http://www.regione.sardegna.it/primopiano/2.html
CAGLIARI, 12 FEBBRAIO 2010 - Per quanto riguarda la questione Ryanair che sembrerebbe intenzionata a tagliare diversi voli dall'aeroporto di Alghero, è opportuno e necessario precisare diversi punti. Lo sottolinea l’assessore regionale dei Trasporti Liliana Lorettu. "Siamo perfettamente consapevoli - prosegue l'assessore - dell'importanza che i vettori low cost hanno per lo sviluppo economico della Sardegna e per la mobilità dei cittadini sardi. Per questo ci stiamo fortemente impegnando per cercare soluzioni di continuità territoriale e allargamento della stagionalità turistica. Non condividiamo alcune scelte fatte nel passato che posizionano la Sardegna in una condizione di estrema vulnerabilità. Tale posizione è particolarmente evidente nello scalo di Alghero dove, in passato, si è scelto di affidarsi totalmente e unicamente ad un solo vettore low cost, Ryanair".
"Nel passato - dice ancora la Lorettu - si è anche deciso di accettare le continue richieste al rilancio di Ryanair. Sarebbe opportuno ricordare che tali scelte hanno portato ad una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea e a gravi disavanzi nei bilanci delle società di gestione aeroportuali il cui risanamento ha comportato l’incremento della quota societaria che la Regione detiene, portandola ad oltre il 65 per cento. Oggi vorremo iniziare a cambiare le cose tenendo fermi alcuni punti:
“ Mantenere e incrementare i voli low cost, su Alghero e sugli altri aeroporti della Sardegna con l’ingresso di altri vettori low cost in modo tale da aumentare l’offerta e ampliare le rotte.
Lavorare in perfetta trasparenza e correttezza seguendo gli indirizzi dell’Unione Europea e facendo tesoro degli errori che altri hanno commesso nel passato.
Portare avanti il progetto della continuità territoriale che incentivi anche i non residenti (turisti e non) a venire in Sardegna."
Nel fare questo è necessario - ribadisce l’assessore - chiarire alcune cose.
"Non sottostare a ricatti da parte di nessuno. Per la Sardegna sono finiti i tempi delle minacce. Un grande maestro mi ha sempre detto "Perché ci sia un Re è necessario che qualcuno dica io sono uno schiavo. Pertanto se è pur vero che Ryanair garantisce un flusso importante di passeggeri è altrettanto vero che la Regione ha erogato e continua ad erogare un sostanziale contributo finanziario e dal momento in cui siamo proprio noi a dare i soldi, ci sembra davvero ben difficile sentirci schiavi e continuamente ricattabili".
"Accettare la sfida di coloro che oggi criticano, mentre in passato hanno contribuito a compiere gli errori che oggi paghiamo profumatamente. Prendere le distanze da quei grandi tecnici che qualcuno continua a sponsorizzare e che hanno provocato pesanti dissesti finanziari."
"Spendere i soldi pubblici con particolare attenzione cercando di ottimizzare i risultati. Con gli stessi investimenti forse si può ottenere di più per i cittadini sardi".
Dopo queste precisazioni è stato rivolto un ulteriore invito a Ryanair a prendere parte, il prossimo 16 febbraio a Cagliari, ad una riunione operativa con la Cabina di Regia, per concordare la programmazione dei voli per il sistema aeroportuale della Sardegna e i contenuti economici.
"Riteniamo che tale incontro - conclude l’assessore Liliana Lorettu - offrirebbe l’opportunità per un pronto chiarimento e per una rinegoziazione della collaborazione che, sottolineiamo, è importante per entrambi.
Alcuni risultati e strategie concrete della Cabina di regia sono già tangibili. È stata ottenuta la disponibilità della compagnia Easyjet a ricoprire alcune rotte su Alghero, assieme a un’ampia disponibilità da parte di Airone e Meridiana ad effettuare su Alghero (e non solo) numerosi voli in regime di low cost. Easyjet è stata invitata a un riunione operativa con la Cabina di Regia sempre per il 16 febbraio.
Tutti i nuovi voli saranno ufficializzati entro la fine di febbraio, alcuni già alla BIT di Milano.