche del compressore sono a tutti gli effetti profili alari...fenomeni di stallo possono ugualmente avvenire in determinate situazioni (tipico a seguito dell'ingestione di corpi estranei, ma non solo). Si può innescare anche il pompaggio a seguito di stallo, con "riflussi" di portata dei gas caldi (anche fiamme) verso l'aspirazione, accompagnato dai caratteristici "botti" e pesanti vibrazioni.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Scusate ragazzi ma se non ho letto male, lui sostiene che è avvenuto "circa 15 minuti dopo il decollo"....dal TOGA si passa a CLB a 1500 ft AGL, e 15 minuti son tantini!
E se avessero imposto un livello inferiore per traffico?? tutto sommato in 15 minuti arrivi a una bella quota! Comunque se sei arrivato regolarmente a CTA niente di preoccupante.
PS: Un motore può andare in stallo, in particolare la parte che "stalla" è il compressore, fenomeno definito come appunto "compressor stall"
Anche io, come detto, ho sentito quel rummore per 15 minuti e, riguardo la tua considerazione, posso effettivamente dire che avevamo preso quota molto lentamente, c'era un temporale e siamo rimasti bassi parecchio fino a che il pilota si è letteralmente infilato in un buco nelle nuvole.

Quel rumore mi aveva un pochettino turbato, in quanto sembrava davvero un rumore dovuto ad un forte attrito, e non ad una rotazione liscia e regolare, un po' come un frullatore col perno allentato ( lo so, è difficile capire questa, ma io uso il frullatore quasi tutti i giorni...le proteine per la palestra si preparano così :-D )
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Anche io, come detto, ho sentito quel rummore per 15 minuti e, riguardo la tua considerazione, posso effettivamente dire che avevamo preso quota molto lentamente, c'era un temporale e siamo rimasti bassi parecchio fino a che il pilota si è letteralmente infilato in un buco nelle nuvole.

Quel rumore mi aveva un pochettino turbato, in quanto sembrava davvero un rumore dovuto ad un forte attrito, e non ad una rotazione liscia e regolare, un po' come un frullatore col perno allentato ( lo so, è difficile capire questa, ma io uso il frullatore quasi tutti i giorni...le proteine per la palestra si preparano così :-D )
Guarda, i motori Airbus di loro già sembrano dei grandi frullatori e emettono un ronzio metallico ad alte potenze...cerca qualche video di decollo da interno cabina e lo noterai...poi dimmi se è quel tipo di ronzio che sentivi
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Guarda, i motori Airbus di loro già sembrano dei grandi frullatori e emettono un ronzio metallico ad alte potenze...cerca qualche video di decollo da interno cabina e lo noterai...poi dimmi se è quel tipo di ronzio che sentivi
Beh dipende da che motore

Gli aeromobili della 320family possono avere motore CFM o IAE... che hanno rumori diversi ;)