Caprotti (Esselunga) e il sogno dell'aeroporto bresciano


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Bernardo Caprotti (Esselunga): “Investo ancora in Italia se la burocrazia…”
Pubblicato il 18 settembre 2014 09:39 | Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2014 09:39

ROMA - Bernardo Caprotti ha 89 anni e una chiavetta usb nella tasca della giacca. “È sempre con me, è magica, dentro c’è tutto quello che mi serve”. Aspettando di parlare al circolo della Stampa, invitato dal Rotary Club Milano di cui è socio, si siede nella penombra, al tavolo d’angolo del bar chiuso. Sulle ginocchia ha un sacchetto giallo Esselunga. “È la mia ventiquattrore, non è una busta normale, l’ho fatta fare con plastica più pesante, più ricca”.
Scrive Franco Vanni su Repubblica:
Cosa c’è dentro?
«Le schede di presentazione di una ricerca in cui credo molto. Sono qui per presentarla. Per resuscitare la Pianura padana e l’Italia bisogna investire nell’aeroporto di Montichiari nel Bresciano. È vicino ai maggiori distretti economici del Paese, o a quello che ne resta. Vorrei dirlo a Renzi».
E perché non glielo dice?
«Il premier non ha tempo per incontrare un droghiere come me. Lunedì inaugura una scuola, martedì una fiera, mercoledì fa un annuncio. Ma deve stare attento: la settimana è corta, e nei giorni che restano è difficile risollevare un Paese al disastro».
Lei, pur senza cariche formali in Esselunga, è a capo di un gruppo con 20mila dipendenti e 7 miliardi di fatturato. Cosa pensa della politica economica del governo?
«Per ora ho visto poco. Renzi è intelligente ed è stato un buon sindaco. Non deve fare l’errore di Berlusconi, uomo leale e generoso, che si è illuso di potere cambiare il Paese solo con la propria forza di volontà. A livello di intenzioni, mi piace quello che Renzi sta cercando di fare sul lavoro».
L’articolo 18 va abolito?
«L’articolo 18 è una piccola parte del problema, ne faccia ciò che vuole. L’importante è scardinare davvero la morsa di burocrazia, divieti e resistenze sindacali che strangola le imprese».
Eppure da settant’anni lei investe e guadagna in Italia, non altrove.
«Vengo da una famiglia di gente nata qui. E altro non so fare. Eppure, non mi arrendo alla più grande delle assurdità: viviamo nell’unico Paese in cui un’azienda non può scegliere i propri collaboratori ».
Di collaboratori lei ne ha cacciati parecchi.
«Non quelli bravi. Nemmeno uno. Aldo Botta, direttore della rete di vendita, lavora con me da quarantotto anni. Giovanni Maggioni, vicepresidente, ha cominciato a 18 anni e oggi ne ha 70. Abbiamo rapporti familiari, nel vero senso del termine».
Lei è in attesa che la Cassazione si pronunci sulla contesa per la proprietà di Esselunga che la oppone ai suoi figli. Che rapporto ha con loro?
«Non ho rapporti e non mi illudo di recuperarli a breve. La mia famiglia oggi sono le persone con cui lavoro da una vita. E sopra a tutto c’è mia moglie, al mio fianco in ogni battaglia, compresa questa sugli aeroporti».
Davvero pensa che la rivoluzione del sistema aeroportuale del Nord possa rilanciare il Paese?
«Sarebbe un passo avanti. Malpensa mangia soldi e basta. Chi dovrebbe spendersi per investire su altri scali lombardi è la Lega. Ma prima Bossi e poi Maroni hanno creato un grumo di potere a Varese, loro città. La responsabilità è anche dei primi promotori di Malpensa: il ministro Burlando e il mio amico Bersani».
Lei, nemico giurato delle Coop rosse emiliane, è amico di Pierluigi Bersani?
«Molto. Ha provato a fare le liberalizzazioni. Sono andato a trovarlo quando è stato male. Ha ammesso di avere sbagliato su Malpensa. Riconosce che oggi quello scalo è ottimo per chi abita a Stresa, sul lago Maggiore, o nel Canton Vallese in Svizzera. Non si dica però che è un aeroporto milanese ».
Come vede oggi la sua Milano?
«Non mi sembra che in città succeda nulla di interessante».
Ci sarà Expo 2015 sul tema dell’alimentazione, ed Esselunga deve all’alimentare l’80 per cento del fatturato.
«Davvero? A noi nessuno ha detto nulla. Chi organizza l’esposizione è interessato a Eataly. Loro sono alla moda, noi siamo antichi. Pretendiamo di vendere l’alta qualità insieme a prodotti di primo prezzo più economici rispetto a quelli dei discount» (…)
Come all’Esselunga.
«Esatto! Solo che di solito da noi non atterrano in corsia voli internazionali. Oggi il Nord Italia è isolato dal mondo. Riesce a viaggiare solo chi parte con lo zaino per le vacanze e può permettersi di perdere due giorni per attraversare l’oceano. Un territorio così maltrattato non ha futuro» (…)

http://www.blitzquotidiano.it/rasse...to-ancora-in-italia-se-la-burocrazia-1973850/
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
due giorni per attraversare l'oceano? urrrrrrrrcaaaa!!!!!

forse a 89 anni sarebbe meglio giocare a briscola in un centro per anziani :D
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
a parte che il Caprotti ha ragione a prescindere
a Malpensa abbiamo già dato ,stop !!!!
Lupi ,se leggi , impara da qualcuno che qualcosa nella vita ha combinato
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,956
1,943
Caprotti torna periodicamente su questa idea dell'aeroporto di Montichiari (che è più lontano dal centro di Milano di MXP). Ormai per lui è una specie di mantra.
E pensare che è uno dei più grandi imprenditori italiani, uno dei pochi capace di avere una visione strategica del suo mercato.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Caprotti? Ancora? Ricordo che proprio qui si discusse della pagina da lui comprata, un paio di anni, fa su alcuni quotidiani, per dire che Linate era imprescindibile.
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Ma LIN non ha un suo perché? E' vicino al centro e per i voli nazionali comodo per chi deve farsi a/r in giornata.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,956
1,943
Ma LIN non ha un suo perché? E' vicino al centro e per i voli nazionali comodo per chi deve farsi a/r in giornata.
Dipende, io abito in Milano città (zona fiera) e per me è decisamente più comodo MXP di LIN - per non dire che VBS è al limite dell'irraggiungibile, anche dopo l'apertura della Bre-Be-Mi.
Pensare di mettere l'unico aeroporto cittadino a oltre 80 km. dal centro mi sembra una bestiata senza senso, e con LIN o MXP aperto VBS non ha sicuramente futuro.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Ma perchè a 89 anni suonati non godersi una meritata pensione? :D
forse non intendi che per un imprenditore dello spessore di Caprotti la vita stessa è progetto e impegno
quindi invece di fare battute scontate sugli anni che ha , se proprio rifletti su quello che esprime
che secondo me è sempre più rilevante di quello che si legge nei rancorosi e acidi commenti di questa discussione
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
forse non intendi che per un imprenditore dello spessore di Caprotti la vita stessa è progetto e impegno
quindi invece di fare battute scontate sugli anni che ha , se proprio rifletti su quello che esprime
che secondo me è sempre più rilevante di quello che si legge nei rancorosi e acidi commenti di questa discussione
rilancio dal nulla di VBS, nord italia isolato dal mondo, 2 giorni per attraversare l'oceano....cosa trovi di rilevante?
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
finchè sarà gestito dalla catullo anche meno...
capisco che un bresciano parli male dei veronesi della Catullo , ma è un discorso che non c'entra nulla con il Caprotti pensiero
niente di niente
la negativa situazione attuale deriva dalle nefaste e ripetute volontà di investire in MXP
il grumo di potere Varesotto che cerca di accollare all'Italia intera i debiti senza fine che MXP genera
è ora di smetterla , invertire la rotta
LIN è aperto , non chiuderà mai e MXP non avrà mai condizioni per diventare profittevole
VBS ha altre potenzialità