decollo pista bagnata


daniele-fly

Bannato
11 Marzo 2008
157
0
.
Ciao a tutti! buona domenica...
domandina banale ma risposta non credo proprio scontata...
Con pista bagnata/ghiacciata/neve come fa l'aereo a non far slittare le gomme nella corsa per il decollo??!e in frenata post atterraggio? montano sistemi antipatinamento come nelle auto??
esistono sistemi di riscaldamento macadam pista per evitare ghiaccio?
grazie a tutti anticipatamente...
 

MicheleL

Utente Registrato
26 Maggio 2007
177
0
Firenze, Toscana.
Si chiama "Anti Skid", è una sorta di ABS. Inoltre c'è da considerare che solitamente le piste sono abbastanza drenanti, quindi le possibilità di aquaplaning si riducono. Non sempre però, sono frequenti i fuoripista proprio per aquaplaning.

[:306]
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
In atterraggio gli aerei non slittano perchè hanno l'Antiskid che, a differenza dell'ABS (che fa arrivare al bloccaggio della ruota), lavora sulla pressione dei pistoni sul blocco frenante garantendo sempre il massimo di frenata senza mai arrivare al bloccaggio della ruota. Generalmente sono anche dotati di dispositivi accessori per evitare fenomeni di aquaplaning.
Con l'antiskid anche in condizioni di pista bagnata l'aereo avrà sempre una frenata efficiente che non porta a pericolosi fenomeni di strisciamento.
Per rispondere alla seconda domanda, gli autobrake possono tranquillamente essere usati con pista bagnata perchè ci sarà sempre l'Antiskid a modulare la frenata.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Io direi che "soprattutto" i ground spoilers

In un recente corso ci mostrarono un filmato di Boeing dove si spiegava che 2secondi dopo la toccata, senza ground spoilers la ripartizione dei pesi era 7% al ruotino e 15% sul main landing gear
Con gli spoilers invece si arrivava a 7% ruotino e 70% sul MLG... l'efficenza dei freni é molto maggiore in questo caso

EDIT: ho corretto, la mia memoria si confondeva con un altra cosa [:p]
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Se l'Antiskid non funziona è perchè c'è qualcos'altro (molto peggio) che non funziona (a meno che il pilota non decida di disattivarlo manualmente). A quel punto la pressione dell'impianto frenante viene limitata e quindi, qualunque sia la pressione sui pedali, le ruote non si bloccheranno mai (ma la conseguenza è uno spazio di frenata MOLTO più lungo).
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Citazione:Messaggio inserito da A350XWB

Se l'Antiskid non funziona è perchè c'è qualcos'altro (molto peggio) che non funziona (a meno che il pilota non decida di disattivarlo manualmente). A quel punto la pressione dell'impianto frenante viene limitata e quindi, qualunque sia la pressione sui pedali, le ruote non si bloccheranno mai (ma la conseguenza è uno spazio di frenata MOLTO più lungo).
Al contrario, le ruote si bloccheranno piú facilmente con conseguente incontrollabilitá e diminuzione della potenza frenante
 

JG52

Utente Registrato
1 Aprile 2006
205
0
.
A350XWB

Guarda, non so se fai il pilota o su quale aereo voli, ma hai mai sentito parlare di "ruota affettata" o di "hydroplaning da gomma fusa".
Normalmente accade con aerei senza antiskid o con antiskid inop.
La pressione dell'impianto è sempre quella. In queste condizioni è molto più facile bloccare una ruota, figurati sul bagnato. Motivo per cui alcune compagnie non permettono il decollo da piste bagnate con antiskid inop.
Io non conosco il tamagogi (Airbus), quindi non so se in caso di antiskid inop limita la pressione dell'impianto freni, ma mi sembrerebbe molto strano

Saluti
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Non sono pilota, ma so bene che la pressione dell'impianto frenante con antiskid inoperativo è limitata (con pressione che dipende dal tipo di aereo). E' una pressione tale da garantire lo stop SENZA skid in pista asciutta. Chiaramente non so se è valido per tutti i velivoli e so benissimo cos'è una ruota "affettata" perchè è proprio quello che uno non vuole avere.
Comunque se qui c'è un pilota Airbus questo dovrebbe saperlo (ed eventualmente confermarlo...).
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Per esempio che tipo di aerei?

Difficile per un sistema regolare la pressione "a monte" senza sapere quali saranno le condizioni in cui si dovrá frenare (pista secca, asciutta, gommata, grooved....) e quindi quale sará il punto in cui si bloccherebbero le ruote

Sull'MD80 non viene limitata la pressione ;)
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Dipende dal tipo di velivolo e da molte condizioni. Ogni velivolo ha il suo limite.
In genere la pressione adottata è fissata dalla casa costruttrice sulla base di molte assunzioni, ma tenendo conto dei casi "peggiori" (chiaramente).
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Ok, il caso peggiore é una pista lunga e ghiacciata... frenata minima.... e io devo atterrare su una pista corta e asciutta... non freno e me ne vado per prati ;)

Credo che tu non abbia molto chiaro il funzionamento dell'antiskid A350XWB
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Infatti... credo proprio non stessi parlando di antiskid!

Se segui, ho parlato di impianto frenante SENZA antiskid operativo.
Quando ciò avviene l'effetto è quello di avere una pressione limitata all'interno dell'impianto idraulico.
In questo caso, e solo in questo, qualunque azione del pedale da parte di un pilota (come credo tu sia) dà come effetto una coppia frenante limitata che non porterà a skid( e se ciò avviene, è proprio in casi estremi), ma, a seconda delle condizioni di volo, a uno spazio di frenata più lungo.
Ma se stai atterrando senza a/s è o perchè hai deciso di disattivarlo oppure perchè sei alla terza o quarta ridondanza... quindi, per prati forse ci vai, ma prima di atterrare tu pilota forse fai qualcosa per evitarlo.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Citazione:Messaggio inserito da Myf-Flr.

In caso di Antiskid inoperativo la pressione esercitata sui pedali si trasmette direttamente ai freni senza alcuna azione modulante,infatti il manuale Airbus dice di limitare la pressione sui pedali per avere 1000 psi ai freni proprio per evitare lo scoppio delle gomme,fa aumentare la landing distance moltiplicandola per 1.4 ed aggiunge inoltre di evitare piste ghiacciate.
Giustissimo...
Finalmente qualcuno a confermare quanto detto!
Però, un'ultima considerazione, il limite è dato automaticamente credo. Ma per questo indagherò...