Dati Traffico 2017


Come Cagliari, anche Torino ha superato soglia 4mln.

http://www.aeroportoditorino.it/com...018_record-passeggeri-aeroporto-di-torino.pdf

L’Aeroporto di Torino registra nel 2017 il record di passeggeri
miglior anno di sempre


Caselle Torinese, 9 gennaio 2018 – L’Aeroporto di Torino ha battuto nel 2017 il record storico di passeggeri, superando la barriera dei 4 milioni e il precedente record annuale del 2016, trasportando nel corso dello scorso anno 4.176.556 passeggeri, con una crescita dell’aviazione commerciale di linea e charter del 5,8% rispetto all'anno precedente.

Il traffico di linea nazionale è cresciuto del 6,1%, mentre quello di linea internazionale è cresciuto del 3,8%. In aumento anche i movimenti di aviazione commerciale, che nel 2017 sono stati 39.725, con una crescita del 4,7%. Continua così il percorso di sviluppo intrapreso dall’Aeroporto di Torino negli ultimi quattro anni: nel 2017 i passeggeri trasportati su voli di linea e charter sono stati il 32,2% in più rispetto al 2013.

L’Aeroporto di Torino ha continuato a migliorare l’offerta voli mantenendo l’equilibrio tra compagnie aeree low cost e full carrier e lo sviluppo di destinazioni nazionali e internazionali. Negli ultimi quattro anni il traffico di linea internazionale è passato dal 40% al 47% del totale e la percentuale di traffico di linea low cost è aumentata dal 25% al 58%.

Anche nell’anno passato Roma è stata la prima destinazione servita con oltre 546mila passeggeri trasportati, seguita da Catania con 341mila passeggeri e Londra (collegata con i voli per gli aeroporti di Gatwick, Heathrow, Luton e Stansted) con 319mila passeggeri. La classifica delle prime destinazioni servite prosegue con Napoli, Palermo, Bari, Francoforte, Monaco, Barcellona, Parigi, Lamezia Terme e Amsterdam.

Nel 2017 si è rafforzato ulteriormente il traffico verso la Spagna: complessivamente +9,9% di traffico rispetto al 2016 e un totale di circa 400mila passeggeri trasportati sui voli di linea per Barcellona, Madrid, Valencia, Siviglia, Malaga, Ibiza e Palma di Maiorca, mentre il traffico verso il Regno Unito ha segnato un aumento del 10,4%. Sul fronte nazionale si segnala l’aumento del 26,3% del traffico verso gli aeroporti sardi.

Nel corso del 2017 sono state introdotte numerose nuove rotte che hanno permesso di raggiungere i positivi risultati in termini di traffico: sul fronte dei collegamenti internazionali sono stati avviati i voli con Copenaghen, Lisbona, Malaga, Siviglia con Blue Air; sono stati inoltre rafforzati i collegamenti con la Romania grazie ai nuovi voli per Iasi di Blue Air e Suceava di Tarom, mentre per il Marocco è stato inaugurato a novembre il nuovo collegamento con Marrakech di TUI fly. Nel periodo estivo è stato inoltre avviato il nuovo volo con Pantelleria di Volotea.
Nel 2017 l’Aeroporto di Torino è stato collegato da voli di linea con 58 destinazioni di cui 43 internazionali, rispetto alle 36 destinazioni offerte nel 2013 di cui 22 internazionali: i collegamenti di linea internazionali sono quindi raddoppiati negli ultimi 4 anni.

La stagione invernale dei voli dedicati agli sciatori si è arricchita con i nuovi collegamenti di linea per Londra Heathrow con British Airways, Birmingham con Jet2.com e San Pietroburgo con S7 Airlines: un’offerta ancora più ricca che prevede di trasportare in questo inverno 2017/2018, insieme con i voli charter dal Nord ed Est Europa e dalla Russia, +13% di passeggeri neve rispetto alla stagione passata.

Il network di destinazioni dirette in tutta Italia e all’estero, insieme con i frequenti collegamenti con gli hub per raggiungere tramite scalo intermedio qualsiasi destinazione nel mondo partendo da Torino, verrà ulteriormente arricchito nel 2018 con nuovi collegamenti recentemente annunciati: Stoccolma e Parigi con Blue Air (rispettivamente dal 20 gennaio e 25 marzo) e Atene con Aegean Airlines da giugno.

Accanto allo sviluppo del traffico e delle destinazioni offerte, l’Aeroporto di Torino ha ulteriormente migliorato anche l’offerta commerciale dello scalo: nel corso del 2017 hanno aperto la tecnologica boutique di Marina Militare, il negozio di accessori You B'Jou e il punto vendita di WHSmith, il più importante operatore britannico del retail presente in tutto il mondo, mentre l’offerta food è stata completata con la nuova birreria-hamburgheria di Baladin. La galleria commerciale copre oggi uno spazio di 5700 m², rinnovato negli ultimi quattro anni per il 70% della superficie e che ha visto l’ingresso di numerosi nuovi operatori (+52%).
 
Pescara

Dicembre 2017 41393 pax

L’aeroporto di Pescara supera la quota di 600 mila passeggeri annui e la media mensile di 50 mila, archiviando un 2017 oltremodo positivo che ha fatto registrare una crescita pari al 16,6%, quasi tripla rispetto alla media nazionale.

Il dato finale è di 667.800 passeggeri, quasi centomila in più le presenze registrate rispetto al 2016, quando furono 572.753.

E’ Milano il mercato che ha registrato più passeggeri con i voli su Milano-Linate e Bergamo Orio al Serio. Bergamo è la meta che fra i voli nazionali ha registrato maggiori presenze con 190 mila passeggeri e una crescita dell’8%. Fra le mete internazionali Londra con 88.600 passeggeri ha avuto il numero maggiore di utenti ( 6%), seguita da Bruxelles (66.550 passeggeri, 3%).

Per il 2018 è prevista l’attivazione da parte del vettore Ryanair, a partire da aprile, di collegamenti per Malta e Varsavia con voli diretti bisettimanali che contribuiranno a consolidare i volumi di traffico raggiunti nel 2017.

Il 2017 è stato anche l’anno in cui è stato celebrato il centenario dell’attività dello scalo pescarese, dove sono stati ultimati i lavori per la riqualificazione della pista e a novembre si sono conclusi i lavori di riqualificazione del parcheggio e dell’intero sistema informatico di gestione. Sempre nel corso del 2017 è stato aperto il cantiere per la ristrutturazione del terminal airside che si concluderà entro i primi sei mesi del 2018. Va ricordato che la società di gestione aeroportuale SAGA ha pubblicato il bando per l’affidamento della progettazione del Masterplan che prevede l’allungamento della pista, la realizzazione di un servizio di parcheggio intermodale e del collegamento ferroviario.
 
NUOVO RECORD DI TRAFFICO PER L’AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA
2.808.323 passeggeri transitati nel 2017 (+10,5% rispetto al 2016)

Olbia, 10 gennaio 2018 - L’Aeroporto Olbia Costa Smeralda conclude l’anno 2017 come nelle previsioni di traffico con 2.808.323 passeggeri, in crescita del 10,5% (+266.807) rispetto al 2016, anno che già aveva evidenziato eccezionali performance (+14,5%;+307.759 sul 2015).
I movimenti complessivi sono stati 34.041, i quali sono stati in media effettuati con aeromobili di maggiori dimensioni.

Lo sviluppo del traffico è stato trainato principalmente dal segmento internazionale, il quale, raggiungendo la quota di 1.345.441 passeggeri (circa il 48% del traffico complessivo), ha registrato un incremento del +15% (+173.048 unità). La crescita nell’ultimo triennio dei passeggeri internazionali di oltre 500.000 unità conferma la forte vocazione turistica e internazionale dello scalo gallurese.
Positivo anche il dato relativo al traffico domestico, che raggiunge quota 1.439.692 passeggeri, il 6,9% in più (oltre 90.000 unità) di quelli transitati nel 2016.

In particolare, il trend di crescita ha beneficiato dell'introduzione di 10 nuovi prodotti di linea e 4 charter, per un totale di 90 collegamenti offerti, e del potenziamento delle connessioni esistenti.
L’elemento di maggiore rilievo per l’aeroporto e per gli operatori del settore turistico è l’incremento dell’offerta di voli nella stagione di spalla e nell’inverno, dove si registra un incremento del +15% (circa 100.000 passeggeri) rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le novità di questo inverno riguardano i collegamenti per Amsterdam, Barcellona El Prat e Londra Gatwick, operati rispettivamente dalle low cost Transavia, Vueling ed easyJet.
 
Toscana Aeroporti verso 8 milioni di passeggeri

Quasi otto milioni di passeggeri (7,891 milioni) nel 2017 per gli aeroporti di Pisa e Firenze, con una crescita combinata del 5,2% rispetto all'anno precedente. «Il 2017 - commenta Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti - è stato un anno molto intenso. Ma il lavoro di tutti è stato premiato da risultati straordinari di grande crescita, coronati dall'ottenimento della Via per la pista di Firenze e dalla conclusione dell'iter approvativo del master plan per Pisa».

L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha registrato oltre 5,2 milioni di passeggeri, con una crescita del 4,9% spinta dall'andamento positivo dei movimenti (+3,1%) e dall'incremento di 2,1 punti del load factor (86,6%). Le prime cinque destinazioni preferite dai viaggiatori sono state Londra Stansted, Catania, Palermo, Londra Gatwick e Cagliari, a conferma di una maggiore vocazione "point-to-point" dello scalo pisano, rispetto a Firenze che alimenta i grandi hub europei. Cresce anche il traffico cargo (+2,9%) con 10,6 mila tonnellate di merce e posta.

Per l'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze l'aumento di traffico è stato del 5,7%, con 2,658 milioni di passeggeri transitati. La crescita è stata propiziata dall'aumento della capacità degli aeromobili impiegati sullo scalo fiorentino (+3%), a fronte di una sostanziale stabilità load factor medio (78,9%, +0,4 punti) e dei movimenti (-0,4%). La destinazione preferita è stata Parigi Charles de Gaulle, seguita da Francoforte, Roma Fiumicino, Amsterdam e Monaco. Penalizzanti, secondo Toscana aeroporti, sono state le limitazioni operative della pista che, a causa delle condizioni metereologiche, hanno costretto alla cancellazione e/o al dirottamento di oltre 1.400 voli, con una perdita di oltre 130 mila passeggeri.

http://www.toscana24.ilsole24ore.co...rano-quota-milioni-113904.php?uuid=gSLA818aYC
 
Treviso oltre i 3 milioni di passeggeri

Aumentato il traffico dell'aeroporto di Treviso: oltre 3 milioni di passeggeri nel 2017

Oltre 3 milioni di persone hanno volato nel 2017 passando per Treviso. A comunicarlo è la Polizia di frontiera dell’aeroporto "Antonio Canova" di Sant’Angelo (nella foto), che ha registrato un totale di 3 milioni e 15 mila passeggeri tra partenze e arrivi. Si tratta di una crescita rispetto al 2016, quando il numero dei passeggeri si era fermato a quota 2 milioni 634 mila 397, segnando dunque un aumento di quasi il 15%.

Tra gli altri dati diramati dalle forze dell’ordine, nell’anno appena trascorso si sono registrati: 116 respingimenti, soprattutto nei confronti di cittadini di nazionalità macedone e albanese; 22 arresti per possesso e uso di documenti falsi e sostituzione di persone; 12 persone indagate in stato di libertà; 15 espulsioni effettuate; 1.295 pattuglie assicurate per la vigilanza aeroportuale; 878.922 persone identificate.

“Il livello di attenzione è sempre molto elevato da parte questo ufficio, al fine di contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e garantire la sicurezza dei passeggeri, attraverso una costante vigilanza di tutta l’area aeroportuale”, ha fatto sapere Stefania Niro, vice questore aggiunto della Polizia di Stato della Marca.

https://www.qdpnews.it/treviso/1912...reviso-oltre-3-milioni-di-passeggeri-nel-2017


Considerata anche la chiusura di 15 giorni ad Ottobre per il "restauro" della pista (Circa 150.000 passeggeri regalati a Venezia) è sicuramente un risultato al di sopra di ogni aspettativa!
 
Aeroporti: 2017 record per Orio al Serio, superati per la prima volta i 12 milioni di passeggeri

Le statistiche aggiornate al 31 dicembre

E' ancora record, per l'aeroporto di Orio al Serio, il 2017: i passeggeri hanno superato i dodici milioni, con un incremento di oltre il dieci per cento rispetto al 2016. Che era stato a sua volta un record. Lo scalo bergamasco, ormai da tempo il terzo aeroporto di Milano, da sedici anni cresce senza sosta.

Il dodicesimo milione di passeggeri annui è stato raggiunto il 21 dicembre 2017. A fine annio la cifra è stata di 12 milioni e 336 mila. Ovvero più di un milione in più rispetto all'anno precedente. E anche il settore merci ha segnato un incremento: 126 mila tonnellate in tutto l'anno, per un +7% rispetto all'anno precedente.

Due, secondo Sacbo (società di gestione dell'aeroporto), i fattori trainanti. Il primo è un generale miglioramento del parametro detto "load factor" in gergo, cioè il rapporto tra i passeggeri effettivamente trasportati e i posti offerti. In altre parole, gli aerei sono stati più "pieni" degli anni precedenti.

Il secondo fattore trainante è stato l'incremento di rotte verso i Paesi fuori dall'Unione europea, soprattutto Russia, Turchia, Israele e Ucraina.

Orio al Serio si conferma dunque il terzo aeroporto italiano per numero di passeggeri dopo Fiumicino e Malpensa. In dieci anni lo scalo bergamasco ha più che raddoppiato il numero di passeggeri annuo: nel 2007 infatti il dato si fermava a 5 milioni e 700 mila, e l'aeroporto era il settimo in Italia: prima di lui, oltre alla coppia Fiumicino-Malpensa, c'erano Linate, Venezia, Catania e Napoli.

http://www.milanotoday.it/economia/orio-passeggeri-aeroporto-2017.html


 
Catania ha fatto il botto: https://finanza.repubblica.it/News/2018/01/20/aeroporto_catania_fontanarossa_chiude_2017_con_record_di_9_120_913_pax-15/

Aeroporto Catania: Fontanarossa chiude 2017 con record di 9.120.913 pax

SAC, società di gestione dell'aeroporto di Catania, informa che nel 2017 sullo scalo di Fontanarossa sono transitati oltre 9,1 milioni di passeggeri, precisamente 9.120.913. Un anno straordinario per l'attività dello scalo etneo per numero di presenze e costante crescita percentuale a due cifre: +15,25% (nel 2016 si era sfiorato il tetto degli 8 milioni fermandosi a 7.914.117 viaggiatori). Solo il mese di dicembre ha registrato 614.537 transiti (+5,18), ancora in aumento rispetto allo stesso mese del 2016 quando i passeggeri furono 584.268.

I dati forniti dall'Ufficio Traffico SAC vedono una sensibile crescita dei voli internazionali, con 2.925.385 milioni di passeggeri (+18,41%), ripartiti in oltre 2,7 milioni da/per paesi dell'Unione Europea, mentre sono sensibilmente aumentati sia in numero che in percentuale quelli provenienti da area non UE: 216.396 utenti (+36,78 rispetto al 2016, quando furono poco più di 158mila). Analogo incremento a due cifre anche nel contesto dei voli nazionali con 6.184.360 transiti (+13,87%).

"L' Aeroporto di Catania archivia il 2017 come un anno dalle grandi performance - dichiarano Daniela Baglieri e Nico Torrisi, Presidente e Ad di SAC - non solo in termini di flussi di traffico, ma anche per gli straordinari risultati ottenuti in alcuni servizi primari ai passeggeri, come i controlli ai varchi di sicurezza dove una più razionale organizzazione delle strumentazioni e ripartizione del personale, unita alla presenza dei facilitatori tra le file, ci ha consentito di fluidificare i flussi dei passeggeri ed eliminare code e rallentamenti. E ancora una serie di migliorie per semplificare l'accesso ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM), come la realizzazione di una rampa dedicata in airside, dopo i varchi sicurezza, utile anche a famiglie con passeggini".

Il sistema aeroportuale del sud est Sicilia, insieme allo scalo di Cosimo, conferma il forte valore sociale in termini di supporto al territorio: sia nel turismo sia a sostegno di piccole e grandi imprese per le quali l'apertura di nuove rotte in Europa e in altri continenti rappresenta lo stimolo ad ampliare le rispettive attività in campo internazionale.

Da parte sua, SAC sta supportando questo eccezionale sviluppo con investimenti in autofinanziamento, approvati da Enac, per oltre 95 milioni di euro fino al 2020 i cui primi effetti si vedranno già a partire dalle prossime settimane.

I collegamenti nazionali più trafficati da e per Catania sono naturalmente i voli con Roma e Milano, con la rotta per Milano Malpensa che ha registrato nel 2017 un'impennata di presenze: 956.239 (+92% sul 2016 quando furono 495mila); meno frequentata la rotta su Milano Linate, dove è stato registrato un -15% di presenze (588mila).

Sul fronte internazionale le destinazioni più trafficate sono nell'ordine: Malta con 292.564 passeggeri (+52%); London Gatwich con 205.595 (+6%); Amsterdam con 155.881 viaggiatori (+61%).

Ragionando in termini di macroaree, resta la Germania, invece, la nazione con il maggior numero di passeggeri diretti o provenienti dall'aeroporto di Catania: oltre 627mila nel 2017 (+7%), seguita dal Regno Unito con 338 mila utenti (+12%) e appunto da Malta.

In conclusione, sono oltre 90 le destinazioni operate dallo scalo di Catania Fontanarossa con voli annuali, stagionali e nuove rotte(alcune su destinazioni già presenti ma servite da altre compagnie aeree, offrendo così ai passeggeri maggiori possibilità di scelta e prezzi competitivi.

Queste le novità per il 2018, alcune già a partire dal corrente gennaio, altre al via con l'inizio della stagione estiva (Summer Season), vale a dire da fine marzo:

AUSTRIA: Vienna (Air Malta, da gennaio)

FRANCIA: Tolosa (Volotea, summer), Bordeaux, Nizza (easyJet, summer); Nantes e Lione (Transavia France che aumenta anche i voli su Parigi); in arrivo Air France con voli su Parigi.

GERMANIA: Norimberga (Eurowings, summer); Francoforte aumenta frequenze, sia con Lufthansa che Ryanair

ROMANIA: Cluj Napoca (Blue Air)

POLONIA: Wroclaw (Wizz Air)

IRLANDA: Dublino (Aer Lingus aumenta voli)

ITALIA: Venezia e Verona (Alitalia, nuovo collegamento annuale a partire dalla summer)
 
Assaeroporti - Dicembre 2017

Online Dicembre 2017 (Con i dati finali dell anno)

http://www.assaeroporti.com/statistiche/

In merito agli aeroporti Veneti, riepilogo dell anno:

Treviso: 3.015.057 +14.4%
Venezia: 10.371.380 +7,8%
Verona: 3.099.142 +10,4%

Venezia per la prima volta supera i 10 milioni di passeggeri
Treviso per la prima volta supera i 3 milioni di passeggeri (Nonostante la chiusura pista per 15gg) e virtualmente ha superato Verona contando i passeggeri dirottati a Venezia durante la chiusura (130-150mila)
Verona dopo diversi anni torna a superare di nuovo i 3 milioni
 
Ultima modifica:
A FCO i movimenti sono scesi a 297.491, il livello più basso degli ultimi 15 anni.