diventare rampista


omarre

Utente Registrato
1 Febbraio 2006
467
0
45
ZANICA, Lombardia.
Non è difficile entrare...difficilissimo !!!!

Meglio se cominci a leccare il .... a qualcuno che conosci che lavora all'interno dello scalo a cui tu fai riferimento !!!!

Comunque sappi che la cosa principale da sapere e l'Inglese.
Basilare !!!!!!!

Omarre...
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Non e' la mia mansione ma ti posso rispondere ugualmente per quanto riguarda l'azienda per cui lavoro a MXP (SEA handling):fino a qualche tempo fa poteva accedere al concorso per agente rampa solo chi gia' era dipendente della soceta' ed ere entrato tramite i canali classici:carico/scarico,pulizie aerei,ceck-in ed i requisiti richiesti erano il diploma ed una buona conoscenza dell'inglese.Chi superava la prova veniva ammesso al tirocinio e se superava un esame finale veniva affiancato ad un altro A/R per un periodo di prova.
Ultimamente le cose sono cambiate, o meglio i critere sono piu' o meno gli stessi ma il personale viene assunto con contratto a termine tramite agenzie interinali. ciao.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da omarre

Non è difficile entrare...difficilissimo !!!!

Meglio se cominci a leccare il .... a qualcuno che conosci che lavora all'interno dello scalo a cui tu fai riferimento !!!!

Comunque sappi che la cosa principale da sapere e l'Inglese.
Basilare !!!!!!!

Omarre...
Beh,esiste anche quella scorciatoia,ma io ho preferito dare la risposta ufficiale.:D:D
 

Alitalia Cargo

Utente Registrato
8 Dicembre 2006
303
0
Ciao bearair,

Alla Turin Flying Institute di TRN Caselle è partito circa un annetto fa il corso IFTS per diventare operatori aeroportuali, interamente finanziato dalla regione. Penso che per quest'anno non partirà nessun nuovo corso, ma per l'anno prossimo penso proprio di si. Per informazioni trovi il numero della scuola sulla rivista Volare (questo mese parla proprio della scuola, con annessa scuola di volo).

P.S. se vuoi altre informazioni non esitare, tanto faccio parte della scuola. Ciao Mattia[:306]
 

amsterdammer

Utente Registrato
20 Gennaio 2006
965
1
Visto che anche a me interesserebbe tanto diventare un agente di rampa, vorrei sapere perche' questo sia cosi' difficile come dite voi?
allora:

-se ben ho capito, uno lo stipendio della rampa si aggira attorno ai 1200, non male ma nemmeno nulla di che per il 2007.

-il rampista si ciuccia freddo, caldo, pioggia e smog.

-ha tantissime responsabilita' e deve stare attento alla propria incolumita' fisica....

...ma allora perche' caspita è cosi' difficile fare sta benedetta professione???????


Grazie per le risposte! [:306][:306]

Marco
 

billypaul

Utente Registrato
Beh diventare rampista in effetti è difficile seguendo i canali tradizionali. Però ultimamente anche molte agenzie interinali effettuano selezioni per conto delle compagnie aeree. Il lavoro in sè non è impossibile, però richiede una buona conoscenza della lingua inglese, molto dinamismo, e sopratutta una buona capacità di PROBLEM SOLVING. Sotto l'aeromobile capita davvero di tutto. Risolvere intricate situazioni con equipaggi, squadre di scarico bags, servizi di catering, pulizie, consegna merci, rifornimento carburante, trasporto passeggeri e tanto altro, implica avere un carattere attivo e non passivo nei confronti di quello che capita sul piazzale. Ciò comporta che il rampista sappia coordinare il tutto tenendo ben presente che si ha una scadenza da rispettare, ossia lo schedulato di partenza; quindi spesso occorre frazionare il cervello sulle diverse mansioni da espletare e sovrapporle affinchè tutte poi si coordino in una e permettano l'imbarco in orario. Logicamente più è grande l'aeromobile e più problematiche si propongono. Infatti il rampista di un volo operato con 747 spesso si trova a combattere per tutto il transito operativo (normalmente 1h50 o 2/3 fino a 7 ore) con qualsiasi tipo di criticità. Occorre tanta responsabilità è vero ma è un lavoro comunque stimolante e nonostante la pioggia che tocca beccare (meno quando stai al finger) lo stipendio non è inferiore a quello di un ingegnere junior, contando anche le varie maggiorazioni notturne ed eventuali straordinari.
Però lavorare a stretto contatto con un aereo secondo me è bellissimo però è anche un lavoro che deve piacere parecchio, altrimenti rischia di diventare infernale.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da billypaul

Beh diventare rampista in effetti è difficile seguendo i canali tradizionali. Però ultimamente anche molte agenzie interinali effettuano selezioni per conto delle compagnie aeree. Il lavoro in sè non è impossibile, però richiede una buona conoscenza della lingua inglese, molto dinamismo, e sopratutta una buona capacità di PROBLEM SOLVING. Sotto l'aeromobile capita davvero di tutto. Risolvere intricate situazioni con equipaggi, squadre di scarico bags, servizi di catering, pulizie, consegna merci, rifornimento carburante, trasporto passeggeri e tanto altro, implica avere un carattere attivo e non passivo nei confronti di quello che capita sul piazzale. Ciò comporta che il rampista sappia coordinare il tutto tenendo ben presente che si ha una scadenza da rispettare, ossia lo schedulato di partenza; quindi spesso occorre frazionare il cervello sulle diverse mansioni da espletare e sovrapporle affinchè tutte poi si coordino in una e permettano l'imbarco in orario. Logicamente più è grande l'aeromobile e più problematiche si propongono. Infatti il rampista di un volo operato con 747 spesso si trova a combattere per tutto il transito operativo (normalmente 1h50 o 2/3 fino a 7 ore) con qualsiasi tipo di criticità. Occorre tanta responsabilità è vero ma è un lavoro comunque stimolante e nonostante la pioggia che tocca beccare (meno quando stai al finger) lo stipendio non è inferiore a quello di un ingegnere junior, contando anche le varie maggiorazioni notturne ed eventuali straordinari.
Però lavorare a stretto contatto con un aereo secondo me è bellissimo però è anche un lavoro che deve piacere parecchio, altrimenti rischia di diventare infernale.
Posso confermare tutto quanto suddetto:avendo a che fare con agenti rampa tutto il giorno posso dire che e' una mansione molto delicata e sono pochi che lo sanno fare bene.Ne ho visti alcuni avere delle vere e proprie crisi di nervi in situazioni difficili,e' un lavoro per cui bisogna essere portati ma comunque si migliora tantissimo con l'esperienza.
Per quanto riguarda freddo e pioggia pero' si possono consolare:chi carica l'aereo ne prende infinitamente di piu':D:D