Parliamo delle due versioni in senso generale, non scendendo nello specifico delle varie serie anche perchè non conosco nei dettagli il CRJ900, vado per analogia con il 200 ma può essere stato migliorato. Per le differenze tangibili dal passeggero i CRJ hanno la caratteristica di essere forse un po’ troppo claustrofobici rispetto agli ERJ. Secondariamente gli oblò sono troppo bassi e non è molto agevole guardare fuori dal finestrino. Non so se questo difetto sia stato corretto nelle release del CRJ900 ma nel 200 si nota molto. Inoltre hanno un bagagliaio piuttosto scomodo e piccolo.
Tecnicamente diciamo che il CRJ è derivato dal Challenger e come tale la maggiore differenza sta nei costi operativi. Il challenger è studiato per un minore numero di cicli, più peso, più tecnologia = più costi di gestione. L’ ERJ invece è concepito come un vero e proprio regional ovvero basso peso, bassi costi di manutenzione, un livello di tecnologia se vogliamo più semplice da gestire rispetto al CRJ. Ne deriva il Legacy che è un “trattore” mentre il Challenger è una “Jaguar”. Per contro il CRJ900 dovrebbe consumare qualcosa di meno ma ha minore autonomia rispetto all’ERJ190 (3385 km del CRJ900LR contro 4260 km dell’ERJ190). Le velocità si equivalgono sostanzialmente 0.83M contro 0,82M. Il CRJ900 decolla in 1700-1900 m mentre l’ERJ in 2107 m
Parlando di break even vi posso dire che per il ERJ190 si può avere con il 51% dei passeggeri Per i costi sicuramente vince il CRJ. Questa è solo la mia personale opinione, se vi sono altre considerazioni dagli operatori magari le confutiamo .