Ci sono piloti di linea reali che usano FS?


pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
...chiedo questo per capire quanto sia più difficile (se lo è) volare virtualmente con i liners.
Anni fa volavo realmente con alianti e motoalianti, poi per vari motivi ho lasciato scadere il brevetto. :( Ripiegando sul volo virtuale, inizialmente trovavo difficile eseguire decentemente giri di campo... senza poi contare inesorabili crash. Se il volo vero era così, a quest'ora ero già due metri sotto terra! :morto: Poi mi sono appassionato al volo di linea virtuale, quindi ho iniziato a documentarmi comprando manuali e carte IFR.
Mi diverto cercando eseguire il volo nella maniera più realistica possibile (secondo le mie conoscenze), eseguendo SID, STAR, procedure ILS, VOR, ecc., con aerei ben simulati, come ad esempio il Super 80 della Flight1. Devo dire che tutto questo è un esercizio mentale e di concentrazione notevolissimo. Eseguire un impeccabile "volo di linea" con il PC è una vera impresa! Ma, se da una parte alcune cose sono semplificate o non possono essere simulate (come ad esempio l'ispezione pre-volo), dall'altra si vola virtualmente con molti handicap.
I limiti di questi programmi per me sono ancora:
1) La finezza di controllo che si ha con un vero volantino non è paragonabile a quella di un joystick, anche se dotato di force-feedback. Ho trovato che il ritorno di forza è del tutto irrealistico.
2) Stessa considerazione per quanto riguarda i trim.
3) Il controllo del timone mi sembra abbia delle pecche... mi ricordo una risposta nel volo asimmetrico più efficace.
4) Per girare delle manopole, come ad esempio una prua sull'autopilota, si deve cliccare con il mouse e, per tentativi a volte tediosi, arrivare al valore richiesto... ed intanto, con 450 nodi di TAS, i VOR scorrono via che è una bellezza!
5) Per girare uno switch o muovere una leva, devi spesso aprire una finestra che ti oscura la visuale.
6) Alcune operazioni non si riescono a fare in contemporanea... oltretutto non si ha l'aiuto del non flying pilot.
7) La percezione spaziale è per forza di cose molto ridotta: Trovo che il "circle to land" con un liner sia la cosa più difficile in assoluto. Anche il semplice rullaggio mi dà l'idea di essere molto più difficile che nel caso reale.

Insomma, escludendo tutte le operazioni di contorno che il programma non simula, penso che la condotta di un vero aeroplano di linea sia complessivamente più facile... mi sbaglio? :eek:

Grazie
Da beginner di questo forum, colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti. :D

Stefano
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Secondo me pilotare un aereo vero è più difficile che giocare con FS!

Beh.. se usi il 737 di default e parti da testata pista con già i motori accesi, non metti i flap (tanto prima o poi si stacca), in salita tieni sempre al massimo i motori (tanto quelli non si rompono mai), estendi carrello e flap a qualsiasi velocità (tanto non si rompono mai), se fai un bel crash non ti fai male... si, allora FS è un gioco.
 

Worf92

Utente Registrato
31 Gennaio 2006
3,340
4
33
-MI-, Lombardia.
Un ex pilota di Canadair della protezione civile e ATR AZ mi ha detto che non c'è confronto tra il pilotaggio di un aereo vero con un aereo vistruale.... quest'ultimo gli risultava "ingestibile" :astonished:

Personalmente, secondo me se si seguono tutte le esatte procedure della realtà eseguire tutti i comandi su un piccolo schermo senza neanche sentrisi l'aereo sotto la sedia... allora sì, FS è più complicato della realtà. Almeno nel mondo virtuale però è concesso sbagliare, con un aereo vero no! :D
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Un ex pilota di Canadair della protezione civile e ATR AZ mi ha detto che non c'è confronto tra il pilotaggio di un aereo vero con un aereo vistruale.... quest'ultimo gli risultava "ingestibile" :astonished:

Personalmente, secondo me se si seguono tutte le esatte procedure della realtà eseguire tutti i comandi su un piccolo schermo senza neanche sentrisi l'aereo sotto la sedia... allora sì, FS è più complicato della realtà. Almeno nel mondo virtuale però è concesso sbagliare, con un aereo vero no! :D
Anche nella mia passata esperienza (vfr) con il volo vero, posso confermare che a parità di regole e di profilo di volo da tenere, il volo simulato è più difficile. Il vantaggio è che almeno se sbagli... non paghi! ;)
Inoltre se la manovrabilità degli aerei veri fosse quella che si ha con FS, non ci salirei tanto volentieri!
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
se può interessare in qualche modo..i sto in Air Atlanta su 74F, tempo e voglia permettendo,mi dverto a provare gradienti di salita engine-out,hyd failure e via dicendo con l'unico aeromobile che uso (anche alcuni colleghi miei) in FS:ready for pushback.
ho praticamente tolto tutti gli altri modelli del gioco..

enjoy it!
saluti
Andrea
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Hmmmm... bisognerebbe provare un aereo vero... CHI MI FA FARE UN GIRO?!?!?!?!? Va bene tutto, purche sia lungo più di trenta metri e abbia almeno 2 motori a reazione! Sennò un F-16, mi accontento di poco... :D :D :D
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Hmmmm... bisognerebbe provare un aereo vero... CHI MI FA FARE UN GIRO?!?!?!?!? Va bene tutto, purche sia lungo più di trenta metri e abbia almeno 2 motori a reazione! Sennò un F-16, mi accontento di poco... :D :D :D
EHEHE...vuoi troppo...

cmq Stefano...per risolvere alcuni dei problemi (Trim, realismo, nottolini da girare col Mouse..) c'è solo una cosa da fare... imbarcarsi nella costruzione di un bel simulatore casalingo.

Oppure riprendere a volare veramente :D
 

fly66

Utente Registrato
5 Aprile 2009
213
0
ciao ragazzi .....io ho circa 9000 ore di volo e faccio il comandante per una major italiana su airbus eppure quelle poche volte che ho provato a far atterrare un c172 su fs mi sono schiantato malamente.....
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
Un caro amico Pilota , Comandante prima in Neos e ora in Air Italy, mi diceva che prima delle sessioni al simulatore si preparava qualche volo virtuale con il B737 della PMDG Sim che , secondo lui , riproducevano praticamente alla perfezione le procedure di volo IFR ....

:)
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
ho il prevetto di volo privato e personalmente, facendo un confronto con il c172, riesco a gestire meglio un aereo vero( in vfr se perdo 300 ft di quota me ne accorgo subito per esempio), il FS è utile per qualche allenamento strumentale
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Un caro amico Pilota , Comandante prima in Neos e ora in Air Italy, mi diceva che prima delle sessioni al simulatore si preparava qualche volo virtuale con il B737 della PMDG Sim che , secondo lui , riproducevano praticamente alla perfezione le procedure di volo IFR ....

:)
Ci sono alcuni aerei di linea payware che riproducono piuttosto fedelmente tutta l'avionica, compreso la programmazione dell'FMC ed anche le performance sono ben riprodotte. Ad esempio sull'ATR72-500 della Flight1 c'è praticamente tutto il manuale di volo originale in pdf!
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
..con un buon modello (che riproduce abbastanza fedelmente gli impianti ),cartine alla mano e un database airac aggiornato nell'FMC, ci si può veramente allenare a fare delle cosine strumentali interessanti..

Lascio perdere invece tutto il discorso di dinamiche di volo inteso come pilotaggio..non si può neanche paragonare il discorso con FS..

Ovviamente Micrsoft non rilascia ne ATPL ne PPL...quindi va preso come uno strumento per puro svago ,altrimenti ,un buon ausilio per l'IFR.
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Innanzitutto ringrazio per le molte risposte

ho il prevetto di volo privato e personalmente, facendo un confronto con il c172, riesco a gestire meglio un aereo vero( in vfr se perdo 300 ft di quota me ne accorgo subito per esempio), il FS è utile per qualche allenamento strumentale
Si, in effetti FS è più propedeutico per il volo IFR, anche se con dei buoni scenari foto-realistici, si riesce a simulare anche dei voli VFR in navigazione stimata. Ci sono molte cose che andrebbero migliorate, come comunicazioni ATC, forze sul joystick più relistiche ecc..

Rispondendo a freightdog... le dinamiche di volo possono essere anche abbastanza accurate, dipende dalla perizia di chi le programma. Il file .air ha più di un migliaio di parametri. Alcuni dei migliori aerei payware sono validati da piloti reali e grosso modo ho visto che le performance vengono riprodotte con sufficiente precisione.
Penso che usare un buon simulatore per PC sia come "telecomandare" un aereo vero. Pilotarlo da sopra, avendo feedback sensoriali in più, penso sia più facile.
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
ok tutto vero..ma non mi sono spiegato..

Potranno essere programmati miliardi e miliardi di parametri ma personalmente trovo seplicemente incomparabile il volo mazza in mano(da un mio ex itruttore in AM) con FS.

Ti assicuro che sensorialmente a FL450 con 3 stadi di compressore andati e lo stall shaker che ti spara a 6000' indicati di discesa ,le cose si fanno molto serie.
O avere una engine-out al massimo al decollo,già può diventare un problema se non gestita a dovere.
Per questo abbiamo check ogni 6 mesi,CRM e via dicendo.

ogni cosa dovrebbe avere il suo peso no? quindi più difficile o più facile non esiste semplicemente.son due mondi diversi.

parere personale
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
ok tutto vero..ma non mi sono spiegato..

Potranno essere programmati miliardi e miliardi di parametri ma personalmente trovo seplicemente incomparabile il volo mazza in mano(da un mio ex itruttore in AM) con FS.

Ti assicuro che sensorialmente a FL450 con 3 stadi di compressore andati e lo stall shaker che ti spara a 6000' indicati di discesa ,le cose si fanno molto serie.
O avere una engine-out al massimo al decollo,già può diventare un problema se non gestita a dovere.
Per questo abbiamo check ogni 6 mesi,CRM e via dicendo.

ogni cosa dovrebbe avere il suo peso no? quindi più difficile o più facile non esiste semplicemente.son due mondi diversi.

parere personale
Ho capito quello che intendi... certo, i possibili guasti reali fanno la differenza tra i due mondi. Non ho capito però che aereo sia il 74F, intendevi 747-F?
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
747200F

Oceanairlines prima - Air Atlanta ora(purtroppo ancora per poco)maledetti contratti a termine..

Per quanto riguarda i 3 stadi di compressore mi riferivo ai miei 10 anni di servizio in AM
a Grosseto.

anyway per concludere senza farvi sbadigliare troppo.. il grande pregio di FS è diffondere in qualche modo la grande passione che è il volo in quasi tutti i suoi molteplici aspetti.
Non importa se chi lo usa è cpt piuttosto che un normale appassionato.

saluti
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
747200F

Oceanairlines prima - Air Atlanta ora(purtroppo ancora per poco)maledetti contratti a termine..

Per quanto riguarda i 3 stadi di compressore mi riferivo ai miei 10 anni di servizio in AM
a Grosseto.

anyway per concludere senza farvi sbadigliare troppo.. il grande pregio di FS è diffondere in qualche modo la grande passione che è il volo in quasi tutti i suoi molteplici aspetti.
Non importa se chi lo usa è cpt piuttosto che un normale appassionato.

saluti
il 200 è ancora il B747 con il cockpit vintage? Bellissimo!! Con un'abilitazione così mi auguro tu possa trovare presto una nuova compagnia... magari un po' più vicina!
Si, FS è un grande software ad un prezzo più che onesto, con una comunità mondiale di appassionati che realizzano aerei e scenari. Molti anni fa, per conoscere (da comune mortale) qualcosa in più del volo di linea, dovevo cercare libri spesso introvabili. Seguo questo software da quando era FS3 e progressi ne ha fatti molti. Ultimamente mi sono avvicinato anche alla realizzazione di modelli storici di aeroplani italiani. Con l'aiuto di alcuni simmers sto ultimando il Fiat G.12 nelle varie versioni, comprese quella dell'AMI.

http://www.aviazionecivile.com/vb/attachment.php?attachmentid=550&d=1239860638
 

davidaz68

Utente Registrato
23 Ottobre 2006
71
0
firenze.
io uso l'MD11 di PMDG che è in assoluto il più realistico prodotto per FS mai prodotto.
Ci puoi studiare impianti, procedure normali, anormali e di emergenza.
FS resta un gioco e il pilotaggio manuale non è ovviamente paragonabile alla realtà ma
per fare ricognizioni di aereoporti, volare procedure strumentali e anche allenarsi con un po' di basico è veramente ottimo.