Dati traffico agosto Aeroporti di Puglia


MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Ok, ho capito, grazie della correzione;) La cosa che voglio dire è però che non mi azzarderei ad aprire da FOG miliardi di tratte, ma ci andrei comunque ancora cauto, visto che il Gino Lisa è comunque un aeroporto che ha iniziato da poco a "decollare";)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Caro MarioF,

noi "foggiani" infatti non stiamo dicendo che vogliamo un collegamento per tutte le parti del mondo.

Prima di parlare abbiamo fatto uno studio del territorio. Io stesso ti dico che attualmente Foggia ha bisogno, oltre ai voli attuali, di aprire solo (e ripeto solo) Pisa, Bergamo, Venezia, Bologna, Catania e la Sardegna. Ripeto... solo! E al massimo un paio di voli internazionali verso destinazioni "tipiche" come Londra e Parigi.

Sono stato io il primo a criticare le cavolate che spara Vendola & company, che dicono che Foggia deve essere il punto di riferimento dei collegamenti con i Balcani! Ma dove?? Su quali basi lo dice?? Ma per favore... Quelle parole pronunciate dal Governatore dimostrano la non conoscenza del territorio di cui lui stesso vuole farsi portavoce...

Il Gino Lisa ha bisogno di crescere pian piano in maniera consolidata... Proprio come sta facendo da un anno a questa parte con Darwin... Provate a fare una curva dell'andamento dei pax di Darwin e poi confrontatela con quella Myair... Se avete qualche nozione di statistica o avete fatto studi ingegneristici, vi accorgerete che c'è una sostanziale differenza? quale? ...un andamento stabile e di difficile controtendenza, destinato a crescere o al max a mantenersi...
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Ciao endriuu, infatti io non vi critico perchè, almeno a giudicare da te, mi sembra che parliate proprio con cognizione di causa;) Ultima cosa: sono pienamente d'accordo con te su Londra e Parigi, 2 destinazioni che non possono mancare da ogni punto di vista...;)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Ok, ho capito, grazie della correzione;) La cosa che voglio dire è però che non mi azzarderei ad aprire da FOG miliardi di tratte, ma ci andrei comunque ancora cauto, visto che il Gino Lisa è comunque un aeroporto che ha iniziato da poco a "decollare";)
cmq sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto, in riferimento anche quanto detto nel messaggio appena prima di questo.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Prima di parlare abbiamo fatto uno studio del territorio. Io stesso ti dico che attualmente Foggia ha bisogno, oltre ai voli attuali, di aprire solo (e ripeto solo) Pisa, Bergamo, Venezia, Bologna, Catania e la Sardegna. Ripeto... solo! E al massimo un paio di voli internazionali verso destinazioni "tipiche" come Londra e Parigi.
Una volta , spero il prima possibile, che le condizioni infrastrutturali del Gino Lisa saranno rese simili a quelle degli altri aeroporti pugliesi bisognerà però diminuire però l'apporto dei finanziamenti pubblici.

Troppo facile sognare voli con la Sardegna quando per un volo Foggia-Milano vengono erogati 101 € di contributo medio per passeggero.

Io sono per lo sviluppo di Foggia ma non per lo sviluppo "drogato". Stesso discorso lo sostengo da sempre sia su Bari che su Brindisi. Un conto sono i voli che realmente possono sostenersi autonomamente, un altro discorso è per quei voli frutto esclusivamente, o primariamente, di finanziamenti pubblici.

Spero che Foggia possa muoversi in questa direzione ma ripeto andiamo piano con i sogni di collegamenti con tutta Italia e Europa perchè realtà ben più consolidate, e trafficate, di Foggia hanno dovuto aspettare decenni prima di avere questo genere di collegamenti!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Purtroppo Mario in questo forum, con cui ho il piacere di confrontarmi, spesso mi trovo a discutere con persone che parlano per "partito preso" e non vogliono accettare l'evidenza delle cose...

Se non si vola dicono che non si vola, se si vola dicono che è poco... ecc...

Per il momento "ci hanno dato" 1 aereo da 50 pax e 3 tratte, con la possibilità di portare al massimo 8400 passeggeri. Ne portiamo 7691... Pensa in una logica di prezzi quanto costano gli ultimi biglietti di un volo... Se la gente riempie lo stesso l'areo, che cosa vuol dire? Non di certo che non c'è mercato...
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
@Bario: anche se potrai stupirti, io sono pienamente d'accordo con te... io lavoro nei trasporti e so come funziona questo mondo...

Il Gino Lisa dovrà imparare a "camminare con le proprie gambe"... Però, proprio come un "neonato" bisogna aspettare il tempo necessario per imparare a mantenersi "in equilibrio". Ovvero dico che bisogna riservare a Foggia le stesse possibilità date in passato agli altri aeroporti... Ma bisogna dare la possibilità di imparare a camminare... E' come se si pretendesse che lo stesso neonato imparasse a camminare da solo, senza che i genitori o chi per loro lo incoraggiassero o insegnassero a farlo...

Per questo dico che al momento servono solo quei voli! Poi si vedrà... Se le cose andranno bene (ed andranno ;)) si dovrà pensare ad aumentare l'offerta, altrimenti si rimarrà con quella...

---
PS: ti faccio un esempio OT. A Milano il 90% delle linee ATM non potrebbero vivere senza i contributi erogati dal Comune e dalla Regione. E parliamo di Milano...
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Pienamente d'accordo anche con te, Bario... l'unica cosa che dico è che però, visto il LF per Foggia-Milano, credo che almeno questo volo si potrebbe tranquillamente mantenere anche senza finanziamenti di qua e finanziamenti di là...;)
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Nessuno può negare l'evidenza. Sono io il primo a dire che è ora maturo il tempo per provare ad aumentare la capacità sulla rotta "di punta" da Foggia, cioè Milano. Sarebbe interessante vedere l'andamento del collagamento con un aeromobile da 70 posti.

Se proprio si vuole essere collegati a tutta Italia bastano 2/3 voli al giorno su Roma Fiumicino con Alitalia e si risolve il problema.

Non escluso che il c/s Alitalia abbia portato non pochi benefici a Foggia, soprattutto in termini di visibilità e di connessione ad un network più ampio.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Nessuno può negare l'evidenza. Sono io il primo a dire che è ora maturo il tempo per provare ad aumentare la capacità sulla rotta "di punta" da Foggia, cioè Milano. Sarebbe interessante vedere l'andamento del collagamento con un aeromobile da 70 posti.

Se proprio si vuole essere collegati a tutta Italia bastano 2/3 voli al giorno su Roma Fiumicino con Alitalia e si risolve il problema.

Non escluso che il c/s Alitalia abbia portato non pochi benefici a Foggia, soprattutto in termini di visibilità e di connessione ad un network più ampio.
Il c/s è stato importantissimo, ma non determinante...

Il volo per Roma, se reinserito, dovrà rispettare determinati vincoli di "realtà". Ovvero non metterlo in un orario che non serve a nulla, ma solo pensato nell'ottica di sfruttare l'onda dei voli in partenza o arrivo da Fiumicino e rientranti nel network di SkyTeam
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
...Se proprio si vuole essere collegati a tutta Italia bastano 2/3 voli al giorno su Roma Fiumicino con Alitalia e si risolve il problema....
Proprio quello che precedentemente intendevo;)

PS: Certo è che, se uno di Foggia o zone limitrofe lavora a Venezia, per esempio, non è certo facilitato se, per andarci, deve anche far scalo a Roma...
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Nessuno può negare l'evidenza. Sono io il primo a dire che è ora maturo il tempo per provare ad aumentare la capacità sulla rotta "di punta" da Foggia, cioè Milano.
Qui rientra il discorso di Bergamo... Servirebbe da un lato a rinforzare l'offerta di Milano, dall'altro a servire la parte a Sud e a Est di Milano, che attualmente non usa Malpensa perchè troppo lontano o scomodo; in terza analisi a sfruttare la mega base aerea di Ryanair...

Pisa servirebbe per collegare la Toscana tutta (da Firenze alla costiera, fino ad arrivare alla Liguria - ecco perchè i voli BARI/BRINDISI-PISA hanno avuto successo, cosa che non ebbe in passato il Bari-Firenze) e perchè è anch'essa base Ryanair. Quelle zone sono piene di Foggiani ed il treno/pullman non fa mica concorrenza...

Venezia perchè serve il Nord Est italiano, pieno di aziende che sono interessate al Tavoliere (per via delle aziende agricole), per i numerosi lavoratori che sfruttano il collegamento ferroviario Foggia-Venezia, e perchè è base Ryanair...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Il c/s è stato importantissimo, ma non determinante...

Il volo per Roma, se reinserito, dovrà rispettare determinati vincoli di "realtà". Ovvero non metterlo in un orario che non serve a nulla, ma solo pensato nell'ottica di sfruttare l'onda dei voli in partenza o arrivo da Fiumicino e rientranti nel network di SkyTeam
Il volo su Roma dovrebbe essere necessariamente effettuato con aereo in night stop su Foggia e 2 volte al giorno con i seguenti orari

FOG-FCO 07:45-08:30
FCO-FOG 09:30-10:15

FOG-FCO 19:00-19:45
FCO-FOG 20:45-21:30

Se non viene strutturato così il collegamento è anche inutile aprirlo!

Proprio quello che precedentemente intendevo;)

PS: Certo è che, se uno di Foggia o zone limitrofe lavora a Venezia, per esempio, non è certo facilitato se, per andarci, deve anche far scalo a Roma...
Stessa cosa ti potrebbe dire uno che deve lavorare a Genova, a Trieste o a Alghero! Se dovessimo rispondere alle esigenze di trasporto di ognuno ogni aeroporto dovrebbe essere collegato con tutti gli aeroporti nazionali!
Per questo motivo esistono gli HUB!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
FOG-FCO 07:45-08:30
FCO-FOG 09:30-10:15

FOG-FCO 19:00-19:45
FCO-FOG 20:45-21:30
perfetto... io anticiperei un po' l'andata la mattina da foggia ed il ritorno la sera da Roma...

Se dovessimo rispondere alle esigenze di trasporto di ognuno ogni aeroporto dovrebbe essere collegato con tutti gli aeroporti nazionali!
Per questo che esistono gli HUB!
Sono logiche di mercato diverse... Le compagnie più piccole sono più propense per collegamenti punto-punto, quelle maggiori verso collegamenti ad hub...

C'è chi sostiene che è più valida una scelta, chi più l'altra... Io ritengo valide entrambe, e che vadano utilizzate sulla base della grandezza di una compagnia e di quella dell'aeroporto verso cui si opera...
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
L'unico aeroporto per ora sensato per un collegamento FOG-MIL è per me LIN, anche se ci sono vari thread a favore della chiusura di quest'ultimo (OT: cosa che mi pare insensato attuare fino a che non ci saranno collegamenti decenti da MXP verso Milano e tutte le zone limitrofe; allora diventerà sensato)...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
C'è chi sostiene che è più valida una scelta, chi più l'altra... Io ritengo valide entrambe, e che vadano utilizzate sulla base della grandezza di una compagnia e di quella dell'aeroporto verso cui si opera...
Ricordati però che servono basi di traffico costanti e stabili per poter rendere economicamente sostenibile un volo p2p tra due località.
Ti prego di pensare in ottica di libero mercato e non di finanziamenti regionali.
Ricordati inoltre che più piccolo è l'aereo più elevati devono essere i costi medio per passeggero così come, salvo che non ti chiami Ryanair, è impensabile che da un momento all'altro si riescano a trovare 150 passeggeri per ogni destinazione che si propone.

Foggia deve seguire la strada intrapresa da tutti gli aeroporti del mondo, partire con i voli base verso destinazioni consolidate (Milano e Roma) e che ti permettono di prendere numerose altre connessioni (Roma) e poi in base agli effettivi dati di traffico sviluppare eventuali rotte p2p. Sperare di poter cambiare le logiche del mondo è impossibile ;)

Non si può basare il ragionamento solo sulla quantità di emigranti che ci sono in una determinata area o le potenziali relazioni economiche esistenti perchè in questa maniera ogni comune italiano con più di 100.000 abitanti dovrebbe essere collegato a tutte le regioni d'Italia!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Certo Bario, ma attualmente non è fattibile per via della lunghezza della pista, la quale:
- impedisce l'utilizzo di aerei più grandi
- l'arrivo di nuove compagnie perchè (come dici tu stesso per via dei costi dell'aereo) sono poche quelle che dispongono di aerei adatti alla pista di FOG

Questo è un circolo vizioso... La pista deve essere allungata, in modo da dare al mercato la possibilità di sperimentare, di crescere e di affermarsi... Siamo sempre lì...

Cmq non ragiono in termini di finanziamenti regionali... Ti do la certezza, perchè sono in contatto diretto, esiste una compagnia aerea che vorrebbe aprire su Foggia ma ha ricevuto le porte chiuse dalla dirigenza. La stessa ha proposto un contratto "netcost": richiedo un sovvenzionamento per il solo 40% del LF dell'aereo; se riempio le spese e i ricavi sono tutti suoi (della compagnia), se riempio di meno devo avere garantito il 40%...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
perfetto... io anticiperei un po' l'andata la mattina da foggia ed il ritorno la sera da Roma...
Potresti anticipare di una mezzoretta ma non di più secondo me.

FOG-FCO 07:15-08:00
FCO-FOG 09:00-09:45

Il ritorno invece forse si dovrebbe anche posticipare

FOG-FCO 19:00-19:45
FCO-FOG 20:45-21:30

Bisogna ragionare in termini di HUB e non di p2p quindi vedere a che ora partono/arrivano le principali ondate sullo scalo
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Bisogna ragionare in termini di HUB e non di p2p quindi vedere a che ora partono/arrivano le principali ondate sullo scalo
Si perciò lo dicevo, mi riferivo agli orari di partenza e di arrivo di Alitalia da FCO. Mi pare che gli orari che proponevi potevano risultare troppo restringenti in caso di eventuale ritardo...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Certo Bario, ma attualmente non è fattibile per via della lunghezza della pista, la quale:
Lo so benissimo. Speriamo possa essere allungata questa benedetta pista così non ci saranno più impedimenti allo sviluppo dello scalo a si potrà realmente vedere quali e quante sono le effettive, non solo quelle sperate, potenzialità di Foggia.