Dettagli nuova classe Alitalia Classica Plus


Sempre più scettico sulle Y+, di Alitalia e degli altri.

Questo tipo di prodotto non mi convince neanche mezzo secondo e non capisco come possa essere riempito se non a botte di biglietti premio.
 
Ma scusate, perchè sia sotto magnifica che sotto optima viene riportato solo business class? Andrebbero spiegate anche già nel marchio! E poi non dovrebbe esserci da qualche parte anche un first class prima o poi? Chissà quando maila vedremo...
Comunque ai profani Magnifica e Ottima potrebbero apparire come lo stesso prodotto, o per lo meno due sottili differenze dello stesso tipo di range, generando confusione...
 
Ultima modifica:
Sempre più scettico sulle Y+, di Alitalia e degli altri.

Questo tipo di prodotto non mi convince neanche mezzo secondo e non capisco come possa essere riempito se non a botte di biglietti premio.

Chiedi pure in giro a compagnie come Virgin Atlantic, British Airways, ANA, Qantas,...

Altro che biglietti premio, spesso e' in overbooking.
 
Sempre più scettico sulle Y+, di Alitalia e degli altri.

Questo tipo di prodotto non mi convince neanche mezzo secondo e non capisco come possa essere riempito se non a botte di biglietti premio.

Qualche mese fa lessi un'intervista, se non ricordo male al CEO di KLM, il quale asseriva che la eco plus è stata uno dei loro maggiori successi del recente passato.
Probabilmente esiste una fascia di mercato interessante che sarebbe disposta a spendere di più per una economica comoda, ma non tanto di più per usufruire di una business class.
 
Chiedi pure in giro a compagnie come Virgin Atlantic, British Airways, ANA, Qantas,...

Altro che biglietti premio, spesso e' in overbooking.

Qualche mese fa lessi un'intervista, se non ricordo male al CEO di KLM, il quale asseriva che la eco plus è stata uno dei loro maggiori successi del recente passato.
Probabilmente esiste una fascia di mercato interessante che sarebbe disposta a spendere di più per una economica comoda, ma non tanto di più per usufruire di una business class.

Che vi devo dire, per me o bianco o nero, non esistono le vie di mezzo. Quindi non la considererei mai, sarò sbagliato io.
 
LH non chiama la propria prima classe "Erste". Non usa nomi che solo per i tedeschi significano qualcosa. Il nome che dai a un prodotto è un messaggio e deve appiccicarsi come un'etichetta nella testa dei clienti. Anche se Ottima è un nome per il prodotto nazionale e sul breve raggio, comunque dovrebbe (secondo me) essere adattato a un mercato un po' più ampio.
Parole come Classica e Magnifica sono valide - comprensibili a persone di varie estrazioni linguistiche. "Ottima" e "Prima" non significano niente per chi non parla italiano.
A volte basta poco: già "Optima" sarebbe sufficiente a veicolare a molti stranieri un messaggio di qualità (almeno in termini prescrittivi e declamatori).
Poi associ i termini al marchio: non c'è niente di peggio di trasmettere un messaggio efficace ma scollegato dal marchio. Ti ricordi la pubblicità di un po' di estati fa? Il signore che lava i piatti, sente l'inquilina del piano di sotto imprecare contro il fidanzato e gridare che se ne sarebbe andata col primo che fosse capitato. L'uomo scende di corsa, suona il campanello e dice: "buonasseeeera". Quel buonasera è stato il tormentone di un'estate. Ma chi ricorda cosa promuovesse quella pubblicità? Se provi a chiedere la maggioranza delle persone ti risponderebbe che promuoveva il Mastro Lindo. Invece no, era la pubblicità della serie carpe diem della FIAT per gli ecoincentivi. Tanta fatica per creare un'etichetta appiccicosissima, ma si sono dimenticati di stampare il marchio sull'etichetta (non potevano usare una trama leggermente modificata affinché il soggetto raggiungesse la signora su una Punto, pronunciando il fatidico "buonasera" affacciato dal finestrino?).
E allora metti la "A" di AZ nella parola stessa (non sopra, né sotto, o in un angolo...) in modo da creare un nesso visivo e mnemonico più difficile da scindere. E il gioco è fatto. Il resto è questione di abilità creativa del grafico.

I nomi utilizzati hanno tutti una radice latina e di conseguenza sono universalmente riconosciuti. Non si può dire lo stesso per un nome tedesco (e infatti in LH che sono furbi lo sanno).

Poi il discorso sull'associazione del marchio non sta veramente nè in cielo nè in terra.
 
a parte i gif ORRIBILI sul sito AZ, continua il mio scetticismo su chi considera la Y+ una business "degradata". Non c'entra niente con la Business, punto.

-SE il prodotto è creato perchè (causa crisi) le aziende non fanno più volare in C, va bene, ma non capisco la differenza vera tra i prodotti Y e Y+, visto che la differenza la fa una lieflat, ergo una dormita sana su un volo sopra le 6 ore.
-SE il prodotto è creato per offrire uno step intermedio, magari a chi non si può permettere la C ma può spendere sensibilmente di più di una Y va bene, ma deve crearsi una "nicchia" di clienti, come ha trovato la British ad esempio.

Mi spiego, vorrei vedere il prezzo finale del prodotto.

Di questi tempi vai a NYC con 400€, a HKG con 550€, ha senso spendere tre volte più per la Y+? Io personalmente quando vado in ferie cerco la tariffa più bassa per tenermi il budget a disposizione per la destinazione.

Quindi presumo che questo prodotto sia orientato a chi non viaggia più in C per cause di forza maggiore...
 
Non c'entra niente con la Business, punto.

-SE il prodotto è creato perchè (causa crisi) le aziende non fanno più volare in C, va bene, ma non capisco la differenza vera tra i prodotti Y e Y+, visto che la differenza la fa una lieflat, ergo una dormita sana su un volo sopra le 6 ore.

Se l'azienda decide di non pagare piu' la business ai propri dipendenti, altro che lie flat...
10-15 centimetri in piu' di spazio per le gambe, un maggiore recline dello schienale, la possibilita' di avere la presa per attaccare il laptop, una cabina piu' riservata in cui c'e' un servizio leggermente superiore all'economy, maggiori miglia... tutto fa brodo per volare il meglio possibile!
 
Se lavori per un' azienda che non ti paga la business, ti fai andar bene la eco plus.

Fantozzi in Economy, Filini in Economy Plus e in Business solo il Mega Direttore Galattico

Ma no. Rispettiamo le gerarchie per favore!

In Business ci vanno i vari direttori, come ad esempio il Marchese Conte Piermatteo Barambani, Guidobaldo Maria Riccardelli, Diego Catellani oppure il Visconte Cobram.
In First (per chi ce l'ha) il Ducaconte Semenzara
Col bizjet il Mega Direttore Arcangelo e/o Galattico.
 
E la mazzanti vien dal mare ?
Bizjet pure lei ?
I porporati ( business)
Filini in cappelliera,
Fantozzi tragico alloggiamento nel carrello di destra.....
 
Sempre più scettico sulle Y+, di Alitalia e degli altri.

Questo tipo di prodotto non mi convince neanche mezzo secondo e non capisco come possa essere riempito se non a botte di biglietti premio.

E' di gran lunga la cabina con i margini di profitto piú elevati.
Ed é anche facile capire perché - il costo di fornire il servizio é comparabile a quello dell'economy, il prezzo é il 100%-150% in piú.
I conti tornano decisamente.
 
Il passeggero scopre che l' economy plus è giusto il minimo in termini di spazio e di recline per non arrivare a destinazione distruttio Dopo averla provata si chiederà se le attuali economy siano state disegnate dal Marchese De Sade per il trasporto degli animali al macello.
 
Il passeggero scopre che l' economy plus è giusto il minimo in termini di spazio e di recline per non arrivare a destinazione distruttio Dopo averla provata si chiederà se le attuali economy siano state disegnate dal Marchese De Sade per il trasporto degli animali al macello.

Certo, ma non è che Alitalia sta sostituendo la Y con questa nuova Y+. Insomma, non è come quando hanno abolito la terza classe nelle ferrovie.
 
Sempre più scettico sulle Y+, di Alitalia e degli altri.

Questo tipo di prodotto non mi convince neanche mezzo secondo e non capisco come possa essere riempito se non a botte di biglietti premio.

Che vi devo dire, per me o bianco o nero, non esistono le vie di mezzo. Quindi non la considererei mai, sarò sbagliato io.

..straquoto!
 
A me invece la Y+ stuzzica parecchio e come ho già detto, se il prezzo non sarà proibitivo, potrei anche pensarci seriamente su.