Domanda bagaglio perso x esperti!!


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non credo che sia legale quello che dice il vettore, il rimborso del vettore è un atto dovuto !!!

L'assicurazione di viaggio è un sovrappiù che infatti ha una franchigia.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Se il bagaglio è stato ufficialmente dichiarato smarrito la compagnia deve rimborsare direttamente il passeggero. L'ammontare del rimborso dovrebbe essere stabilito nel contratto di trasporto aereo ( comunque dovrebbero essere 17 DSP per Kg etichettato) . Sono esclusi certi tipi di beni ( ad esempio materiali tecnologici etcc...) e oggetti di alto valore per i quali deve essere richiesta un' estensione assicurativa dietro dichiarazione di valore.
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
L'anno scorso il mio bagaglio e' rimasto a CDG per 45 giorni.
Si era staccata l'etichetta e quindi non poteva essere rintracciato.
Ho dovuto dare la lista del contenuto, ma non per il rimborso, bensi' per l'identificazione.

Ovviamente mentre ero via ho dovuto comprare vestiti e ho mandato il conto ad Air France (in USA pero'), che mi ha rimborsato tutti i $1500 spesi.
 

FiumicinoForEver

Utente Registrato
26 Settembre 2006
133
0
ROMA/FCO/REG, Lazio.
Il mese scorso sono andato a REG, al check in ho chiesto le targhette dove si devono scrivere i nomi e si legano al bagaglio, l'addetta con solerzia mi ha risposto alla domanda dicendo che non erano più previste... dicendo che la compagnia preferiva pagare il bagaglio smarrito piuttosto che mettere mano al portafoglio e far fare le targhette. Alla fine ho chiesto all'addetta di mettere i codici a barre sparsi per la valigia di modo che se si fosse staccato il tag, il bagaglio sarebbe stato rintracciato.
Ma qui viene il bello, la legislazione nazionale impone che i bagagli abbiano scritto il nome il cognome e un recapito del proprietario del bagaglio (questo me l'hanno detto in sede di corso per il rinnovo tesserino enac) e lì sono rimasto di stucco, perchè tutti i santi giorni vedo bagagli a cui si è staccato il tag e che sono "parcheggiati" al COB in attesa di essere trasferiti al Lost and Found... signori anche questa è l'italia...


Ciao
 
C

cipollazzi

Guest
probabilmente la compagnia ha chiesto gli scontrini non di quello che c'era nel bagaglio smarrito, ma di quello che la tua amica ha acquistato all'arrivo e che le è servita per il periodo in cui è rimasta senza valigia. detto questo la lista del contenuto non serve per quantificare il danno, che secondo la convenzione è un tot al chilo, ma perchè i bagagli di cui non si riesce a risalire al proprietario dopo un certo periodo vengono aperti e viene inventariato quello che c'è all'interno, e se nel sistema worldtracer (http://www.worldtracer.aero/) la descrizione del contenuto ha un match al di sopra di una certa percentuale (di solito almeno l'80%) lo scalo di arrivo che ha ricevuto il reclamo da parte del pax invia un messaggio allo scalo dove è stato rinvenuto quel bagaglio con un contenuto che potrebbe appartenere al pax (questi tipi di bagaglio si chiamano OHD, AZ manda tutti i suoi OHD a FCO) di controllare se il contenuto è conforme quanto quello dichiarato dal pax nella partica ad es. FCOAZ12345.
riguardo all'assicurazione supplementare è vero, se ti rimborsa un'altra assicurazione il vettore è esonerato dal rimborsarti il danno materiale, invece si può procedere tranquillamente per un eventuale danno biologico e simili
 
C

cipollazzi

Guest
ps
se in pvt mi mandi il numero di pratica dò un'occhiata e vedo se ci sono novità

pps
ma che sono l' alitalia customer care personale per aviazionecivile.it?? :D:D
se è per aiutare gli amici del forum è un piacere [:303][:303]