La mobilità non è solo aereo. Sono anche strade e ferrovie.Comiso, la Regione taglia 5 milioni per l’aeroporto
possiamo dire addio al diritto alla mobilità...
maaa dico come ti permetti di negare a Ragusa il proprio aeroportoLa mobilità non è solo aereo. Sono anche strade e ferrovie.
Ragusa dista da Fontanarossa la bellezza di 100 km. Invece di spendere soldi per una cattedrale nel deserto potrebbero dirottare i soldi sulle strade per modernizzare la SS che collega Ragusa a Catania, così in meno di 60 minuti si raggiunge un aeroporto che offre parecchie destinazioni in Italia ed Europa. Alla fine se un turista viene in Sicilia e vuole visitare Ragusa e la sua provincia atterrerà tranquillamente a Catania.
Veramente, siamo all'assurdo in Italia: e' come se io mi confrontassi dicendo che sono piu' alto di Cip e Ciop e per questo merito il premio per entrare tra i piu' alti del paese!...
Ѐ così che si scopre, ad esempio, che Parma, Cuneo, Bolzano, Brescia, Foggia e Grosseto hanno fatto registrare numeri molto più bassi
...
Cos’altro manca, a questo punto, al Pio La Torre per l’inserimento nel Piano Nazionale degli Aeroporti, che permetterebbe anche di risolvere l’atavico problema dei controllori di volo?
Ti sei risposto da soloma è così scontato che qualche compagnia accetterà?
Ora non farti vedere dalle parti di Comiso!Aeroporto di Comiso. Deserta la gara d’appalto per incentivazione rotte
opsTi sei risposto da solo
Ora non farti vedere dalle parti di Comiso!
penso più un errore, c'era anche il CIY-BGYScusate la domanda, ma il TRN-CIY c'è da tempo sul sito di Ryanair o è una news/un errore di cui mi sono accorto solo ora?
Complotto!Aeroporto di Comiso. Deserta la gara d’appalto per incentivazione rotte
Ergo, cacciate piu' soldi oppure nessuno (FR) ha intenzione di volarci.La gara andata deserta costringe ora a ripartire da capo e avviare di nuovo l’iter trovando magari una soluzione alternativa o modificando il precedente bando.
A conti fatti, un successone questa operazione di assicurare i fondi ex Insicem e destinarli a questa causa.In tal senso il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta nei prossimi giorni avrà un’interlocuzione con i vertici di Soaco.
Il bando prevedeva la messa a bando di tre rotte italiane e tre europee per un impegno finanziario di 1,6 milioni di euro, a valere sui fondi ex Insicem.
Aeroporto Comiso, nuovo bando Soaco
La Soaco, la società che gestisce l’aeroporto di Comiso, emetterà il nuovo bando per le incentivazioni delle rotte dello scalo ragusano. Il commissario straordinario Dario Cartabellotta ha deliberato la modifica della convenzione precedentemente firmata tra Provincia e Soaco per l’assegnazione di 1,6 milioni di euro alle compagnie aeree, a valere sui fondi ex Insicem. La modifica consiste principalmente nella decisione che sarà la Soaco, il soggetto attuatore del nuovo bando con una serie di vincoli fissati dalla nuova convenzione e la Provincia sarà esclusivamente il soggetto finanziatore. A questa decisione si è pervenuti dopo diverse conferenze di servizio e dopo aver preso atto che il bando per l’incentivazione delle rotte con scadenza il 3 luglio era andato deserto. La Soaco, in esito ad ulteriori indagini di mercato immediatamente avviate ed alle valutazioni effettuate nell’ambito di diverse conferenze di servizio tenute nello scorso mese di luglio, ha rilevato che permangono forti e fondate aspettative di partecipazione da parte degli operatori economici potenzialmente interessati, e che tale interesse possa essere fortemente stimolato attraverso una adeguata ri-visitazione del bando e della architettura procedimentale finalizzata alla individuazione dei beneficiari, con particolare riguardo a:
Su queste basi e tenendo conto del deliberato dell’assemblea dei soci attuatori del piano di utilizzo dei fondi ex Insicem il commissario Dario Cartabellotta ha ritenuto di procedere alla modifica della convenzione “affinché il territorio ibleo non perda quest’opportunità di rilancio del territorio e di potenziamento della struttura aeroportuale”.
- una adeguata ri-visitazione degli parametri tecnico – economici posti a base della gara (quantità e destinazione delle nuove rotte, misura massima del contributo, frequenze e stagionalità, etc.);
- una maggiore celerità ed efficacia nella articolazione del procedimento che consenta di renderlo più coerente con i tempi e con le procedure di organizzazione delle nuove rotte offerte dai concorrenti e di acquisizione dei relativi diritti commerciali;
- l’individuazione, sia in sede di gara che in sede di esecuzione del contratto, dello stesso soggetto di riferimento per i vettori potenzialmente beneficiari, e quindi il conferimento a SOACO s.p.a. del ruolo di “soggetto attuatore” nella considerazione che, in conformità al punto 5.2, paragrafo 150, della Comunicazione C.E. 2014/C 99/03, il contributo è costituito da una aliquota (valore max. del 50%), dei diritti aeroportuali che il vettore è chiamato a corrispondere proprio al soggetto gestore dell’aeroporto.
http://www.quotidianodiragusa.it/2015/08/05/economia/aeroporto-comiso-nuovo-bando-soaco/17906