Contrasto tra Ryanair e Ue sugli aiuti a Volare


goafan

Utente Registrato
Contrasto tra Ryanair e Ue sugli aiuti a Volare

Ryanair riparte all'attacco della Commissione europea. Questa volta nel mirino c'è la compagnia aerea Volare. "Abbiamo presentato un'ulteriore causa - spiega una nota del vettore irlandese - al Tribunale Europeo di prima istanza in merito al reclamo di Ryanair sugli aiuti di Stato illegali ad una compagnia controllata da Alitalia, Volare. L'aiuto consiste nella cancellazione di circa 20 milioni di euro di debiti che Volare aveva nei confronti degli aeroporti italiani e nelle riduzioni delle tasse aeroportuali e dei costi del carburante a favore di Volare". Michael O'Leary, ceo di Ryanair, ha poi rincarato la dose: "Questo è soltanto un altro esempio del favoritismo della Commissione nei confronti delle compagnie nazionali inefficienti. L'unica alternativa che ci è rimasta è quella di sfidare l'inattività della Commissione nel Tribunale europeo". (TTG Italia)

CIAO
_goa
 
Alitalia vs Ryanair sul nodo Volare
In risposta alle accuse di aiuti illeciti, attribuibili al gruppo in amministrazione straordinaria

Alitalia risponde al comunicato diffuso oggi da Ryanair, nel quale la low cost dichiara causa alla Commissione Europea in merito agli aiuti di Stato ritenuti "illegali" a Volare, "nella cancellazione cioè di circa 20 milioni di euro di debiti che la controllata di Alitalia aveva nei confronti degli aeroporti italiani, e nelle riduzioni delle tasse aeroportuali e dei costi del carburante a favore del vettore stesso". La compagnia di bandiera sottolinea in una nota "che tali presunti illeciti sono attribuibili a Volare Group - ora in amministrazione straordinaria – e non a Volare S.p.A. di proprietà al 100% del Gruppo Alitalia. Volare S.p.A. è stata costituita il 10 aprile 2006 con socio unico Alitalia S.p.A ed ha acquistato dall’amministrazione straordinaria di Volare Group il complesso aziendale libero da oneri, debiti e responsabilità proprie solo della citata Volare Group in Amministrazione Straordinaria". (Guida Viaggi)

CIAO
_goa
 
... che con degli abili giochi di nomi sono stati fatti sparire milioni di euro di debiti, e che se si cerca il responsabile, è uno di questi nomi che fisicamente non corrisponde a nulla![:305][:307]
 
Citazione:Messaggio inserito da andrea.deb

... che con degli abili giochi di nomi sono stati fatti sparire milioni di euro di debiti, e che se si cerca il responsabile, è uno di questi nomi che fisicamente non corrisponde a nulla![:305][:307]

Però per una volta AZ ha fatto la furba e non si è fatta fregare. Mi piacerebbe sapere chi sono gli attuali azionisti e amministratori di Volare Gruop...
 
Citazione:Messaggio inserito da r_howie

Traducendo dal burocratese, cosa significa il comunicato di Alitalia?
(Forse non l'ho capito vista l'ora tarda...)

Significa che secondo AZ, FR se l'è presa con il soggetto sbagliato, Volare Spa, che - cessionaria dell'azienda trasferita da Volare Group - ha acquistato il complesso dei beni libero d'ogni debito (quindi pure i presunti debiti contestati da FR).

Se le cose stanno effettivamente così, stavolta Ryanair giuridicamente ci ha visto sbagliato, anche se - come sempre - ha conquistato i titoloni sui giornali e si è fatta un bel po' di pubblicità.
Il suo settore marketing secondo me è composto da genialoidi.
 
Citazione:Messaggio inserito da Happyflyer

Citazione:Messaggio inserito da andrea.deb

... che con degli abili giochi di nomi sono stati fatti sparire milioni di euro di debiti, e che se si cerca il responsabile, è uno di questi nomi che fisicamente non corrisponde a nulla![:305][:307]

Però per una volta AZ ha fatto la furba e non si è fatta fregare. Mi piacerebbe sapere chi sono gli attuali azionisti e amministratori di Volare Gruop...

Anche a me piacerebbe sapere qualcosa di più sull'attuale struttura di Volare...
 
Citazione:Messaggio inserito da r_howie

Traducendo dal burocratese, cosa significa il comunicato di Alitalia?
(Forse non l'ho capito vista l'ora tarda...)


AZ ha creato una newco, se non ho capito male, che ha acquisito le attività di Volare group.
Quello che non mi è chiaro, e magari qualcuno del forum puo' illuminarmi, è come sia stata realmente condotta la 'vendita' di Volare; insomma, in genere quando si acquista una società, si rilevano debiti e crediti, attività e passività. In questo caso, dal comunicato di Alitalia, sembrerebbe che invece si siano rilevate solo le attività, lasciando in capo alla Volare Group (in amministrazione straordinaria) le passività. Queste, quindi, sarebbero state 'lavate' dei debiti con l'azzeramento (o rinuncia) dei creditori. Credo che se cosi' fosse, Ryanair ha ben diritto di chiedere alla UE che indaghi sulla vicenda, in quanto l'elusione alle norme sarebbe ben evidente.
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Alitalia vs Ryanair sul nodo Volare
In risposta alle accuse di aiuti illeciti, attribuibili al gruppo in amministrazione straordinaria

Alitalia risponde al comunicato diffuso oggi da Ryanair, nel quale la low cost dichiara causa alla Commissione Europea in merito agli aiuti di Stato ritenuti "illegali" a Volare, "nella cancellazione cioè di circa 20 milioni di euro di debiti che la controllata di Alitalia aveva nei confronti degli aeroporti italiani, e nelle riduzioni delle tasse aeroportuali e dei costi del carburante a favore del vettore stesso". La compagnia di bandiera sottolinea in una nota "che tali presunti illeciti sono attribuibili a Volare Group - ora in amministrazione straordinaria – e non a Volare S.p.A. di proprietà al 100% del Gruppo Alitalia. Volare S.p.A. è stata costituita il 10 aprile 2006 con socio unico Alitalia S.p.A ed ha acquistato dall’amministrazione straordinaria di Volare Group il complesso aziendale libero da oneri, debiti e responsabilità proprie solo della citata Volare Group in Amministrazione Straordinaria". (Guida Viaggi)

CIAO
_goa

tutto giusto "volare spa" e' un'altra societa' nata dall'aver rilevato alitalia l'attivita' industriale dalla societa' "volare group" in amministrazione straordinaria in base alla legge "prodi" che permette alle aziende che si trovano in dissesto finanziario non derivante dal cattivo andamento industriale ma da fatti estranei(tipo frodi e bancarotte fraudolete , casi come parmalat ecc..) di non perdere posti di lavoro e attivita' produttive .
pero' evitiamo di chiamare alitalia compagnia di "bandiera" .... l'ottocento e' passato da un pezzo !!!!!!!!!!