Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Luca il mercato italiano è drogato dalle sovvenzioni, low cost e da gente che crede che pagare un Roma-Londra 150€ sia un furto.
È un dato di fatto, full stop.
Fatti un giro sui siti internet e prova a simulare voli per gli states o intra-europei originanti dall'Italia e poi fai una simulazione sull'itinerario invertito, e vedrai che sorprese...
quello che crede la gente sul costo di un bene che poi va ad acquistare è altrettanto relativo
se qualcuno offre un volo a 30 ci sarà sempre qualcuno disposto a credere che chi ne chiede 300 per lo stesso volo ti stia facendo un furto
la gente vola lowcost (che poi in italia vuol dire ryan e easyjet) perchè costa meno
il prezzo in questo caso è l'unico giudizio , le quote di mercato delle low cost sono costantemente in ascesa per questo motivo non perchè hanno i sedili gialli o gli aerei hanno la coda arancione
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Tu hai fatto una domanda affermando che si può volare pagando 30€. Tira fuori qualcosa a sostegno della tua tesi.
apparte che i 30 euro li hai tirati fuori dopo che avevi gia fatto quella assurda domanda su una domanda , e poi cosa c'entra tutto ciò mi fai una domanda su una affermazione che devo ancora fare ?
ri-please

cmq i 30 euro li rispiego perchè mi sembra che non hai inteso il mio messaggio , le offerte civetta o come si possono chiamare non fanno testo ,le lowcost possono anche dire che si vola a 9 euro ma ragionevolmente possiamo intendere che non sia una offerta commerciale di ampio respiro e disponibile per tutti
se poi la gggente ci crede amen , ma anche chissenfrega
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Scusate l'intromissione ma se state parlado di tariffe giuste/sbagliate, eque o meno, che sappia io per decidere una tariffa si usa, sempre tendendo al massimo profitto (che può tranquillamente non riguardare la tariffa singola), una sistema che si chiama "discriminazione del prezzo".
Quando ci sono più società (o più compagnie legate tra loro, in un modo o nell'altro), ci sono anche una infinità di fattori di cui tener conto. Per cui, il prezzo può variare non solo da un giorno all'altro ma da un'ora all'altra e non dipende dal singolo volo di quella determinata compagnia. Come si fa a dire qual'è il prezzo "giusto" in anticipo?! Bisognerebbe che il mercato fosse statico.
Poi, oltre a questo, dipende dalle politiche che ogni compagnia adotta. Risultato?! Una sintesi di quello che avete detto un po' tutti assieme: sei disposto ad uno stopover lungo, ad un aeroporto fuori mano, vuoi gli orari comodi o ti accontenti di quelli da "sveglia militare"? Come stanno andando le altre compagnie che operano in tratte simili,...e le nostre?
In sostanza, si vuole, ipoteticamente avere un determinato risultato (o guadagno) e si cerca di massimizzarlo, però tenendo conto di più realtà, comprese quelle degli altri. Ecc. ecc.
Il discorso, per quel che riguarda le società (perchè le compagnie aeree sono sempre società a scopo di lucro...) è molto complesso ma la sintesi pratica, per quanto riguarda il cliente, l'avete data un po' tutti assieme.:D
 

Alexis

Utente Registrato
25 Febbraio 2013
28
0
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Lasciando stare le tariffa da 15-20 euro a tratta, spiegatemi come mai fuori Europa le varie Air Asia e Southwest fanno prezzi simili a Ryanair , per rotte spesso molto più lunghe, li non mi pare che si prendano soldi da Enti pubblici, figuriamoci per gli States. Diverse volte ho fatto richieste di preventivi a compagnie aeree quali Windjet etc. per sapere il costo di un noleggio volo per una tratta di 2 ore A/R, la risposta è stata di 15-24 mila euro comprese tasse etc etc, che suddivisa per 180 posti saltava fuori un costo per pax di 160-200 euro circa, e ci sta da considerare che a quanto pare in questa cifra la compagnia ha il suo profitto ( mettiamo un loro margine del 30% ) quindi non vedo dove sia lo scandalo di pagare queste cifre per un volo diretto.
Poi mi risulta strano per esempio che una società di Calcio di caratura medio bassa (che usa sempre l'aereo) per esempio paga ogni settimana per il proprio volo privato cifre attorno ai 70-100 mila euro , che sarebbe grosso modo il costo "giusto" di cui voi parlate (400 euro medi per pax)
Se stanno sui 20 mila euro forse che è già assai, ma magari mi sbaglio.
 
F

flyboy

Guest
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Scusate l'intromissione ma se state parlado di tariffe giuste/sbagliate, eque o meno, che sappia io per decidere una tariffa si usa, sempre tendendo al massimo profitto (che può tranquillamente non riguardare la tariffa singola), una sistema che si chiama "discriminazione del prezzo".
Quando ci sono più società (o più compagnie legate tra loro, in un modo o nell'altro), ci sono anche una infinità di fattori di cui tener conto. Per cui, il prezzo può variare non solo da un giorno all'altro ma da un'ora all'altra e non dipende dal singolo volo di quella determinata compagnia. Come si fa a dire qual'è il prezzo "giusto" in anticipo?! Bisognerebbe che il mercato fosse statico.
Poi, oltre a questo, dipende dalle politiche che ogni compagnia adotta. Risultato?! Una sintesi di quello che avete detto un po' tutti assieme: sei disposto ad uno stopover lungo, ad un aeroporto fuori mano, vuoi gli orari comodi o ti accontenti di quelli da "sveglia militare"? Come stanno andando le altre compagnie che operano in tratte simili,...e le nostre?
In sostanza, si vuole, ipoteticamente avere un determinato risultato (o guadagno) e si cerca di massimizzarlo, però tenendo conto di più realtà, comprese quelle degli altri. Ecc. ecc.
Il discorso, per quel che riguarda le società (perchè le compagnie aeree sono sempre società a scopo di lucro...) è molto complesso ma la sintesi pratica, per quanto riguarda il cliente, l'avete data un po' tutti assieme.:D
Fai un ragionamento che va bene in un mercato pulito, non drogato. Se introduci la variabile "sovvenzioni unilaterali", vedi che le cose cambiano.
 
F

flyboy

Guest
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Lasciando stare le tariffa da 15-20 euro a tratta, spiegatemi come mai fuori Europa le varie Air Asia e Southwest fanno prezzi simili a Ryanair , per rotte spesso molto più lunghe, li non mi pare che si prendano soldi da Enti pubblici, figuriamoci per gli States. Diverse volte ho fatto richieste di preventivi a compagnie aeree quali Windjet etc. per sapere il costo di un noleggio volo per una tratta di 2 ore A/R, la risposta è stata di 15-24 mila euro comprese tasse etc etc, che suddivisa per 180 posti saltava fuori un costo per pax di 160-200 euro circa, e ci sta da considerare che a quanto pare in questa cifra la compagnia ha il suo profitto ( mettiamo un loro margine del 30% ) quindi non vedo dove sia lo scandalo di pagare queste cifre per un volo diretto.
Poi mi risulta strano per esempio che una società di Calcio di caratura medio bassa (che usa sempre l'aereo) per esempio paga ogni settimana per il proprio volo privato cifre attorno ai 70-100 mila euro , che sarebbe grosso modo il costo "giusto" di cui voi parlate (400 euro medi per pax)
Se stanno sui 20 mila euro forse che è già assai, ma magari mi sbaglio.
Windjet lasciala perdere. Vedi come è finita....
 
F

flyboy

Guest
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

apparte che i 30 euro li hai tirati fuori dopo che avevi gia fatto quella assurda domanda su una domanda , e poi cosa c'entra tutto ciò mi fai una domanda su una affermazione che devo ancora fare ?
ri-please

cmq i 30 euro li rispiego perchè mi sembra che non hai inteso il mio messaggio , le offerte civetta o come si possono chiamare non fanno testo ,le lowcost possono anche dire che si vola a 9 euro ma ragionevolmente possiamo intendere che non sia una offerta commerciale di ampio respiro e disponibile per tutti
se poi la gggente ci crede amen , ma anche chissenfrega
Ryan vola a 9 euro (o con prezzi comunque bassissimi) in modo strutturale, e non essendo una Onlus deve guadagnarci. Come? Con le sovvenzioni.
Non far passare per favore il concetto che fa prezzi civetta solo ogni tanto. E' palesemente falso.
La gggente, come la chiami tu, va anche educata. Chissenefrega? Vabbè, teniamoci una rete ferroviaria che fa pena, chiudiamo gli ospedali, non costruiamo le strade. Tanto: io il treno non lo prendo, sono giovane e non ho bisogno di cure, non ho la patente. Appunto: chissenefrega?
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Fai un ragionamento che va bene in un mercato pulito, non drogato. Se introduci la variabile "sovvenzioni unilaterali", vedi che le cose cambiano.
Infatti ho detto che il discorso è "molto complesso" e che bisogna tenere presente una "infinità di fattori".

Le sovvenzioni, purtroppo, non sono escluse. Motivo per cui le regole del mercato pendono a favore di qualcuno:cool:...ma l'Europa non si è posta l'intento di eliminare gli aiuti statali?
Voi direte "sì"...ma il fatto è che l'Europa, politicamente e amministrativamente parlando, non esiste.
Perciò, le sovvenzioni restano...e quindi anche più possibilità per qualcuno rispetto ad altri. Stop.
E anche quando esisterà, l'Italia avrà grosse difficoltà ad adeguarsi, perchè sono troppi anni che siamo abituati così,... praticamente da sempre...:D
 
F

flyboy

Guest
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Infatti ho detto che il discorso è "molto complesso" e che bisogna tenere presente una "infinità di fattori".

Le sovvenzioni, purtroppo, non sono escluse. Motivo per cui le regole del mercato pendono a favore di qualcuno:cool:...ma l'Europa non si è posta l'intento di eliminare gli aiuti statali?
Voi direte "sì"...ma il fatto è che l'Europa, politicamente e amministrativamente parlando, non esiste.
Perciò, le sovvenzioni restano...e quaindi anche più possibilità per qualcuno rispetto ad altri. Stop.
Scusami, anche io le ho chiamate sovvenzioni, ma in realtà sono contributi di comarketing.
Non tirare in ballo l'Europa: ce la possiamo fare da soli a regolamentare il mercato interno. E' solo questione di volontà.
 

cristiano

Utente Registrato
9 Aprile 2013
117
0
in mezzo tra TV-PD-VE
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Scusami, anche io le ho chiamate sovvenzioni, ma in realtà sono contributi di comarketing.
Non tirare in ballo l'Europa: ce la possiamo fare da soli a regolamentare il mercato interno. E' solo questione di volontà.
Visto che si tratta pur sempre di politica (in senso ampio o stretto non importa), l'hai mai vista questa "volontà" in Italia?! Io no, in 30 anni che seguo la politica italiana e straniera...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Lasciando stare le tariffa da 15-20 euro a tratta, spiegatemi come mai fuori Europa le varie Air Asia e Southwest fanno prezzi simili a Ryanair , per rotte spesso molto più lunghe, li non mi pare che si prendano soldi da Enti pubblici, figuriamoci per gli States. Diverse volte ho fatto richieste di preventivi a compagnie aeree quali Windjet etc. per sapere il costo di un noleggio volo per una tratta di 2 ore A/R, la risposta è stata di 15-24 mila euro comprese tasse etc etc, che suddivisa per 180 posti saltava fuori un costo per pax di 160-200 euro circa, e ci sta da considerare che a quanto pare in questa cifra la compagnia ha il suo profitto ( mettiamo un loro margine del 30% ) quindi non vedo dove sia lo scandalo di pagare queste cifre per un volo diretto.
Poi mi risulta strano per esempio che una società di Calcio di caratura medio bassa (che usa sempre l'aereo) per esempio paga ogni settimana per il proprio volo privato cifre attorno ai 70-100 mila euro , che sarebbe grosso modo il costo "giusto" di cui voi parlate (400 euro medi per pax)
Se stanno sui 20 mila euro forse che è già assai, ma magari mi sbaglio.
Air Asia non la conosco, ma non confondiamo le cose su Southwest. Come ho scritto tante volte, Southwest ha un modello di business molto diverso che in Europa viene sempre paragonato per sbaglio a una low-cost europea. I biglietti di Southwest non partono MAI da meno di 69-75 dollari circa e salgono molto prima della data, ma con servizi molto diversi. Un modello di business completamente diverso.

E sinceramente so di cosa parlo, visto che la uso spessissimo (scrivo in questo momento dall'aeroporto di Las Vegas, sono appena sceso da un volo SW e sto facendo una connessione in attesa di un volo Southwest per Sacramento, e domattina alle 6 rivolo SW per LAX). Na compagnia affidabile, con voli in connessione, piu' economica di altre americane (non sempre pero') ma un animale differente dalle nostre LC.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Gli orari di Ryanair a Comiso.

http://airlineroute.net/2013/06/10/fr-ciy-aug13/

Ryanair from August 2013 is launching service to Comiso, Southern part of Sicily. The low-cost carrier plans to operate 6 weekly flights from Rome Ciampino, followed by Brussels Charleroi and London Stansted. Planned schedule and launch dates as follow.

Comiso – Brussels Charleroi eff 17SEP13 2 weekly
FR4443 CIY1030 – 1330CRL 73H 2
FR4443 CIY1900 – 2200CRL 73H 6

FR4442 CRL0705 – 1005CIY 73H 2
FR4442 CRL1535 – 1835CIY 73H 6

Comiso – London Stansted eff 18SEP13 2 weekly
FR3074 CIY2105 – 2325STN 73H 37
FR3071 STN1630 – 2040CIY 73H 37

Comiso – Rome Ciampino eff 07AUG13 6 weekly
FR5022 CIY0825 – 0950CIA 73H 6
FR5022 CIY1645 – 1810CIA 73H 2
FR5022 CIY1825 – 1950CIA 73H 5
FR5022 CIY1835 – 2000CIA 73H 3
FR5022 CIY2050 – 2215CIA 73H 1
FR5022 CIY2100 – 2225CIA 73H 7

FR5021 CIA0635 – 0800CIY 73H 6
FR5021 CIA1455 – 1620CIY 73H 2
FR5021 CIA1635 – 1800CIY 73H 5
FR5021 CIA1645 – 1810CIY 73H 3
FR5021 CIA1900 – 2025CIY 73H 1
FR5021 CIA1915 – 2035CIY 73H 7

Operational schedule varies from 17SEP13 for this route
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Cavoli!:) Sono contento...adesso vedremo se regge o no!
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Lasciando stare le tariffa da 15-20 euro a tratta, spiegatemi come mai fuori Europa le varie Air Asia e Southwest fanno prezzi simili a Ryanair , per rotte spesso molto più lunghe, li non mi pare che si prendano soldi da Enti pubblici, figuriamoci per gli States. Diverse volte ho fatto richieste di preventivi a compagnie aeree quali Windjet etc. per sapere il costo di un noleggio volo per una tratta di 2 ore A/R, la risposta è stata di 15-24 mila euro comprese tasse etc etc, che suddivisa per 180 posti saltava fuori un costo per pax di 160-200 euro circa, e ci sta da considerare che a quanto pare in questa cifra la compagnia ha il suo profitto ( mettiamo un loro margine del 30% ) quindi non vedo dove sia lo scandalo di pagare queste cifre per un volo diretto.
Poi mi risulta strano per esempio che una società di Calcio di caratura medio bassa (che usa sempre l'aereo) per esempio paga ogni settimana per il proprio volo privato cifre attorno ai 70-100 mila euro , che sarebbe grosso modo il costo "giusto" di cui voi parlate (400 euro medi per pax)
Se stanno sui 20 mila euro forse che è già assai, ma magari mi sbaglio.
Ma non diciamo fesserie.

Airasia fa un paio di volte l'anno mega promozioni con voli a pochissimo ma soprattutto per i voli interni alla Malesia o per tratte appena lanciate. Normalmente il prezzo è più alto e sia come livello di prezzi che come qualità del servizio e customer care può essere comparata a easyjet in europa.

Southwest invece offre su tutti i voli 2 bagagli in stiva gratis e possibilità di spostare il volo recuperando i soldi spesi come credito per il prossimo volo con loro. Naturalmente i prezzi non sono bassissimi anche perchè con questa politica puntano ad una clientela di più alto livello.

Infine i costi di noleggio, un conto è noleggiare un aereo, un conto è averne 300 direi che il costo orario finale sarà sicuramente diverso.

Ryanair è brava ad infilarsi in delle mancanze di programmazione Europee ed italiane. In molte nazioni europee manca una programmazione decente del traffico aereo e per questo nascono aereoporti qua e la senza una visione di insieme, normale che poi ci sia chi riesce a sfruttare la situazione.
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Comiso – Rome Ciampino eff 07AUG13 6 weekly
FR5022 CIY0825 – 0950CIA 73H 6
FR5022 CIY1645 – 1810CIA 73H 2
FR5022 CIY1825 – 1950CIA 73H 5
FR5022 CIY1835 – 2000CIA 73H 3
FR5022 CIY2050 – 2215CIA 73H 1
FR5022 CIY2100 – 2225CIA 73H 7

FR5021 CIA0635 – 0800CIY 73H 6
FR5021 CIA1455 – 1620CIY 73H 2
FR5021 CIA1635 – 1800CIY 73H 5
FR5021 CIA1645 – 1810CIY 73H 3
FR5021 CIA1900 – 2025CIY 73H 1
FR5021 CIA1915 – 2035CIY 73H 7
Che orari strampalati per un volo daily, si vede che l'operativo è stato cambiato in fretta e furia all'ultimo momento e i voli sono stati messi quando c'erano dei buchi.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio

Che orari strampalati per un volo daily, si vede che l'operativo è stato cambiato in fretta e furia all'ultimo momento e i voli sono stati messi quando c'erano dei buchi.
Credo infatti che abbiamo incastrato i voli in base ai buchi sulle macchine di Ciampino..... quindi ogni giorno diverso.....
se non addirittura qualche W da altri aeroporti.

Secondo me i voli possono funzionare........ soprattutto il ROMA.

Tiz