CRJ 900 vs Embraer 190-195: pregi e difetti


Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
per quanto mi riguarda....
Il CR900 mi fa abbastanza schifo...
L'E190 mi piace davvero un sacco!!!!


:D:D:D:D


(ot... e sono a 4000!!!!!)[:306]
 
Parliamo delle due versioni in senso generale, non scendendo nello specifico delle varie serie anche perchè non conosco nei dettagli il CRJ900, vado per analogia con il 200 ma può essere stato migliorato. Per le differenze tangibili dal passeggero i CRJ hanno la caratteristica di essere forse un po’ troppo claustrofobici rispetto agli ERJ. Secondariamente gli oblò sono troppo bassi e non è molto agevole guardare fuori dal finestrino. Non so se questo difetto sia stato corretto nelle release del CRJ900 ma nel 200 si nota molto. Inoltre hanno un bagagliaio piuttosto scomodo e piccolo.
Tecnicamente diciamo che il CRJ è derivato dal Challenger e come tale la maggiore differenza sta nei costi operativi. Il challenger è studiato per un minore numero di cicli, più peso, più tecnologia = più costi di gestione. L’ ERJ invece è concepito come un vero e proprio regional ovvero basso peso, bassi costi di manutenzione, un livello di tecnologia se vogliamo più semplice da gestire rispetto al CRJ. Ne deriva il Legacy che è un “trattore” mentre il Challenger è una “Jaguar”. Per contro il CRJ900 dovrebbe consumare qualcosa di meno ma ha minore autonomia rispetto all’ERJ190 (3385 km del CRJ900LR contro 4260 km dell’ERJ190). Le velocità si equivalgono sostanzialmente 0.83M contro 0,82M. Il CRJ900 decolla in 1700-1900 m mentre l’ERJ in 2107 m
Parlando di break even vi posso dire che per il ERJ190 si può avere con il 51% dei passeggeri Per i costi sicuramente vince il CRJ. Questa è solo la mia personale opinione, se vi sono altre considerazioni dagli operatori magari le confutiamo .
 
Due schifezze
,che infatti ti tirano dietro , con la differenza che il brasiliano costa un po' meno da nuovo.
Bombardier ne ha una caterva (crj)perche molti sono in dismissione da compagnie usa.
Costi per pax/km ingestibili e pieni di rogne chiedete ad AZ (EMB) o ad air dolomiti(CRJ).
Della stessa linea Airbus ti tira letteralmente dietro il suo splendido 318 che va bene solo come VIP coi costi leggermente unferiori ad un 320 e un terzo di pax in meno.[8D][8D][8D]
 
Citazione:Messaggio inserito da Manuel Fantoni

Due schifezze
,che infatti ti tirano dietro , con la differenza che il brasiliano costa un po' meno da nuovo.
Bombardier ne ha una caterva (crj)perche molti sono in dismissione da compagnie usa.
Costi per pax/km ingestibili e pieni di rogne chiedete ad AZ (EMB) o ad air dolomiti(CRJ).
Della stessa linea Airbus ti tira letteralmente dietro il suo splendido 318 che va bene solo come VIP coi costi leggermente unferiori ad un 320 e un terzo di pax in meno.[8D][8D][8D]

Quindi Alpi Eagles per quale opta? :D

DaV
 
di fatto airdolomiten ha preferito quel pozzo senza fondo dell' ARJ
in generale le macchine prodotte da:
Canadair
Embrarer
Fokker

si sono sempre distinte per guasti e rogne, dal canto loro non c'è sufficiente numero di pezzi messi in circolazione per lavorare a puntino sull'affidabilità
solo airbus e boeing si possono permettere investimenti cospicui nell'azzeramento magagne, agli altri le magagne restano e non le cavano perchè costa troppo.
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

per afre cosa?
collegamenti a brevissimo raggio?
molto meglio un ATR, costa la metà, rende il doppio da molti meno problemi

ma scherzi spero? i regional jet hanno un'importanza fondamentale
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

per afre cosa?
collegamenti a brevissimo raggio?
molto meglio un ATR, costa la metà, rende il doppio da molti meno problemi

Si l'ATR ti arriva a marsiglia al massimo! Vacci a manchester o a varsavia e vediamo se i passeggeri te lo prendono, magari la versione -200 neanche la -400!!!!!! Anzi ai passeggeri che voleranno con il -200 saranno date delle cuffie al momento dell'imbarco.
 
Ha ragione pelush come rendimento l'atr e' spettacolare inoltre con la benza a sti prezzi i regional li butti dal balcone , non e' un caso che non trovi un atr usato in tutta europa e medio oriente e il consorzio atr non sta dietro agli ordini, mentre dei fenomenali regional ce ne sono un bel po' disponibili, che non han neanche sto gran raggio d'azione , prova ad andare a Manchester o varsavia col fokker 100 se ci riesci,
Ps. il peggior(piu vecchio e con + ore) atr 42 in circolazione costa all'acquisto quasi come il miglior f100 cioe circa 5 milioni di dollari!il 328 jet e' laereo che ha il piu' alto rapporto tra velivoli stored e quelli prodotti Al mondo peggio dell'md11!!
 
Guarda che il F100 non è che sia un granchè!!! Cioè lo sarebbe apparte il fatto che la fokker è fallita e questo ha creato un sacco di problemi al veivolo!

Comunque anche io sono un amante degli ATR, ma ripeto più di tanto lontato non si va!!!! E il rumore?? Per la cronaca ci sono parcheggiati ad amsterdam 4 ATR42 Alitalia....!!!! E penso siano i peggiori a giro e penso che F100 costi molto di più di un 42!
 
il mio pensiero personale è...

credo che al momento un turboelica sia quello che ha il miglior compromesso tra costi e benefici!

Tra i due non si discute l'E-190 è migliore ... ma è amche quello cheè stato sviluppato con nuovi metodi e che teneva conto dei progetti concorrenti come A319 e CRJ...

ciao
Fabio
 
Sono sbagliate......










Scherzo... Ci stà però, ti ripeto è perchè il F100 non ha per ora futuro. Con un ATR42 si va poco lontano!!! Ma secondo te perchè allora non usano tutti ATR??? Non è che si fanno le cose a casaccio! Se ci sono i RJ e se molte aziende ci hanno investito un motivo ci sarà?? O sono tutti pazzi?

Ma ci pensi se ci fossero solo ATR???? Sarebbe da impazzire!

Visto che ami tanto i dati.. Confronta un pò il raggio di azione di un ATR e quello di un altro regional jet! Dimmi te se le cose sono equiparabili??? La figura del regional jet è essenziale! Soprattutto di questi ultimi tempi, dove il PtoP è delegato alle compagnie LC:
 
Hai beccato uno dei punti focali , oggi ,nella decisione di acquisizione di un velivolo.Le low cost , quelle vere, usano 737 800(ryan) e airbus 319 Easyjet, o a320 jet blue in usa , altre LCC non ne conosco, e non mipare che sti velivoli siano regional.
Se guardi il regional jet nella storia e' economicamente un disastro come ci ha gia gentilmente fatto notare Pelush , se persino Boeing ha cancellato il "suo"717 un motivo ci sara' cosi latrimenti i 737 600 e gli a 318 andrebbero a ruba....quindi????? casa ne deduci , oltre alle fregnacce che ho gia scritto??Salutoni:D[8D]:D[8D]
 
Citazione:altre LCC non ne conosco, e non mipare che sti velivoli siano regional.

Apparte che ti vedo messo un pò male... a conoscere solo questo low cost in questo periodo. Comunque il ragionamento sui feeder andava letto al contrario e cioè: le low cost operano sul ptp con grandi aerei e grandi capacità a basso prezzo. Alle network carrier non rimane che solo il traffico feeder quindi. Questo traffico non è più tale quindi da riempire aerei come A320 o B737... ed è per questo che sono nati i regional jet!!!!!!!!!!!!!!!!! Non chissà per cosa!!!! Il fine dell'atr42 è DIVERSO da quello dei RJ!!! Questi ultimi in parte si scontrano, perchè il RJ può sostituire l'ATR, ma si stà parlando di 2 soluzioni completamente diverse!!!!!!!!! Hai capito ora?