Come viene assegnato un numero di volo?


cubana

Utente Registrato
13 Luglio 2008
3,787
0
Casatenovo-Lecco
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qulacuno sa come viene attribuito un numero di volo ad esempio AZ600 MXP-JFK........si va in base ad una certa logica oppure si seguono altre forme di attribuzione ai numeri:dubbio::dubbio::dubbio:Grazie anticipato se qualcuno mi può dare una risposta ciao cubana. :):cool::p;):compiaciuto::cool::p;):compiaciuto:
 

Sisio89 CTA

Utente Registrato
14 Febbraio 2008
2,506
0
35
Catania, Sicilia.
Io non saprei risponderti esattamente, però deduco che una certa logica ci debba essere...
Per farti un esempio io mi sono accorto che tutti i voli Alitalia in partenza o in arrivo da CTA portano come prime due cifre il numero 17: AZ 17-- (Es: AZ 1734)

Lo stesso vale per i tra FCO e LIN in arrivo o in partenza da uno dei due, che hanno come prime due cifre il numero 20: AZ 20-- (Es: AZ 2028).

Come ho già detto non saprei dirti altro sull'argomento, rimando a persone più esperte che ti sapranno rispondere sicuramente meglio di me!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qulacuno sa come viene attribuito un numero di volo ad esempio AZ600 MXP-JFK........si va in base ad una certa logica oppure si seguono altre forme di attribuzione ai numeri:dubbio::dubbio::dubbio:Grazie anticipato se qualcuno mi può dare una risposta ciao cubana. :):cool::p;):compiaciuto::cool::p;):compiaciuto:
ogni compagnia ha un po' le sue regole ma in genere viene usata la logica con i numeri (tipo le centinaia) assegnate a certe zone del mondo e a scendere...
So che LH mise in pista un sistema che aveva elaborato un dipendente che non solo si basava sulle zone del mondo (400 per Nord America, 700 per Asia, ecc), ma aveva poi anche una mini-rielaborazione per l'Europa con numeri di volo a 4 cifre, anzichè 3 come per gli extra europei, e che considera anche se il volo viene effettauto da LH o da partners come EN o Cityliner o Augsburg...
Alcuni assegnano il "prestigioso" (boh? prestigioso chissà?) 001 alla rotta più lunga o più importante tipo verso JFK o verso LHR a seconda della provenienza. Anche i voli Concorde verso JFK erano 001/002.
Comunque ognuno ha il suo sistema:)
Il pari è spesso outbound e il dispari inbound (ma non so se vale nel 100% dei casi).
Mi sembra che i charter a volte usino la desinenza A (alfa) o B (beta) per designare l'andata o il ritorno con lo stesso numero. Qualcuno più addentro potrà confermare.
 

AirCeylon

Utente Registrato
11 Agosto 2007
1,525
0
40
Milano, Lombardia.
Io non saprei risponderti esattamente, però deduco che una certa logica ci debba essere...
Per farti un esempio io mi sono accorto che tutti i voli Alitalia in partenza o in arrivo da CTA portano come prime due cifre il numero 17: AZ 17-- (Es: AZ 1734)

Lo stesso vale per i tra FCO e LIN in arrivo o in partenza da uno dei due, che hanno come prime due cifre il numero 20: AZ 20-- (Es: AZ 2028).

Come ho già detto non saprei dirti altro sull'argomento, rimando a persone più esperte che ti sapranno rispondere sicuramente meglio di me!
si credo che sia proprio cosi...
Per esempio anche la UL per europa fa tt i voli che cominciano con UL5...

LHR UL501 e via
FRA UL 553-4 e via
FCO CDG UL 563- 564

beh prima per italia era UL581-582 e poi UL 585-586

e peri paesi del subcontinente asiatico UL 101 e via ecce

mentre per TYO se nn mi sbaglio è UL4.. è qualcosa...
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
per Alitalia ci sono divisioni geografiche:
Americhe 6xx
Francia 3xx
Inghilterra 2xx (anche DUB seguiva la 2xx)
Germania 4xx
Est Europa e Svizzera 5xx
Spagna e Portogallo numerazione inferiore a 100
Amsterdam tra 100 e 120
Bruxelles tra 140 e 170
Vienna tra 190 e 199
Medio Oriente e nord Africa 8xx
Grecia, Turchia e India (quando c'era) 7xx
Giappone 7xx (unica anomalia)

in Italia ci sono le numerazioni a 4 cifre che iniziano per 1 e anche quelle seguono una logica simile...
17xx Sicilia
13xx Bologna e Genova
la numerazione 2xxx è per la FCO-LIN

per i codeshare è un capitolo a parte...
 

cubana

Utente Registrato
13 Luglio 2008
3,787
0
Casatenovo-Lecco
Si anchio avevo notato questa logica per AZA, capitolo a parte per i charter che non mi sembra abbiano una logica simile ad AZA, qualcuno sa qualcosa in merito???? Grazie per le risposte finora scritte.....ciao cubana. :-D
 

IgNoBv2

Utente Registrato
15 Aprile 2008
52
0
Immagino che ogni compagnia segua un proprio criterio... Se non ricordo male una compagnia charter italiana usa(va) codici di 4 cifre dove:
- la prima indica il giorno della settimana in cui parte il volo(1 lun 2 mar e così via...8 o 9 per ferry non ricordò)
- la seconda l'area geografica di destinazione
- la terza indica la destinazione all'interno di quell'area
- la quarta e' un numero progressivo che distingue tutti i voli di una giornata per una data destinazione, pari out- dispari inbound
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
che io sappia AZ usa per codeshare codici a 4 cifre che cominciano per 7xxx, mentre per i voli cargo codici a 4 cifre che cominciano con 9xxx
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
che io sappia AZ usa per codeshare codici a 4 cifre che cominciano per 7xxx, mentre per i voli cargo codici a 4 cifre che cominciano con 9xxx
a cui si aggiungono anche i voli con numerazione 3xxx che sono i code-share beyond ad esempio i proseguimenti su nord america o quelli nordici di klm...
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,289
29
Pavia, Lombardia.
per Alitalia ci sono divisioni geografiche:

Grecia, Turchia e India (quando c'era) 7xx
Giappone 7xx (unica anomalia)
Tutta l'Asia (Medio Oriente escluso) ha il codice 7xx, quindi il Giappone non è un'anomalia; i voli per Hong Kong, Bangkok, Cina e la già citata India avevano la stessa categoria di numeri.

Tutta la tipologia di numerazione che hai ricordato è valida di sicuro dal Systema Alitalia (1998, aperutra Malpensa 2000), prima non so.

L'avevo studiata passando ore davanti al Televideo nei primi anni della Grande Malpensa...:D
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,289
29
Pavia, Lombardia.
per Alitalia ci sono divisioni geografiche:
Americhe 6xx
Francia 3xx
Inghilterra 2xx (anche DUB seguiva la 2xx)
Germania 4xx
Est Europa e Svizzera 5xx
Spagna e Portogallo numerazione inferiore a 100
Amsterdam tra 100 e 120
Bruxelles tra 140 e 170
Vienna tra 190 e 199
Medio Oriente e nord Africa 8xx
Grecia, Turchia e India (quando c'era) 7xx
Giappone 7xx (unica anomalia)

in Italia ci sono le numerazioni a 4 cifre che iniziano per 1 e anche quelle seguono una logica simile...
17xx Sicilia
13xx Bologna e Genova
la numerazione 2xxx è per la FCO-LIN

per i codeshare è un capitolo a parte...
Aggiungo:
- cifra finale pari per i voli outbound, dispari per quelli inbound.
es. AZ610 (FCO-JFK) - AZ611 (JFK-FCO)
 

polialfa

Utente Registrato
26 Febbraio 2007
59
0
LIRA, Lazio.
Per i voli AZA:
voli programmati di linea, si assegnano da 001 a 2999, con la fascia da 950 a 999 e suffisso P (papa) per i voli postali;

voli cargo si assegnano da 9000 a 9999;

voli charter "special" da 8000 a 8499;

voli charter "holiday" da 8552 a 8571 e da 8578 a 8599;

voli non commerciali da 8800 a 8999;

volo papale con codice 4000.
 

cubana

Utente Registrato
13 Luglio 2008
3,787
0
Casatenovo-Lecco
Per i voli AZA:
voli programmati di linea, si assegnano da 001 a 2999, con la fascia da 950 a 999 e suffisso P (papa) per i voli postali;

voli cargo si assegnano da 9000 a 9999;

voli charter "special" da 8000 a 8499;

voli charter "holiday" da 8552 a 8571 e da 8578 a 8599;

voli non commerciali da 8800 a 8999;

volo papale con codice 4000.

Interessante però................ciao cubana.:):cool::p;);):compiaciuto:
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Tutta l'Asia (Medio Oriente escluso) ha il codice 7xx, quindi il Giappone non è un'anomalia; i voli per Hong Kong, Bangkok, Cina e la già citata India avevano la stessa categoria di numeri.

Tutta la tipologia di numerazione che hai ricordato è valida di sicuro dal Systema Alitalia (1998, apertura Malpensa 2000), prima non so.

L'avevo studiata passando ore davanti al Televideo nei primi anni della Grande Malpensa...:D
l'avevo segnalata come "anomalia" perchè nella mia testa il Giappone meritava una numerazione dedicata tipo 9xx... :)

per quanto riguarda l'entrata in vigore di questa "logica di numerazione" non saprei, l'orario cartaceo più vecchio che son riuscito a trovare al momento risale al 1998 quindi...

di per certo posso dire che BLQ-CDG nel 1994 per esempio seguiva le numerazioni 3xx e 2xx
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
l'avevo segnalata come "anomalia" perchè nella mia testa il Giappone meritava una numerazione dedicata tipo 9xx... :)

per quanto riguarda l'entrata in vigore di questa "logica di numerazione" non saprei, l'orario cartaceo più vecchio che son riuscito a trovare al momento risale al 1998 quindi...

di per certo posso dire che BLQ-CDG nel 1994 per esempio seguiva le numerazioni 3xx e 2xx

nel mio post originario
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=92233
avevo messo l'orario di AZ sul Far East e i voli erano contraddistinti da 7xx e 17xx
ricordo anche che AZ600 su JFK esiste dalla notte dei tempi:)

Non so quando LH introdusse il nuovo sistema.
Ad es. negli anni '70 il FRA-TRN-FRA era 278/279 (se la memoria è dalla mia parte)
Forse una variazione avvenne una 15ina di anni fà.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
nel mio post originario
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=92233
avevo messo l'orario di AZ sul Far East e i voli erano contraddistinti da 7xx e 17xx
ricordo anche che AZ600 su JFK esiste dalla notte dei tempi:)
l'argomento inizia ad appassionarmi...

dal tuo orario cartaceo mi par di capire che AZ 1789 fosse il codice di volo dedicato alle rotazioni intra Asia mentre quando partiva alla volta di Roma diventava Az 7xx...

è corretta questa interpretazione? (non mi è di facile comprensione quella tabella :) )
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
l'argomento inizia ad appassionarmi...

dal tuo orario cartaceo mi par di capire che AZ 1789 fosse il codice di volo dedicato alle rotazioni intra Asia mentre quando partiva alla volta di Roma diventava Az 7xx...

è corretta questa interpretazione? (non mi è di facile comprensione quella tabella :) )
L'interpretazione non è corretta.
Il ritorno avviene con il numero sequenziale successivo (dispari)
Ciò che non sembra avere un senso è il perchè 1 dei tre voli per l'Australia avesse il prefisso 1xxx
Non sembra esserci una relazione!
760/761 Roma-Bombay-Singapore-Australia (e vv.)
1788/1789 Roma-Atene-Bombay-Singapore-Australia (e vv)
762/763 Roma-Tel Aviv-Bombay-Singapore-Australia (e vv)
non si capisce veramente il perchè del volo con 17xx, mentre tutti gli altri 7xx

Devi ignorare le colonne SQ e MH perchè sono i voli di prosieguo, in corrispondenza, per Singapore (da BKK) e Kuala Lumpur (da BKK). Oggi li avrebbero messi in c/s operati da MH e SQ.