Collezione di mini-TR [Amarcord] ho trovato vecchie foto!


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Scartabellando in un cassetto a casa di mia madre ho trovato vecchie foto di quando ero al liceo (quindi fine anni sessanta e inizio anni settanta). Alcune si riferiscono a TR Amarcord che ho scritto in precedenza. In particolare

In Viaggio con Itavia (e non solo con Itavia)

e

Volare prima dell’Internet

Ci sono foto fatte principalmente a BLQ, LIN, LGW e FCO. Io ho fatto il liceo a Bologna, ai tempi in cui BLQ non era fra i primi dieci aeroporti italiani e RMI era fra i primi cinque nonostante avesse traffico solo per meno di sei mesi l’anno. Molte foto sono fatte quando andavo all’aeroporto in bicicletta “a vedere gli aerei”. Tenete presente che le mie abilita’ di fotografo erano e sono tali da far sembrare Dancrane un vero Ansel Adams! :D

Cominciamo con il primo volo internazionale da BLQ – Un charter Britannia per LTN! La foto e' "un po' mossa" e non ha data, a memoria doveva essere fra il 1968 e il 1970 (nel 1971 c’erano gia’ charter regolari Monarch BLQ-LTN). I voli regolari per LGW sono iniziati dopo il 1974, vale a dire dopo la fusione fra BEA e BOAC che creo’ la moderna British Airways). B737 Britannia e sullo sfondo coda di un F.28 Itavia. Doveva essere un momento di "grande traffico" per BLQ all'epoca, sulla sinistra si intravede la coda di un secondo aereo ITAVIA. Tre aerei a BLQ negli anni sessanta erano un momento di grande traffico!



Questa e’ la copertina.

Cominciamo da un volo nominato sul TR Amarcord ITAVIA. BLQ-MIL (viaggio in Spagna con mio cugino). Le foto sono di Milano Linate, dovrebbe essere il ponte del 2 Giugno del 1969.

Handley Page Herald a LIN



Foto fatte dalla terrazza di LIN

Caravelle AZ e B727 LH


DC.9 SAS, Caravelle AF, DC.9 AZ e penso che dietro si veda la coda di un Caravelle AUA (Austrian Airlines). A sinistra si dovrebbe intravvedere un DC.9 AZ con la livrea "nuova" (ovviamente per l'epoca)



Chiude la carrellata una foto fatta da un Handley Page Herald Itavia in decollo da LIN.



Breve pausa con foto fatta a LGW verso la fine degli anni 60. Guardando altre foto e’ probabile che fosse stata fatta prima di iniziare un LGW-GOA-BLQ. Caravelle Aviaco – se ricordo bene la sussidiaria charter di IBERIA, BAC 1-11 British Caledonian e si vede anche un Comet della BEA Airtours, la sussidiaria charter di British Airways.




Se qualcuno si ricorda la mia carrellata di biglietti aerei ricordera’ queste foto





Biglietto e carta d’imbarco del mio primo volo su un B747. Per l’occasione LHR-GVA-LIN, preferito al volo charter diretto unicamente per provare il B747. Ricordo che convinsi un mio compagno di scuola (e di viaggio) a ‘passare da Ginevra’ per sperimentare i B.747!

Questo era l’aereo, vi pregherei di notare i finestrini e una vista ‘parziale’ di un BOAC VC.10 nello sfondo.



E questo e’ il sottoscritto (venuto malissimo) all’interno. Vorrei far notare la somiglianza fra la decorazione intorno ai finestrini e la carta d’imbarco. Alla luce della quantita' di ore volate per lavoro il tentativo di darmi arie da businessman e' ridicolo e patetico, avevo diciotto anni :D.



Fra qualche giorno seguiranno immagini di BLQ prima che diventasse importante e di FCO.
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Dio mio quanto sei anziano! A giugno ‘69 avevo 11 mesi!
Non importa, vai avanti!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Continuiamo con altre quattro foto.

IG apri' BLQ-OLB con un F.28 noleggiato dalla Fokker con livrea strana. Notate il logo Alisarda sulla coda, per il resto non cambiarono niente.
N.B. Foto fatta con una Kodak Instamatic che faceva foto quadrate. Quindi due foto in una.




Frullini a Bologna. I 'quasi padroni di casa' - un Handley Page Herald Itavia



Due F.27 ATI



ATI volava BLQ-NAP-PMO (in concorrenza con Itavia BLQ-PMO) e BLQ-AHO-CAG (in concorrenza con Itavia BLQ-PSA-CAG e BLQ-CAG),, poi aggiunse un BLQ-BRI-BDS


Un F.27 Alisarda (lo so che si vede poco)



Per quelli che conoscono BLQ oggi e non erano 'nemmeno pianificati' alla fine degli anni settanta, allora il piazzale era solo in quella che adesso e' la zona cargo, davanti alla casa colonica dove ha sede il ristorante Nonno Rossi e l'aeroclub (se e' ancora li)

Questo e' tutto per oggi, piu' foto da BLQ Domenica
 

edag75

Utente Registrato
1 Aprile 2016
284
18
Padova
Mi sono emozionato io a vederle e non ne sono l'autore, né tantomeno sono miei ricordi, chissà cosa ti sarà passato per la testa nel ritrovarle...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
440
62
Questo era l’aereo, vi pregherei di notare i finestrini e una vista ‘parziale’ di un BOAC VC.10 nello sfondo.

Il tizio che ha inventato/pensato/suggerito di fare i finestrini così alla flotta Air India credo sia un GENIO. Non ho mai trovato un dettaglio così tanto ricercato su una livrea. Peccato che ora non sia più così... M ho la foto di un 777 (se non sbaglio) preso da qualche parte con quei finestrini...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

Hendry

Utente Registrato
25 Giugno 2014
96
0
Il tizio che ha inventato/pensato/suggerito di fare i finestrini così alla flotta Air India credo sia un GENIO. Non ho mai trovato un dettaglio così tanto ricercato su una livrea. Peccato che ora non sia più così... M ho la foto di un 777 (se non sbaglio) preso da qualche parte con quei finestrini...

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Perché no? Li hanno ancora così.

http://www.airliners.net/photo/Air-...ubyrQ/wRLvTVF+xQAvXem8yW8ZKsz9wac80zb9gPvyS/8
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Gli Herald ed i fokker Itavia erano di casa anche a Pescara in quegli anni! Quando l'Herald arrivava da Ciampino, faceva una discesa ed una virata molto stretta sulla periferia ed atterrava senza troppi fronzoli! Anche Britannia l'estate faceva dei charter Londra LGW -Pescara!
 

marksimon

Utente Registrato
6 Febbraio 2017
237
50
58
Cameri (NO)
Un grosso grazie per avermi fatto fare un salto indietro nel tempo, quando ancora la passione per l'aviazione non mi aveva "assalito".

Ciao
Marco