DARWIN AIRLINE: compagnia ticinese presente in Italia


Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Dal comunicato darwin si legge che gli aerei volano veramente mezzi vuoti ( 47% di load factor) , non so quale possa essere il risultato della trimestrale. Qualcuno sa quando verranno messi in vendita i voli estivi per Pantelleria dalla sicilia?
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Qualcuno sa se Darwin ha già fatto i voli di prova a Bolzano?
Voli di prova dal 1° al 5 maggio. Poi da 20 a 25 giorni prima di iniziare il servizio. Entro l'anno è previsto, secondo informazioni pubblicate su un sito austriaco, il leasing di 2 o 3 altri SAAB 2000. E' previsto l'ampliamento della rete in Germania e Regno Unito sfruttando la cessazione di attività di compagnie locali.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Il registro aeronautico svizzero presenta un altro SAAB 2000 in leasing per DARWIN. E' già immatricolato con le marche originali svizzere del primo esercente (Crossair): HB-IZX. Ultimo esercente è, come per l'ultimo entrato in servizio, la compagnia rumena Carpatair. L'apparecchio dovrebbe entrare in servizio con Darwin in questo mese di maggio.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Altro SAAB 2000 nella flotta di DARWIN. Il 17 maggio scorso è entrato un aereo proveniente dalla tedesca OLT Express e accantonato da gennaio 2013. E' immatricolato HB-IZU, come lo era quando venne acquistato da Crossair e poi usato dalla nuova SWISS.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Il quotidiano gratuito "20 minuti", edizione odierna, porta in prima pagina la notizia della possibilità che Etihad Airways prenda il controllo azionario della compagnia luganese. L'informazione ha origine dalla pubblicazione sul Foglio ufficiale del Cantone Ticino il 23 settembre scorso di modifiche azionarie. Il vettore ticinese non conferma, però dice di contatti...
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
www.rsi.ch

Fa notizia il mancato pagamento da parte di DARWIN di circa 2 milioni di CHF per prestazioni da parte di Lugano Airport SA. Il ministro del Territorio del Cantone Ticino Michele Barra, membro del cda della società pubblica di gestione dell'aeroscalo di Lugano-Agno, ha dichiarato che la situazione è gravissima al punto da mettere in discussione il futuro finanziario della società aeroportuale.
 
R

roswell

Guest
Il quotidiano gratuito "20 minuti", edizione odierna, porta in prima pagina la notizia della possibilità che Etihad Airways prenda il controllo azionario della compagnia luganese. L'informazione ha origine dalla pubblicazione sul Foglio ufficiale del Cantone Ticino il 23 settembre scorso di modifiche azionarie. Il vettore ticinese non conferma, però dice di contatti...

Cosa se ne può fare Etihad di Darwin?
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
www.rsi.ch

Fa notizia il mancato pagamento da parte di DARWIN di circa 2 milioni di CHF per prestazioni da parte di Lugano Airport SA. Il ministro del Territorio del Cantone Ticino Michele Barra, membro del cda della società pubblica di gestione dell'aeroscalo di Lugano-Agno, ha dichiarato che la situazione è gravissima al punto da mettere in discussione il futuro finanziario della società aeroportuale.
Addirittura?
 

TPS-MIL

Utente Registrato
8 Giugno 2007
1,112
30
www.rsi.ch

Fa notizia il mancato pagamento da parte di DARWIN di circa 2 milioni di CHF per prestazioni da parte di Lugano Airport SA. Il ministro del Territorio del Cantone Ticino Michele Barra, membro del cda della società pubblica di gestione dell'aeroscalo di Lugano-Agno, ha dichiarato che la situazione è gravissima al punto da mettere in discussione il futuro finanziario della società aeroportuale.
Prestazioni, di che tipo?
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Le preoccupazioni, in Ticino, meglio a Lugano, sono per il futuro dell'aeroporto che, secondo il ministro Barra, rischia il fallimento. Lugano Airport SA, società pubblica di gestione, genera passivi da anni e la situazione sta diventando insostenibile anche politicamente. DARWIN, a differenza della mitica Crossair, non ha partecipazioni di enti pubblici nel capitale azionario e quindi non sono possibili controlli della sua gestione. Anche per quanto riguarda l'informazione non si può dire che la trasparenza del vettore luganese sia adeguata.
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
mo-mo ma il piano di espansione dell'aeroporto che prevedeva l'allungamento della pista, la costruzione di una nuova ala dell'aerostazione etc etc che fine ha fatto? È tutto fermo?
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
mo-mo ma il piano di espansione dell'aeroporto che prevedeva l'allungamento della pista, la costruzione di una nuova ala dell'aerostazione etc etc che fine ha fatto? È tutto fermo?
Scusa, rispondo un po' in ritardo. A livello politico, cantonale ticinese e comunale luganese, vi sono serie perplessità e reticenze su nuovi investimenti per una struttura dal futuro poco chiaro. Innanzitutto un servizio di linea per Zurigo e Ginevra era giustificato, come richiesta, negli anni 70. Ci pensò Moritz Suter e la sua Crossair a inserire Lugano-Agno nella sua rete europea. L'aeroporto sfiorò i 400'000 pax annui. Altri tempi. Il futuro dei collegamenti TI-Svizzera interna, a media/lunga scadenza, si chiama ferrovia, ALPTRANSIT San Gottardo in particolare. Poi occorrerebbe parlare chiaro: anche con allungamenti di pista il Lugano-Airport non sarà mai un aeroporto "normale"...Gli ostacoli naturali, gli atterraggi con angolo elevato rimarrebbero. Aerei tipo SAAB 2000 non potrebbero essere sostituiti con altri più grandi e capienti. Insomma: Lugano non è confrontabile né con il Belpmoos bernese, né con Altenrhein, né con Sion. I costi sono eccessivi, se poi la compagnia di riferimento fa fatica a pagare... In TV ho sentito il sindaco di Lugano Borradori seriamente in difficoltà nel rispondere alle osservazioni e obiezioni del verde Sergio Savoia. Non sono in pochi a prevedere un futuro dell'aeroporto come una sorta di ritorno al passato (prima del 1979): cioè per aerei VIP e apparecchi da turismo.