Denim Air vuole volare da Foggia a Bologna, Verona, Venezia e Pisa/Malpensa


micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
PSA-MXP non ha senso di esistere! Senza HUB di pinco o di pallo in brughiera a nulla serve un volo.

Tra operazioni aeroportuali, volo, e trasferimento MXP-Centro Milano si fa prima in treno (in meno di 3h si fa Pisa Cle-Milano Cle via Firenze) o con l'autostrada della Cisa.
non è vero che ci vogliono meno di 3h
il collegamento più veloce solo treno è di 3h e 45 min con partenza alle 21 e arrivo a centrale alle 0.45, con cambio a Firenze ci vogliono 3h e 55min

non è una tragedia arrivare a MXP e prendere il treno per arrivare in centro in ben 30-35 min...
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Accipicchia, se si parla di voli dalla Sicilia, sulla costa Toscana ci sono milioni di siciliani, se si parla di foggia, anche in questo caso tutti intorno a Pisa...
Intorno a Pisa c'è il mondo e non me ne sono mai accorto.

Addirittura è più comodo PSA per chi viene da Prato e Firenze......:D

Vabè, mi sono perso qualcosa chiedo venia.

PS in passato c'era Minerva che collegava Foggia con FLR con un D328 nello stesso periodo in cui c'era un giornaliero (se non sbaglio) per BRI.
Vabe ma se ti piace sempre e cmq contrapporre Pisa e Firenze allora informati bene almeno... è una realtà che le comunità pugliese, siciliana e calabrese sono forti a Pisa.. a cominciare dalle migliaia di studenti universitari (se vieni in alcuni quartieri della città sembra di stare in puglia o calabrie eheh), professori universitari, medici infermieri etc...

Poi anche le altre province limitrofe si difendono bene ;)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
non è vero che ci vogliono meno di 3h
il collegamento più veloce solo treno è di 3h e 45 min con partenza alle 21 e arrivo a centrale alle 0.45, con cambio a Firenze ci vogliono 3h e 55min

non è una tragedia arrivare a MXP e prendere il treno per arrivare in centro in ben 30-35 min...
Tuttavia la storia post de-hubbing, ormai due anni e mezzo, ha dimostrato che collegamenti domestici "brevi" da Malpensa, per intenderci più vicini di Roma, non funzionano anche sovvenzionati.
Alitalia post de-hubbing all'inizio aveva tenuto i collegamenti per Venezia, Trieste, Firenze, Pisa. Tutti chiusi in qualche mese. Altri non furono più ritentati logicamente, tipo Bologna, Bolzano, Genova (per non parlare di Parma e Verona chiusi già nel 2001).
Rimini era stata proposta recentemente da Air Vallée, ma anche qui mai partito.
Pescara, dopo alterne fortune, ha cessato di esistere.
Ci sono stati anche i voli AirAlps tra 2008 e 2009 da Malpensa sempre in partnership con Alitalia....per Ancona, Perugia e Trieste ; e pure questi chiusi in pochi mesi. Air Dolomiti da Perugia chiuso ad agosto.
Adesso c'è l'ennesima meteora dallo scalo umbro, che vola tanto per prendersi i soldi dei finanziamenti. Finché durano, poi saluti e baci.

Senza un vero hub alle spalle questi voli non reggono, a maggior ragione oggi che l'AV sta avvicinando sempre più l'Italia centro-settentrionale, accorciando i tempi di percorrenza. Con l'assetto attuale da Malpensa reggono solo voli da Roma in giù.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
non è vero che ci vogliono meno di 3h
il collegamento più veloce solo treno è di 3h e 45 min con partenza alle 21 e arrivo a centrale alle 0.45, con cambio a Firenze ci vogliono 3h e 55min

non è una tragedia arrivare a MXP e prendere il treno per arrivare in centro in ben 30-35 min...
Falso. Consulta gli orari sul sito Trenitalia utilizzando un Regionale PI-FI e il frecciarossa ;).
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Dunque ricapitolando Darwin senza 6 milioni di Euro da settembre prossimo non opera, visto che i voli sarebbero in perdita, invece Denim vuole aprire questi voli, ma non sia mai senza contributo.

Facendo due calcoletti 6 milioni di euro all'anno per 4 voli al giorno con un 50 posti ovvero 200 posti offerti, rispetto a 3 milioni di euro per 3 aerei basati Ryanair negli scali di Bari e Brindisi e dai 10 ai 15 voli al giorno su Bari e 4-7 voli al giorno su Brindisi.

Le ipotesi sono 2 o Darwin è molto cara, oppure non conviene a nessuno fare voli da FOG.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Dunque ricapitolando Darwin senza 6 milioni di Euro da settembre prossimo non opera, visto che i voli sarebbero in perdita
Io vorrei proprio sapere sulla base di che cosa scrivi queste cose assolutamente non vere e che dimostrano come non abbiate la minima percezione di quella che sia la realtà dei fatti. Dai su airone ;)

Ti invito al Gino Lisa, ti offro un caffè e ci facciamo un giro per lo scalo. Ti dimostro come è davvero la situazione ;)

Penso che la discussione avuta ai primi di settembre con Bario abbia dimostrato matematicamente come abbia ragione su quello che dico (difficile smentire) e che i LF di Darwin arrivano anche al 91.5% (cfr http://www.aviazionecivile.com/vb/s...9&page=2&highlight=aeroporti+di+puglia+agosto). Non ripetiamo sempre le stesse cose, su...

Quando scrivete cose del genere sarebbe preferibile documentare ciò che si sta affermando. In modo da dare la possibilità di rispondervi con dei dati alla mano.

Darwin sarebbe in grado di volare anche senza i contributi l'anno prossimo. Il suo traffico su Foggia è consolidato, la sua fidelizzazione con la clientela sta aumentando, i passeggeri volano, i prezzi sono già adesso alti... Insomma i presupposti ci sono.
 
Ultima modifica:

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Io vorrei proprio sapere sulla base di che cosa scrivi queste cose assolutamente non vere e che dimostrano come non abbiate la minima percezione di quella che sia la realtà dei fatti. Dai su airone ;)


Penso che la discussione avuta ai primi di settembre con Bario abbia dimostrato matematicamente come abbia ragione su quello che dico (difficile smentire) e che i LF di Darwin arrivano anche al 91.5% (cfr http://www.aviazionecivile.com/vb/s...9&page=2&highlight=aeroporti+di+puglia+agosto). Non ripetiamo sempre le stesse cose, su...
Mi dispiace smentirti, ma purtroppo i LF contano poco, a maggior ragione se consideriamo quelli di AGOSTO quando anche la BRI-ZAD ha volato con 170 pax di media. Quello che conta è principalmente quanto la compagnia incassa dalla vendita dei biglietti. Se gli incassi annuali fossero confortanti non avrebbero chiesto 6 milioni di euro e Di Paola non avrebbe già messo le mani avanti da oggi nel dire: "guardate che dall'anno prossimo niente soldi, se volete dovete volare con le vostre forze".
Ed ancora se fosse così conveniente volare da Foggia la Denim non starebbe li a piagnucolare.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Airone, i valori del LF sono costanti da molti mesi ormai... Sui finanziamenti siamo d'accordo, non fanno bene al mondo dei trasporti, ma il mondo dei trasporti funziona così. Ti assicuro anche che il 90% delle linee ATM di Milano non potrebbero esistere senza finanziamenti. Quindi tutto il mondo è paese. Ed ATM è il primo operatore TPL in Italia!

Concordi con me, però, che bisogna anche aiutare un aeroporto a decollare quando è piccolo, non ha le strutture per poter avere aerei più grandi e quando dimostra di avere un'utenza che lo utilizza. Non potete mica dire che noi foggiani abbiamo manie di megalomania, però... Qui stiamo chiedendo i voli necessari all'utenza foggiana.

Qualche volta uscite dalla logica Bari-Brindisi e pensate ad Aeroporti di Puglia. Avere un traffico che voli da Foggia significa aumentare il totale dei passeggeri di tutta la società che gestisce gli scali pugliesi. Se a Foggia non si dà la possibilità di volare, significa perdere solo passeggeri della Puglia. Non pensiate che vengono a Bari a prendere l'aereo. Piuttosto vanno a Napoli, Pescara o addirittura preferiscono il treno, il pullman o l'automobile. Non è un controsenso?

Airone, vieni a Foggia. Facciamo insieme una simulazione di viaggio. Partiamo alla stessa ora dal piazzale della stazione di Foggia. Il primo giorno andiamo all'aeroporto di Napoli, il secondo a quello di Bari. Vediamo poi la differenza in termini di tempo, costi e benefici... La cosa non cambierà nemmeno con la futura metropolitana per l'aeroporto.

Poi spostiamoci più a Nord verso il Gargano. Partiamo da San Severo. Confrontiamo Pescara e Bari... La domanda è: c'è un aeroporto funzionante a meno di 40 km (FOG), perchè non usare quello?

Bari e Brindisi, come avete detto voi stessi, ha avuto un passato di cattiva gestione, poi hanno ricevuto le occasioni per crescere e diventare quello che sono. Non è il caso di riservare lo stesso trattamento ad un aeroporto che dista 130 km (non 80 o meno) e che dimostra di avere un'utenza?
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Dunque ricapitolando Darwin senza 6 milioni di Euro da settembre prossimo non opera, visto che i voli sarebbero in perdita, invece Denim vuole aprire questi voli, ma non sia mai senza contributo.

Facendo due calcoletti 6 milioni di euro all'anno per 4 voli al giorno con un 50 posti ovvero 200 posti offerti, rispetto a 3 milioni di euro per 3 aerei basati Ryanair negli scali di Bari e Brindisi e dai 10 ai 15 voli al giorno su Bari e 4-7 voli al giorno su Brindisi.

Le ipotesi sono 2 o Darwin è molto cara, oppure non conviene a nessuno fare voli da FOG.
guarda che i milioni , anche se ben spesi se ti fanno viaggiare più di 1 milione e mezzo di persone a quei prezzi ,per 3 aerei ryan sono molti di più .... prova a moltiplicare 5 euro per i passeggeri che hanno fatto una tratta con ryan da bari e brindisi in un anno .... vedi che la cifra è più vicina agli 8 se non 10 milioni ;-)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
guarda che i milioni , anche se ben spesi se ti fanno viaggiare più di 1 milione e mezzo di persone a quei prezzi ,per 3 aerei ryan sono molti di più .... prova a moltiplicare 5 euro per i passeggeri che hanno fatto una tratta con ryan da bari e brindisi in un anno .... vedi che la cifra è più vicina agli 8 se non 10 milioni ;-)
oooh! finalmente qualcuno obiettivo che sa fare due calcoli matematici! :D

non a caso si dice "la matematica non è un'opinione"!