Domanda sull'avvicinamento...


ANDREFLR

Utente Registrato
15 Marzo 2008
1,259
0
FIRENZE.
Volevo sapere all'incirca a che velocità và intercettato il sentiero ils (con un aeromobile tipo a320) e inoltre la velocità d'atterraggio..
Di solito ho fatto sempre 250 nodi per intercettare l'ILS e all'incirca 140-160 nodi al touch-down...chiedo se siano i valori corretti...
GRAZIE 1000....:)
 

Sn4ke

Utente Registrato
4 Maggio 2008
974
0
TRN
Credo che ci siano delle tabelle che riportano per i tipi di aeromobile le varie velocità...
Per mia esperienza ( ovviamente ludica ) intercetto l'ILS sempre con velocità mai superiori a 240 ( A319, A320, A330 ) e arrivo al TD con una velocità tra i 140 e 150 con flaps estesi al massimo.
Quindi siamo lì ;)

Vediamo altri cosa diranno.
 

giorgiogds

Utente Registrato
26 Giugno 2006
680
89
Few NM inbound OST VOR
Alcune procedure impongono delle velocità. Ad esempio GOLPO e MIKSO, fix per l'entrata alla 16L/C/R di Fiumicino, impongono una IAS < 210 Kt.

Secondo me c'è anche un limite tecnico. L'ho letto ma non riesco a ritrovarlo :-(.

Per il touch down, concordo con Sn4ke.
 

I-MSAB

Utente Registrato
7 Gennaio 2006
159
0
66
Firenze, Toscana.
Oltre alle limitazioni insite nelle procedure, sono più spesso i controllori del traffico a istruire velocità minori o maggiori in relazione alla necessità di separare i traffici. Per quanto riguarda la velocità ci si puo basare su una tabella come questa (pesi in lb x 1000)

naturalmente se si dispone di un modello virtuale dotato di Fms le informazioni su Vapp e Vls
saranno indicate nella pagina Appr del MCDU come sull'airbus reale, sulla base dell' elaborazioni del computer


Alessandro
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
250 nodi? :astonished: Urca, mi immagino che frenata per aria :) Penso che sia un pò altina. Personalmente intercetto l'ILS a 170/180 nodi, poi dipende da tanti fattori, il vento, l'orografia, l'ATC, i pesi soprattutto; sono molte le variabili. Poi tieni conto che quando estendi tutta la biancheria :D la velocità di stallo è minore e il carrello fa una bella resistenza. E con gli aerofreni aperti (se li usi per diminuire la velocità) occhio al variometro.
 

ANDREFLR

Utente Registrato
15 Marzo 2008
1,259
0
FIRENZE.
Ok ...grazie per i chiarimenti a tutti!!!
Come detto a inizio 3d anche io "uso" 240 nodi per iLS e 140-160 per il touch-down...
Interessante la tabella I-MSAB....grazie!!
Ciao
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Con i quattro aerei che utilizzio di più uso queste velocità

Bae146-RJ85
Intercettazione ILS= 200kts
Intercettazione LOC= 170kts
Intercettazione Glide=140kts
Fully established & land= 135kts

Fokker 100
Intercettazione ILS= 200kts
Intercettazione LOC= 160kts
Intercettazione Glide=140kts
Fully established & land= 130kts

Boeing 737-700
Intercettazione ILS= 210kts
Intercettazione LOC= 180kts
Intercettazione Glide=160kts
Fully established & land= 140kts

Boeing 777-300
Intercettazione ILS= 210kts
Intercettazione LOC= 180kts
Intercettazione Glide=160kts
Fully established & land= 155kts

Ricordo che in caso di vento in fronte significativo si dovrebbe utilizzare la seguente formula
Vland+wind speed+1/2gale. Il risultato della formula non deve superare di 15 o 20kts la Vland. Tutte le velocità di avvicinamento devono essere maggiorate di questa entità. (ad es. se ho 30kts frontali comunque aggiungerò alla Velocità prevista solo 15kts se aereo piccolo o 20 se medio o grande!)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
250 nodi all'intercettazione del glide sono troppi
se hai vento in coda e sei pesante non ti fermi più
la velocità ideale è la S speed con flap a 1 per 320family,poi il flap a due subito dopo aver preso il glide
la S dipende dal peso comunque in genere varia tra i 170 e 200 nodi
 

giangi

Utente Registrato
7 Febbraio 2008
98
0
.
concordo con Afamilydriver e aggiungo:
in linea di massima i gate da rispettare, con a/m di media grandezza sono:
-10000 ft / 250 kt / 30 nm
- 5000 ft / 210 kt / 15 nm
- 3000 ft / 180 kt / 10 nm
- 1500 ft / 160 kt / 5 nm
- 1000 ft / Vapp / 3 nm
Nel caso specifico di airbus18/19/20/21 in un precision approach (ILS) raggiungi il FAP alla S speed con Flap 1 poi ti regoli di conseguenza (variabili peso, vento, traffico, lo stesso glide che potrebbe essere maggiore di 3° ecc) per sporcare con Flap 2, Gear down, flap 3 (consigliato per piste asciutte e vento frontale) e flap full. Devi arrivare a 1000 ft stabilizzato alla Vapp con i motori che spullano in IMC oppure 500 ft in VMC.
per quanto riguarda la Vapp, se non risultante dalla performance page dell FMGC fate questo calcolo. Di seguito i pesi con la VLS la prima in config full e di seguito Conf 3:
40000KG-106-110
44000KG-111-115
48000KG-116-120
52000KG-121-125
56000KG-125-130
60000KG-130-135
64000KG-134-139
68000KG-138-143
72000KG-142-147
76000KG-146-151
vi ricordo che il peso max all atterraggio per un A320 è solito di 64500kg.
A questa velocità aggiungete 1/3 del vento frontale fino al max 15kt.
scusate la lungaggine ma non sono capace ad incollare una tabella :D

Saluti
 

I-AFHY

Utente Registrato
20 Luglio 2008
30
0
www.emiliafly.jimdo.com
Come scritto cosi bene da giangi, devi conoscere le prestazione del tuo aeromobile e regolarti di conseguenza. Airbus, per il suo profilo alare, ha una efficienza aerodinamica molto elevata e di conseguenza, ha bisogno di spazio per rallentare. Questo aspetto è simulato molto bene nel'Airbus dela Wilco. Se arrivi sul Glide con un airbus wilco a 250 kt, vedrai che scendendo, non solo no rallenta ma aumenta la velocità, nonostante i flaps. Alora con A320 dela Wilco, devi ralentare molto prima. Arrivare al tuo FAF (final approch fix) in configurazione flap2 Gear down. Ricordati che sull'Airbus non è consentito l'uso di aerofreni con flap full.