Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Comiso, la Regione taglia 5 milioni per l’aeroporto

COMISO. La Finanziaria regionale «cancella» i soldi per l'aeroporto di Comiso. La norma che aveva previsto in Bilancio cinque milioni di euro per garantire, per due anni, il servizio di assistenza al volo nell'aeroporto «Pio La Torre» è stata eliminata dalla proposta del governo regionale e trasferita nella «finanziaria bis» che il governo e il Palamento siciliano affronteranno subito dopo l'approvazione (entro il 30 aprile) della prima manovra di Bilancio.
La notizia del taglio dei fondi è arivata come un fulmine a ciel sereno nella cittadina casmenea: c'è preoccupazione da parte dell'amministrazione cittadina e dei vertici di Soaco. «È una notizia che non che non ci attendevamo — spiega il presidente di Soaco, Rosario Dibennardo —, ma l'aeroporto non si ferma e prosegue la sua attività. Stiamo lavorando, insieme al sindaco di Comiso, a livello nazionale, con Enac ed Enav, per trovare delle soluzioni».

http://ragusa.gds.it/2015/04/29/comiso-la-regione-taglia-5-milioni-per-laeroporto_348752/

possiamo dire addio al diritto alla mobilità...
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Comiso, la Regione taglia 5 milioni per l’aeroporto


possiamo dire addio al diritto alla mobilità...
La mobilità non è solo aereo. Sono anche strade e ferrovie.

Ragusa dista da Fontanarossa la bellezza di 100 km. Invece di spendere soldi per una cattedrale nel deserto potrebbero dirottare i soldi sulle strade per modernizzare la SS che collega Ragusa a Catania, così in meno di 60 minuti si raggiunge un aeroporto che offre parecchie destinazioni in Italia ed Europa. Alla fine se un turista viene in Sicilia e vuole visitare Ragusa e la sua provincia atterrerà tranquillamente a Catania.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
La mobilità non è solo aereo. Sono anche strade e ferrovie.

Ragusa dista da Fontanarossa la bellezza di 100 km. Invece di spendere soldi per una cattedrale nel deserto potrebbero dirottare i soldi sulle strade per modernizzare la SS che collega Ragusa a Catania, così in meno di 60 minuti si raggiunge un aeroporto che offre parecchie destinazioni in Italia ed Europa. Alla fine se un turista viene in Sicilia e vuole visitare Ragusa e la sua provincia atterrerà tranquillamente a Catania.
maaa dico come ti permetti di negare a Ragusa il proprio aeroporto :p
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Ryanair a Comiso fa il sold out, il Pio La Torre sorpassa molti scali italiani

Oltre il 30%. Di tanto sarebbe cresciuto, nelle ultime settimane, il traffico dei passeggeri dell’Aeroporto Pio La Torre di Comiso.

I dati arrivano da FlyComiso, e parlano di un aumento netto dei voli Ryanair che fanno registrare il sold out, tanto in partenza quanto in arrivo. La tratta che starebbe facendo registrare i numeri migliori è quella di Roma e il motivo sembrerebbe riconducibile al cambio dell’aeroporto di approdo. Dal 29 marzo, infatti, non si atterra più a Ciampino, ma nel più centrale Fiumicino. Da quel giorno la low cost irlandese pare abbia registrato oltre 30 voli con 189/189 passeggeri.

“E’ un dato storico – scrivono su FlyComiso – che Ciampino, purtroppo, non ha mai registrato in due anni di operazioni, mentre Fiumicino, in appena due mesi, ha fatto passi da gigante, nonostante i numerosi voli cancellati per via del rogo dell’aeroporto romano e del maltempo. Stesso discorso vale per la rotta da/per Francoforte Hahn, che ha registrato e continua a registrare numeri che non possono passare inosservati”.

A confermare tale crescita è, pure, Assaeroporti, l’associazione confindustriale che rappresenta 32 società di gestione aeroportuale per 35 aeroporti, presso le istituzioni italiane ed europee. Assaeroporti non tratta Comiso e non ha i suoi dati, ma elencando i numeri relativi al mese di aprile di buona parte degli scali nazionali, permette di fare un confronto con quelli del Pio La Torre, ossia 25.193 passeggeri per un totale di 161 movimenti.

Ѐ così che si scopre, ad esempio, che Parma, Cuneo, Bolzano, Brescia, Foggia e Grosseto hanno fatto registrare numeri molto più bassi e, nello specifico: 18375 passeggeri e 596 movimenti Parma; 9657 passeggeri e 423 movimenti Cuneo; 5033 passeggeri e 1344 movimenti Bolzano; 1642 passeggeri e 709 movimenti Brescia; appena 394 passeggeri e 67 movimenti Foggia; 233 passeggeri e 117 movimenti Grosseto.

Cos’altro manca, a questo punto, al Pio La Torre per l’inserimento nel Piano Nazionale degli Aeroporti, che permetterebbe anche di risolvere l’atavico problema dei controllori di volo?

http://www.ragusah24.it/2015/05/21/ryanair-a-comiso-fa-il-sold-out-il-pio-la-torre-sorpassa-molti-scali-italiani/
 

Dr Gio

Utente Registrato
...

Ѐ così che si scopre, ad esempio, che Parma, Cuneo, Bolzano, Brescia, Foggia e Grosseto hanno fatto registrare numeri molto più bassi

...

Cos’altro manca, a questo punto, al Pio La Torre per l’inserimento nel Piano Nazionale degli Aeroporti, che permetterebbe anche di risolvere l’atavico problema dei controllori di volo?
Veramente, siamo all'assurdo in Italia: e' come se io mi confrontassi dicendo che sono piu' alto di Cip e Ciop e per questo merito il premio per entrare tra i piu' alti del paese! :(
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Aeroporto di Comiso. Deserta la gara d’appalto per incentivazione rotte

Domani si sarebbe dovuta tenere la gara d’appalto per l’incentivazione delle rotte da e per l’aeroporto di Comiso riservata ai network aerei. Ma alla scadenza dei termini fissati per lo scorso 3 luglio nessuna delle compagnie aeree ha fatto pervenire alcuna offerta.

La gara andata deserta costringe ora a ripartire da capo e avviare di nuovo l’iter trovando magari una soluzione alternativa o modificando il precedente bando.

In tal senso il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta nei prossimi giorni avrà un’interlocuzione con i vertici di Soaco.

Il bando prevedeva la messa a bando di tre rotte italiane e tre europee per un impegno finanziario di 1,6 milioni di euro, a valere sui fondi ex Insicem.

http://www.ragusah24.it/2015/07/09/aeroporto-di-comiso-deserta-la-gara-dappalto-per-incentivazione-rotte/
 

melchiside

Utente Registrato
29 Giugno 2007
316
59
Berlin
Scusate la domanda, ma il TRN-CIY c'è da tempo sul sito di Ryanair o è una news/un errore di cui mi sono accorto solo ora?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Comiso. Deserta la gara d’appalto per incentivazione rotte
Complotto!
E' tutta colpa della SAC che ostacola la Soaco!

La gara andata deserta costringe ora a ripartire da capo e avviare di nuovo l’iter trovando magari una soluzione alternativa o modificando il precedente bando.
Ergo, cacciate piu' soldi oppure nessuno (FR) ha intenzione di volarci.

In tal senso il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta nei prossimi giorni avrà un’interlocuzione con i vertici di Soaco.
Il bando prevedeva la messa a bando di tre rotte italiane e tre europee per un impegno finanziario di 1,6 milioni di euro, a valere sui fondi ex Insicem.
A conti fatti, un successone questa operazione di assicurare i fondi ex Insicem e destinarli a questa causa.
Una vergogna.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Faranno la "proroga della proroga della proroga" della gara d'appalto cosi poi qualcuno salta fuori... :D
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ci riprovano

Aeroporto Comiso, nuovo bando Soaco

La Soaco, la società che gestisce l’aeroporto di Comiso, emetterà il nuovo bando per le incentivazioni delle rotte dello scalo ragusano. Il commissario straordinario Dario Cartabellotta ha deliberato la modifica della convenzione precedentemente firmata tra Provincia e Soaco per l’assegnazione di 1,6 milioni di euro alle compagnie aeree, a valere sui fondi ex Insicem. La modifica consiste principalmente nella decisione che sarà la Soaco, il soggetto attuatore del nuovo bando con una serie di vincoli fissati dalla nuova convenzione e la Provincia sarà esclusivamente il soggetto finanziatore. A questa decisione si è pervenuti dopo diverse conferenze di servizio e dopo aver preso atto che il bando per l’incentivazione delle rotte con scadenza il 3 luglio era andato deserto. La Soaco, in esito ad ulteriori indagini di mercato immediatamente avviate ed alle valutazioni effettuate nell’ambito di diverse conferenze di servizio tenute nello scorso mese di luglio, ha rilevato che permangono forti e fondate aspettative di partecipazione da parte degli operatori economici potenzialmente interessati, e che tale interesse possa essere fortemente stimolato attraverso una adeguata ri-visitazione del bando e della architettura procedimentale finalizzata alla individuazione dei beneficiari, con particolare riguardo a:

  • una adeguata ri-visitazione degli parametri tecnico – economici posti a base della gara (quantità e destinazione delle nuove rotte, misura massima del contributo, frequenze e stagionalità, etc.);
  • una maggiore celerità ed efficacia nella articolazione del procedimento che consenta di renderlo più coerente con i tempi e con le procedure di organizzazione delle nuove rotte offerte dai concorrenti e di acquisizione dei relativi diritti commerciali;
  • l’individuazione, sia in sede di gara che in sede di esecuzione del contratto, dello stesso soggetto di riferimento per i vettori potenzialmente beneficiari, e quindi il conferimento a SOACO s.p.a. del ruolo di “soggetto attuatore” nella considerazione che, in conformità al punto 5.2, paragrafo 150, della Comunicazione C.E. 2014/C 99/03, il contributo è costituito da una aliquota (valore max. del 50%), dei diritti aeroportuali che il vettore è chiamato a corrispondere proprio al soggetto gestore dell’aeroporto.
Su queste basi e tenendo conto del deliberato dell’assemblea dei soci attuatori del piano di utilizzo dei fondi ex Insicem il commissario Dario Cartabellotta ha ritenuto di procedere alla modifica della convenzione “affinché il territorio ibleo non perda quest’opportunità di rilancio del territorio e di potenziamento della struttura aeroportuale”.
http://www.quotidianodiragusa.it/2015/08/05/economia/aeroporto-comiso-nuovo-bando-soaco/17906