Domanda su APU (principalemnte per piloti)


AZ763

Utente Registrato
10 Giugno 2006
57
0
TORINO, Piemonte.
L'AVVIAMENTO IN VOLO DI UN MOTORE IN VOLO E' UNA PROCEDURA PREVISTA DA QUASI TUTTI I TIPI DI VELIVOLI,OVVIAMENTE SI DEVE APPLICARE SOLO QUAQNDO O SI E' SPENTO VOLONTARIAMENTE LO STESSO PER PRESERVARLO EVENTUALMENTE PER L'ATTERRAGGIO (ES. SE AVESSI UNA PERDITA DI OLIO GRADUALE...) O QUANDO SI E' CERTI CHE LA CAUSA DELLO SPEGNIMENTO NON VADA A INFICIARERNE IL BUON FUNZIONAMENTO.SU AEREI BOEING NEL CASO ACCADA, APPAIONO SULLO SCHERMO EICAS I DATI DI QUOTA E VELOCITA'OTTIMALI PER TENTARE L'AVVIAMENTO.
A TITOLO DI CRONACA COMUNQUE E' ABBASTANZA DIFFICILE CHE UN MOTORE VENGA RIMESSO IN MOTO A MENO DI SITUAZIONI GRAVI....VEDASI LA DOPPIA PIANTATA MOTORE PER LA QUALE OVVIAMENTE CI ADDESTRIAMO AL SIMULATORE!!
SPERO DI AVERTI CHIARITO QUALCHE DUBBIO.CIAO DA CHICAGO!
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Anche se non sono un pilota provo a risponderti (qualche volta capita che noi tecnici ne sappiamo più dei piloti, qualche volta solo però, eh :D:D:D)

L'APU (Auxiliary Power Unit, lo dico per chi non conoscesse il significato della parola APU) in volo non è necessaria per rimettere in moto i motori in quanti questi già girano per l'autorotazione causata dal flusso dell'aria e quindi basta reinserire le pompe carburante, aprire la manetta ed accendere le "candelette" (sempre per i profani e generalizzando un pò: hanno la stessa logica di funzionamento delle candelette del diesel).

Negli aerei certificati ETOPS l'APU serve solo come "ridondanza" per l'impianto elettrico che a sua volta può alimentare l'impianto idraulico di emergenza.

Danilo
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Molto chiaro.
Chiaro anche il fatto che è un episodio raro; tuttavia con la piantata di tutti i motori e l'APU non funzionante (è ammesso volare con APU inoperative per 9gg su AA/MM non ETOPS), è possibile tentare il riavviamento del motore?
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Anche se non sono un pilota provo a risponderti (qualche volta capita che noi tecnici ne sappiamo più dei piloti, qualche volta solo però, eh :D:D:D)

L'APU (Auxiliary Power Unit, lo dico per chi non conoscesse il significato della parola APU) in volo non è necessaria per rimettere in moto i motori in quanti questi già girano per l'autorotazione causata dal flusso dell'aria e quindi basta reinserire le pompe carburante, aprire la manetta ed accendere le "candelette" (sempre per i profani e generalizzando un pò: hanno la stessa logica di funzionamento delle candelette del diesel).

Negli aerei certificati ETOPS l'APU serve solo come "ridondanza" per l'impianto elettrico che a sua volta può alimentare l'impianto idraulico di emergenza.

Danilo
Ok, la pressione dinamica è suffciente a far raggiungere al motore il momento di inerzia necessario per il riavviamento, ma è sufficente la batteria per attivere pompe carburante e per attivare l'impianto elettrico per far scoccare la scintilla? E' necessario il ricorso alla RAT (che comunque non tutti i velivoli hanno)?
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Ok, la pressione dinamica è suffciente a far raggiungere al motore il momento di inerzia necessario per il riavviamento, ma è sufficente la batteria per attivere pompe carburante e per attivare l'impianto elettrico per far scoccare la scintilla? E' necessario il ricorso alla RAT (che comunque non tutti i velivoli hanno)?
In condizioni normali se hai l'altro motore in funzione ci sarà tutta l'energia elettrica necessaria a ciò.
Diverso il discorso se tutti e due i motori sono spenti, ed è quì che diventa importante avere l'APU funzionante in quanto a quel punto sarebbe l'unica fonte di "generazione elettrica".
In condizioni di emergenza le batterie sono in grado di alimentare gli impianti e gli strumenti "essenziali" alla navigazione per diversi minuti (il tempo può variare secondo il tipo di aereo e secondo l'utilizzo che si fa dell'energia fornita dalle batterie stesse), ma in condizioni di normale carica le batterie sono ampiamente sufficienti ad alimentare le pompe carburante e l'impianto di accensione (le candelette).

Danilo
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Danilo e la RAT? [:305][:305]:D:D
Ehhh, e se un c'è, un c'è, ovvia..... :D:D:D

A parte gli scherzi Alex, la mia risposta ovviamente era riferita a questa domanda:

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

E' necessario il ricorso alla RAT (che comunque non tutti i velivoli hanno)?
e quindi non prendevo in considerazione la RAT che ovviamente, se presente e funzionante, è in grado di generare energia a sufficienza per alimentare le pompe e il circuito di accensione (per riavviare ilmotore), ed alimentare tanti altri impianti dell'aereo.

Danilo