Certamente " CONTATO " per andare a destinazione.. e in caso di condizioni non adatte per l'atterraggio , fare 20 minuti di holding...e in fine se impossibilitati all'atteraggio , andare alll'aeroporto alternato ..fare altri 20 minuti di holding, e infine atterrare in piena sicurezza , con ancora carburante nei serbatoi per girare con la tua macchina almeno 2 settimane e con ancora il resto del carburante poter attizzare un bel Barbecue per arrostire qualche rana di fiume ( a chi piace ) se non e' sicurezza questa.......
Ricordati cha a bordo c'e' un pilota che si e' fatto un mazzo tanto...e gli hanno fatto un mazzo tanto prima di affidargli una macchina che costa il doppio della mia auto...e che ha tutto l'interesse a vivere perche' si deve pagare il mutuo della casa...
E mi sembra che fra i manuali operativi , alla fine della 127 pagina c'e' scritto che l'aereo non vola senza il carburante...frase con a fianco scritto ..imparare a memoria...
Scusa la GROTTESCHIZZAZZIONE del discorso..ma cerchiamo di trattare argomenti piu' concreti...e ce ne sono tanti...
caro davis ti ringrazio per le precisazioni su cosa fa un pilota con il carburante.
ne farò tesoro quando fra un paio di ore inizierò a lavorare per la prossima tratta......
mi chiedo come ho fatto a volare in questi anni...

se anche TU, sei pilota, saprai che con il carburante ci sono ampi margini di decisione. e certe decisioni, in certe compagnie, possono venire influenzate.
per precisare,
la mia risposta all'entusiatico!!!!!!post!!!!!!!di ryanair cabin crew!!!!!(ma guarda un pò)
voleva dire che il fatto di fare 2/3 stage non vuol dire che tu non possa partire per l'ultima tratta con più/meno/il minimo necessario per il volo. essendo stata ryan accusata di aver avuto problemi con il carburante ho tenuto a precisare.
ciao
ali ce
p.s. non so in ryanair ma mi sa che c'è una holding di troppo....