Airone, i valori del LF sono costanti da molti mesi ormai... Sui finanziamenti siamo d'accordo, non fanno bene al mondo dei trasporti, ma il mondo dei trasporti funziona così. Ti assicuro anche che il 90% delle linee ATM di Milano non potrebbero esistere senza finanziamenti. Quindi tutto il mondo è paese. Ed ATM è il primo operatore TPL in Italia!
Concordi con me, però, che bisogna anche aiutare un aeroporto a decollare quando è piccolo, non ha le strutture per poter avere aerei più grandi e quando dimostra di avere un'utenza che lo utilizza. Non potete mica dire che noi foggiani abbiamo manie di megalomania, però... Qui stiamo chiedendo i voli necessari all'utenza foggiana.
Qualche volta uscite dalla logica Bari-Brindisi e pensate ad Aeroporti di Puglia. Avere un traffico che voli da Foggia significa aumentare il totale dei passeggeri di tutta la società che gestisce gli scali pugliesi. Se a Foggia non si dà la possibilità di volare, significa perdere solo passeggeri della Puglia. Non pensiate che vengono a Bari a prendere l'aereo. Piuttosto vanno a Napoli, Pescara o addirittura preferiscono il treno, il pullman o l'automobile. Non è un controsenso?
Airone, vieni a Foggia. Facciamo insieme una simulazione di viaggio. Partiamo alla stessa ora dal piazzale della stazione di Foggia. Il primo giorno andiamo all'aeroporto di Napoli, il secondo a quello di Bari. Vediamo poi la differenza in termini di tempo, costi e benefici... La cosa non cambierà nemmeno con la futura metropolitana per l'aeroporto.
Poi spostiamoci più a Nord verso il Gargano. Partiamo da San Severo. Confrontiamo Pescara e Bari... La domanda è: c'è un aeroporto funzionante a meno di 40 km (FOG), perchè non usare quello?
Bari e Brindisi, come avete detto voi stessi, ha avuto un passato di cattiva gestione, poi hanno ricevuto le occasioni per crescere e diventare quello che sono. Non è il caso di riservare lo stesso trattamento ad un aeroporto che dista 130 km (non 80 o meno) e che dimostra di avere un'utenza?