Così si lavora in RyanAir


Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Non saranno certo metodi ortodossi, però chi compra un biglietto con FR, sottoscrive un contratto e come tale ha diritti (pochi) e doveri (tanti). Il risparmio c'è comunque e la compagnia alla fine espleta il suo compito principale: portarti da A a B.

Certo è che l'avvento di compagnie come Ryanair ha di fatto portato ad un abbassamento del livello qualitativo dei servizi a bordo, dinamiche di marketing secondo me troppo aggressive e ha fatto proliferare il fenomeno dell'"aeroporto sotto il cu@o" che tanto va di moda in Italia e che fa tanto male al sistema.
Certo che questo atteggiamento sta investendo sempre più compagnie.
Finchè si paga poco, anzi pochissimo, va pure bene altrimenti.......
La settimana scorsa ho volato da SFO a FRA con United, beh le bevande alcoliche erano a pagamento così come gli snack fuori dai pasti. D'accordo in economica, ma pur sempre un intercontinentale!!:sconfortato:
Morale, una birra :beer: in lattina Heixxxxn, sicuramente una delle peggiori in circolazione = 6$.:mad::morto:
Stendo un velo pietoso sul cibo.
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Vorrei solo ricordarvi il can can che si e' scatenato l'ultima volta che Repubblica.it ha pubblicato un articolo sul blog di un aa/vv (che, nella fattispecie, era anche un nostro forumista)....
 

Dedalo

Utente Registrato
8 Febbraio 2007
213
0
sicuramente vengono fatte pressioni per vendere, tuttavia ci sono molti dipendenti (soprattutto quelli più giovani under 25) a cui non interessa molto il lavoro che fanno eccetto che per lo stipendio e preferiscono prendersela comoda.

Se la media di ricavo è X e un dipendente è X-40% forse qualcosa che non va c'è di sicuro.
Avevano ragione i miei quando non volevano che diventassi A/V!
Dicevano:"vuoi veramente andare a fare il cameriere per aria?"

A sentire airblue però, pare che le cose siano cambiate, non solo camerieri, ma anche banconisti a percentuale! A questo punto proporrei delle AA/VV tipo "Coyote ugly" che si inzuppano fradice e che danno fuoco al corridoio. E poi, sempre secondo questa teoria, le mance le possono tenere per se, o le devono dare al comandante?

Non scherziamo, io faccio il mio lavoro, poi se il passeggero compra o no saranno fattacci suoi! Oltre ad essere gentili e professionali, quali altri metodi proporrebbe il dio MOL per incrementare le vendite? Magari una ritoccatina con le forbici alle uniformi aiuterebbe...

Per poi non parlare dell'affermazione sui lavoratori under 25. Su quella mi riservo di stendere un velo pietoso. Affermazione assolutamente indecente!
 
Ultima modifica:

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
A sentire airblue però, pare che le cose siano cambiate, non solo camerieri, anche banconisti a percentuale! A questo punto proporrei dell AA/VV tipo "Coyote ugly" che si inzuppano fradice e che danno fuoco al corridoio. E poi, sempre secondo questa teoria, le mance le possono tenere per se, o le devono dare al comandante?
Lo sono sempre stati, da quando esiste il duty free a bordo.
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
toh, che strano, pensavo che il compito principale degli aa/vv fosse la sicurezza a bordo e non garantire all'azienda certe entrate da ancillary..
Sempre più felice di non volare Ryanair (ormai da un bel pezzo..), anche a costo di spendere qualche euro in più.

Cito dall'articolo di repubblica:

Ci sono anche casi da denuncia: come quell'uomo sorpreso con una rivista pornografica e i pantaloni semi-abbassati.


Ma che gente c'è in giro???


Anche la nostra signorina però non è che sia proprio un esempio di civiltà:

Tornavo in base da casa, in treno.. IC+.. cabine.. avevo paura di 2 cose soltanto: scompartimento con bambini e persone che parlano al telefono (non stop, urlando, ecc.)

Quindi prego che non salga nessuno nella mia.. rendo la cabina meno invitante chiudendo la porta.. chiudendo un po’ la tendina.. allungando un sedile.. mettendoci i piedi sopra.. poi tirando giù la valigia.. insomma, se qualcuno vuole sedersi qui, si sieda, ma cercherò di non invitarlo :p il viaggio è lungo, fa freddo con quell’aria condizionata a palla, così alzo pure la temperatura al massimo.. poi mi sdraio sui 3 sedili in mezzo a tutti i miei oggettini e sprofondo nel sonno.. fino a che sento aprire la porta.. nooo.. apro un occhietto.. “volevi restare sola?”
 
Ultima modifica:

stefano goa

Utente Registrato
3 Novembre 2006
545
0
Genova, Liguria.
Non saranno certo metodi ortodossi, però chi compra un biglietto con FR, sottoscrive un contratto e come tale ha diritti (pochi) e doveri (tanti). Il risparmio c'è comunque e la compagnia alla fine espleta il suo compito principale: portarti da A a B.
è quello che la gente non capisce, Ryanair ed altre compagnie hanno dato modo a moltisisma gente che prima nonp oteva permetterselo di viaggiare in aereo e di recarsi in posti che difficilmente avrebbero potuto raggiungere.
Se poi tutti vogliono viaggiare in prima come dice un noto signore di Correggio, allora è un altro discorso.
W Ryanair, W le lowcost

Su un volo di un'ora e mezza / due non vedo tutto questo bisogno dei servizi di bordo
 

bufe01

Utente Registrato
15 Aprile 2007
101
0
.
Stefano hai colto il punto. Tutti ora possono viaggiare ma credono di volare Lufthansa, BA, Thai etc ! Il volo piu' lungo di Ryan e' quanto tre ore? Penso si possa anche farcela a non mangiare e bere se necessario!
Chi lavora per Ryanair sa' dove lavora, nessuno li obbliga. Molti sono dell'est, tutti indistintamente giovanissimi che fatta l'esperienza magari si riproporranno ad altre compagnie.
E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
L'unica eccezione sono forse quelle compagnie dove c'e' una enorme attenzione al servizio come le grosse medio orientali o asiatiche, le grandi storiche (ma ormai forse solo in prima e business) dove la differenza nel servizio e nella preparazione effettivamente si percepisce.
Sono un grande fan di FR, la uso da anni, mai avuto problemi e in qualche occasione anzi ne ho apprezzato la professionalita' e non capisco queste continue campagne contro.
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Campagne contro semplicemente perché non pare corretto che tra le mansioni di un'hostess vi sia raggiungere un tetto di vendite a bordo.

Esistono procedure di sicurezza standardizzate, non ci vorrà una laurea per impararle e riprodurle, ma ci vuole qualcuno che le sappia fare, ci vuole qualcuno che sappia individuare una situazione di rischio magari a causa di un passeggero e quel qualcuno è responsabile per la sicurezza. Che debba avere anche altre mansioni, non lo contesta nessuno, ma che un a/v sia messo in discussione perché non vende abbastanza mi pare un'ingiustizia.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Bisognerebbe anche tenere conto della lunghezza media delle tratte su cui ogni aa/vv svolge servizio: é chiaro che sui voli lunghi si vende di piú, mentre in quelli corti i passeggeri resisitono senza bere o mangiare per 50 minuti.
Personalmente trovo i voli corti di FR piú fastidiosi di quelli lunghi - infatti devono cercare di far entrare nel periodo tra crew release ed inizio discesa due servizi di bar, il duty free, le scratch card, i biglietti per l'autobus/treno, un paio di annunci promozionali,... sono sempre lí che ti rompono le @@.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Bravo...

Stefano hai colto il punto. Tutti ora possono viaggiare ma credono di volare Lufthansa, BA, Thai etc ! Il volo piu' lungo di Ryan e' quanto tre ore? Penso si possa anche farcela a non mangiare e bere se necessario!
Chi lavora per Ryanair sa' dove lavora, nessuno li obbliga. Molti sono dell'est, tutti indistintamente giovanissimi che fatta l'esperienza magari si riproporranno ad altre compagnie.
E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
L'unica eccezione sono forse quelle compagnie dove c'e' una enorme attenzione al servizio come le grosse medio orientali o asiatiche, le grandi storiche (ma ormai forse solo in prima e business) dove la differenza nel servizio e nella preparazione effettivamente si percepisce.
Sono un grande fan di FR, la uso da anni, mai avuto problemi e in qualche occasione anzi ne ho apprezzato la professionalita' e non capisco queste continue campagne contro.
Ma che gia' ti hanno mandato a fare il manager in CAI ? Certo che in Chatay ci vanno pesanti con l'allineamento delle piattaforme.......

Old Crow
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Stefano hai colto il punto. Tutti ora possono viaggiare ma credono di volare Lufthansa, BA, Thai etc ! Il volo piu' lungo di Ryan e' quanto tre ore? Penso si possa anche farcela a non mangiare e bere se necessario!
Chi lavora per Ryanair sa' dove lavora, nessuno li obbliga. Molti sono dell'est, tutti indistintamente giovanissimi che fatta l'esperienza magari si riproporranno ad altre compagnie.
E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
L'unica eccezione sono forse quelle compagnie dove c'e' una enorme attenzione al servizio come le grosse medio orientali o asiatiche, le grandi storiche (ma ormai forse solo in prima e business) dove la differenza nel servizio e nella preparazione effettivamente si percepisce.
Sono un grande fan di FR, la uso da anni, mai avuto problemi e in qualche occasione anzi ne ho apprezzato la professionalita' e non capisco queste continue campagne contro.
Vorrei sapere cosa ne pensano le signorine chiamate''cameriere''!!??
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Come se fosse offensivo fare il cameriere, e chissenefrega di ste sparate! (ah si dice Assistenti di Volo, visto che frequenti un forum di Aviazione Civile almeno usa i termini corretti) ciao
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
No, hai ragione, non ci vuole una scienza infusa per indicare un'uscita, specialemte durante il safety briefing.

Però ci vuole tanta preparazione, sangue freddo e dedizione per farlo quando l'emergenza c'è davvero.
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
quindi un a/v dovrebbe passare continuamente tra i passeggeri per fare il venditore di bibite e panini? in un volo di massimo 2 ore non sò quanta gente sia propensa ad acquistare bevande e quant'altro a prezzi tutt'altro che economici, questo è un'altro espediente della correttissima compagnia irlandese per lasciare a casa del personale.
Personalmente mi darebbe fastidio se un A/V, pur con la massima corstesia, passasse a chiedermi se voglio bere o mangiare ogni quarto d'ora.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
per promuovere le vendite ci sono molti metodi.

Annunci chiari, in più lingue, passaggio lento del carrello, sorriso stampato, richiedere a ogni passeggero se desidera qualcosa, ecc.

Per la divisione delle provvigioni avvine così:

10% del ricavato totale delle vendite diviso per 4.

A fine mese i conteggi totali.

Per alcuni prodotto i fornitori forniscono incentive addizionali.
se tali "attitudini" sono più o meno formalizzate (anche il sostenere un corso di formazione su di esse può significarlo) trovo scandalosa invece la pubblicazione di Repubblica di tali lagnanze

sono proprio i tempi difficili quelli in cui avvengono cambiamenti radicali, non dimenticatelo
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
io la vedo in maniera diversa:
tutto dipende da un mansionario, se il tuo compito è:
- garantire la sicurezza dei passeggeri
- servire a bordo cibo e bevande (attività connessa con quanto sopra)
- vendere oggetti, bevande e gadget
devi fare bene tutte e tre le cose, non importa se vi è una classifica di importanza, lavora bene chi fa bene tutti i propri compiti, non uno o due a scelta perchè il resto non ti piace.
Se voli incontri diverse migliaia di passeggeri e li conta la legge dei grandi numeri non la sfortuna, non si tratta di episodi.
Se uno che deve vendere non vende sui grandi numeri è perchè non sa vendere, e se dal suo lavoro l'azienda si aspetta certe revenues, l'azienda ha diritto di arrabbiarsi se gli obiettivi non vengono raggiunti, soprattutto se la valutazione è sulla media e non su valori inventati dal direttore commerciale
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
io la vedo in maniera diversa:
tutto dipende da un mansionario, se il tuo compito è:
- garantire la sicurezza dei passeggeri
- servire a bordo cibo e bevande (attività connessa con quanto sopra)
- vendere oggetti, bevande e gadget
devi fare bene tutte e tre le cose, non importa se vi è una classifica di importanza, lavora bene chi fa bene tutti i propri compiti, non uno o due a scelta perchè il resto non ti piace.
Se voli incontri diverse migliaia di passeggeri e li conta la legge dei grandi numeri non la sfortuna, non si tratta di episodi.
Se uno che deve vendere non vende sui grandi numeri è perchè non sa vendere, e se dal suo lavoro l'azienda si aspetta certe revenues, l'azienda ha diritto di arrabbiarsi se gli obiettivi non vengono raggiunti, soprattutto se la valutazione è sulla media e non su valori inventati dal direttore commerciale
Commercialmente corretto. In effetti si vede, dove questa corsa forsennata a produrre e consumare ci sta portando...Difatti ora gli a/v li pagano come i venditori di noccioline nei cinema.