CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
1) uno scalo grande come FCO è maggiormente soggetto ad irregolarità operative: quante volte ti capita di dover tornare all'1 o alle 2 di notte, mentre magari il tuo turno termina alle 23 (orario in cui a FCO parte il treno e quindi andiamo in treno)?
2) Alitalia paga AdR per i parcheggi ai dipendenti ma, spesso, questi parcheggi sono piuttosto lontani dall'aerostazione e se a GOA in 5 minuti sei al parcheggio dipendenti, a FCO ci impieghi abbondanti 25-30 minuti per raggiungere la tua vettura ... e alle 2 di notte non è che sia piacevolissima come passeggiata.
Per fortuna sei su un forum virtuale, perchè all'aria aperta se dici cose del genere ti scuoiano.

... ma non mi si venga a dire che una mercedes divisa per 4 persone che si fa il giro di Roma a riaccompagnare e a prendere la gente alle 3 di notte sia la causa della rovina di AZ.
Sembra di sentir parlare Maria Antonietta l'ultimo giorno in cui ebbe la testa sul collo.
Ne deduco che non ti rendi conto di quello che scrivi.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
ALITALIA: PILOTI, INOPPORTUNI RICHIAMI PASSERA

(ANSA) - ROMA, 12 SET - L'Anpac e l'Unione piloti ritengono ''inopportuni i continui richiami del dottor Passera alla responsabilita' dei piloti nella vicenda Alitalia''. Lo scrivono le due associazioni di rappresentanza dei piloti in una nota diffusa a margine della riunione intersindacale. Le due organizzazioni auspicano tuttavia ''un confronto caratterizzato dal reciproco rispetto e riconoscimento delle rispettive competenze certe che se non si metteranno da parte i pregiudizi verso la categoria non sara' possibile giungere ad alcun risultato positivo''. I piloti ricordano nella nota che ''da subito hanno voluto dare un contributo costruttivo al piano industriale della Cai cercando di evidenziarne i punti di debolezza, mettendo cosi' a disposizione 70 anni di esperienza e professionalita'. Tale contributo e' stato da subito ritenuto un'invasione di campo ed ogni tentativo di rendersi collaborativi ed efficaci nel processo di risanamento aziendale ha sempre avuto risposte scettiche e condizionate dal sospetto che si volesse snaturare la strategia del piano''. Tuttavia, continuano i piloti, ''e' incomprensibile che il dottor Passera non consideri attentamente che tutte le compagnie piu' produttive forti nel mondo si sono sviluppate grazie ad un rapporto di strettissima fiducia tra le aziende e i piloti che giornalmente gestiscono piccole unita' produttive dove e' necessario generare sicurezza, profitti e qualita'''. Anpac e Up ricordano inoltre che un forte accordo tra sindacato dei piloti francesi ed Air France determino' 10 anni fa la fortuna del vettore francese che oggi domina il mercato europeo e mondiale. Cosi' - continuano le Associazioni - fu anche per Lufthansa, British Airways e Iberia. Anpac e Unione Piloti ''sono certe che buona parte del risultato negativo della trattativa sia fortemente legato da pregiudizi verso la categoria dei piloti e si attende un modello relazionale piu' idoneo a conseguire gli obiettivi prefissati''. (ANSA). CHI-DR/STA 12-SET-08
A chi volesse un riassunto della situazione suggerisco di leggere questo comunicato in parallelo coi post di sarrebal, non serve aggiungere altro.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Questo Berti ( l'abbiamo letto su l'Espresso non è una mia opinione..) è un signorino super-raccomandato che ha fatto il bello ed il cattivo tempo con i vari Ad che si sono succeduti..ed ancora parla e porta nel baratro gli altri signorini!
Un giorno sarebbe bello approfondire le modalità della sua elezione al vertice di Anpac.
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
20:26 Matteoli: "C'è una turbolenza ma tornerà il sereno"
Il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, si dice fiducioso sulla ripresa della trattativa su Alitalia: "C'è una turbolenza, che come tutte le turbolenze possono lasciare dei feriti, ma poi torna sempre il sereno e spero che anche questa volta torni il sereno. I sindacati stanno vedendo se possono fare una controproposta insieme alla società Cai e io spero che questo si realizzi"
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Diverse volte mi sono “scornato” con Airbusfamily, più pacato invece con I-FORD (doveroso), ma obiettivamente, oggi, anche se qualcuno me ne vorrà a male, non me la sento di dargli torto o contro e credo che la scelta di rifiutare l’offerta sia stata la cosa migliore da farsi.
non credo a ciò che leggo
come mai con i-ford è più doveroso essere più pacati?:D
di la verità non ti piace l'airbus?:D:D
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
12/09/2008 20:59
Ultim'Ora

Sindacati Alitalia:"Fantozzi ci riceva"
20.59 Con una lettera al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, le nove sigle sindacali chiedono di essere ricevute "per comprendere gli atti formali presi e quelli che si accinge a intraprendere". I nove hanno preso questa decisione al termine della riunione intersindacale.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Vi vedo tranquilli ragazzi....airbus, md 80, domani un triciclo...ma vi sembra normale?
ma sse tutti i dipendenti az,sono tranquilli,noi inclusi,a te personalmente che te ne frega?

abbiamo detto che se az chiude il paese ringrazia
abbiamo detto che i dipendenti az vogliono che non si firmi quell'accordo

tutti felici,dove sta il problema?
hai un pvt
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
la vergogna non sanno più cosa sia
ecco cosa consiglia il nostro PARLAMENTARE PILOTA DA 2 TRATTE AL MESE

per chi non lo sapesse l'on martini è cpt az

ALITALIA: MARTINI, ADEGUARE STIPENDI A COMPAGNIE LOW COST =
PIANO GOVERNO E' UNICA POSSIBILITA'
Roma, 12 set. - (Adnkronos) - Luigi Martini, ex parlamentare e ex responsabile trasporti di Alleanza nazionale, commenta all'ADNKRONOS il piano varato dal governo su Alitalia. Un piano che per Martini "e' l'unica possibilita' che c'e' di avere una compagnia in Italia che possa sostituire Alitalia perche' puo' competere con le compagnie che oggi hanno conquistato il mercato italiano", compagnie come Ryanair e EasyJet. Ma l'ex deputato di An avverte che se la compagnia vorra' essere competitiva si dovranno prima di tutto "rivedere i contratti dei lavoratori" per adeguarli a quelli delle compagnie low cost che, per Martini, hanno tolto una grande fetta di mercato aereo ad Alitalia. Stipendi piu' bassi, quindi, come sacrificio iniziale per risollevare l'azienda dal fallimento. "D'altronde -sottolinea l'ex calciatore della Lazio- quando una compagnia fallisce si deve riconquistare il mercato dal gradino piu' basso". "La nostra compagnia di bandiera -spiega l'ex pilota Alitalia- deve prima si tutto cambiare mentalita'. Capisco che sara' doloroso e traumatico, ma e' necessario per tornare a competere. Alitalia fino a ieri era un'azienda fuori dal tempo, gestita dal Tesoro che nominava i manager, i quali avevano rapporti con i sindacati tali da averli abituati ad essere parte integrante e condizionante delle scelte del managment. E proprio questa mentalita' e' stato il problema piu' grande di Alitalia, che l'ha costretta a non cambiare". (segue) (Vco/Ct/Adnkronos) 12-SET-08
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
12/09/2008 20:59
Ultim'Ora

Sindacati Alitalia:"Fantozzi ci riceva"
20.59 Con una lettera al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, le nove sigle sindacali chiedono di essere ricevute "per comprendere gli atti formali presi e quelli che si accinge a intraprendere". I nove hanno preso questa decisione al termine della riunione intersindacale.

Ma basta !

Secondo loro cosa dovrebbe fare il commissario quando anche l'unica concreta proposta di acquisto è stata rispedita al mittente ?

Chissà cosa ci sarà mai da comprendere...?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Giura...!?!?!?!?!?!
Mamma mia...
da wiki...

Terminata la carriera calcistica, avendo ottenuto il brevetto di pilota, entrò in Alitalia come pilota di linea. In gioventù è stato anche un esperto paracadutista.
Nel 1996 e nel 2001 è stato eletto come deputato nelle file di Alleanza Nazionale. In tale periodo ha continuato a percepire sia lo stipendio da pilota, sia l'indennità da parlamentare.[1]
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.